Domande di verifica per sostenere l’esame di statistica economica Le domande di seguito riportate sono state raccolte dagli studenti di economia nell’anno accademico 2014/2015, che hanno seguito il corso di statistica economica. Esse possono essere prese a riferimento dagli studenti per verificare la propria preparazione prima all’esame. Gli studenti che non rispondono alla metà delle domande sono sconsigliati di sostenere l’esame. 1) Realtà statisticata e realtà istituzionale 2) Trade-off tra rappresentatività e omogeneità delle statistiche 3) Il SISTAN 4) Differenza tra fonti statistiche ufficiali e non ufficiali . 5) Definizioni e metadati 6) Il PSN 7) I “Circoli di Qualità” e programmazione dell’offerta delle statistiche 8) In cosa consiste la classificazione statistica e quali sono le principali nomenclature economiche 9) Le rilevazioni effettuate dall’ISTAT, le loro fasi e loro metodologie 10) Distinzione tra metodo d’indagine e tecniche di indagine . 11) Le potenzialità del Data Warehouse con particolare riferimento all’Istat 12) Legame tra tecnica d’indagine e la rilevazione ottenuta. 13) Piano di controllo e correzione degli errori nel questionario . 14) Differenza tra indagine statistica e il reperimento dei dati da archivi amministrativi. 15) Principali pubblicazioni effettuate dall’ ISTAT e loro corretto utilizzo. 16) La predisposizione del questionario. 17) Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo di archivi amministrativi rispetto alle indagini statistiche 18) Informazioni derivanti da fonti amministrative e loro utilizzo per finalità statistiche? 19) Normalizzazione e standardizzazione degli archivi amministrativi 20) Il record linkage 21) Eurostat e la qualità delle statistiche ufficiali 22) Indagini totali: i censimenti e le novità metodologiche 23) L’archivio statistico delle imprese attive (Asia) e l’Ateco 2007 24) Archivi amministrativi come indagini totali o indagini campionarie 25) Matrice dei dati e tracciato record. 26) Misure di statistica descrittiva (meda moda mediana; indici di variabilità assoluti e relativi; indice di concentrazione) e rappresentazione tabellare 27) I numeri indici semplici e complessi e loro proprietà 28) Formula ideale di Fisher 29) L’indice dei prezzi al consumo: tipologia e rilevazione statistica 30) Vantaggi e svantaggi nell’uso dell’indagine campionaria rispetto all’indagine totale. 31) Il campionamento ragionato e probabilistico. 32) Errore di campionamento ed errore non campionario. 33) Fasi dell’indagine statistica. 34) Disegni di campionamento e inferenza statistica (cos’è e quando si applica). 35) Campionamento e rappresentatività del campione. 36) Principali variabili casuali 37) La funzione di ripartizione 38) Caratteristiche di una variabile casuale normale. 39) Distribuzione normale campionamento probabilistico e teorema del limite centrale 40) La normale standardizzata 41) Differenza tra stimatore e parametro. 42) La stima intervallare e gli intervalli di confidenza 43) L’errore di campionamento. 44) Differenza tra stima puntuale e stima intervallare. 45) Disegni di campionamento probabilistico: sistematico, stratificato, a grappolo, semplice, a stadi 46) Campionamento ragionato: tipologie (di comodo a valanga ecc…) 47) Vantaggi e svantaggi del campionamento probabilistico rispetto a quello ragionato. 48) In cosa consiste la regressione 49) Ipotesi di fondo del modello di regressione lineare. 50) Significatività statistica dei coefficienti di regressione (prova di ipotesi e p-value) 51) Misure di variabilità nella regressione 52) Importanza dell’analisi dei residui nella regressione 53) Principali innovazioni dell’indagine sulle forze lavoro e sistema OROS. 54) Distretti industriali, cluster di imprese e reti di impresa 55) Algoritmo di riferimento per l’individuazione dei distretti industriali. 56) Punti di forza e debolezza dei distretti industriali 57) I modelli di capitalismo (lezione di approfondimento) 58) La struttura contabile della contabilità nazionale 59) Requisiti richiesti per essere un sistema di contabilità nazionale 60) Principali aggregati economici a saldo. 61) Definizione della contabilità nazionale. 62) Operatori economici ed operazioni economiche