Indice dettagliato

annuncio pubblicitario
{lavori}mcgraw-hill/statistica/indice.3d - 20/1/2009
Indice
Indice
Prefazione
Ringraziamenti dell’Editore
XI
XIX
1 L’informazione statistica per le imprese
1
1.1 Una premessa sulla qualità dell’informazione statistica
5
6
6
6
6
7
7
7
Rilevanza
Accuratezza
Tempestività
Accessibilità e chiarezza
Confrontabilità
Coerenza
Completezza
1.2 I censimenti e gli archivi statistici delle imprese
1.2.1 Il censimento dell’industria e dei servizi
1.2.2 L’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA)
Scheda 1.1 - La classificazione delle attività economiche
7
8
8
10
12
1.3 Le indagini e le banche dati sui risultati economici delle imprese
1.3.1 Le indagini annuali sui risultati economici delle imprese
1.3.2 L’accuratezza dei risultati delle indagini annuali sulle imprese
1.3.3 Le banche dati sui bilanci aziendali
Scheda 1.2 Gli indici di bilancio
14
14
15
17
19
1.4 Gli indicatori congiunturali
1.4.1 Gli indici dell’attività produttiva
22
22
22
23
23
23
24
24
27
28
29
29
29
32
34
34
35
La banca dati Dwcis
L’indice della produzione industriale
L’indice del fatturato
L’indice degli ordinativi
L’indice del valore delle vendite al dettaglio
L’indice del fatturato nei servizi
La banca dati ConIstat
1.4.2 Gli indici del commercio con l’estero
La banca dati Coeweb
1.4.3 Gli indici dei prezzi
Gli indici dei prezzi alla produzione
Gli indici dei prezzi al consumo
1.4.4 Gli indicatori dei costi di produzione
1.4.5 I tassi di interesse
La banca dati della BCE
1.4.6 La banca dati Eurostat e gli indicatori congiunturali nei Paesi europei
V
{lavori}mcgraw-hill/statistica/indice.3d - 20/1/2009
VI
Indice
1.4.7 Gli indicatori qualitativi e le aspettative
Le inchieste congiunturali dell’ISAE
Le indagini congiunturali di Unioncamere e l’indagine Excelsior
La banca dati Excelsior
1.5 Le indagini sulle famiglie e sui comportamenti di consumo
1.5.1 Il censimento della popolazione
36
37
38
40
1.5.2 L’indagine sulle forze di lavoro
1.5.3 L’indagine sui consumi delle famiglie
1.5.4 L’indagine Banca d’Italia sui bilanci delle famiglie
1.5.5 L’accuratezza dei risultati delle indagini sui consumi e sui redditi
1.5.6 Le indagini panel per le ricerche di mercato
ESERCIZI
40
40
42
43
44
45
46
48
50
2 Le indagini campionarie
51
2.1 Le fasi di un’indagine campionaria
55
2.2 Il campionamento
2.2.1 Alcuni concetti base relativi al processo di stima
2.2.2 Lo schema di campionamento
2.2.3 Le tecniche di campionamento probabilistico
57
58
59
60
61
63
67
69
70
71
72
74
74
76
77
78
79
82
La banca dati Dawinci
Campionamento casuale semplice e sistematico
Stime nel campionamento casuale semplice
Campionamento stratificato
Stime nel campionamento stratificato
L’allocazione della numerosità campionaria
Stime nel campionamento stratificato con allocazione proporzionale
Allocazione non proporzionale della numerosità campionaria
Il Deff come misura del guadagno in efficienza
Vantaggi e svantaggi del campionamento stratificato
Campionamento a grappoli
Stima della media nel campionamento a grappoli
Campionamento a più stadi
Stima della media nel campionamento a due stadi
2.2.4 Le tecniche di campionamento non probabilistico
2.3 Il profilo dell’errore
2.3.1 L’errore campionario
Calcolo della numerosità campionaria
2.3.2 L’errore non campionario
Errori di copertura
Errori di non risposta
Metodi di prevenzione delle non risposte totali
Metodi di correzione delle non risposte totali
Sostituzione delle unità campionarie
Riponderazione
Non risposte parziali
84
85
86
87
88
88
89
89
90
90
92
{lavori}mcgraw-hill/statistica/indice.3d - 20/1/2009
Indice
Errori di misura
Errore di risposta
Errori di codifica e di archiviazione dei dati
2.4 Le tecniche di rilevazione dei dati
2.4.1 L’autocompilazione
2.4.2 La compilazione assistita
Assistenza personale alla compilazione
Assistenza telefonica alla compilazione
Scelta tra assistenza personale e assistenza telefonica
2.4.3 La rilevazione mediante computer
Scelta tra rilevazioni PAPI e CAI
2.4.4 Le indagini Panel
2.5 La acquisizione e classificazione dei dati statistici
2.5.1 La classificazione dei caratteri statistici
93
93
94
95
96
97
98
98
99
99
100
100
APPLICAZIONI
UN CASO DI STUDIO
ESERCIZI
101
101
104
104
105
106
107
108
110
111
114
119
3 La matrice dei dati e le analisi preliminari
121
3.1 La matrice dei dati
125
3.2 La qualità dei dati e le mancate risposte parziali
3.2.1 I valori errati
3.2.2 Le mancate risposte parziali
di un valore medio
con prelievo da donatore
da modello
stocastica
126
126
127
128
128
128
128
3.3 Le analisi sui profili di colonna
3.3.1 Variabili qualitative sconnesse
3.3.2 Variabili qualitative ordinali
3.3.3 Variabili quantitative
3.3.4 Variabili miste
129
129
131
135
137
3.4 Le analisi sui profili di riga
3.4.1 Variabili qualitative sconnesse politomiche
3.4.2 Variabili qualitative dicotomiche
3.4.3 Variabili qualitative ordinali
3.4.4 Variabili quantitative
139
140
141
143
144
La variabile dicotomica
2.5.2 Lo strumento di rilevazione
La progettazione del questionario
Tipologie di quesiti
Classificazione delle domande chiuse
Scale di valutazione
Struttura del questionario
Imputazione
Imputazione
Imputazione
Imputazione
VII
{lavori}mcgraw-hill/statistica/indice.3d - 20/1/2009
VIII
Indice
3.4.5 Variabili miste
APPLICAZIONI
ESERCIZI
148
155
151
159
4 Il modello di regressione lineare multivariato
161
4.1 Richiami al modello di regressione lineare semplice
4.1.1 La stima dei parametri
4.1.2 Le procedure inferenziali
165
167
168
169
171
172
Procedure di inferenza per il coefficiente di regressione Procedure di inferenza per l’intercetta 4.1.3 Estensione del modello di regressione lineare semplice
4.2 Il modello di regressione lineare multipla
4.2.1 Le ipotesi del modello
Linearità del modello
Caratteristiche della matrice X
Caratteristiche della distribuzione dell’errore u
4.2.2 La stima dei parametri
4.2.3 L’inferenza sui singoli parametri
4.2.4 L’inferenza sui parametri considerati congiuntamente
Scomposizione della devianza e coefficiente di determinazione
Il test F per la significatività dell’intero modello
Il test F per il confronto tra modelli
4.2.5 La previsione attraverso il modello di regressione multipla
4.2.6 Violazione delle ipotesi
La trasformazione delle variabili
Violazione dell’ipotesi di linearità
Violazione dell’ipotesi di omoschedasticità
Violazione dell’ipotesi di incorrelazione degli errori
Violazione dell’ipotesi di rango pieno della matrice X
4.2.7 L’utilizzo di variabili dicotomiche
4.2.8 Le procedure per la selezione automatica delle variabili esplicative
4.3 La regressione su variabili limitate
4.3.1 Il modello di regressione logistica
4.3.2 Le procedure di stima e di inferenza
Verifica della bontà del modello nel suo complesso
Confronto tra due modelli comparabili
Verifica della significatività del singolo parametro
APPLICAZIONI
UN CASO DI STUDIO
ESERCIZI
172
173
173
174
174
175
177
182
182
183
185
187
188
189
191
191
197
199
201
202
204
205
208
208
210
210
215
225
231
5 Le tecniche di analisi multidimensionale e la segmentazione
del mercato
233
5.1 Analisi dei gruppi
238
{lavori}mcgraw-hill/statistica/indice.3d - 20/1/2009
Indice
5.1.1 I metodi gerarchici agglomerativi
Metodo
Metodo
Metodo
Metodo
Metodo
Metodo
del legame singolo
del legame completo
di McQuitty
del legame medio
del centroide
di Ward
5.1.2 I metodi gerarchici divisivi
Metodi basati sulla distanza tra centroidi
Metodi basati sui punti nodali
5.1.3 I metodi non gerarchici
5.1.4 La scelta del metodo di raggruppamento e del numero ottimo di gruppi
5.2 Analisi dei fattori
5.2.1 Il modello di analisi fattoriale
5.2.2 La scomposizione in componenti principali
Criterio degli autovalori
Criterio della percentuale di varianza spiegata
Criterio della rappresentazione grafica degli autovalori (scree test)
5.2.3 La rotazione dei fattori
5.2.4 L’interpretazione dei fattori
5.3 Analisi di scaling multidimensionale
5.3.1 I metodi di scaling multidimensionale di tipo metrico
238
239
240
240
241
241
243
244
244
244
245
247
249
250
251
254
254
254
256
258
5.3.2 I metodi di scaling multidimensionale di tipo non metrico
5.3.3 L’analisi delle preferenze individuali
259
261
262
262
263
264
5.4 Analisi discriminante lineare
5.4.1 La stima del modello
5.4.2 Interpretazione e validazione del modello
266
268
270
5.5 Analisi congiunta
5.5.1 Il modello di preferenza
5.5.2 Il metodo di acquisizione delle informazioni
5.5.3 La stima del modello
APPLICAZIONI
CASO DI STUDIO 1
CASO DI STUDIO 2
ESERCIZI
273
274
276
278
282
300
304
309
Fase 1 Calcolo della matrice Bnn a partire dalla matrice Dnn
Fase 2 Determinazione della matrice delle coordinate Y
6 La misura della produttività e dell’efficienza aziendale
311
6.1 I concetti di produttività ed efficienza a livello aziendale
315
6.2 Le misure di produttività parziale
6.2.1 La produttività parziale del lavoro
Scheda 6.1 - La misurazione dell’output dai dati contabili
317
317
321
IX
{lavori}mcgraw-hill/statistica/indice.3d - 20/1/2009
X
Indice
6.2.2 Le variazioni di qualità dell’output
323
Scheda 6.2 - La misura della variazione della qualità con il metodo
dei prezzi edonici
325
6.2.3 Le variazioni di qualità dell’input di lavoro
327
6.2.4 La produttività parziale del capitale
327
6.3 Le misure di produttività globale
331
6.3.1 L’aggregazione degli input e la produttività globale
331
6.3.2 Gli indici di Kendrick e di Solow
333
6.3.3 Gli indici di Fisher e di Törnqvist
336
6.3.4 I confronti di produttività multiperiodali
339
6.3.5 I confronti di produttività tra aziende
341
6.4 Le misure di efficienza non parametriche
345
6.4.1 Misure di efficienza tecnica orientate agli output o agli input
346
6.4.2 La Data Envelopment Analysis (DEA): elementi introduttivi
349
6.4.3 Il modello DEA generale orientato agli input
352
6.4.4 Efficienza tecnica, efficienza di scala e DEA a rendimenti di scala variabili 353
6.4.5 Il modello DEA orientato agli output
Il software DEAP
355
357
6.5 Le misure di efficienza parametriche
360
6.5.1 Le frontiere deterministiche
361
6.5.2 Le frontiere stocastiche
362
Il software FRONTIER per la stima di frontiere stocastiche
363
APPLICAZIONI
366
CASO DI STUDIO 1
367
CASO DI STUDIO 2
369
ESERCIZI
373
Bibliografia
377
Indice analitico
379
ONLINE
Appendice 1 - Metodi di previsione
Appendice 2 - Numeri indici
Appendice 3 - Elementi di algebra matriciale
Scarica