Programmazione – Iacolare – Storia

DISCIPLINA:
QUADRO PROGETTUALE
TEMPI
COMPETENZE
 COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITÀ
DEI TEMPI STORIA ATTRAVERSO IL CONFRONTO FRA
EPOCHE E AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI
STORIA
ABILITÀ
 COLLOCARE GLI EVENTI NEL TEMPO E NELLO
SPAZIO
 IDENTIFICARE GLI ELEMENTI SIGNIFICATIVI PER
 COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN
COGLIERE RELAZIONI E CONFRONTARE AREE E
SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RICONOSCIMENTO
PERIODI DIVERSI
DEI DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE ,A
 COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO IN RELAZIONE
TUTELA DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITÀ,
AGLI USI, ALLE ABITUDINI E AL VIVERE
DELL’AMBIENTE
QUOTIDIANO
 ORIENTARSI NEL TESSUTO PRODUTTIVO DEL PROPRIO
 INDIVIDUARE LE PRINCIPALI TAPPE DELLO
TERRITORIO
SVILUPPO TECNOLOGICO
CLASSE:
SEZIONE:
1
DOCENTE - ROSA IACOLARE
B
CONTENUTI
(in termini di unità di apprendimento)
CONOSCENZE
 LE CARATTERISTICHE DELLE EVOLUZIONI UMANE
 LA RIVOLUZIONE NEOLITICA
 LE CIVILTÀ MESOPOTAMICHE: SUMERI E
BABILONESI
 LA CIVILTÀ EGIZIA
UdA n°1 - acquisire la consapevolezza che la
regola è alla base di ciascun gruppo sociale
La preistoria e la storia. La comparsa e l’evoluzione
dell’uomo. Il Neolitico, la rivoluzione agricola e
conseguenze sociali ed economiche, la lavorazione
della pietra e della ceramica. Le civiltà
mesopotamiche: i Sumeri e i Babilonesi; l’aspetto
geografico, economico, sociale, politico e culturale.
La civiltà egizia: l’aspetto geografico, economico,
sociale, politico e culturale. Le innovazioni
scientifiche e tecnologiche
OTTOBRE - NOVEMBRE
 UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO
 COLLOCARE GLI EVENTI NEL TEMPO E NELLO
SPAZIO
 IDENTIFICARE GLI ELEMENTI SIGNIFICATIVI PER
COGLIERE RELAZIONI E CONFRONTARE AREE E
PERIODI DIVERSI
DICEMBRE - GENNAIO
 COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO IN RELAZIONE
AGLI USI, ALLE ABITUDINI E AL VIVERE
QUOTIDIANO
 LE CIVILTÀ MERCANTILI: FENICI E CRETESI E IL
LORO CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO ECONOMICO
DEL MEDITERRANEO
 LA CIVILTÀ DEGLI EBREI E IL LORO CONTRIBUTO
ALLA FORMAZIONE DELLA CULTURA
OCCIDENTALE
 LE FONTI STORICHE, LA CLASSIFICAZIONE.

Uda n. 2 - saper riconoscere ed utilizzare le
differenti fonti in contesti diversi
Le civiltà mercantili:Fenici e Cretesi e il loro
contributo allo sviluppo economico del
Mediterraneo,le innovazioni scientifiche e
tecnologiche. La civiltà degli Ebrei , l’originalità
della religione, il loro contributo alla formazione
della civiltà occidentale.
 INDIVIDUARE LE PRINCIPALI TAPPE DELLO
SVILUPPO TECNOLOGICO
 UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO
 SAPER LEGGERE LE DIFFERENTI FONTI
LETTERARIE, ICONOGRAFICHE, DOCUMENTARIE E
CARTOGRAFICHE
STRUMENTI
METODOLOGIE
Libri di testo, sussidi audiovisivi, dizionario della lingua italiana, p.c., quotidiani e riviste, laboratorio linguistico, LIM, visite guidate attinenti ai segmenti didattici, visione di films
Lezione frontale, lezione interattiva, didattica laboratoriale, didattica per progetti, problem solving, brain-storming, cooperative-learning, didattica metacognitiva, interdisciplinarietà, e-learning,
didattica personalizzata
VERIFICHE
(tipo e n° minimo)
Il controllo in itinere sarà effettuato attraverso verifiche formative: interrogazioni, prove scritte di varia tipologia, alla fine di ciascun segmento didattico, coerenti con l’obiettivo che si intende
verificare.
2) Il controllo del profitto sarà effettuato attraverso verifiche sommative: interrogazione e prova scritta di varie tipologie, al termine di ciascuna UdA
DISCIPLINA:
QUADRO PROGETTUALE
TEMPI
COMPETENZE
 COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITÀ
DEI TEMPI STORIA ATTRAVERSO IL CONFRONTO FRA
EPOCHE E AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI
ABILITÀ
1
ARTICOLAZIONE:
PAG 2 DI 2
CONTENUTI
(in termini di unità di apprendimento)
CONOSCENZE
 SAPER LEGGERE LE DIFFERENTI FONTI

la civiltà greca e le sue principali caratteristiche
 COLLOCARE GLI EVENTI NEL TEMPO E NELLO
SPAZIO

il concetto di democrazia

l’economia. La vita quotidiana delle popolazioni
greche in relazione alla società, politica e religione
 COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN
 CONFRONTARE LE ISTITUZIONI POLITICHE E
SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RICONOSCIMENTO
AMMINISTRATIVE CON QUELLE ODIERNE
DEI DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE ,A
 COGLIERE L’ORIGINALITÀ DELLA CIVILTÀ GRECA
TUTELA DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITÀ,
DELL’AMBIENTE
 RICONOSCERE I SEGNI LASCIATI DALLA CIVILTÀ
GRECA NELLE ODIERNE CIVILTÀ OCCIDENTALI
 ORIENTARSI NEL TESSUTO PRODUTTIVO DEL
PROPRIO TERRITORIO
CLASSE:
STORIA
 COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO IN RELAZIONE
AGLI USI, ALLE ABITUDINI E AL VIVERE
QUOTIDIANO
UdA n°3: - saper cogliere nei fenomeni storici
l’evoluzione della dimensione politico-sociale ed
economica
La civiltà greca. La Grecia arcaica. La formazione
delle polis. La colonizzazione. La polis di Atene:
l’evoluzione delle forme di governo: dalla polis
aristocratica a quelle democratica, passando per la
tirannide. La polis di Sparta e il governo
oligarchico. L’età di Pericle e l’imperialismo
ateniese. Il crollo dell’egemonia ateniese
.L’economia, la vita quotidiana in relazione alla
società, alla politica e alla religione.
 INDIVIDUARE LE PRINCIPALI TAPPE DELLO
SVILUPPO TECNOLOGICO
FEBBRAIO - MARZO
 UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO
 SAPER LEGGERE LE DIFFERENTI FONTI

la penisola italica nel primo millennio a.C.
 COLLOCARE GLI EVENTI NEL TEMPO E NELLO
SPAZIO

la civiltà etrusca

la civiltà romana: monarchia e repubblica

il concetto di repubblica
 CONFRONTARE LE ISTITUZIONI POLITICHE E
AMMINISTRATIVE CON QUELLE ODIERNE
 RICONOSCERE I SEGNI LASCIATI DALLA CIVILTÀ
ROMANA NELLE ODIERNE CIVILTÀ OCCIDENTALI
 COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO IN RELAZIONE
AGLI USI, ALLE ABITUDINI E AL VIVERE
QUOTIDIANO
UdA n°4: -comprendere che lo sviluppo della
tecnologia risponde alla necessità di utilizzare le
risorse in modo produttivo
La penisola italica nel primo millennio a.C.. La
civiltà etrusca. La fondazione di Roma. La
monarchia, il passaggio alla repubblica, le
istituzioni politiche, la società l’economia, la
religione. La crisi della repubblica. Le tappe dello
sviluppo tecnologico.
 INDIVIDUARE LE PRINCIPALI TAPPE DELLO
SVILUPPO TECNOLOGICO
APRILE-MAGGIO
 UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO
STRUMENTI
Libri di testo, sussidi audiovisivi, dizionario della lingua italiana, p.c., quotidiani e riviste, laboratorio linguistico, LIM, visite guidate attinenti ai segmenti didattici, visione di films e
rappresentazioni teatrali
METODOLOGIE
Lezione frontale, lezione interattiva, didattica laboratoriale, didattica per progetti, problem solving, brain-storming, cooperative-learning, didattica metacognitiva, interdisciplinarietà, e-learning,
didattica personalizzata
VERIFICHE
(tipo e n° minimo)
)Il controllo in itinere sarà effettuato attraverso verifiche formative: interrogazioni, prove scritte di varia tipologia, alla fine di ciascun segmento didattico, coerenti con l’obiettivo che si intende
verificare.
2) Il controllo del profitto sarà effettuato attraverso verifiche sommative: interrogazione e prova scritta di varie tipologie, al termine di ciascuna UdA
In relazione alla situazione specifica della classe ed ai prerequisiti dei singoli studenti, i suddetti contenuti e le suddette abilità potrebbero essere ulteriormente variati, integrati e/o semplificati.