ISTITUTO STATALE “V.MANZINI” DI SAN DANIELE DEL FRIULI
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)
Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307
P IA N O D I L A V O R O
docente: Flabiano Caterina
classe: 4^A Linguistico Moderno
disciplina: Scienze Naturali
Anno scolastico 2012/2013
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
La classe è formata da 18 alunni. In questa prima fase dell’anno scolastico il gruppo si dimostra
molto attento e partecipe verso l’attività didattica proposta. L’impegno è costante per la maggior
parte del gruppo classe. I risultati sono complessivamente discreti per la maggior parte della classe e
ottimi per due allieve.
FINALITA’ DELLA DISCIPLINA
Si cercherà di rendere gli allievi in grado di conoscere il metodo scientifico, di utilizzare il
linguaggio specifico della disciplina, di saper applicare le conoscenze acquisite nello studio della
disciplina stessa alla realtà quotidiana, al mondo vivente e all’ambiente. Infine di saper svolgere in
modo adeguato una relazione scientifica.
MODALITA’ DI VERIFICA
Si proporranno verifiche formative, atte a valutare l’acquisizione e comprensione dei contenuti da
parte degli allievi e saranno di tipo orale e scritto, e sommative, test, verifiche scritte valide per
l’orale, controllo quaderni, interrogazioni parziali e generali, relazioni di laboratorio, questionari e
domande aperte.
VALUTAZIONE
Si terrà in considerazione non solo il risultato delle verifiche, ma anche l’impegno dimostrato, la
partecipazione all’attività didattica e la progressione nell’apprendimento. La valutazione di fine
anno sarà sufficiente solo se l’allievo avrà superato positivamente la maggior parte delle prove
scritte e orali dell’anno scolastico.
ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO E RINFORZO
Qualora i risultati delle verifiche dovessero risultare negative per un gruppo consistente della classe,
i principali contenuti verranno rispiegati, anche utilizzando strumenti diversi e si darà agli allievi
una prova di recupero strutturata per il caso. Nel momento in cui ci fosse un limitato numero di
insufficienze l’insegnante sarà disponibile a rispiegare parte dei contenuti, la cui conoscenza da
parte degli allievi verrà verificata attraverso una prova scritta o orale.
METODO DI LAVORO E STRUMENTI
Si utilizzeranno la lezione frontale e quella interattiva. Verranno forniti articoli tratti da riviste
scientifiche per sperimentare le proprie capacità di analisi e di sintesi, si utilizzerà il laboratorio di
scienze per osservare preparati al microscopio. Verranno proposti video e si cercherà di promuovere
la discussione su argomenti di attualità. Si chiamerà un esperto esterno per parlare del tema dei
tumori. Si favorirà la ricerca personale su vari argomenti tra cui le malattie.
Testo in adozione: D. Sadava, H. Craig Heller, Biologia, Il corpo umano, volume C, edizioni
Zanichelli, Bologna, 2010
CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI
Unico modulo articolato in tante unità d’apprendimento quante sono le parti del corpo umano da
analizzare.
Prerequisiti: conoscenza della struttura e funzione della cellula; conoscenza del metabolismo
cellulare; conoscenza delle biomolecole e delle loro funzioni specifiche. Nelle prime lezioni si
effettuerà un ripasso dei suddetti prerequisiti.
U.d.A. 1: Dalla cellula ai tessuti
OBIETTIVI
Saper definire i tessuti, gli organi e
gli apparati.
Conoscere struttura e funzione dei
diversi apparati.
.
CONTENUTI
MODALITA’ E TEMPI
I tessuti: tessuto epiteliale,
Ottobre e novembre
connettivo, muscolare e nervoso, Lezione
frontale
caratteristiche.
interattiva.
Gli apparati.
La cute.
Mantenimento della temperatura
corporea.
Cellule staminali: origine,
caratteristiche, cure, donazione
del cordone ombelicale.
e
U.d.A. 2: L’apparato digerente
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITA’ E TEMPI
Individuare le funzioni delle varie
parti dell’apparato digerente.
Saper localizzare i principali
organi.
Riassumere il destino delle diverse
molecole alimentari.
Conoscere il significato
nutrizionale dei diversi principi
alimentari.
Capire le etichette dei prodotti
alimentari.
Essere consapevoli dell’importanza
dei una sana ed equilibrata
alimentazione.
L’apparato digerente negli
animali. Gli organi del tubo
digerente e quelli annessi.
Struttura e funzioni dello
stomaco, dell’intestino, del
fegato e del pancreas. Le
patologie dell’apparato digerente
e dell’alimentazione. I principi
alimentari. Classificazione degli
alimenti e piramide alimentare.
L’importanza di
un’alimentazione equilibrata.
Le principali malattie
dell’apparato digerente
Dicembre e gennaio
Lezione
frontale
e
interattiva
Questionari e domande
aperte.
Attività di lettura e analisi
delle etichette.
U.d.A.3: L’apparato cardio-circolatorio
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITA’ E TEMPI
Conoscere le funzioni del sangue.
Descrivere il viaggio di un globulo
rosso.
Capire la funzione del sistema
linfatico.
Il sangue. Funzioni del sangue.
Il sistema circolatorio nei diversi
animali. I vasi sanguigni: arterie,
vene e capillari. Gli scambi di
gas a livello dei capillari. Il
Gennaio.
Lezione
frontale
e
interattiva.
Attività di laboratorio:
visione
degli
organi
Essere consapevoli di come
avviene la regolazione del flusso
sanguigno.
Essere consapevoli dell’importanza
dello stile di vita nella prevenzione
delle malattie cardio-vascolari.
Saper descrivere come avviene la
coagulazione del sangue.
cuore. Regolazione del flusso
sanguigno. Le principali
patologie cardio-circolatorie. La
coagulazione del sangue. Il
sistema linfatico.
dell’apparato circolatorio.
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITA’ E TEMPI
Saper associare la respirazione
polmonare alla respirazione
cellulare.
Descrivere struttura e
funzionamento dei principali
organi.
Descrivere il viaggio di una
molecola di ossigeno nel nostro
corpo.
Collegare l’apparato respiratorio al
sistema circolatorio.
Essere consapevoli degli effetti del
fumo sull’organismo.
L’apparato respiratorio nei
diversi animali. Respirazione
polmonare e respirazione
cellulare. Le vie respiratorie.
Inspirazione ed espirazione. I
polmoni e gli scambi gassosi. La
regolazione del respiro. Effetti
del fumo. Cenni all’asma e al
tumore del polmone.
Gennaio.
Lezione
frontale
e
interattiva.
Questionari e domande
aperte.
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITA’ E TEMPI
Spiegare la funzione del sistema
immunitario.
Conoscere e saper illustrare le
diverse fasi della risposta
infiammatoria.
Capire come agiscono gli anticorpi.
Comprendere il principio di
funzionamento dei vaccini.
Difese aspecifiche
dell’organismo umano. La
risposta infiammatoria.
Difesa specifica e cellule
coinvolte.
Gli anticorpi la selezione
clonale.
Risposta immunitaria primaria e
secondaria.
Linfociti T e B.
Immunità passiva e attiva. Le
allergie e le malattie
autoimmuni. L’AIDS.
Febbraio.
Lezione
frontale
e
interattiva.
Questionari e domande
aperte.
.
CONTENUTI
MODALITA’ E TEMPI
I messaggeri chimici. Gli ormoni
liposolubili e quelli idrosolubili.
Le ghiandole endocrine.
Ipotalamo e ipofisi. La tiroide e
Febbraio-Marzo
Lezione
frontale
e
interattiva
Questionari e domande
U.d.A. 4: L’apparato respiratorio
U.d.A. 3: Il sistema immunitario
U.d.A. 6: Il sistema endocrino
OBIETTIVI
Illustrare le differenze tra le
ghiandole esocrine ed endocrine.
Saper localizzare i principali
organi.
Spiegare il meccanismo di
funzionamento degli ormoni ed
elencare le funzioni delle principali
ghiandole endocrine.
le paratiroidi. Il pancreas. Le
ghiandole surrenali.
aperte.
U.d.A. 7: Il sistema nervoso e organi di senso
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITA’ E TEMPI
Struttura e funzioni delle cellule
nervose. Potenziale di membrana
a riposo e potenziale d’azione.
Propagazione del messaggio
nervoso. Le sinapsi.
L’organizzazione del sistema
nervoso. Sistema nervoso
centrale e periferico.
L’occhio umano
Marzo.
Questionari e domande
aperte.
Attività di laboratorio.
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITA’ E TEMPI
Capire la differenza tra
muscolatura liscia e striata e la loro
localizzazione.
Illustrare il rapporto tra muscolo e
osso. Saper illustrare il
meccanismo della contrazione.
Capire le varie modalità con cui il
muscolo riceve energia. Essere
consapevoli dell’importanza
dell’attività fisica per il benessere
dell’organismo.
Le ossa e lo scheletro. Le
articolazioni. Le cellule
muscolari e il meccanismo della
contrazione.
Energia per le fibre muscolari.
Aprile
Questionari e domande
aperte.
Attività di laboratorio.
CONTENUTI
MODALITA’ E TEMPI
Elencare le parti del sistema
nervoso e le loro funzioni.
Spiegare i principi di
funzionamento dell’impulso
nervoso.
Illustrare gli effetti dell’alcool e
delle droghe sull’uomo.
U.d.A. 8: L’apparato locomotore
U.d.A. 9: L’apparato riproduttore
OBIETTIVI
Saper descrivere gli apparati
riproduttori maschili e femminili.
Saper descrivere come si forma
l’oocita e quale tragitto compia
prima di raggiungere l’utero. Saper
evidenziare analogie e differenze
tra i processi di spermatogenesi ed
oogenesi.
Saper mettere in relazione le fasi
del ciclo mestruale e di quello
ovarico con la secrezione degli
ormoni coinvolti.
Anatomia dell’apparato
riproduttore maschile e
femminile. Spermatogenesi e
oogenesi. Ovulazione e
formazione del corpo luteo.
Il controllo ormonale del ciclo
ovarico e del ciclo mestruale.
Funzioni delle ghiandole
annesse al sistema riproduttore
maschile.
Gli ormoni che regolano la
produzione degli spermatozoi.
Maggio e giugno.
Questionari e domande
aperte.
Attività di laboratorio.