Anno Scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE adottata dal Dipartimento Disciplinare di Matematica, Fisica e Informatica sulla base delle Indicazioni Nazionali per i Licei (D.P.R. n. 211 del 7 ottobre 2010) e con riferimento alle Competenze relative agli Assi Culturali per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione (D.M. n. 139 del 22 Agosto 2007) INFORMATICA Liceo delle Scienze Applicate I docenti della disciplina - 1 / 15 - Rev. 1212 OBIETTIVI GENERALI L’insegnamento dell’informatica deve contemperare diversi obiettivi: comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione, acquisire la padronanza di strumenti dell’informatica, utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi significativi in generale, ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline, acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze sociali e culturali di tale uso. Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia i più comuni strumenti software per il calcolo, la ricerca e la comunicazione in rete, la comunicazione multimediale, l'acquisizione e l'organizzazione dei dati, applicandoli in una vasta gamma di situazioni, ma soprattutto nell'indagine scientifica, e scegliendo di volta in volta lo strumento più adatto. Ha una sufficiente padronanza di uno o più linguaggi per sviluppare applicazioni semplici, ma significative, di calcolo in ambito scientifico. Comprende la struttura logicofunzionale della struttura fisica e del software di un computer e di reti locali, tale da consentirgli la scelta dei componenti più adatti alle diverse situazioni e le loro configurazioni, la valutazione delle prestazioni, il mantenimento dell'efficienza. ASSI CULTURALI Gli assi culturali riferiti alla disciplina Informatica sono: ASSE LOGICO-MATEMATICO (M) M4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (T) T3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. OBIETTIVI MINIMI Primo biennio T3. Riconoscere le principali caratteristiche funzionali di un computer e le tipologie di software (Modulo AC). T3. Acquisire il significato di informazione, dato e codifica (Modulo AC). T3. Utilizzare la terminologia di base legata ai principali componenti HW e SW (Modulo AC). T3. Saper valutare semplici espressioni booleane (Modulo AC). T3. Conoscere le principali funzioni di un S.O., le potenzialità ed i limiti delle principali tecniche di gestione della CPU, della memoria e delle periferiche; saper svolgere semplici operazioni su un filesystem di un S.O. (Modulo SO). T3. Saper creare un semplice documento elettronico, applicando le formattazioni base (Modulo DE). M4. Saper elaborare semplici datasets con un foglio elettronico applicando le principali formattazioni, formule e grafici (Modulo DE). T3. Saper presentare informazioni e concetti mediante semplici presentazioni elettroniche (Modulo DE). M4. Conoscere i principi base dei linguaggi di programmazione; (Modulo AL). M4. Conoscere la sintassi delle strutture fondamentali del linguaggio di programmazione C/C++ ed implementare semplici algoritmi di lettura, elaborazione e stampa dei risultati utilizzando istruzioni operative, di I/O, di selezione e di ripetizione (Modulo AL). M4. Saper codificare semplici algoritmi finalizzati alla manipolazione dei dati memorizzati in array, stringhe e matrici (Modulo AL). T3. Conoscere struttura, protocolli e servizi base di rete e della rete Internet. (Modulo IS) T3. Utilizzare i principali servizi alla base della rete Internet (web, email) (Modulo IS). - 2 / 15 - Rev. 1212 Secondo biennio Programmazione top-down: conoscerne vantaggi e svantaggi e la relativa implementazione mediante functions con parametri (Modulo AL). Analizzare un problema standard scomponendolo in sotto-problemi applicando i corretti paradigmi della programmazione top-down (Modulo AL). Codificare semplici programmi utilizzando classi e oggetti nel linguaggio Java (Modulo AL). Gestire le eccezioni in java (Modulo AL). Conoscere i principi base della codifica, compressione e formati delle immagini, suoni e video (Modulo DE). Creare semplici documenti xHTML anche con fogli di stile CSS e scripting javascript (Modulo DE). Scrivere semplici applet in Java utilizzando i componenti disponibili nel framework grafico di Java che catturino almeno un evento del mouse, tastiera o timers (Modulo AL). Collezionare oggetti applicando una qualche collection Java (Modulo AL). Aprire leggere/scrivere dati da/su un file di testo (Modulo AL). Conoscere e applicare le regole di XML per produrre un qualsiasi documento “well formed” (Modulo DE). Definire un semplice modello concettuale con entità, attributi, associazioni, derivando il modello logico (Modulo BS). Creare query di inserimento, aggiornamento, eliminazione, selezione anche con funzioni di aggregazione, raggruppamento, ordinamento utilizzando il linguaggio SQL (Modulo BS). Quinto anno Costruire un semplice modello e/o una simulazione (anche grafica) di un fenomeno (fisico,naturale,matematico) (Modulo CS). Conoscere le strutture astratte: pila, lista (Modulo CS). Scrivere semplici algoritmi ricorsivi (Modulo CS). Riconoscere le differenze degli algoritmi di ricerca e di ordinamento di una sequenza di dati (Modulo CS). Risolvere numericamente un sistema lineare (Modulo CS). Applicare il metodo di bisezione per calcolare gli zeri di una funzione (Modulo CS). Applicare un metodo di derivazione e integrazione numerica (Modulo CS). Conoscere e applicare il metodo Monte Carlo in semplici contesti (Modulo CS). Conoscere il concetto di qualità di un algoritmo, essere in grado di stimare la complessità computazionale in tempo di un semplice algoritmo (Modulo CS). Saper confrontare gli algoritmi in base alle classi di complessità (Modulo CS). Saper classificare una rete per estensione, topologia, commutazione (Modulo RC). Conoscere le caratteristiche dei principali dispositivi di rete (Modulo RC). Conoscere le caratteristiche dei principali mezzi trasmissivi e saper scegliere il mezzo più adeguato in funzione delle esigenze di comunicazione (Modulo RC). Conoscere i livelli del modello ISO/OSI e TCP/IP (Modulo RC). Conoscere il modello di indirizzamento IP e come avviene il trasporto dei dati all’interno di una rete basata sul protocollo TCP/IP v4 (Modulo RC). Conoscere le differenze tra Intranet ed Extranet (Modulo IS). Conoscere la metodologia dell’indirizzamento Internet e la funzione dei DNS (Modulo IS). Conoscere le tecnologie alla base del grid e cloud computing (Modulo IS). Saper riconoscere le principali cause che minano la sicurezza di una rete e saper applicare la giusta contromisura (Modulo IS). - 3 / 15 - Rev. 1212 INDICAZIONI METODOLOGICHE Le tipologie di attività utilizzate sono varie e dipendono dalle problematiche affrontate e dagli obiettivi che ci si propone di raggiungere. Sicuramente le più usate sono le attività di laboratorio, la lezione frontale, il lavoro individuale, il lavoro di gruppo e la discussione. Quest’ultima permette di coinvolgere la classe in una partecipazione attiva e produttiva e di verificare il livello medio di conoscenza. Le modalità di lavoro attuate tenderanno a far pervenire al possesso delle conoscenze partendo da situazioni il più possibile concrete, così da stimolare l'abitudine a costruire modelli. Si cercherà di realizzare progetti di difficoltà crescente per abituare gli alunni a formulare ipotesi e a procedere per approssimazioni successive. MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (Controllo in itinere del processo di apprendimento). Per controllare tempestivamente il processo di apprendimento si ritiene necessaria la partecipazione attiva della classe per facilitare il dialogo educativo e permettere ai ragazzi di manifestare conoscenze, dubbi e perplessità. L'osservazione del lavoro svolto dai singoli alunni sia in classe che a casa e la discussione relativa agli esercizi svolti sarà occasione di riflessione per l'insegnante. Anche la continua attività di laboratorio fornisce occasioni di tipo formativo e permette di osservare il livello di partecipazione del singolo al lavoro svolto e la sua capacità di rapportarsi in modo corretto e produttivo con i compagni. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (Controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione). In generale le verifiche saranno di diverso tipo: prove scritte strutturate e non, prove orali e prove in laboratorio al fine di valutare le conoscenze e le competenze. I principali elementi che caratterizzano la valutazione sono: le conoscenze acquisite, le abilità raggiunte, il progresso dell'alunno, il metodo di lavoro sia individuale che all’interno di un gruppo, la partecipazione all'attività didattica, l'impegno profuso, Per il primo periodo la disciplina prevede un voto unico con un minimo di due prove scritte ed un'eventuale prova scritta valida per l’orale e almeno una prova orale. Per il secondo periodo la disciplina prevede un minimo di due prove scritte ed un'eventuale prova scritta valida per l’orale e almeno una prova orale. - 4 / 15 - Rev. 1212 CONTENUTI INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO: Architettura dei computer (AC) Asse culturale Competenze Abilità/Capacità T3 Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer e le tipologie di software. Acquisire il significato di Informazione, dato e codifica. Utilizzare la terminologia di base legata ai componenti HW e SW. Identificare un componente hardware. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software Trasformare numeri da base 2 a 10,16 e viceversa. Rappresentare e calcolare numeri con segno in base 2. Valutare un'espressione booleana. Costruire un semplice circuito logico. Riconoscere tipologia e licenza di un software. Conoscenze Nozioni di base: dalla nascita dell’Informatica fino ai giorni nostri. I principali protagonisti della Storia dell'Informatica. Architettura di Von Neumann: caratteristiche e funzioni dei componenti hardware di un sistema di elaborazione (cpu, ram, bus, periferiche di I/O, memorie di massa); Le unità di misura della memoria e conversioni. La codifica delle informazioni nella memoria. Sistemi di numerazione e conversione da base 2,16, 10 e viceversa. Operazione di addizione binaria, rappresentazione in complemento a 2. Operatori logici AND, OR, NOT, porte e circuiti logici. Software di base, software applicativo e licenze software. Il software opensource. Classe Periodo Attività PRIMA Settembre - Ottobre Analisi di componenti Hardware Esercizi individuali e/o di gruppo Attività di laboratorio Prove Verifica orale e scritta MODULO: Sistemi operativi (SO) Asse culturale T3 Competenze Abilità/Capacità Riconoscere e sfruttare Installare un S.O (distribuzione le funzionalità di un S.O. linux Debian based). Gestire e manipolare il Avviare/terminare un processo. filesystem di un SO. Monitorare l'utilizzo di risorse. Navigare, creare, copiare, eliminare, spostare files in un filesystem. Conoscenze Classe Periodo Attività Funzioni e le potenzialità di un Sistema Operativo. Evoluzione e le funzioni di un S.O. sia come gestione delle risorse che come interfaccia utente. Filesystem, files e directories. PRIMA Febbraio Esercizi individuali e/o di gruppo in laboratorio con Virtual Machines SECONDA Febbraio Attività di laboratorio Processi e gestione dei processi. Gestione della memoria, la memoria virtuale. Le periferiche ed i drivers. - 5 / 15 - Prove Verifica orale e scritta Rev. 1212 MODULO: elaborazione digitale dei documenti (DE) Asse culturale T3 M4 Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Classe Principali caratteristiche di una presentazione. Scelta del template Concetto di slide. Regole fondamentali di stile. Inserire testi, immagini, video PRIMA Produrre un documento elettronico con le principali formattazioni. Selezione del testo, copia/taglia incolla. Scelta del font, dimensione, formati, allineamenti Concetto di stile. Creazioni di una tabella Inserimento di immagini Formati di pagina e stampa. PRIMA Produrre un foglio elettronico che sfrutta la formattazione dei dati, le funzioni predefinite dell’applicativo, i vari tipi dei grafici. Principali caratteristiche di un foglio elettronico. Righe, colonne, celle, coordinate di una cella, tipo di dato. Formattazioe di una cella. Selezionare celle, copiare, tagliare, incollare, applicare formattazioni. Riferimenti relativi, assoluti. Formule (somma, media, max, min, conta, conta.se, somma.se, se). Grafici (istogramma, torta), grafici con sorgenti multiple, formattazione di un grafico. PRIMA Utilizzare il Produrre una breve software più adatto presentazione di un argomento teorico svolto. a presentare e/o elaborare informazioni - 6 / 15 - Periodo DicembreGennaio Attività Prove Utilizzo di Microsoft Power Verifica Point™ o LibreOffice Orale e Impress in laboratorio scritta (in laboratorio) Utilizzo di Word™ o LibreOffice Writer in laboratorio NovembreDicembre Utilizzo di Excel™ o LibreOffice Calc in laboratorio Rev. 1212 MODULO: algoritmi e linguaggi di programmazione (AL) Asse culturale Competenze M4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi. Sviluppare il pensiero computazionale. Risolvere problemi descrivendo la strategia risolutiva attraverso un linguaggio di programmazione di alto livello. Abilità/Capacità Conoscenze Definire problemi attraverso la Definizione di problema e di algoritmo. specificazione dei risultati Individuazione di dati di input; dati di output; di lavoro e sequenza attesi e dei dati disponibili. delle azioni da compiere; Scegliere in maniera Le variabili e le costanti, i tipi di dato. opportuna i tipi di dato. Tipologia delle istruzioni che compongono un algoritmo; istruzioni Rappresentare in linguaggi di input/output, di assegnazione, di controllo. formali gli algoritmi. Conoscenza dei diagrammi a blocchi per la formalizzazione di un algoritmo e uso del C/C++ come linguaggio di programmazione Implementare semplici algoritmi utilizzando il C/C++ come linguaggio di programmazione Classe Periodo PRIMA Marzo Attività Acquisizione delle definizioni per mezzo di esempi. Prove Verifica scritta e orale Attività laboratoriale Esercizi individuali e di gruppo L'ambiente di sviluppo DEV-C++. Concetto di codice sorgente, compilatore, link, eseguibile. Il codice C/C++; sintassi, struttura di un programma (direttive #include, il main). Varibili e costanti. AprileGiugno Attività di problem Verifica scritta solving in laboratorio e orale con codifica di semplici programmi in C/C++ Esercizi individuali o a gruppi Tipi di dato primitivi : int, float I costrutti fondamentali: dichiarazione di variabili, assegnazioni, operazioni matematiche e logiche, gestione dell'I/O da console (cin, cout, prinf, scanf). Generazione di numeri casuali. Strutture di controllo: if () else Cicli di ripetizione pre e post condizionali (while, do … while). Esercizi con algoritmi di elaborazione dei tipi di dato primitivi (somme, medie, massimi, minimi, estrazione cifre, analisi di sequenze di dati, mcd, etc...) Codificare semplici applicazioni in C/C++ finalizzate alla manipolazione di dati memorizzati in vettori, stringhe e matrici. Saper utilizzare tutte le conoscenze acquisite per creare un semplice gioco. Gli array: definizione, accesso in lettura/scrittura, indicizzazione, applicazioni. Il codice ASCII e il tipo char, standard Unicode. SECONDA SettembreGennaio Il tipo bool. Le stringhe: definizione, comparazione con un array of char, creazione, modifica, accesso. Le matrici: definizione, accesso in lettura/scrittura, matrici notevoli (diagonale, triangolare superiore, inferiore, sparsa), applicazioni matematiche e informatiche. La libreria grafica SDL (Semplificata). - 7 / 15 - Attività di problem Verifica orale solving in laboratorio e scritta con codifica di semplici programmi in C/C++ Esercizi individuali o a gruppi MaggioGiugno Attività di laboratorio a gruppi Rev. 1212 MODULO: Struttura di Internet e servizi (IS) Asse culturale Competenze T3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie di comunicazione e di scambio delle informazioni in relazione al contesto in cui vengono applicate. Abilità/Capacità Utilizzare i principali software di accesso ai servizi Internet rispettando le regole di tale uso. Comunicare e ricercare informazioni. Utilizzare la posta elettronica. Utilizzare la terminologia delle tecnologie alla base della rete Internet. Riconoscere la tecnologia di rete adottata in un particolare contesto. Conoscenze Definizione e caratteristiche di una rete. La tecnologia di comunicazione. Servizi Internet: www, email, instant messaging, chat, motori di ricerca, forum, mailing-list, blog, feed rss. Aspetti della sicurezza, la sicurezza dei dati in rete Configurazione della posta elettronica (pop3, imap). La posta elettronica certificata PEC. La tecnologia di comunicazione. Classificazione delle reti per estensione I mezzi di trasmissione. Topologie di rete. Il modello client/server, peer-to-peer. I servizi per gli utenti e per le aziende. Il modello TCP/IP Indirizzamento IP - 8 / 15 - Classe SECONDA Periodo Marzo Attività Prove Acquisizione della Verifica terminologia orale e specifica. scritta. Esercizi e utilizzo pratico dei software in laboratorio. Esercizi individuali e di gruppo. Aprile Rev. 1212 CONTENUTI INFORMATICA SECONDO BIENNIO MODULO: algoritmi e linguaggi di programmazione (AL) Competenze Scomporre un problema in sottoproblemi. Modellare un problema seguendo il paradigma ad oggetti. Comprendere l'importanza della documentazione. Modellare problemi graficamente. Abilità/Capacità Organizzare i programmi in procedure e funzioni. Definire ed accedere ai dati di una struct Conoscenze Modello di scomposizione top-down. TERZA Settembre-Novembre Attività Prove Esercitazioni in laboratorio. Esercizi individuali Il tipo di dato strutturato struct. Array di struct. Attività di laboratorio a gruppi. Differenze tra la programmazione strutturata e la programmazione ad oggetti. Sinstassi java: tipi di dato primitivi, dichiarazione ed assegnazione di variabili, strutture di controllo e di ripetizione. Gli array in java. Accedere e interpretare la documentazione del linguaggio Java (apidoc). Documentare le classi in stile javadoc. La classe, istanza, stato di un oggetto, membri di una classe. Metodi, signature di un metodo. Modificatori di accesso public, protected, private. Creare codice che gestisce situazioni impreviste (eccezioni). Periodo Functions, parametri formali, attuali, passaggio di parametri per valore e per indirizzo. Codificare semplici classi in Java utilizzando l'IDE Eclipse. Implementare classi con metodi, definire packages. Creare oggetti, invocare metodi, Definire interfacce, creare classi polimorfe. Classe Dicembre-Marzo Scritta e orale Esercitazioni in laboratorio. Esercizi individuali Scritte e orali Esercitazioni in laboratorio. Scritte e orali Costruttori, getters, setters. Packages. Ereditarietà in java (differenze con ereditarietà in C++) Diagramma di classe. Documentare i progetti in stile javadoc. Le principali classi dei packages java.lang, java.util Casting, interfacce e polimorfismo. La classe Exception ed il costrutto try..catch Gestire eventi del mouse, tastiera e timers utilizzando i listeners. Applicare il concetto di collections (List) e generics in Java. Accedere in lettura/scrittura a files (di testo) utilizzando gli streams. Elaborare semplici flussi di caratteri. La grafica in Java: utilizzando i componenti disponibili nel framework grafico di Java (java.awt, javax.swing). Saper gestire eventi del mouse, tastiera e timers utilizzando i listeners. Applicare il concetto di collections (List) ed generics in Java. Gli streams: definizione, streams di input, output e le principali classi del package java.io QUARTA Settembre-Dicembre Esercizi individuali o di gruppo Lettura e scrittura di dati da uno stream di caratteri (file di testo). - 9 / 15 - Rev. 1212 MODULO: Linguaggi di markup XML, xHTML (DE) Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Presentare informazioni utilizzando documenti multimediali Produrre un documento xHTML statico oppure generato con un programma automatico. Collegare un foglio di stile CSS ad un documento xHTML per modificarne la formattazione. Collegare sorgenti multimediali al documento xHTML prodotto. Scrivere semplice codice javascript che interagisca con una pagina xHTML Struttura di un documento a marcatori. I principali TAG per produrre un documento xHTML. Elementi multimediali: codifica, compressione e formati delle immagini, grafica raster e vettoriale, audio digitale, campionamento del suono, standard mp3, streaming digitale e formati mpeg I form e l’interazione con l’utente I fogli di stile a cascata: dichiarazioni inline, incorporate, collegate. I principali selectors e le principali direttive di formattazione CSS. Accessibilità e usabilità. Il “Document Object Model”. Javascript: sintassi base e esempi di accesso al DOM del documento xHTML. Acquisire, descrivere e organizzare dati mediante un metalinguaggio. Produrre un documento XML statico oppure generato da un programma automatico Regole XML per produrre un documento “well formed”. La validazione di un documento XML (DTD, XML Schema). Visualizzazione con i fogli di stile (CSS). Creazione di un documento XML in java utilizzando il DOM (org.w3c.dom.*) o gli streams. - 10 / 15 - Classe Periodo Attività Prove TERZA Aprile-Giugno Esercitazioni in laboratorio. Esercizi individuali. Scritta e orale QUARTA Gennaio Esercitazioni in laboratorio. Esercizi individuali. Scritta e orale Rev. 1212 MODULO: Modello relazionale dei dati, linguaggi di interrogazione e manipolazione dei dati (BS) Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Rappresentare la realtà oggetto di indagine attraverso modelli entità/ relazioni. Acquisire, descrivere , organizzare estrarre dati strutturati. Saper descrivere situazioni reali attraverso modelli entità/relazioni. Saper applicare le regole di derivazione. Saper applicare i vincoli di integrità. Le basi di dati Il modello relazionale della base di dati Il modello concettuale: entità, attributi, associazioni. Simbologia e criteri di interpretazione. La derivazione del modello logico. Operatori relazionali (proiezione, restrizione, giunzione) Vincoli di integrità. QUARTA Febbraio-Marzo Possedere una visione degli aspetti funzionali e organizzativi di un sistema di gestione di data base (DBMS). Utilizzare i comandi di un linguaggio per data base per implementare il modello logico. Saper interrogare, inserire, aggiornare,cancellare dati utilizzando il linguaggio SQL. Il DBMS, l'engine ed i linguaggi per database Conoscenza delle caratteristiche generali del linguaggio SQL. Struttura generale di un DBMS (LibreOffice Base/Access o SQLite). Definizione e uso di tabelle. Definizione delle relazioni tra tabelle. Definizione e uso di query di selezione, inserimento, aggiornamento, eliminazione. Uso di funzioni di aggregazione, raggruppamento, ordinamento. Marzo-Giugno - 11 / 15 - Classe Periodo Attività Prove Esercizi in laboratorio Scritte e Orali utilizzando un database relazionale Esercizi individuali o a gruppi Rev. 1212 CONTENUTI INFORMATICA QUINTO ANNO MODULO: Algoritmi del calcolo numerico e principi teorici della computazione (CS) Competenze Comprendere l'importanza ed il contributo fornito dal calcolo numerico all'indagine scientifica Abilità/Capacità Conoscenze Saper individuare e descrivere procedimenti ricorsivi. Saper applicare la struttura astratta più adeguata al contesto applicativo. Comprendere le basi del calcolo numerico. Saper sviluppare algoritmi per il calcolo approssimato. Saper utilizzare l’ambiente di programmazione java per creare le semplici simulazioni di fenomeni fisici e matematici. Procedimenti ricorsivi Strutture astratte: pila, lista, albero. Calcolo matriciale. Metodo di Gauss per la risoluzione di un sistema lineare. Metodo di bisezione per calcolare gli zeri di una funzione. Il metodo Monte Carlo. Saper applicare un metodo numerico per il calcolo di derivate ed integrali Derivazione numerica Integrazione numerica e implementazione del metodo dei rettangoli, dei trapezi, Cavalieri – Simpson Periodo Attività Settembre- Creazione di modelli Gennaio e simulazioni in laboratorio. Applicazione dei metodi di calcolo numerico (in laboratorio) Prove Scritte e orali Modelli e Simulazioni: - La ricorsione: triangolo di Sierpinski, curva di von Koch, insieme di Cantor. - Montecarlo ed il calcolo di - Campo elettrostatico MarzoAprile Modelli e Simulazioni: - Metodi di integrazione numerica a confronto. Comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione Essere in grado di stimare la complessità computazionale in tempo di un semplice algoritmo. Saper confrontare gli algoritmi in base alle classi di complessità. Concetto di qualità di un algoritmo. I parametri di qualità di un algoritmo. La complessità asintotica di un algoritmo. Il problema della ricerca e dell’ordinamento. Automi a stati finiti, cellulari, computabilità, macchina di Turing. Classi di problemi P, NP, intrattabili. Febbraio Acquisizione dei concetti teorici. Creazione di modelli e simulazioni in laboratorio. Modelli e Simulazioni: - Studio della complessità computazionale dei metodi di ordinamento di una sequenza di dati (Bubble, Selection, Quicksort). - LifeGame - 12 / 15 - Rev. 1212 MODULO: Reti di computer (RC) Competenze Possedere una visione di insieme delle tecnologie e delle applicazioni nella trasmissione di dati nelle reti. Cogliere l’importanza delle reti come strumento per la comunicazione. Abilità/Capacità Cogliere l’importanza delle reti come strumento per la comunicazione. Utilizzare le reti (locale e Internet) per condividere risorse e accedere a servizi. Saper analizzare i parametri fondamentali che caratterizzano una rete basata sul protocollo TCP/IP. Conoscenze Aspetti evolutivi delle reti. I modelli client/server e peer to peer. La tecnologia di trasmissione, i mezzi trasmissivi. Classificazione delle reti per estensione, topologia, commutazione. Architetture di rete, modelli per le reti (ISO/OSI). Reti ethernet. Il modello TCP/IP. Indirizzi IP, reti di classe A,B,C e notazione CIDR. Subnetting. Routing, nat, proxy. Il livello applicativo nel modello TCP/IP. Gli standard digitali per le reti pubbliche. Periodo Marzo Attività Prove Acquisizione della Scritte e terminologia specifica orali e delle conoscenze Analisi della struttura del rete della scuola Utilizzo in laboratorio degli strumenti di analisi di una rete Esercizi individuali MODULO: Struttura di internet e dei servizi di rete (IS) Competenze Abilità/Capacità Valutare gli aspetti legati alla sicurezza dei servizi internet più diffusi. Cogliere l'importanza dell'evoluzione dei servizi di computazione offerti dal grid e cloud computing in relazione all'analisi e immagazzinamento di dati. Risolvere nomi a dominio. Utilizzare i principali servizi di rete. Evitare situazioni o pratiche che possano compromettere la sicurezza di una rete. Conoscenze La storia di Internet. Intranet ed Extranet. Indirizzi Internet e DNS I server di Internet. Il grid ed il cloud computing. La sicurezza delle reti. - 13 / 15 - Periodo Attività AprileMaggio Esercizi e test in laboratorio Esercizi individuali Prove Scritte e orali Rev. 1212 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI INFORMATICA Voto Conoscenze Abilità Competenze 1-2 Non riesce ad orientarsi. Nessuna. Nessuna. 3 Frammentarie e gravemente lacunose, con vuoti o errori concettuali su concetti fondanti della disciplina Lacunose e parziali, puramente mnemoniche, con errori concettuali su concetti chiave della disciplina. Limitate e superficiali, con imprecisioni concettuali di un certo rilievo che evidenziano una comprensione generica Applica alcune conoscenze minime, ma con gravi errori; La risoluzione è scorretta e impropria. Non sa analizzare ed esporre. Quando elabora, commette errori frequenti e gravissimi. Utilizza le conoscenze, ma con errori anche gravi. La risoluzione è scorretta ed impropria con analisi lacunose ed errori. Utilizza le conoscenze con imperfezioni. La risoluzione è imprecisa con analisi parziali. Analizza ed espone malamente e con difficoltà. Compie sintesi errate. Commette errori concettuali e di risoluzione gravi. Riesce, anche se in modo incompleto e non privo di errori o fraintendimenti, ad analizzare le consegne e procedere con la risoluzione. Gestisce con difficoltà situazioni nuove semplici. Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce senza patemi situazioni nuove semplici. 4 5 6 7 8 9 10 Essenziali, ma non approfondite Utilizza le conoscenze senza commettere errori sostanziali. La risoluzione è semplice e corretta con semplici analisi e sintesi in modo sostanzialmente corretto. Discrete, sicure negli aspetti Utilizza autonomamente le conoscenze anche a fronte di fondamentali. Se guidato sa problemi più complessi, ma con imperfezioni. La risoluzione è approfondire. corretta e formalmente appropriata. Complete, con qualche approfondimento Utilizza autonomamente le conoscenze anche a fronte di autonomo problemi più complessi. La risoluzione è corretta e formalmente appropriata con analisi esatta e con implicazioni. Complete, organiche, articolate, Utilizza le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a approfondite, anche in modo autonomo fronte di problemi complessi. La risoluzione è in forma chiara, rigorosa e completa. L’analisi è approfondita e sono individuate, in maniera autonoma, correlazioni precise. Complete, organiche, articolate, molto Utilizza le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a approfondite, anche in modo autonomo problemi complessi e trova da solo le risoluzioni migliori. La risoluzioni è in forma chiara, rigorosa e completa. L’ analisi è approfondita e sono individuate, in maniera autonoma, correlazioni precise. - 14 / 15 - Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove di media difficoltà con sicurezza. È capace di svolgere le attività proposte con disinvoltura e sicurezza, anche nel caso di compiti complessi. È capace di svolgere le attività proposte con disinvoltura e sicurezza, anche nel caso di compiti complessi, generando soluzioni autonome e fornendo contributi personali. È capace di svolgere le attività relative alle competenze possedute con disinvoltura e sicurezza, anche nel caso di compiti complessi, dando prova di un’impostazione personale ed originale della risoluzione del problema. Rev. 1212 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI INFORMATICA Voto Conoscenze 1-2 Non riesce ad orientarsi anche se guidato. Frammentarie e gravemente lacunose, con vuoti o errori concettuali su concetti fondanti della disciplina Lacunose e parziali, puramente mnemoniche, con errori concettuali su concetti - chiave della disciplina. Limitate e superficiali, con imprecisioni concettuali di un certo rilievo che evidenziano una comprensione generica 3 4 5 6 7 8 9 10 Abilità Nessuna. Competenze Nessuna. Anche se guidato: - applica alcune conoscenze minime, ma con gravi errori; - si esprime in modo scorretto e improprio. Utilizza le conoscenze se guidato, ma con errori anche gravi. Si esprime in modo scorretto ed improprio, compie analisi lacunose e con errori. Utilizza le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali. Risponde positivamente agli aiuti dell'insegnante. Essenziali, ma non approfondite Utilizza le conoscenze senza bisogno di un supporto sostanziale e commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Compie semplici analisi e sintesi in modo sostanzialmente corretto. Discrete, sicure negli aspetti Utilizza autonomamente le conoscenze anche a fronte di fondamentali. Se guidato sa problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo approfondire. corretto e linguisticamente appropriato. Complete, con qualche approfondimento Utilizza autonomamente le conoscenze anche a fronte di autonomo problemi più complessi. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi corrette, coglie implicazioni. Complete, organiche, articolate, Utilizza le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a approfondite, anche in modo autonomo fronte di problemi complessi. Espone in modo fluido, utilizzando correttamente i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e individua autonomamente correlazioni precise. Complete, organiche, articolate, molto Utilizza le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a approfondite, anche in modo autonomo problemi complessi e trova da solo le risoluzioni migliori. Espone in modo fluido ed utilizza un lessico ricco e appropriato. Compie analisi approfondite e individua autonomamente correlazioni precise. - 15 / 15 - Non sa esporre e analizzare. Commette errori frequenti e gravissimi. Espone e analizza malamente e con difficoltà. Compie sintesi errate. Commette errori gravi. Riesce, anche se in modo incompleto e non privo di errori o fraintendimenti, ad analizzare il testo e procedere con la risoluzione. Gestisce con difficoltà situazioni nuove semplici. Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce senza patemi situazioni nuove semplici. Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove di media difficoltà con sicurezza. È capace di svolgere le attività proposte con disinvoltura e sicurezza, anche nel caso di compiti complessi. È capace di svolgere le attività proposte con disinvoltura e sicurezza, anche nel caso di compiti complessi, generando soluzioni autonome e fornendo contributi personali. È capace di svolgere le attività relative alle competenze possedute con disinvoltura e sicurezza, anche nel caso di compiti complessi, dando prova di un’impostazione personale ed originale della risoluzione del problema. Rev. 1212