Non sia turbato il vostro cuore V Domenica di Pasqua (Anno A

annuncio pubblicitario
Non sia turbato il vostro cuore
V Domenica di Pasqua (Anno A)
Vangelo: Gv 14,1-12
Il brano del Vangelo di Giovanni che leggiamo nella domenica V di Pasqua (Giov.14,1-12) è la prima parte di
un capitolo che va letto interamente perché costituisce una precisa unità letteraria: per questo ne sono ben
delineati l'inizio e la fine. Si tratta, in questo capitolo, di sottolineare un aspetto preciso del cammino di fede
della comunità che è il soggetto del Vangelo di Giovanni L'inizio è un invito rivolto ai discepoli: "Non sia
turbato il vostro cuore", e pure la fine: "Alzatevi, andiamo via di qui". La comunità giovannea vive la sua
novità immersa nel "mondo", è una piccola comunità immersa nel grande mondo ed è normale che si senta
turbata e impaurita nei suoi rapporti con la complessità del mondo: nel cap. 20,19 si parla di "porte chiuse
del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei". Il cap.10 di Giovanni è una proposta precisa e
completa di vita rivolta alla comunità dei discepoli di Cristo, perché, credendo in Dio e in Gesù, possa
vincere le paure che la condizionano, non rimanere ferma e chiusa in se stessa, possa invece risvegliarsi,
alzarsi e camminare nella storia portando a compimento il cammino di libertà che è proprio del popolo di Dio.
E' una splendida visione della Chiesa che cammina nel mondo, piccola comunità che vive di Cristo risorto,
libera, coraggiosa, in cammino verso una pienezza che egli già possiede. L'essenziale è che viva di Cristo:
per questo lo scopo della pagina evangelica è stimolare la comunità perché conoscendo il mistero di Cristo,
ne sperimenti la profondità e ne possa vivere.
"Non sia turbato il vostro cuore: abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me": l'inizio del discorso ne è
anche la sintesi. Si tratta di un intenso invito alla fede in Dio e nel suo inviato. "In Dio e in me": la fede è
relazione personale con Gesù presente e sperimentabile, con Gesù risorto che rende sperimentabile Dio
stesso. Gesù ha vinto la morte e per questo può dire: "Non sia turbato il vostro cuore", può riscaldare il cuore
dei discepoli perché, di fronte alle difficoltà, ai drammi della storia, sentano che l'amore è più forte di ogni
ostacolo.
La frase che segue, con un vocabolario ricco di parole che intendono dare un senso nuovo allo spazio (il
"cammino", le "dimore", la "casa, il "posto"), è un annuncio del mistero pasquale, del quale vive la comunità
cristiana: la morte di Cristo è il suo ingresso nella casa del Padre, ma non è l'allontanamento dai suoi
discepoli, è l'inizio di una presenza nuova. La "casa del Padre" è l'infinito Amore di cui Gesù ormai vive e che
egli comunica ai suoi discepoli perché anch'essi ne vivano, ciascuno in modo personale. La comunità
cristiana, in questa luce, è la comunione di fratelli che vivono nel tempo e nello spazio, l'Amore nel quale
Gesù è, ormai, in pienezza (Giov.13,1). E' meravigliosa la frase nella quale Giovanni dà una straordinaria
descrizione dell'esperienza cristiana: "…verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate
anche voi". Dalla risurrezione nasce la comunità delle persone afferrate da Cristo perché "stiano con Lui",
"dove" Lui sta, e Lui sta "nel Padre": l'esperienza cristiana è l'uscita dalla propria solitudine per un cammino
di comunione fraterna con Cristo per una infinita comunione con il Padre. L'esperienza cristiana assume i
contorni di una comunità di persone concrete in relazione (la "comunione") tra loro, che sperimentano
l'Amore di Cristo, un Amore inesauribile perché la sua fonte è Dio stesso: non si tratta di una esperienza
psicologica o di una conquista frutto soltanto dell'impegno morale dei discepoli. La comunità cristiana non è
una setta di adepti, ma una comunione di persone che compiono un cammino di libertà, sorprese esse
stesse del dono che è fatto a loro.
"Del luogo dove io vado voi conoscete la via": proprio per questo Giovanni introduce la frase di Gesù che
provoca la presa di coscienza della novità del cammino che egli propone. Non possiamo dimenticare quanto
sia importante nella fede cristiana "l'immagine del cammino", tanto da caratterizzare i discepoli di Cristo, la
cui prima denominazione è quella di "appartenenti a questa via": il cristianesimo nascente si è identificato
con un cammino o piuttosto, come testimoniano in più momenti gli Atti degli Apostoli, come "il cammino".
Il discorso di Gesù è interrotto a questo punto dal primo intervento dei discepoli: in seguito ci saranno altri
due interventi che da una parte manifestano la presenza della comunità che si sta costruendo e d'altra parte
sottolineano la totale novità del "cammino".
Tommaso adesso interviene: "Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?" La
risposta di Gesù è una nuova rivelazione, non di una idea, ma della sua identità, che risveglia nei discepoli
l'esperienza della relazione personale con Lui: "Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se
non per mezzo di me. Se avete conosciuto me conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo
avete veduto". Per tre volte ritorna il verbo "conoscere"e alla fine il verbo "vedere": è una frase densissima
nella quale i verbi sono usati in modo preciso per descrivere l'esperienza della fede della comunità, che si
riassume nella sintesi: "Io sono la vera via della vita". "Se siete entrati e rimanete (verbo "perfetto") nella
conoscenza di me, conoscerete ("futuro") il Padre: ma da ora lo conoscete ("presente") e lo avete visto e
continuate a vederlo ("perfetto"): la relazione con Cristo, la sua conoscenza è già conoscenza e visione del
Padre, conoscenza inesauribile. L'incontro con Cristo suscita un desiderio e un dinamismo di conoscenza di
Amore infinito. A questo punto è incontenibile la domanda di Filippo: "Signore, mostraci il Padre e ci basta".
Questo permette a Gesù di presentare ulteriormente il mistero della propria identità: "Filippo, chi vede me
vede il Padre". Gesù vive totalmente la dimensione filiale: la sua identità è la comunione con il Padre; le sue
parole sono accolte dal Padre; le sue opere sono compiute in Lui dal Padre. Nel prologo Giovanni dice: "Dio
nessuno lo ha mai visto: l'unigenito che è nel seno del Padre, Lui lo ha rivelato".(Giov.1,18) Gesù è la
"narrazione" della vita di Dio: il Figlio è la visibilità del Padre. Gesù vive della vita che accoglie dal Padre, ed
è completamente rivolto verso i discepoli per manifestare a loro l'amore del Padre, perché essi pure vivano
questa comunione.
Dalla concretezza dell'Amore conosciuto, visto, gustato dall'incontro con Cristo, nasce la comunità dei
discepoli di Cristo: solo la concretezza dell'Amore che la comunità dei discepoli continua a gustare e a
mostrare, rivela al mondo la presenza di un Padre che non abbandona i suoi figli ma vuole fare di essi una
sola famiglia.
Scarica