Abstract della tesi con indice e bibliografia

annuncio pubblicitario
VOICE OR VOICELESS GROWTH? IL RAPPORTO TRA DEMOCRAZIA E
SVILUPPO
di Sara Rago
ABSTRACT
Già Aristotele, nel IV secolo a.C., definiva la libertà come il presupposto necessario affinché si
potesse realizzare una forma di governo democratica; libertà che si esplica non attraverso la
superiorità e l’imposizione “dell’uno sull’altro”, ma sull’eguaglianza dei cittadini, se non formale
(data l’esistenza delle classi sociali) almeno sostanziale (intesa come diritto civile), nel prendere
decisioni che riguardano il popolo nella sua interezza.
Parte dunque dall’Atene della prima metà del V secolo a.C. il percorso per comprendere il
significato del termine democrazia, la sua evoluzione nell’interpretazione e nell’applicazione nei
differenti periodi storici che si sono susseguiti, e il suo stretto legame con il concetto di sviluppo
economico, anch’esso mutevole e dipendente dalle variabili storiche che ne hanno caratterizzato, di
volta in volta, il contenuto.
L’impronta storica data al lavoro permette di comprendere gradualmente le dinamiche che hanno
portato all’evoluzione parallela dei concetti, i quali sono andati a convergere in un modello politicoeconomico, a mio parere, limitato e contemporaneamente limitante l’essere umano, espressione solo
di alcuni dei lati caratteristici dell’agire della persona.
C’è chi sostiene, infatti, che la democrazia raggiunga la sua massima espressione nel momento in
cui i cittadini decidono di delegare il potere pubblico ad un nucleo di soggetti, una élite la quale,
date le competenze di cui i componenti si fanno depositari, prende decisioni per conto di coloro che
li hanno eletti democraticamente (attraverso il sistema della votazione): si tratta del concetto di
democrazia elitistico-competitiva, la quale trova nel concetto di homo oeconomicus, impostosi a
seguito delle prime due rivoluzioni industriali e dell’affermazione della dottrina economica
utilitarista, il suo miglior esponente.
Tuttavia, l’evoluzione storica, attraverso un ulteriore mutamento multidimensionale, la
globalizzazione, ha messo in evidenza l’inadeguatezza dell’homo oeconomicus nel rispondere alle
esigenze che la globalizzazione pone necessariamente in essere.
Per questo motivo c’è una corrente di pensiero che sostiene che anche una democrazia
improntata su queste basi sia riduttiva nonché estraniante il cittadino dalla vita civile; i soggetti che
portano avanti questa idea incoraggiano un tipo di democrazia richiedente la partecipazione del
popolo in modo diretto, fino a diventare una democrazia di natura deliberativa.
Chi aderisce a questa interpretazione sostiene l’esistenza di un altro homo, il c.d. homo
reciprocans: una persona il cui agire è dettato non dalla ricerca del bene totale (cui tende l’homo
oeconomicus), bensì del bene comune.
Infatti, come sostenne Martin Luther King (1963):
“Tutti gli esseri viventi sono interconnessi,
siamo tutti coinvolti in un'inestricabile rete di mutualità
che ci lega ad un singolo destino.
Qualsiasi cosa influenza qualcuno direttamente,
influenza anche qualcun altro indirettamente”
ed ignorare questa rete di interconnessioni non significa altro se non ignorare la realtà dei fatti.
In merito al rapporto tra democrazia e sviluppo economico, le correnti di pensiero vanno in due
direzioni opposte: da una parte, quella di chi ritiene che lo sviluppo economico nasca prima della
democrazia e che, quindi, sia il presupposto necessario per la sua nascita ed il suo divenire;
dall’altra, quella di chi ritiene che l’esistenza della democrazia sia basilare per poter generare lo
sviluppo economico di un paese.
Anche in relazione a questo tema, l’analisi storica è fondamentale per comprendere la limitatezza
del relegare il concetto di sviluppo ad una dimensione puramente economica: così come l’idea di
globalizzazione, anche quella di sviluppo può (ma soprattutto dovrebbe) essere analizzata da diversi
punti di vista.
Basilare è l’esame di quest’ultimo concetto dal punto di vista umano: non si può, infatti,
prescindere dal comprendere quali sono le componenti che permettono ad una persona di vivere
nelle condizioni migliori la propria vita ed è facilmente comprensibile che, per quanto l’aspetto
economico possa essere importante per l’esistenza di una persona, da solo esso non garantisce uno
sviluppo duraturo nel tempo della società civile nel suo insieme.
In questo lavoro, perciò, gli obiettivi che mi prefisso di perseguire sono quelli di:
-
comprendere e dimostrare quale sia il concetto di democrazia più aderente alle necessità
della nostra società, attraverso l’analisi del modo in cui le società del passato hanno riempito
di significato questo termine, dato che, come sosteneva Hegel: “Lo Stato è la storia di un
popolo”, nonché analizzare le dinamiche storiche e politico-economiche che hanno portato
all’affermazione di una particolare dottrina economica (l’utilitarismo), rappresentante della
quale si fa uno specifico tipo di individuo: l’homo oeconomicus (capitolo 1);
-
capire gli sviluppi che hanno condotto alla globalizzazione, in particolare dal punto di vista
economico, le conseguenze di questo fenomeno interdisciplinare e mondiale nonché le
ripercussioni rispetto al concetto di democrazia (capitolo 2);
-
indagare il rapporto tra democrazia e sviluppo economico, alla luce della puntualizzazione
della differenza esistente tra i concetti di crescita e sviluppo e dell’elencazione delle
componenti fondamentali per concretizzare il concetto di sviluppo umano (capitolo 3);
-
proporre un’alternativa a quanto fino ad ora esposto: sulla base delle indicazioni tratte
dall’analisi condotta, si tratta di identificare una proposta alternativa, sia per quel che
riguarda la realizzazione di un governo democratico differente (democrazia deliberativa e,
più in generale, diretta), sia in merito all’idealtipo di homo auspicabile (homo reciprocans),
così come gli strumenti necessari al raggiungimento degli obiettivi democratici del nostro
tempo (capitolo 4);
-
osservare il ruolo del non-profit come pluralità di soggetti che possono facilitare la
partecipazione diretta dei cittadini e catalizzare lo sviluppo della società civile e
comprendere le necessità e le richieste da parte degli attori di questo mondo affinché si
possa potenziare la loro attività (capitolo 5).
INDICE
INTRODUZIONE……………………………………………………………………...3
CAPITOLO 1 – LE ORIGINI DELLA DEMOCRAZIA E GLI SVILUPPI
IN SOCIETÀ INDIVIDUALISTE E COMPETITIVE
1.1 Gli albori della democrazia: quando l’uomo era “al centro”………………….7
1.2 Le rivoluzioni industriali del XVIII e XIX secolo: le basi per la
democrazia moderna……………………….………………….……………..10
1.2.1 La prima rivoluzione industriale………………….………………..10
1.2.2 La seconda rivoluzione industriale………………………………....13
1.3 Il paradigma dell’homo oeconomicus: individualismo ed utilitarismo………15
1.3.1 Il mutamento del pensiero economico-filosofico…………………..15
1.3.2 L’utilitarismo e l’homo oeconomicus………………………………17
1.4 Il punto di vista politico: la democrazia elitistico-competitiva………………24
1.4.1 La rappresentanza attraverso le élites politiche…………………….24
1.4.2 La competizione tra partiti………………………………………….27
1.4.3 Critiche al modello elitistico-competitivo………………………….29
CAPITOLO 2 – UNA NUOVA RIVOLUZIONE POLITICO-ECONOMICA:
LA GLOBALIZZAZIONE
2.1 La terza rivoluzione industriale: l’era della globalizzazione e delle
sue conseguenze……………………………………………………………..32
2.1.1 Le teorie del commercio internazionale……………………………33
2.1.2 La globalizzazione economica: caratteristiche distintive…………..51
2.2 Per una convivenza tra democrazia e globalizzazione………………………59
2.2.1 La conservazione della varietà istituzionale……………………..…59
2.2.2 La società civile come policy-maker……………………………….61
2.2.3 Una politica globale di redistribuzione………………………….….64
CAPITOLO 3 – LA RELAZIONE TRA DEMOCRAZIA E SVILUPPO ECONOMICO
3.1 Crescita, sviluppo e relativi indicatori……………………………………….65
3.1.1 Le principali teorie della crescita…………………………………..65
3.1.2 La crescita economica e il PIL……………………………………..68
3.1.3 Lo sviluppo umano e l’HDI………………………………………..71
3.1.4 Analisi empirica delle componenti dell’HDI………………………74
3.2 Viene prima lo sviluppo economico o la democrazia? ……………………...78
3.3 Comprendere il ruolo delle istituzioni per cogliere la relazione tra
democrazia e sviluppo………………………………………………………..81
3.3.1 I diversi approcci all’analisi istituzionale-economica……………...81
3.3.2 Interdipendenza tra istituzioni economiche e istituzioni politiche…90
3.3.3 L’incidenza del concetto di “cultura” sul funzionamento
ottimale delle istituzioni……………………………………………95
3.3.4 Supremazia della legge, apertura economica, democrazia e
crescita di un paese………………………………………………..101
3.4 Democrazia, sviluppo e libertà: i diversi approcci………………………….109
3.4.1 Il libertarismo morale di Nozick………………………………......109
3.4.2 L’egualitarismo liberale di Rawls………………………………....111
3.4.3 Il concetto di libertà di Amartya Sen……………………………...114
3.4.4 Democrazia illiberale e sviluppo sotto dittatura…………………..116
CAPITOLO 4 – L’ALTERNATIVA: UN ALTRO HOMO E UN’ALTRA DEMOCRAZIA
4.1 L’inadeguatezza della dottrina utilitaristica e dell’homo oeconomicus……127
4.2 Il rapporto tra democrazia ed eguaglianza……………………..…………..130
4.3 Le fondamenta per un nuovo modello democratico……………………….132
4.3.1 La democrazia come bene relazionale……………………………132
4.3.2 La rivalsa dell’homo reciprocans e dell’intelligenza “emotiva”....135
4.4 Lo sviluppo futuro della democrazia: verso una democrazia deliberativa...138
4.4.1 La democrazia deliberativa……………………………………….138
4.4.2 Gli effetti economici della democrazia diretta……………………143
4.4.3 La partecipazione diretta nelle realtà globali e locali…………….144
4.4.4 Gli strumenti e i mezzi delle ICT per la diffusione della
partecipazione…………………………………………………….156
CAPITOLO 5 – IL NON PROFIT NELLA PROMOZIONE DI DEMOCRAZIA
E SVILUPPO
5.1 Il non profit e la partecipazione alla vita civile…………………………..163
5.2 Il non profit e lo sviluppo di una società…………………………………171
5.2.1 Il capitale sociale…………………………………………………171
5.2.2 Modalità di supporto allo sviluppo da parte delle diverse
tipologie di organizzazioni della società civile…………………..174
CONCLUSIONI………………………………..…………………………………...179
BIBLIOGRAFIA………………………………..…………………………………..184
SITOGRAFIA………………………………..……………………………………..192
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., (2005), L’Universale. La grande enciclopedia tematica – Volumi di
Economia, Mondadori, Milano
Abramson, J. B., Arterton, C., Orren, G. R., (1988), The electronic commonwealth:
the impact of new media technologies on democratic politics, Basic Books, New
York
Acemoglu, D., (2002), Cross-Country Inequality Trends, NBER Working Papers,
n°8832, March
Acemoglu, D., (2003), The form of property rights. Oligarchic versus democratic
societies, NBER Working Papers, n° 10037, October
Acemoglu, D., Johnson, S., Robinson, J., (2004), Institutions as the fundamental
cause of long-run growth, April
Acocella, N., (2006), Politica economica e strategie aziendali, Carocci, Roma
Aghion, P., Alesina, A., Trebbi, F., (2007), Democracy, technology and growth,
NBER Working papers, n°13180, June
Akerlof, G.A., Kranton, R.E., (2003), Economics and Identity, Quarterly Journal of
Economics, CXV, 2000, 3
Alchian, A., Demsetz, H., (1973), The Property Rights Paradigm, “Journal of
Economic History”, pp. 173-174
Allegretti, G., Herzberg, C., (2004), Tra efficienza e sviluppo della democrazia locale:
la sfida del bilancio partecipativo si rivolge al contesto europeo, Transnational
Institute – New Politics Project, Working paper, August
Altomeni, M., (2004), Comportamenti solidali. Guida pratica alle scelte sostenibili,
Cooperativa Sociale Magma, Pesaro
Applbaum, A. I., (1999), “Failure in the cybermarketplace of ideas”, in Kamarck, E.
C., Nye, J. S., (a cura di), Democracy.com? Governance in a networked world,
Hollis Publishing, Hollis, pp. 19-33
Arena, G., (2007), “Sussidiarietà orizzontale e cittadinanza attiva”, in Venturi, P.,
Villani, R., (a cura di), Le identità del terzo settore: nuovi scenari di sviluppo e di
partecipazione, AICCON, Forlì
Aristotele, “Politica”, in C. A. Viano (a cura di), (1992), Politica e Costituzione di
Atene di Aristotele, U.T.E.T., Torino
1
Arnsperger, C., Van Parijs, P., (2003), Quanta diseguaglianza possiamo accettare?,
Il Mulino, Bologna
Arrow, K., Hurwicz, L., (1972), “Decision making under ignorance,” in Carter, C.F.,
Ford, J.L., (eds.), Uncertainty and Expectations in Economics. Essays in Honour of
G.L.S. Shackle, Basil Blackwell, Oxford
Arthur, W. B., (1988), "Self-Reinforcing Mechanisms in Economics", in Anderson, P.,
Arrow, J., Pines, D., (eds.), The Economy as an Evolving Complex System, Santa Fe
Institute Studies in the Sciences of Complexity, vol. 5, Redwood City California,
Addison Wesley
Banfield, E., (1958), The moral basis of a backward society, Free Press, New York
Barro, J.R., (1999), “Determinants of Democracy”, in Journal of Political Economy,
University of Chicago Press, vol. 107(S6), pp. S158-29, Dicembre
Bassetti, P., (2003), “Che cos’è la democrazia deliberativa”, Corriere della Sera, 13
novembre
Bassi, A., (2008), appunti del corso “Sociologia delle organizzazioni non profit”, anno
accademico 2007/2008, Università di Bologna, sede di Forlì
Belloc, M., (2006), slides del corso di “Politica economica ed industriale”, anno
accademico 2005/2006, Università degli Studi di Siena
Blume, L., Müller, J., Voigt, S., (2007), The economic effects of direct democracy: a
first global assessment, CESifo Working Paper n°2149, November
Bobbio, N., (1984), Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino
Bobbio, N., Viroli, M., (2001), Dialogo intorno alla repubblica, Edizioni Laterza,
Roma-Bari
Boccaccio, M., (1996), Hayek. Teoria della conoscenza e teoria economica, Edizioni
Laterza, Roma-Bari
Boggio, L., Seravalli, G., (2003), Lo sviluppo economico, Il Mulino, Bologna
Bosetti, G., Maffettone, S., (a cura di) (2004), Democrazia deliberativa, Luiss
University Press, Roma
Bruni, L., Zamagni, S., (2004), Economia Civile. Efficienza, equità, felicità pubblica,
Il Mulino, Bologna
Bu., R., (2008), Tibet, la rivolta dilaga. La Cina chiude il paese al mondo, Corriere
della Sera, 17 marzo
Cabral, L., (2002), Economia Industriale, Carocci editore, Roma
Coase, R. H., (1937), The nature of the firm, in “Economica”, New Series, Vol. 4, n°16
2
Colozzi, I., Bassi, A., (2003), Da terzo settore a imprese sociali, Carocci, Roma
Curini, L., (2003), Sulla democrazia deliberativa: giochi, preferenze e consenso,
Working papers del Dipartimento di Studi Sociali e Politici, Università degli Studi di
Milano, Luglio
Dahl, R.A., (1986), Poliarchia. Partecipazione e opposizione nei sistemi politici,
Franco Angeli, Milano
David, P., (1985), “Clio and the Economics of QWERTY”, in The American Economic
Review, Papers and Proceedings of the Ninety-Seventh Annual Meeting of the
American Economic Association, vol. 75, n°2, pp. 332-337, May
Demsetz, H., (1982), Economic, Legal and Political Dimensions of a Competition,
North-Holland Publishing Company, Amsterdam
De Woot, P., (2001), Le sfide della globalizzazione economica: imprese, concorrenza,
società, Working papers di ISTEI - Istituto di Economia d'Impresa - Università degli
Studi di Milano - Bicocca
Di Gregorio, L., (2003), Modelli di democrazia di Lijphart tra “ideale” ed “empirico”,
Working papers del “Centro di Metodologia delle Scienze Sociali”, n°93, Settembre
Djankov, S., Glaeser, E.L., La Porta, R., Lopez de Silanes, F., Shleifer, A., (2003),
The new comparative economics , NBER working paper n° W9608, April
Donati, P., (2000), La cittadinanza societaria, Edizioni Laterza, Roma-Bari
Donati, P., Colozzi, I., (a cura di), (2006), Capitale sociale delle famiglie e processi di
socializzazione. Un confronto fra scuole statali e di privato sociale, Franco Angeli,
Milano
Dwivedi, O.P., Jabbra, J.G., (1989), Public Service Accountability: A Comparative
Perspective, West Hartford, Conn. Kumarian
Fiorillo, D., (2005), Capitale sociale civile. Una nota sui concetti e sull’evidenza
empirica macro, AICCON Working paper n°19, settembre
Frey, B., (2005), Non solo per denaro, Mondadori, Milano
Galbraith, J., (1961), American Capitalism, Houghton Mifflin Company
Goodhart, M., (2001), Democracy, Globalization and the problem of the State, Polity
Goleman, D., (1997), Intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano
Gradstein, M., (2004), Inequality, democracy and the emergence of institutions, CEPR
Discussion Paper n°4187, January
Greblo, E., (2000), Democrazia, Il Mulino, Bologna
3
Grossman, S., Hart, O.S.D., (1986), The costs and benefits of ownership: a theory of
vertical and lateral integration," Journal of Political Economy, University of
Chicago Press, vol. 94(4), pp. 691-719, August
Gruchy, A. G., (1982), “Planning in Institutional Thought”, in Journal of Political
Economy, University of Chicago Press
Hansen, M.H., (2003), “Referendum o elettronica, quando il cittadino va al governo”,
Corriere della Sera, 07 novembre
Hansmann, H., (1986), “The role of non profit enterprise”, in Rose-Ackerman, S.,
(ed.), The economics of non profit institutions. Studies in structure and policy,
Oxford University, New York
Hayek (von), F. A., (1937), “Economics and Knowledge”, in Individualism and
Economic Order, The University of Chicago Press, Chicago (1948)
Huchet, J. F., (2006), “Billion dollar family”, in Dossier Cina, Geo, n°1, Gennaio
Huntington, S. P., (1999), The Third Wave. Democratization in the late twentieth
century, University of Oklahoma Press, Norman and London
Ichino, P., (2004), La stabilità del lavoro e il valore dell’uguaglianza, Relazione al
convegno dell’Accademia dei Lincei su “Il nuovo volto del diritto italiano del
lavoro”, Roma, 13-14 dicembre
Kolm, S., (1994), The Theory of Reciprocity and the Choice of Economic System, in
“Investigationes economicas”, 18, pp. 67-95
Kuznets, S., (1990), Popolazione, tecnologia, sviluppo, Il Mulino, Bologna
Lipset, S. M., (1960), Political man: the social bases of politics, Doubleday, New
York, trad. it., L’uomo e la politica, Edizioni di Comunità, Milano (1963)
Lusoli, W., (2005), Democrazia (elettronica) e definizioni, ESRC Research project
papers
Mannheimer, R., (2007), “Funziona perché le persone vogliono contare”, Reset, n°99,
Gennaio-Febbraio
Marchese, R., Mancini, B., Greco, D., Assini, L., (1997), Stato e società. Dizionario
di educazione civica, La Nuova Italia Editrice, Firenze
Marx, K., (1867), Il Capitale. Critica all'economia politica. Editori Riuniti, II ristampa
dell'edizione anastatica del 1989
Matzner, E., (1993), “Policies, Institutions and Employment Performance”, in Marc
Tool (a cura di), Institutional Economics: theory, method, policy, Kluver Academic
Press
4
Mazzanti, G. M., (2006), appunti del corso “Economia dello sviluppo e delle
organizzazioni non profit”, anno accademico 2006/2007, Università di Bologna, sede
di Forlì
Mengeringhaus, J. P., (2008), The effect of economic development on preconditions
for democratization in China, John Hopkins University’s School of Advanced
International Studies (SAIS), February
Milgrom, P., Roberts, J., (1997), Economia, organizzazione e management, Il Mulino,
Bologna
Mill, J. S., (1861), Representative Government, trad. it. Crespi, P., (a cura di), (1946),
Considerazioni sul governo rappresentativo, Bompiani, Milano
Musso, F., Bartolucci, F., Pagano, A., (2005), Competere e radicarsi in Cina, Franco
Angeli Editore, Milano
Nieri, L., (2007), “Democrazie, l’essenziale è partecipare”, Reset, n°99, gennaiofebbraio
North, D., (1990), Institutions, institutional change and economic performance,
Cambridge U.P.
Nozick, R., (1974), Anarchy, State, and Utopia, Basic Books, New York
Orsini, R., (2007), appunti del corso “Etica degli affari e delle professioni per le
organizzazioni non profit”, anno accademico 2006/2007, Università di Bologna, sede
di Forlì
Padova, M. A., (2006), slides del corso di “Economia e gestione delle imprese
internazionali”, anno accademico 2005/2006, Università degli Studi di Urbino
Passini, M., (2001), “La globalizzazione economica”,
AA. VV. (a cura di),
Globalizzazione, lavoro e mezzogiorno, Claudiana, Torino
Persson, T., (2005), Forms of democracy, policy and economic development, NBER
Working paper, January
Persson, T., Tabellini, G., (2003), The Economic Effects of Constitutions: What Do the
Data Say?, MIT Press, Cambridge
Persson, T., Tabellini, G., (2005), Democratic capital: the nexus of political and
economic change, Mimeo
Persson, T., Tabellini, G., (2007), The growth effects of democracy: is it
heterogeneous and how can it be estimated, CESifo working paper n° 2016, June
Pianta, M., (2000), Che cos’è la globalizzazione dell’economia (e che cosa possiamo
farci), Aprile, Novembre
5
Polterovich, V., Popov, V., (2007) Democratization, Quality of Institutions and
Economic Growth, TIGER Working papers series n°102, July
Pont, R., (2005), La democrazia partecipativa. L’esperienza di Porto Alegre e i
progetti di democrazia, Edizioni Alegre, Roma
Putnam, R., (2004), Capitale sociale ed individualismo, Il Mulino, Bologna
Putnam, R., Leonardi, R., Nanetti, R. Y., (1993), Making democracy work. Civic
traditions in modern Italy, Princeton University Press, Princeton
Rampini, F., (2005a), “Sì, la Cina fu un modello, ora è un gigante capitalista”, La
Repubblica, 20 dicembre
Rampini, F., (2005b), “La Cina “sorpassa” l’Italia: parte l’assalto agli Stati Uniti”, La
Repubblica, 21 dicembre
Rampini, F., (2008), “Contro la crisi l’esempio di Cina e India: hanno saputo sfruttare
la globalizzazione”, La Repubblica, 16 gennaio
Rawls, J., (1971), A Theory of Justice, trad. it., Una teoria della giustizia, Feltrinelli,
Milano (1982)
Regonini, G., (2005), Paradossi della democrazia deliberativa, Working papers del
Dipartimento di Studi Sociali e Politici, Università degli Studi di Milano, 23 Marzo
Renzo, F., (2003), Indicatori di sviluppo e globalizzazione, Università degli Studi di
Bari, Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche, Vol. 2
Ricardo, D., (1815), Saggio sul basso prezzo della produzione del grano
Rigobon, R., Rodrik, D., (2004), Rule of law, democracy, openness and income,
NBER, September
Roccu, R., (2007), Integrazione economica e democratizzazione: gli effetti della
partnership euro-mediterranea sui regimi del Maghreb, Università di Scienze
Politiche, Forlì
Rodrik, D., (2000), How Far Will International Economic Integration Go?, Journal of
Economic Perspectives, American Economic Association, vol. 14(1), pp. 177-186,
Winter
Rostow, W. W., (1962), Gli stadi dello sviluppo economico, Einaudi, Torino
Rousseau, J. J., (1762), Du contrat social: ou principes du droit politique, trad. it.,
(1993), Il contratto sociale, Rizzoli (BUR), Milano
Sabatini, F., (2008), "Quale capitale sociale genera fiducia? Analisi empirica su una
comunità di imprenditori", in corso di pubblicazione in Garofalo, G., e Sabatini, F.,
6
(a cura di), Homo Oeconomicus? Dinamiche imprenditoriali in laboratorio,
Bologna, Il Mulino, in corso di stampa
Sacco, P. L., Zarri, L., (2006), Perché esiste il settore non profit?, AICCON Working
paper n°29, febbraio
Samuels, W. J., (1982), “Critique of Discursive Systems and Foundation Concepts of
distribution analysis”, in Analyse & Kritik, Ethics Center, University of Zurich, vol. 4
(1), pp. 4-21
Santoro, D., (2002), Introduzione: per un ampliamento del modello di democrazia,
trad. it. di, Boaventura de Sousa, S., Avritzer, L., (2002), “Democratizar a
democracia. Os caminhos da democracia partecipativa”, Civilizacao Brasileira
Sapienza, P., Toldra, A., Zingales, L., (2007), Understanding trust, NBER papers,
June
Sartori, G., (2007), Democrazia: cosa è, Rizzoli, Milano
Saurabh, S., (2007), The Effect of Political Regime and Freedom on Economic Growth,
SSRN, December
Schumpeter, J., (1942), Capitalism, socialism and democracy, Harper, New York, trad.
it., (1964), Capitalismo, socialismo e democrazia, Edizioni di Comunità, Milano
Screpanti, E., Zamagni, S., (2004), Profilo di storia del pensiero economico. Gli
sviluppi contemporanei, Carocci editore, Roma
Sen, A., (2000), Lo sviluppo è libertà, Mondadori, Milano
Sen, A., (2004), La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un’invenzione
dell’Occidente, Mondadori, Milano
Sen, A., (2006), Etica ed economia, Editori Laterza, Roma-Bari, trad. it. di, (1987), “On
Ethics and Economics”, Basil Blackwell, Oxford
Sen, A., Williams, B., (1982), Utilitarism and Beyond, Cambridge University Press,
Cambridge, trad. it., (1984), Utilitarismo e oltre, Il Saggiatore, Milano
Smith, A., (1776), An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations,
trad. it., Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Isedi, Milano
(1973)
Solivetti, L. M., (2002), Una nuova misura dello sviluppo, lo sviluppo umano: “basic
needs”, “opportunities”, ruolo dell’istruzione e lo Human Development Index,
Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali, Facoltà di
Scienze Statistiche, Università di Roma "La Sapienza"
7
Stigler, G., (1981), “Economics or ethics?”, in McMurrin, S., (a cura di), Tanner
Lectures of Human Values, vol. II, Cambridge University Press, Cambridge, p. 190
Stiglitz, J., (2003), Economia del settore pubblico, Volume 1, Hoepli, Milano
Stiglitz, J., (2006), La globalizzazione che funziona, Einaudi, Torino
Sunstein,
C.,
(2003),
Republic.com.
Cittadini
informati
o
consumatori
di
informazioni?, Il Mulino, Bologna
Tabellini, G., (2007), Institutions and culture, CESifo working paper, July
Taroni, P., (2004), Appunti di Storia della filosofia, Allori Edizioni, Ravenna
Teubner, G., (2005), La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione.
L’emergere delle costituzioni civili, Armando Editore, Roma
Tridico, P., (2006), Istituzioni economiche e cambiamento istituzionale tra vecchi e
nuovi istituzionalisti, Working Paper del Dipartimento di Economia – Università
Roma Tre, n°58
UNDP, (1996), Human Develpment Report, Oxford University Press, New York
UNDP, (2002), Human Develpment Report. Deeping Democracy in a Fragmented
World, Oxford University Press, New York
Valdani, E., Bertoli, G., (2003), Mercati internazionali e marketing, Egea, Milano
Varian, H. R., (2002), Microeconomia, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia
Vitale, G., (2007), “Il bilancio? Fatto con i cittadini”, La Repubblica, cronaca di Roma,
09 gennaio
Weber, M., (1922), Economia e società, vol. 2, Comunità, Milano
Weisbrod, B. A., (1975), “Towards a theory of the Voluntary Non Profit Sector in a
three sectors economy”, in Phelps, E. S., (a cura di), Altruism, morality and
economic theory, Russell Sage Foundation, New York
Williamson, O. E., (1975), Markets and hierarchies, analysis and antitrust
implications: A study in the economics of internal organization, Free Press, New
York
Williamson, O. E., (1985), The economic institutions of capitalism: firms, markets,
relational contracting, Free Press, New York and London
Zagrebelsky, G., (2007), Imparare democrazia, Einaudi, Torino
Zamagni, S., (2005a) “Democrazia e governance globale. Verso un nuovo ordine
sociale internazionale”, in Agnati, A., et Al. (a cura di), Dinamica economica e
istituzioni, Cedam, Padova
Zamagni, S., (2005b), Sul nesso causale tra democrazia e sviluppo economico, Mimeo
8
Zamagni, S., (2006), L’economia come se la persona contasse: verso una teoria
economica relazionale, Working Paper AICCON, n° 32, maggio
Zamagni, S., (2007a), appunti del corso “Economia Civile”, anno accademico
2006/2007, Università di Bologna, sede di Forlì (mutuato dalla sede di Bologna,
corso “Economia dei comportamenti non autointeressati”)
Zamagni, S., (2007b), “L’identità organizzativa del non profit: verso una governance
civile”, in Venturi, P., Villani, R., (a cura di), Le identità del terzo settore: nuovi
scenari di sviluppo e di partecipazione, AICCON, Forlì
Zola, D., (2006), Democrazia deliberativa e società civile in James Bohman, John
Dryzek e Iris Marion Young, Globi Working Paper, n° 2
SITOGRAFIA
Allegretti, G., (2002), Il bilancio partecipativo nel mondo, Almanacco di Carta, 03
gennaio, http://archivio.carta.org/cantieri/portoalegre02/bilancio_partecipativo.htm
Ambrosi,
E.,
(2003),
Se
non
deliberi,
come
fai
a
decidere?,
www.caffeeuropa.it/attualita03/183fishkin-ambrosi.html
Ardizzoni, S., (2008), Quale democrazia e partecipazione per la città?, La Città dei
Cittadini, Blog Archive, 19 febbraio, www.lacittadeicttadini.org/blog/?p=47
Bilancio partecipativo, Cos’è il “bilancio partecipativo” di Porto Alegre,
www.genzanosf.org/Documenti/porto%20alegre.doc
Buonocore, M., (2007), Ecco perché è stato un esperimento straordinario –
conversazione
con
James
Fishkin,
Caffé
Europa,
03
novembre,
http://www.caffeeuropa.it/index.php?id=4,51
Cangemi, S., (2002), Bilancio partecipativo: l’esperienza di Porto Alegre,
http://spazioinwind.libero.it/rfiorib/bilancio/bilancio_cangemi.htm
Carta del Nuovo Municipio, www.nuovomunicipio.org/documenti/carta.pdf
Cedrini, M., (2005), Consensorship - La censura nel mondo triste della
globalizzazione, http://www.rizomamente.org/pgs/paginatipo_files/cedrini_
consensorship.htm
Corchia,
L.,
(2006),
Il
sondaggio
deliberativo
di
James
S.
Fishkin,
www.serra.unipi.it/dsslab/trimestrale/2007/Luca%20Corchia%20%20Il%20sondaggi
o%20deliberativo%20di%20James%20S.%20Fishkin.pdf
Democrazia deliberativa, http://it.wikipedia.org/wiki/Democrazia_deliberativa
9
Grottammare, http://www.comune.grottammare.ap.it/modules.php?name=News&file
=article&sid=294
Hobbes, T., http://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Hobbes
Homo Oeconomicus, http://it.wikipedia.org/wiki/Homo_Economicus
Legge regionale 31 marzo 2005, n. 13 - Statuto Regione Emilia-Romagna,
http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ermes/pagine/statuto.htm
Legge regionale
27 dicembre 2007, n. 69 - Regione Toscana, Norme sulla
promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali,
http://www.regione.toscana.it/regione/multimedia/RT/documents/1208532707341_l_
r69_2007.pdf
Loi n° 2002-276 du 27 février 2002 relative à la démocratie de proximité,
http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000000593100
&dateTexte=
Magnaghi, A., (2008), La legge sulla partecipazione della regione Toscana,
www.nuovomunicipio.org
Mandeville, B. de, http://it.wikipedia.org/wiki/Bernard_de_Mandevillle
Martello,
S.,
(2007),
Brevi
riflessioni
sulla
Democrazia
deliberativa,
www.diritto.it/osservatori/comunicazione/comun_20.html
Index Mundi, (2008), Dati statistici relativi a Cina e India, www.indexmundi.com/it
Progetto EDEMPS, http://www.progettoedemps.it/fileadmin/grpmnt/5511/progetto_eDemps.pdf
Rete del Nuovo Municipio, www.nuovomunicipio.org
Statuto Regione Toscana, (2005), http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/
sito-RT/MenuPrincipale/ente/statuto_fondamenti/statuto/index.html
Town Meeting, http://www.comune.torino.it/treguaolimpica/youngwords/programma/
townmeeting.pdf
10
Scarica