Programma 2016-17

annuncio pubblicitario
Istituzioni di diritto privato
Corso Clea Cleif (10 Cfu) a.a. 2016/2017
Programma dettagliato
A) Nozioni introduttive e principi fondamentali
Realtà sociale ed Ordinamento giuridico. Funzione del diritto, Diritto oggettivo e diritti
soggettivi; Diritto naturale e diritto positivo; Diritto privato e diritto pubblico.
Ordinamento giuridico: norme e istituzioni. Norme giuridiche ed interpretazione delle
norme. I caratteri della norma giuridica
Il codice del 1942. Il diritto privato europeo.
B) Fonti del diritto interno e comunitario.
Fonti di produzione e fonti di cognizione. Tipologia e gerarchia delle fonti.
La Costituzione Repubblicana e il suo sistema di valori: Libertà; Uguaglianza
formale e sostanziale; Tutela del lavoro, dell’iniziativa economica, della
proprietà privata.
Le leggi costituzionali; la Corte costituzionale.
Il Diritto europeo. Il codice del 1942. La legislazione statale e regionale. I
Regolamenti. Gli Usi.
C) Applicazione del diritto – Efficacia nel tempo e nello spazio. Interpretazione
della legge. La giurisprudenza e il c.d. diritto vivente.
D) Fatti ed atti giuridici. Atti negoziali
E) PRESCRIZIONE E DECADENZA
Differenze e disciplina
F) I SOGGETTI
- Rapporto giuridico e situazioni giuridiche soggettive. Clausole generali. Correttezza e
buona fede (soggettiva ed oggettiva).
Persone fisiche: a) soggettività e personalità ; b) nascita ed esistenza della persona
fisica; c) fine della persona: 1) morte e commorienza, 2) scomparsa, assenza, morte
presunta; d) residenza, domicilio, dimora.
Capacità: a) capacità giuridica e tutela del nascituro; b) potestà genitoriale ed
emancipazione; c) capacità di agire; d) limiti alla capacità di agire: 1) interdizione, 2)
inabilitazione, 3) amministratore di sostegno; e) incapacità naturale, temporanea o
non dichiarata.
- I Diritti della personalità
Persone giuridiche: a) concetto ed elementi costitutivi; b) capacità, tipi e regimi; c)
associazioni e fondazioni; d) associazioni non riconosciute, e) comitati, f) il terzo
settore- associazioni non profit- ONLUS- g) L’impresa sociale, h) le società
commerciali: cenni – società di persone e di capitali. L'impresa
G) I DIRITTI REALI
- Cose e beni: a) beni mobili e beni immobili ed altre distinzioni; b) concetto di diritto
reale.
Diritto di proprietà: a) evoluzione storica; b) principi costituzionali, disciplina
codicistica, legislazione speciale; c) contenuto; d) relatività e variabilità; e) limiti
- Acquisto della proprietà: a) a titolo derivativo; b) a titolo originario:
- Difesa della proprietà: a) azione di rivendicazione; azione negatoria; b) apposizione
di termini e regolamento dei confini; c) azioni di nunciazione o di denunzia.
- Diritti reali su cosa altrui: a) diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia su
cosa altrui; b) servitù; c) usufrutto, uso, abitazione; d) costituzione ed estinzione dei
diritti reali su cosa altrui.
Comunione; Condominio (cenni); Multiproprietà
Possesso: a) concetto e fondamento della tutela possessoria; b) possesso e
detenzione; c) acquisto, perdita e successione nel possesso; d) possesso ad
usucapionem e possesso di buona fede; e) azioni a difesa del possesso.
H) LA FAMIGLIA: Matrimonio Regime patrimoniale della famiglia. Convenzioni
matrimoniali. Comunione legale. Regimi convenzionali. Impresa familiare (cenni).
I) I DIRITTI DI OBBLIGAZIONE
- Diritto di credito e obbligazione: a) rapporto obbligatorio: soggetti ed oggetto; b)
fonti dell’obbligazione: contratto, promesse unilaterali, atti illeciti; c) prestazione,
requisiti e carattere patrimoniale;
d) classificazione e tipi di obbligazioni: 1) obbligazioni solidali; 2) obbligazioni divisibili
ed indivisibili, 3) obbligazioni fungibili ed infungibili; 4) obbligazioni cumulative,
alternative, facoltative; 5) obbligazioni pecuniarie; 6) obbligazioni imperfette e
obbligazioni naturali.
- Estinzione dell’obbligazione: a) adempimento: 1) diligenza e correttezza , esattezza
dell’adempimento, adempimento del terzo e soggetti legittimati a ricevere la
prestazione; 2) luogo e tempo dell’adempimento, 3) adempimento parziale,
b) modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento: 1) novazione, 2)
compensazione, 3) remissione del debito, 4) confusione, 5) impossibilità sopravvenuta
per causa non imputabile al debitore, 6) prestazione in luogo dell’adempimento.
c) Inadempimento e impossibilità sopravvenuta. Adempimento coattivo. Risarcimento
del danno
d) Ritardo nell’adempimento: a) mora del debitore: b) mora del creditore
e) Modificazione del rapporto obbligatorio: a) nel lato attivo: 1) cessione del credito,
2) surrogazione; b) nel lato passivo: 1) delegazione, 2) espromissione, 3) accollo.
- La Responsabilità patrimoniale. Limitazioni della responsabilità patrimoniale. Cause
di prelazione e privilegi
I Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: a) garanzie reali: 1) ipoteca, 2)
pegno; b) garanzie personali tipiche e atipiche: fideiussione, fideiussione omnibus, 2)
contratto autonomo di garanzia. Par condicio creditorum e Divieto del patto
commissorio.
- Tutela del diritto di credito: a) azione revocatoria; b) azione surrogatoria c)
sequestro conservativo e sequestro giudiziario; d) esecuzione forzata.
L) NEGOZIO GIURIDICO E CONTRATTO
- Autonomia negoziale e contrattuale: a) negozio giuridico e contratto; atti e contratti
unilaterali; classificazione dei contratti b) elementi essenziali del contratto: 1)
soggetti, (rappresentanza legale e volontaria, rappresentanza diretta e procura,
rappresentanza indiretta -interposizione reale e interposizione fittizia di persona),
conflitto di interessi, contratto con sé stesso; 2) volontà (vizi: violenza fisica e
morale, dolo, errore), simulazione 3) accordo e formazione del contratto (vincoli
preliminari e trattative – contratto preliminare- responsabilità precontrattuale; il
consenso: proposta e accettazione, revoca, conoscenza e conoscibilità, contratto
telematico e firma digitale, proposta irrevocabile e patto di opzione, contratto con
obbligazioni a carico del solo proponente, offerta al pubblico, consenso traslativo;
efficacia del contratto, 4) causa (differenza tra causa e motivo, contratti tipici ed
atipici, meritevolezza ed illiceità), tipo contrattuale e causa concreta 5) oggetto
(requisiti, determinazione), 6) forma (rilevanza, ad probationem e ad substantiam,
atto pubblico e scrittura privata; c) elementi accidentali: 1) condizione (impossibile e
illecita, pendenza della condizione, tutela dell’aspettativa), 2) termine 3) modus o
onere)
-
Interpretazione del contratto: a) criteri. Efficacia del contratto. Recesso.
contratto per persona da nominare; contratto a favore di terzo.
- Patologia negoziale e contrattuale: a) nullità, annullabilità, rescissione; b) risoluzione
volontaria; 3) risoluzione legale: 1) inadempimento, 2) eccessiva onerosità
sopravvenuta, 3) impossibilità sopravvenuta.
-
Cessione del contratto;
clausole vessatorie e condizioni generali di contratto;
Tutela del consumatore
pubblicità e trascrizione (cenni)
-
Singoli contratti: a) compravendita, b) mandato c) donazione; d) mutuo; e)
locazione f) comodato
- Fatti illeciti e Responsabilità civile: a) inadempimento e responsabilità del debitore;
b) responsabilità extracontrattuale o per fatto illecito; c) risarcimento del danno
.
M) SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE
Successione in generale e Divieto dei patti successori. Apertura della successione e
acquisto dell’eredità. Successione legittima e testamentaria; eredità e legato. Diritti
dei legittimari; azione di riduzione. Il patto di famiglia.
Per la preparazione dell’esame è indispensabile la consultazione del codice civile in
relazione agli argomenti trattati.
Testi consigliati:
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, Esi, Napoli, 2014.
F. Bocchini e E. Quadri, Diritto privato, Giappichelli, Torino, 2016.
Scarica