UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L’ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO UNICA CUP E23G10000100006 CODICE LOCALE: 110201IVH51OR100001 II Batteria Test Area disciplinare: Scienze giuridiche, economiche e sociali (SGES) 1) Il marketing è: a. una modalità di comunicazione che l’impresa deve utilizzare per convincere i clienti ad acquistare nuovi prodotti b. un insieme integrato di filosofia aziendale, analisi strategica e azione operativa che informa l’impresa nel suo complesso e costituisce una cerniera tra l’impresa stessa ed il mercato c. una tecnica commerciale che le imprese devono saper adottare per ridurre i costi di produzione ed incrementare i ricavi di vendita d. un innovativo sistema di gestione delle scorte delle imprese commerciali e. nessuna delle risposte precedenti è vera 2) La strategia d’impresa è: a. la tipologia di beni prodotti da un’impresa b. la modalità di comunicazione che l’impresa decide di adottare c. il posizionamento che l’impresa assume nel mercato e nell’ambiente d. l’insieme delle attività che un’impresa adotta per mettere in atto le decisioni intraprese e. nessuna delle risposte precedenti è vera 3) Dati 4 beni (x, y, z, q), con x=20, y=15, z=30, q=35; la media tra x, y, z e q sarà: a. 20 b. 25 c. 30 d. 40 e. nessuna delle risposte precedenti è vera 4) L’equazione x(x + 2) = 8 a. possiede due soluzioni reali e distinte b. possiede due soluzioni reali e coincidenti c. possiede una soluzione reale d. non possiede soluzioni reali e. nessuna delle risposte precedenti è vera Nel rispondere alle domande successive si consideri il contenuto del brano che segue: La concezione dell’autorità nelle organizzazioni sulla quale Barnard si sofferma si fonda sull’accettazione di essa da parte dei sottoposti e non sulla utilizzazione della forza d’imposizione. Se talvolta, in casi estremi, essa è costretta ad usare coercizione e minacce, deve comunque tenere presente che questo costituisce un limite, nel senso che la forza è comunque l’incentivo più debole a sua disposizione. Altro aspetto importantissimo è che l’esercizio dell’autorità non consiste nell’occupare una posizione gerarchica superiore, ma nel fatto che i sottoposti riconoscono un carattere di “ordine” a particolari tipi di comunicazioni che provengono da certe posizioni. Anche in ciò è possibile evidenziare un notevole stacco rispetto alle teorie precedenti. È anche chiaro che l’ipotesi di una completa identificazione tra individui e organizzazione è irrealizzabile, quindi compito dell’autorità sarà quello di orientare gli sforzi delle risorse umane verso i fini organizzativi e gestire il rapporto contributi‐incentivi facendo in modo che i dipendenti allarghino la disponibilità ad eseguire gli ordini, il tutto però deve essere fatto con un atteggiamento di fondo di grande rispetto. Barnard si spinge ancora oltre ed afferma con forza che è necessario puntare allo sviluppo dell’uomo nell’impresa, ma questo non può essere perseguito con secondi fini, deve essere disinteressato, infatti «se questo sviluppo dell’individuo deve essere una preoccupazione centrale in tutto il lavoro di amministrazione del personale, dovrebbe esserlo genuinamente, non solamente come un problema di tattica, non solamente o soprattutto come un problema di efficienza industriale. Esso in definitiva fallirà, se è solamente una pomposa finzione per stimolare la produzione e il buon morale. L’ipocrisia è fatale nella direzione del personale». [Barnard 1935, p. 304]. Questo brano dona, chiara, la dimensione, tanto innovativa per i suoi tempi quanto attuale per oggi, dell’opera di Chester Barnard. 5) Quale delle seguenti affermazioni è logicamente deducibile dal brano? a. L’autorità si deve basare sempre e comunque su coercizione e minacce b. La prospettiva di Barnard sull’autorità è in linea con le teorie precedenti c. L’autorità deve esercitarsi avendo grande rispetto verso le persone cui si rivolge d. L’autorità secondo Barnard consiste nell’occupare una posizione gerarchica superiore e. Nessuna delle risposte precedenti è vera 6) Che cosʹè la Globalizzazione? a. Lʹinsieme dei cambiamenti climatici registratisi negli ultimi sessantʹanni sul pianeta b. Lʹinsieme dei processi economici, politici e culturali che rendono il mondo sempre più interdipendente e interconnesso c. La condizione di egemonia dei paesi più sviluppati nei confronti dei paesi in via di sviluppo d. La diffusione della cultura e della lingua anglosassone come veicolo comunicativo in tutto il mondo e. Nessuna delle risposte precedenti è vera 7) Definisci la Burocrazia. a. Un apparato della Pubblica Amministrazione caratterizzato da lentezza, rigidità e inefficienza b. Unʹassociazione di potere tramite cui pochi funzionari esercitano il proprio potere sui cittadini c. Unʹorganizzazione di persone e risorse orientate alla realizzazione di un fine collettivo secondo criteri di razionalità, imparzialità e impersonalità d. Il dipartimento statale che si occupa di esigere le tasse e punire i colpevoli di evasione fiscale e. Nessuna delle risposte precedenti è vera 8) Che relazione esiste tra norme e valori? a. Nessuna relazione. Le norme disciplinano la vita reale, mentre i valori riguardano la sfera dellʹimmaginario b. Intercambiabile: ogni società è regolata da norme vincolanti e da valori soggettivi c. Variabile: le norme possono cambiare nel tempo, mentre i valori no d. Strumentale: le norme sono le regole condivise attraverso cui perseguire i valori verso cui una società tende e. Nessuna delle risposte precedenti è vera 9) Cosa significa “Outsider”? a. È il deviante rispetto alle norme di un gruppo b. È un individuo diverso dal gruppo c. È un individuo integrato in un gruppo d. È un sostenitore esterno a un gruppo e. Nessuna delle risposte precedenti è vera 10) Leggi il seguente estratto da un rapporto Istat sulla povertà in Italia e segnala lʹinformazione non contenuta nel testo, tra quelle proposte. “Povertà relativa più diffusa in Basilicata, Sicilia e Calabria. La povertà continua a essere maggiormente diffusa nel Mezzogiorno, tra le famiglie più ampie, in particolare con tre o più figli, soprattutto se minorenni. Si conferma la forte associazione tra povertà, bassi livelli di istruzione, bassi profili professionali (working poor) ed esclusione dal mercato del lavoro: se la persona di riferimento ha al massimo la licenza elementare l’incidenza di povertà è pari al 17,2% (contro il 5,6% osservato tra i diplomati e oltre) e sale al 26,7% se è alla ricerca di occupazione. Tra le famiglie in cui sono presenti persone in cerca di occupazione, l’incidenza sale al 28% se in famiglia ci sono occupati ma non ritirati dal lavoro (quindi almeno un reddito da lavoro e nessun reddito da pensione) e al 30,4% se ci sono ritirati ma non occupati (quindi almeno un reddito da pensione e nessun reddito da lavoro). Livelli di incidenza superiori al 40% si osservano, infine, tra le famiglie senza occupati né ritirati dal lavoro, famiglie, cioè, senza alcun reddito proveniente da attività lavorative presenti o pregresse”. [Istat, la Povertà in Italia, anno 2010] a. Il rischio di essere poveri è molto alto nelle famiglie dove nessuno abbia un lavoro o possa contare su una pensione b. Nelle famiglie guidate da madri sole il rischio di essere poveri è più alto rispetto a ogni altra condizione c. Avere un titolo di studio superiore è un fattore di protezione contro la caduta in povertà d. Esiste una forte disparità geografica, in Italia, rispetto alla diffusione della povertà tra le famiglie e. Nessuna delle risposte precedenti è vera 11) Se il padre di Antonio è fratello della madre di Giuseppe, in che rapporto di parentela è Giuseppe con la madre di Antonio. a. Cugino b. Nipote c. Zio d. Fratello e. Cognato 12) Una barca è ormeggiata nel porto. Alle 12 il livello dellʹacqua si trova a sei metri dal boccaporto e sale al ritmo di un metro allʹora. Quandʹè che il livello dellʹacqua arriverà al boccaporto? a. Mai b. Alle 12 c. Alle 15 d. Alle 18 e. Alle 20 13) Dico che nego di dubitare di te, quindi: a. dico di non credere in te b. non dico di non dubitare di te c. dubito di te d. non credi in te e. credo in te 14) Se i grilli amano le stelle; le stelle amano la notte; la notte ama gli amanti; allora è certo che: a. i grilli amano la notte b. gli amanti amano le stelle c. le stelle amano i grilli d. tutte le tre affermazioni precedenti sono vere e. nessuna delle quattro affermazioni precedenti è vera 15) In quale periodo storico è stato introdotto in Italia il suffragio universale maschile? a. Della Destra storica b. Della Sinistra storica c. Durante il fascismo d. Nel periodo giolittiano 16) Il fondamento della Repubblica, secondo la Costituzione italiana, è rappresentato da: a. la proprietà pubblica e privata b. il lavoro c. la cooperazione a carattere di mutualità d. il diritto e la giurisprudenza e. nessuna delle risposte precedenti è vera 17) Come si chiamava il piano statunitense per la ricostruzione dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale? a. Watergate b. Piano delle Nazioni Unite c. Piano Marshall d. New Deal e. Nessuna delle risposte precedenti è vera 18) In quale periodo si colloca la prima rivoluzione industriale inglese? a. Nella prima metà XVI secolo b. Nella seconda metà del XVII secolo c. Nella prima metà del XVIII secolo d. Nella seconda metà del XVIII secolo e. Nessuna delle risposte precedenti è vera 19) Quale Stato asiatico ha cambiato il suo nome in Myanmar nel 1988? a. Cambogia b. Birmania c. Bhutan d. Laos e. Nessuna delle risposte precedenti è vera Nel rispondere alle domande successive si consideri il contenuto del brano che segue: Con Stato generalmente s’intende – sulla scia di Max Weber – una forma storicamente determinata di organizzazione del potere o delle strutture dell’autorità, contrassegnata dal fatto che una sola istanza, quella statuale appunto, detiene il monopolio legittimo della costrizione fisica. In altri termini, lo Stato “moderno” si caratterizza per il monopolio del politico, per cui si può anche parlare di un’identità tra lo Stato e il politico. Questo monopolio viene esercitato attraverso procedure e mezzi razionali: da un lato il diritto, che stabilisce norme astratte, generali e impersonali, per evitare ogni forma di arbitrio e, dall’altro, un’amministrazione burocratica, basata sulla gerarchia e sulla professionalità: tutto questo garantisce la legalità, cioè l’obiettività e la prevedibilità del processo politico‐amministrativo. Questa forma di dominio si contraddistingue pertanto per la sua razionalità, una razionalità che, riferendosi esclusivamente ai mezzi e non ai fini, è una razionalità meramente formale. Lo Stato, così, è una forma particolare di organizzazione coattiva, che tiene unito un gruppo sociale su un determinato territorio, differenziandolo da altri gruppi, a esso estranei; esso generalmente viene caratterizzato da tre elementi: il potere sovrano, che dà sostanza all’autorità; il popolo, che nei diversi tempi storici ha ruoli diversi; e infine il territorio o meglio l’unità su cui esercita il proprio dominio (lo Stato ha un centro – la capitale – e ben precisi e delimitati confini), donde la territorialità dell’obbligazione politica. [Tratto da Nicola Matteucci, Lo Stato, Il Mulino, 2005, p. 9] 20) Quale tra le affermazioni seguenti non è strettamente desumibile dal testo? a. Lo Stato moderno si contraddistingue per il monopolio legittimo della costrizione fisica b. Il dominio politico‐statale si caratterizza per la razionalità delle sue leggi scritte c. La burocrazia statale si basa sulla gerarchia e sulla professionalità d. Il potere sovrano, il popolo e il territorio sono i tre elementi che caratterizzano lo Stato moderno e. Nessuna delle risposte precedenti è vera 21) Se si afferma che la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, si applica: a. un principio di uguaglianza formale b. un principio di uguaglianza sostanziale c. un principio di discriminazione d. nessuno dei tre e. tutti e tre 22) Non è un carattere del diritto di voto: a. la pubblicità b. la segretezza c. l’uguaglianza d. la personalità e. nessuno dei quattro 23) Cosa sancirono i Patti Lateranensi? a. La scissione tra Stato italiano e Vaticano b. Il dominio dello Stato sulla Chiesa c. La conciliazione tra Stato e Santa Sede d. L’annessione dello Stato del Vaticano all’Italia e. Nessuna delle risposte precedenti è vera 24) La durata in carica del Presidente della Repubblica è di: a. 5 anni b. 8 anni c. 4 anni d. 7 anni e. 6 anni Nel rispondere alle domande successive si consideri il contenuto del brano che segue: Il diritto è un ‘ordinamento del comportamento umano’. Un <ordinamento> è un sistema di regole. Il diritto non è una regola, come talvolta si dice. Esso è un complesso di regole aventi quel genere di unità che concepiamo come un sistema. È impossibile afferrare la natura del diritto limitando la nostra attenzione alla singola regola isolata. I rapporti che collegano fra loro le norme particolari di un ordinamento giuridico sono pure essenziali alla natura del diritto. Solo sulla base di una chiara comprensione di questi rapporti che costituiscono l’ordinamento giuridico si può intendere pienamente la natura del diritto. L’affermazione che il diritto è un ordinamento del comportamento umano non significa che l’ordinamento giuridico si occupi soltanto del comportamento umano; che null’altro, salvo tale comportamento, rientri nel contenuto delle regole giuridiche. Una regola che faccia dell’omicidio un illecito punibile concerne il comportamento umano che ha come suo effetto la morte di un essere umano. La morte stessa, però, non è un comportamento umano ma un processo fisiologico. Ogni regola di diritto (rule of law) obbliga degli esseri umani ad osservare un dato comportamento in date circostanze. Non è necessario che queste consistano in un comportamento umano; esse possono consistere, ad esempio, in quelli che chiamiamo eventi naturali. Una regola di diritto può obbligare i vicini a porgere assistenza alle vittime di un’inondazione. L’inondazione non è un comportamento umano, ma è la condizione di un comportamento umano prescritto dall’ordinamento giuridico. In questo senso, fatti che non sono espressione del comportamento umano possono rientrare nel contenuto di una regola giuridica. Ma ciò avviene solo in quanto siano collegati al comportamento umano, come sua condizione o come suo effetto. 25) Di cosa si occupa il diritto? a. Solo di comportamenti umani b. Solo di eventi naturali c. Di comportamenti umani ed eventi naturali d. Di nessun comportamento o evento e. Nessuna delle risposte precedenti è vera UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L’ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO UNICA CUP E23G10000100006 CODICE LOCALE: 110201IVH51OR100001 II Batteria Test Area disciplinare: Scienze e tecnologia (STE) – Quesiti in comune (Architettura e Ingegneria) 1) Trova la parola da scartare: a. NNAEIOG b. ZOMAR c. NGGIUO d. VERRPAIMA e. VREOEMBN 2) Completa la seguente scala di numeri 1 1 1 1 2 1 1 3 3 1 1 4 6 4 1 a. 1 5 10 10 5 1 b. 1 7 9 9 7 1 c. 1 5 7 7 5 1 d. 1 5 9 9 51 e. 1 4 10 10 4 1 3) Si individui il successivo nella seguente: V, XXV, CXXV, DCXXV, ... a. MMMCXXV b. MMMCXV c. MMCXLV d. MMCCCLX e. MMLXV 4) Quale numero segue nella successione (‐1,1/2,‐1/3,1/4,....)? a. 1/5 b. ‐1/5 c. 1/6 d. ‐1/6 e. Nessuno dei precedenti 5) Data la successione a0 = 0 , a1 = 0.1, a2 = 0.1011, a3 = 0.10110111, a4 = 0.1011011101111, quanto vale a5? a. 0. 10110111011111, b. 0. 101101110111111, c. 0. 1011011101111111, d. 0. 1011011101111011111 e. 0. 101101110111101111 6) Quale delle seguenti relazioni dʹordine è corretta? a. 10<11<1 b. 101<100<10 c. 10<100<1000 d. 101<100<1010 e. 11<10<100 7) Pavone sta a 637 come Pane sta a: a. 67 b. 63 c. 37 d. 76 e. 73 8) Qual è la lettera che segue a questa lista: A, Z, C, U, E, S, G a. T b. V c. H d. I e. Q 9) Come si conclude questa serie di simboli? > < , < > , << , ][ , [] , [[ , )( , ... a. ( ) , )) b. )) , (( c. ( ) , (( d. )( , (( e. (( , ( ) 10) Se la somma dellʹetà di Alberto, Bettina e Carlo è di 60 anni, e Alberto ha la metà degli anni di Carlo, mentre Bettina ha lʹetà di Carlo meno quella di Alberto: qual è rispettivamente lʹetà di Alberto, Bettina e Carlo? a. 10, 30, 20 b. 10, 5, 45 c. 10, 10, 40 d. 15, 15, 30 e. 5, 25, 30 11) Il ministro dellʹeconomia di Wonderland afferma: Se il bilancio non sarà tagliato, allora nel prossimo anno 2012 i prezzi rimarranno stabili se e soltanto se aumenteranno tutte le tasse. Ammessa lʹassoluta verità di questa affermazione e fondandosi solo su di essa, che cosa può essere accaduto a Wonderland nel 2012? a. Il bilancio non fu tagliato; le tasse non furono aumentate e i prezzi rimasero stabili b. Il bilancio non fu tagliato; furono aumentate le tasse sugli stipendi degli impiegati e i prezzi rimasero stabili c. Il bilancio non fu tagliato; tutte le tasse furono aumentate e i prezzi rimasero stabili d. Il bilancio non fu tagliato; le tasse furono aumentate e i prezzi crebbero e. Il bilancio non fu tagliato, i prezzi crebbero nonostante si fossero aumentate le tasse sulle rendite immobiliari 12) Affermare la falsità della proposizione ʺnessun uomo ha un solo nomeʺ, equivale a dire che: a. esiste almeno un uomo che ha un solo nome b. esiste un uomo di nome Mario c. esiste un uomo senza nome d. almeno un uomo ha due nomi e. tutti gli uomini hanno un solo nome 13) In uno stagno cʹè una bellissima pianta acquatica: una ninfea. Questa ninfea si riproduce raddoppiando ogni giorno la propria estensione; in 30 giorni arriva a coprire tutto lo stagno. Quanto tempo impiega per coprirne la metà? a. 15 giorni b. Dipende dalla grandezza dello stagno c. 2 giorni d. 29 giorni e. 7 giorni 14) Completare la seguente serie di parole, scegliendone una tra quelle proposte: (Esclamare, Parlare, Chiamare, Evocare, ….) a. parola b. grido c. udibile d. curare e. urlo 15) Nessuna pianta ha le ali. Tutti gli alberi sono piante. Dunque __________ ha le ali. Quale frase completa in modo corretto il sillogismo? a. Nessuna pianta b. Qualche albero c. Nessun albero d. Ogni pianta e. Qualche pianta 16) Una palla da tennis cade sul pavimento rimbalzando verso l’alto. Mentre risale verso l’alto: a. velocità ed accelerazione sono rivolte entrambe verso l’alto b. la velocità è rivolta verso l’alto, l’accelerazione verso il basso c. velocità ed accelerazione sono rivolte entrambe verso il basso d. la velocità è rivolta verso il basso, l’accelerazione verso l’alto e. la velocità è rivolta verso l’alto, mentre l’accelerazione è nulla 17) Un corpo percorre una circonferenza con velocità costante compiendo 3 giri e mezzo in un minuto. In 30 secondi ha effettuato un numero di giri corrispondenti ad un angolo di: a. 0.1 radianti b. 11 radianti c. d. 2 radianti 20 radianti radianti e. 18) Se in un sistema costituito da un insieme finito di punti materiali il centro di massa si muove di moto rettilineo uniforme, quali di queste affermazioni è sicuramente vera? a. Non ci sono forze agenti sul sistema b. Non ci sono forze esterne agenti sul sistema c. La somma delle forze esterne agenti sul sistema è nulla d. Le forze interne sono nulle e. Le forze interne e quelle esterne sono nulle 19) Una forza di attrito dinamico Fd agisce su di un corpo che percorre una traiettoria chiusa. Il lavoro L fatto dalla forza Fd: a. è sempre positivo b. è nullo c. può essere sia positivo che negativo d. è sempre negativo e. è negativo se la forza di attrito è piccola. 20) L’energia meccanica di un corpo: a. è sempre positiva b. è sempre negativa c. può assumere un qualsiasi valore d. è negativa se le forze sono di repulsione e. è positiva se le forze sono di attrazione 21) Una molla ha una energia potenziale di 10 J quando viene compressa di 1.5 cm. Quanto vale la sua energia potenziale quando la compressione è di 3.0 cm? a. 5 J b. 20 J c. 100 J d. 2.5 J e. 40 J 22) La legge oraria x=1/2 t3 descrive un moto: a. rettilineo uniforme b. uniformemente accelerato c. uniformemente decelerato d. con accelerazione non costante e. con accelerazione nulla 23) Un corridore percorre 20.0 km con la seguente tabella di marcia. La prima metà viene percorsa con una velocità di 20.0 km/h, la seconda a 10.0 km/h. Qual è la velocità media con cui ha percorso tutto il tragitto? a. 13.3 km/h b. 15.0 km/h c. 17.5 km/h d. 12.5 km/h e. 18 km/h 24) Un oggetto cade da fermo da un’altezza di 5 metri. Trascurando gli attriti con l’aria, quanto tempo impiega approssimativamente per toccare terra? a. 1 s b. 10 s c. 100 s d. 5 s e. 3.3 s 25) Una pallina di massa m=100 g, assimilabile ad un punto materiale, scivola su di un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale. Supponendo che la pallina parta da ferma, determinare la sua velocità dopo che la sua quota è diminuita di 128 cm. a. 20 m/s b. 4 m/s c. 10 m/s d. 1 m/s e. 5 m/s 26) Risolvendo l’equazione − x + 2 x = 1 si ottiene: a. x = 1/3 e x = 1 b. x = ‐1/3 e x = ‐1 c. x =1/3 d. x = ‐ 1/3 e. x = 1 27) La distanza del punto P(1;1) dalla retta 3 x + 2 y = 0 è: a. b. c. d. e. 5/2 1/3 2 5/7 7/5 28) Il punto P del secondo quadrante appartenente alla retta x + y = 0 che dista a. b. c. d. e. 2 dall’origine è: P(1;1) P(1;2) P(-2;1) P(-1;-1) P(-1;1) 2 2 29) Il centro C della circonferenza di equazione x + y − 4 x + 6 y è: a. C(‐4;6) b. C(4;‐6) c. C(‐2;1) d. C(‐1;‐2) e. C(2;‐3) 30) Il perimetro del triangolo equilatero inscritto nella circonferenza di raggio R è: a. 3 3R b. 3 2 2 3 c. d. 2R 3R 2R 6R e. 31) L’area del quadrato inscritto nella circonferenza di raggio R è: a. b. c. d. e. 3 3R 2 3R 2 3R 2 2R 2 2R 2 32) Data l’equazione x + x − 2 = 0 , quale affermazione, tra le seguenti, è corretta? a. Non ammette radici reali b. Ammette le soluzioni x = 1 e x = ‐ 4 c. Ammette una sola soluzione negativa d. Ammette le soluzioni x =1 e x = 4 e. Ammette una sola soluzione x = 1 33) L’equazione (a 2 − 1)x = a + 1è: a. b. c. d. e. indeterminata se a = ‐1; impossibile se a = 1; ammette soluzione x = 1 se a ≠ ±1 a −1 impossibile se a = ‐1; indeterminata se a = 1; ammette soluzione x = 1 se a ≠ ±1 a +1 indeterminata se a = ‐1; impossibile se a = 1; ammette soluzione x = a − 1 se a ≠ ±1 ammette soluzione x = 1 per qualunque valore di a a −1 ammette soluzione x = 1 purché a = 1 a −1 ⎛ 54 ⋅ 10−4 ⎞ ⎜ 0,9 ⋅ 10− 2 ⎟⎟ è: ⎠ ⎝ 34) Il risultato di ⎜ a. b. c. d. e. 0,06 0,6 6 60 600 ⎛3 ⎞ 35) Se a è un numero positivo diverso da 1, il risultato di log a ⎜ a ⎟ è: ⎜ a ⎟ ⎝ ⎠ a. ‐2/3 b. ‐1/3 c. 2 d. ‐2 e. 5/3 36) Lo sviluppo in figura quale solido rappresenta? a. b. c. d. e. Un tetraedro Un ottaedro Nessun solido Un esaedro Un dodecaedro 37) Quale foratura si ottiene piegando e forando un foglio di carta quadrato secondo le modalità indicate nella figura in alto? a. b. c. d. e. Figura 3 Figura 1 Figura 2 Figura 5 Figura 4 38) Indicare la sequenza dal più alto al più basso dei solidi rappresentati in prospettiva. a. 3 4 1 2 b. 2 1 4 3 c. 1 3 4 2 d. 1 4 3 2 e. 4 1 2 3 39) Con l’intersezione di un cilindro circolare con un piano secante si può affermare che: a. l’intersezione è formata da due rette incidenti b. l’intersezione è formata da un punto c. l’intersezione può essere un’ellisse d. l’intersezione può essere una parabola e. l’intersezione è sempre una circonferenza 40) Che particolare tipo di rappresentazione è quella riportata in figura? a. b. c. d. e. Prospettiva accidentale Proiezione ortogonale esplosa Assonometria cavaliera Esploso assonometrico Spaccato assonometrico Area disciplinare: Scienze e tecnologia (STE) – Quesiti per Architettura 41‐A) Viene qui rappresentato un “esploso assonometrico”. A quale solido, tra quelli qui riportati, corrisponde? a. 4 b. 5 c. 2 d. 3 e. 1 42‐A) Quali sono le dimensioni standard di un foglio A4? a. 15x22 cm b. 297 x 420 mm c. 210 x 297 mm d. non esistono dimensioni standard e. 594 x 841 mm 43‐A) Quali di questi strumenti serve a misurare angoli? a. Riga b. Livella c. Dima d. Goniometro e. Nessuno dei precedenti 44‐A) Nelle operazioni di misura cosa si intende per luce? a. Una superficie riflettente b. L’ampiezza di aperture o la distanza tra pilastri al netto delle murature c. La dimensione di un muro d. La radiazione elettromagnetica e. Un’indicazione luminosa 45‐A) In architettura si definisce sezione: a. il taglio di una parete b. il metodo per distribuire lo spazio interno di un alloggio c. la proiezione di un particolare architettonico d. l’intersezione di un oggetto architettonico con un piano e. una prova strutturale 46‐A) In geometria un raggio proiettante è: a. un’installazione luminosa b. una luce intermittente c. una retta passante per il centro di proiezione d. una semi circonferenza e. la metà del diametro 47‐A) Quale delle seguenti coperture è determinata dall’intersezione di due volte semplici: a. la vela b. la botte c. la cupola d. la crociera e. il cassettonato 48‐A) Nella proiezione su due piani mutuamente ortogonali della spezzata ABC, mostrata in figura, quale segmento della proiezione risulta avere lunghezza uguale alla vera? a. b. c. d. e. B” C” A” B” nessuno A’ B’ B’ C’ 49‐A) Quale dei seguenti oggetti non può corrispondere alla pianta sotto riportata? a. 5 b. 1 c. 2 d. 4 e. 3 50‐A) Indicare la coppia di proiezioni ortogonali del solido modulare corrispondenti a quelle indicate dalle frecce: a. b. c. d. e. 3 – 5 2 – 3 2 – 4 4 – 5 1 – 2 51‐A) Che cosa è “Maastricht”? a. Trattato di pace della II guerra mondiale b. Circuito di formula 1 c. Trattato sullʹUnione Europea d. Luogo di raduno di festival Rock e. Trattato sul sistema monetario mondiale 52‐A) Rita Levi‐Montalcini, Premio Nobel, deve il suo riconoscimento alla scoperta: a. dei recettori di membrana b. del fattore di crescita delle cellule nervose c. della radioattività d. del differenziamento cellulare e. del virus HIV 53‐A) In quale anno divenne capo del governo Margaret Thatcher, prima donna investita di tale carica in Gran Bretagna? a. 1958 b. 1961 c. 1979 d. 1985 e. 1986 54‐A) Quale dei seguenti letterati NON è stato insignito del Premio Nobel? a. Giovanni Pascoli b. Giosuè Carducci c. Grazia Deledda d. Salvatore Quasimodo e. Eugenio Montale 55‐A) Con quali dei seguenti Paesi non confina lʹIraq? a. Israele b. Turchia c. Giordania d. Kuwait e. Iran 56‐A) Quale dei seguenti aggettivi è eterogeneo rispetto agli altri? a. Aleatorio b. Labile c. Caduco d. Effimero e. Transitorio 57‐A) Chi ha musicato lʹopera ʺDon Giovanniʺ? a. Verdi b. Mozart c. Rossini d. Strauss e. Bellini 58‐A) Che cosʹè la dialettica? a. La capacità dʹingannare b. Lo studio dei dialetti c. La parlantina d. Una branca della medicina e. Lʹarte del discutere e del persuadere 59‐A) ʺLe mani sulla cittàʺ è un famoso film di: a. Pier Paolo Pasolini b. Francesco Rosi c. Vittorio De Sica d. Ermanno Olmi e. Gillo Pontecorvo 60‐A) Individuate il personaggio ʺfuori secoloʺ. a. Rousseau b. Robespierre c. Campanella d. Beccaria e. Voltaire 61‐A) Ettore Schmitz è il vero nome di: a. Vincenzo Saba b. Ettore Scelba c. Salvatore Quasimodo d. Italo Svevo e. Riccardo Pitteri 62‐A) Il ritrovamento della ʺstele di rosettaʺ consentì: a. la decifrazione dellʹalfabeto fenicio b. la scoperta dei Vangeli Apocrifi c. la decifrazione dei geroglifici d. la lettura dei documenti scritti in etrusco e. la decifrazione della scrittura musicale ebraica 63‐A) Quando è stato riconosciuto il diritto di voto alle donne in Italia? a. Durante il regime fascista b. Con lʹunità dʹItalia c. Nel 1913 d. Con lo statuto Albertino e. Con il referendum istituzionale del 2/6/1946 64‐A) A quale dei seguenti stili pittorici si può ricondurre la produzione artistica di De Chirico? a. Astrattista b. Impressionista c. Cubista d. Metafisico e. Surrealista 65‐A) Ermanno Olmi traccia storie che sono ʺfavoleʺ proiettate verso lʹaffermazione dei valori essenziali della vita. Sono sue opere i seguenti film tranne: a. La leggenda del Santo Bevitore b. Genesi c. Il segreto del bosco vecchio d. Lʹalbero degli zoccoli e. Il posto delle fragole 66‐A) La teoria eliocentrica di Galileo è stata condannata da: a. l’Ordine dei medici b. il Senato romano c. il SantʹUffizio d. il Geographic Society di Londra e. l’O.N.U. 67‐A) Quali delle definizioni elencate è etimologicamente appropriata al termine CARISMATICO? a. Che coagula molti consensi b. Che appare investito di un compito sacro c. Che suscita grandi entusiasmi d. Che sa commuovere e convincere e. Che galvanizza le folle 68‐A) Nella città romana il Foro è: a. la parte a cielo aperto di un palazzo b. la piazza principale c. la porta nelle mura della città d. il luogo di riunione dei giuristi e. la parte del teatro antistante la scena 69‐A) Il termine “trilite” indica: a. una struttura architettonica formata da tre elementi comunque disposti b. una struttura architettonica formata da due elementi orizzontali ed uno verticale sovrapposto c. una struttura architettonica formata da tre elementi verticali allineati d. una struttura architettonica formata da due elementi verticali ed uno orizzontale sovrapposto e. una struttura architettonica formata da tre elementi obliqui accostati al vertice 70‐A) Che cos’è una capriata? a. Un tipo di salto mortale b. Una tecnologia di costruzione per terrazzi c. Una struttura portante dei tetti d. Una struttura in mattoni e. L’altare di una chiesa 71‐A) Determinare la corrispondenza tra gli architetti e le opere: 1) Filippo Brunelleschi A) Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze 2) Leon Battista Alberti B) Chiesa di San Giorgio Maggiore, Venezia 3) Andrea Palladio C) Chiesa di Santo Spirito, Firenze 4) Baldassarre Longhena D) Chiesa di Santa Maria della Salute, Venezia 5) Michelangelo Buonarroti E) Biblioteca Laurenziana, Firenze a. 1‐C; 2‐A; 3‐D; 4‐B; 5‐E b. 1‐C, 2‐A, 3‐B, 4‐D; 5‐E c. 1‐B; 2‐A; 3‐C; 4‐E; 5‐D d. 1‐E; 2‐C; 3‐B; 4‐A; 5‐D e. 1‐A; 2‐D; 3‐B; 4‐E; 5‐C 72‐A) Abbinare architetture e città italiane: 1) Chiesa del Redentore A) Torino 2) Mole Antonelliana B) Milano 3) Piazza del Plebiscito C) Firenze 4) Torre Velasca D) Napoli 5) Palazzo Pitti E) Venezia a. 1‐C; 2‐B; 3‐A; 4‐E; 5‐D b. 1‐E; 2‐A; 3‐D; 4‐C; 5‐B c. 1‐E; 2‐A; 3‐D; 4‐B; 5‐C d. 1‐B; 2‐C; 3‐D; 4‐E; 5‐A e. 1‐D; 2‐A; 3‐B; 4‐C; 5‐E 73‐A) La Torre Eiffel a Parigi è realizzata in: a. alluminio b. acciaio inossidabile c. ferro d. bronzo e. resine epossidiche 74‐A) Dove è nato il costruttivismo? a. In Italia b. In America c. Nell’Unione Sovietica d. In Francia e. In Cina 75‐A) In quale periodo si diffuse in Italia l’architettura razionalista? a. Durante l’età giolittiana b. Durante il fascismo c. Nel secondo dopoguerra d. Nel Risorgimento e. Durante la restaurazione 76‐A) Quale delle seguenti immagini non riguarda l’Italia del ‘900? figura 1 figura 2 figura 3 figura 4 figura 5 a. La figura 3 b. La figura 1 c. La figura 2 d. La figura 5 e. La figura 4 77‐A) Quale delle seguenti architetture non riguarda il Movimento Moderno? figura 1 figura 2 figura 3 a. La figura 3 b. La figura 1 c. La figura 2 d. La figura 5 e. La figura 4 78‐A) Cosa si intende per architettura bioclimatica? a. Il progetto di stazioni meteorologiche b. Quella che progetta parchi e giardini c. Quella che può modificare il clima d. Quella costruita sui fiumi e. Quella che usa gli elementi naturali del sito figura 4 figura 5 79‐A) Cosa hanno in comune queste città: Como, Torino, Pavia, Palmira? a. Sono state luogo di celebri battaglie b. Si trovano sulla riva di un lago o del mare c. Sono capoluogo di regione d. Si trovano al disopra di 1000 metri di altitudine sul livello del mare e. Sono di fondazione romana 80‐A) Con il termine barriere architettoniche si intende? a. Gli elementi che impediscono la fruizione visiva b. Gli elementi di abbattimento del rumore c. Le norme sui prodotti da costruzione d. I fattori fisici che limitano la fruizione dell’ambiente costruito ai disabili e. I limiti allo sviluppo di nuovi stili Area disciplinare: Scienze e tecnologia (STE) – Quesiti per Ingegneria 41‐I) La distanza del punto P(1;1) dalla retta 3 x + 4 y = 0 è: a. 5/2 b. 1/3 c. 2 d. 5/7 e. 7/5 42‐I) Qual è il punto P del secondo quadrante appartenente alla retta x + y = 0 che dista a. P(1;1) b. P(1;2) c. P(‐2;1) d. P(‐1;‐1) e. P(‐1;1) 43‐I) Il centro C della circonferenza di equazione x 2 + y 2 − 4 x + 6 y è: a. b. c. d. e. C(‐4;6) C(4;‐6) C(‐2;1) C(‐1;‐2) C(2;‐3) 44‐I) Il raggio della circonferenza di equazione x 2 + y 2 − 2 x + 2 y + 1 = 0 è: a. 2 b. 2 c. 1 d. 5 e. 4 45‐I) I fuochi dell’ellisse di equazione 16 x 2 + 25 y 2 = 400 sono: a. F1(‐4;0) , F2(4;0) b. F1(‐5;0) , F2(5;0) c. F1(0;‐4) , F2(0;4) d. F1(‐3;0) , F2(3;0) e. F1(‐1;0) , F2(1;0) 46‐I) Il vertice della parabola y = 1 x 2 − 2 x è: 2 a. b. c. d. e. V(‐2;6) V(2;‐2) V(‐2;1) V(‐1;‐2) V(2;‐3) 47‐I) Nell’intervallo a. b. c. π [0;2π ] le soluzioni dell’equazione 5 ;x = π 4 4 π 5 x = ;x = π 2 4 π 4 x = ;x = π 3 3 x= d. x=− e. x= π π 4 6 ;x = 3 π 4 7 ;x = π 6 3senx − cos x = 0 sono: 2 dall’origine? 48‐I) Il perimetro del triangolo equilatero inscritto nella circonferenza di raggio R è: a. 3 3R b. 3 2 2 3 c. d. 2R 3R 2R 6R e. 49‐I) L’area del quadrato inscritto nella circonferenza di raggio R è: a. b. c. d. e. 3 3R 2 3R 2 3R 2 2R 2 2R 2 50‐I) La soluzione dell’equazione 2 = x a. b. c. d. e. 2 ‐2 1 6 ‐6 51‐I) Risolvendo la disequazione a. b. c. d. e. 1 è: 8 x ∈ (− 1;5) x ∈ (− ∞;1) x ∈ (− ∞;+5) ⎛1 ⎞ x ∈ ⎜ ;+∞ ⎟ ⎝3 ⎠ x ∈ (3;5) x − 2 < 3 si ottiene: 52‐I) Data l’equazione x + x − 6 = 0 , quale affermazione, tra le seguenti, è corretta? a. Non ammette soluzioni reali. b. Ammette le soluzioni x = 1 e x = ‐ 4. c. Ammette una sola soluzione negativa. d. Ammette le soluzioni x =1 e x = 4. e. Ammette una sola soluzione x = 4 ( 2 ) 53‐I) L’equazione a − 4 x = a + 2 è: a. b. c. d. e. 1 se a ≠ ±2 a−2 1 se a ≠ ±2 impossibile se a = ‐2; indeterminata se a = 2; ammette soluzione x = a+2 indeterminata se a = ‐2; impossibile se a = 2; ammette soluzione x = a − 2 se a ≠ ±2 1 per qualunque valore di a ammette soluzione x = a−2 1 purché a = 2 ammette soluzione x = a−2 indeterminata se a = ‐2; impossibile se a = 2; ammette soluzione x = 54‐I) Risolvendo la disequazione log 0 , 5 (x − 2 ) > −1 si ottiene: a. b. c. d. e. x ∈ (− ∞;5) x ∈ (2;4) x ∈ (− ∞;+1) x ∈ (1;+∞) x ∈ (3;4) 55‐I) Nell’intervallo a. b. c. d. e. (0;π ) la soluzione della disequazione tgx < 1 è: ⎛π π ⎞ ⎛ 3 ⎞ x ∈ ⎜ ; ⎟ ∪ ⎜ π ; π ⎟ ⎝ 4 2⎠ ⎝4 ⎠ ⎛π π ⎞ ⎛π ⎞ x ∈ ⎜ ; ⎟ ∪ ⎜ ;π ⎟ ⎝4 2⎠ ⎝2 ⎠ ⎛π π ⎞ x ∈⎜ ; ⎟ ⎝4 2⎠ ⎛3 ⎞ x ∈ ⎜ π ;π ⎟ 4 ⎝ ⎠ ⎛ π ⎞ ⎛3 ⎞ x ∈ ⎜ 0; ⎟ ∪ ⎜ π ; π ⎟ ⎝ 4⎠ ⎝4 ⎠ 56‐I) La formula del fosfato di Calcio è: a. Ca2P2 b. Ca PO4 c. Ca SO4 d. Ca3 (PO4)2 e. Ca2 PO4 57‐I) La temperatura di ebollizione dell’acqua a 3000 m s.l.m. rispetto a quella s.l.m. è: a. inferiore b. la metà c. il doppio d. superiore e. uguale 58‐I) Quando la tensione di vapore di un liquido è uguale alla pressione esterna, il liquido: a. si raffredda b. smette di evaporare c. congela d. bolle e. sublima 59‐I) Un elettrolita che può comportarsi sia come acido che come base è definito: a. neutro b. tampone c. anfotero d. anionico e. catodico 60‐I) A 4°C come si comporta l’ acqua? a. Bolle b. Ha densità massima c. Ghiaccia d. Ha densità minima e. Sublima 61‐I) Il numero atomico: a. indica il numero di protoni b. indica il numero di atomi in una molecola c. indica il valore del rapporto tra protoni ed elettroni d. esprime in grammi il peso del nucleo e. nessuna delle precedenti 62‐I) Cosa è la distillazione? a. Processo di separazione basato sul diverso peso molecolare b. Processo di separazione basato su diverso peso atomico c. Non è un processo di separazione d. Processo di separazione basato su diverso punto di ebollizione e. Nessuna delle precedenti risposte 63‐I) La superficie di un corpo è ricoperta da una sottile pellicola d’acqua. Il corpo inizialmente è a temperatura ambiente, di circa 25 °C. Ad un certo istante si leva un leggero vento che induce una corrente d’aria secca, sempre a temperatura ambiente. Quale delle seguenti affermazioni è vera: a. La superficie del corpo si riscalda b. La temperatura del corpo rimane invariata c. La superficie del corpo si riscalda se e solo se l’aria è secca d. La superficie del corpo inizialmente si raffredda e poi ritorna alla temperatura ambiente e. La superficie del corpo si raffredda e rimane sempre a temperatura inferiore di quella ambiente 64‐I) I poli di una pila di 9 V sono cortocircuitati tramite una resistenza R. Per quale di questi valori di R la pila si scarica più velocemente? a. 1 k b. 10 k c. 102 k d. 103 k e. 104 k 65‐I) Tre resistenze R1, R2 ed R3 sono collegate in parallelo. La resistenza equivalente è uguale a: a. 1/ R1+1/ R2+1/ R3 b. (R1 +R2+ R3)/3 c. R1 +R2+ R3 d. R1 R2 R3/(R1 R22+ R2 R32+ R12 R3) e. R1 R2 R3/(R1 R2+ R2 R3+ R1 R3) Nel rispondere alle domande successive si consideri il contenuto del brano che segue: BIOTECNOLOGIE ED ETICA Non si è in grado oggi di valutare con esattezza i rischi delle biotecnologie. Gli esperti sono concordi nellʹammettere che si tratta di tecniche difficilmente controllabili i cui effetti sullʹuomo e sullʹecosistema non sono prevedibili. Cosicché risulta inapplicabile anche il « principio di precauzione », già fissato dalla Convenzione sulla biodiversità (1992) e fatto proprio dallʹUnione Europea, secondo cui un prodotto o un procedimento biotecnologico si può considerare legittimo, solo quando si è moralmente certi che non comporti effetti gravi e irreversibili. Tuttavia, se non è ancora possibile valutare i pericoli delle biotecnologie, è possibile però fare ogni sforzo per prevederli e prevenirli. I problemi connessi con lʹimpiego delle biotecnologie non nascono soltanto dal fatto che esse comportano strumenti scientifici sempre più sofisticati, in grado di modificare la natura stessa. Il vero problema è culturale; va al di là dellʹaspetto tecnico e riguarda la concezione stessa della vita. Infatti, come ieri le macchine industriali così oggi le biotecnologie cambiano il costume e la mentalità, inducono una coscienza nuova dellʹuomo e dei rapporti sociali; diffondono un modo diverso di vedere il mondo e la vita di relazione; impongono un ripensamento radicale della produzione e dei suoi sistemi. L’era tecnologica insomma dà una ulteriore accelerazione al processo di trasmutazione di valori, iniziato con lʹera industriale: lʹefficienza è elevata a criterio fondamentale di valutazione; il benessere e la qualità della vita umana si identificano con il consumismo; prevale una concezione immanente della persona e delle relazioni sociali, senza riferimento a valori assoluti. E ciò porta alla esaltazione dellʹindividualismo e del soggettivismo, induce a considerare il relativismo etico una forma di maturità civile. Possiamo dire che la nuova cultura tecnologica, impegnando lʹuomo soprattutto nel ricercare e nel fare, fa passare in secondo ordine lʹessere, induce a dimenticare lʹesperienza quotidiana dei propri limiti e gli interrogativi ultimi circa la vita e la morte, prescinde dalla domanda sul senso della vita e del mondo. Ebbene, lʹuomo non può essere ridotto esclusivamente allʹinsieme dei suoi meccanismi biologici lʹuomo è soprattutto pensiero, è spirito, è libertà, è contemplazione e senso del divino. Tutte realtà che trascendono la Visione materialistica di chi vorrebbe ridurre il discorso sullʹuomo allʹambito della sola realtà biologica, ignorando il mistero dellʹessere che lo avvolge. La storia conferma la drammaticità di questa trasmutazione dì valori: ogni qualvolta lʹessere perde il primato sullʹagire, lʹuomo perde la libertà e si distrugge. Tuttavia, nonostante questo rischio esistenziale, non si può negare che le biotecnologie possono aprire importanti prospettive di umanizzazione, prevenendo patologie e malformazioni gravi, guarendo malattie incurabili Dunque sarebbe insensato condannare le biotecnologie in quanto tali. Le deviazioni disumanizzanti non dipendono dalla tecnologia in sé. Il pericolo viene dallʹuso distorto che lʹuomo ne può fare. Infatti, il progresso scientifico e tecnico non può mai essere fine a se stesso, ma deve essere essenzialmente orientato allʹuomo. Se tradisce questa sua essenziale finalità, invece che promuovere la vita umana, la danneggia o addirittura la uccide. Ecco perché le biotecnologie non possono prescindere dalla loro destinazione allʹuomo e hanno quindi una dimensione intrinsecamente etica. 66‐I) Il principio di precauzione consiste: a. nel prevedere i pericoli delle biotecnologie b. nell’accettare solo procedimenti che non producano risultati irreversibili c. nel rifiutare a priori le biotecnologie d. nel prevedere un’equa distribuzione dei vantaggi e. nel ridurre gli effetti sull’ecosistema 67‐I) I problemi connessi con le biotecnologie: a. sono di natura essenzialmente tecnica b. sono legati a modelli economici c. nascono da un uso improprio della scienza d. riguardano la stessa visione della vita e. hanno ripercussioni sulla vita sociale 68‐I) Gli effetti culturali del progresso scientifico provocano: a. una profonda trasformazione di valori b. una difesa dei valori tradizionali c. un miglioramento dei rapporti tra gli individui d. il rifiuto di valori assoluti e. il conseguimento di una maturità civile 69‐I) “La nuova cultura tecnologica fa passare in secondo ordine l’essere” significa: a. l’uomo è posto in secondo piano rispetto agli altri esseri viventi b. la cultura letteraria è meno importante di quella scientifica c. i valori spirituali sono subordinati a quelli materiali d. la ricerca scientifica sostituisce la religione e. si privilegia la tecnica rispetto allo studio dei fenomeni naturali 70‐I) L’esistenza di rischi effettivi: a. impone la rinuncia a tutti i tentativi di manipolazioni naturali b. non deve indurre ad una condanna delle biotecnologie in quanto tali c. è limitata ad aspetti biologici d. può essere tenuta sotto controllo e. è scarsamente rilevante. 71‐I) Data l’equazione sin x = a. x=0 b. x= c. x= d. e. nessun valore di x x qualunque 2 , la soluzione è: 72‐I) Dire per quali valori di x reale eʹ vera la seguente disequazione: a. b. c. d. 1 cos x 0 π ⎡ π ⎤ , k intero, ⎢⎣− 2 + 2kπ , 2 + 2kπ ⎥⎦ π ⎛ π ⎞ − + 2kπ , + 2kπ , k intero ⎜ ⎝ 2 x 2 R , ⎟ ⎠ 2k 2 e. nessun x 73‐I) Quali sono le eventuali intersezioni della y= e2x ‐ ex ‐2, con l’asse x? a. x=1 e x=‐1 b. x=log 2 e x=‐log2 c. x=0 d. x=log 2 e. nessuna intersezione 74‐I) Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17 cm, 21 cm, mentre il triangolo DEF ha i lati lunghi 12 cm, 16 cm, 20 cm. Quale dei due è un triangolo rettangolo? a. Il triangolo ABC b. Il triangolo DEF c. Entrambi d. Nessuno dei due e. Non si può stabilire 75‐I) Data una circonferenza, sia AC il lato del triangolo ABC che coincide con il diametro della circonferenza e B sulla circonferenza. Quale delle seguenti affermazioni è vera? a. Il triangolo ABC non è mai rettangolo b. Il triangolo ABC è sempre rettangolo c. Con i dati a disposizione non si può dire nulla d. Il triangolo ABC può essere ottusangolo e. Il lato BC è sempre uguale al raggio 2 y2 76‐I) Data l’ellisse x 1 4 9 a. passa per l’origine b. passa per il punto (3,0) c. sta sul semipiano y>0 d. sta sul semipiano y<0 e. passa per il punto (‐2,0) 77‐I) Un rettangolo ABCD, ruotando attorno ad un lato genera: a. un cono b. un tronco di cono c. un cilindro d. una piramide e. un tronco di piramide. x 78‐I) Il rapporto tra il valore del volume della sfera di raggio r e la sua superficie è: a. costante b. uguale a π c. 3r d. r/3 e. uguale al quadrato del raggio. 79‐I) Quale tra le seguenti parabole ha la concavità verso l’alto e interseca l’asse y nel punto (0,4)? a. y= x2 + 4 b. y= x2 –x – 2 c. y= 4 ‐ x2 d. y= (x‐2)(x‐1) + 2 e. y= ‐x2 80‐I) Per quali valori del parametro q la retta y = a. b. c. d. e. q = 0 q = ±1 q = ±3 q = ±2 Nessun valore di q 3 x + q è tangente alla circonferenza x 2 + y 2 = 1 ? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L’ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO UNICA CUP E23G10000100006 CODICE LOCALE: 110201IVH51OR100001 II Batteria Test Area disciplinare: Scienze umane, linguistiche, letterarie, psico‐pedagogiche (SUM) 1) Se A implica B e B implica C allora: a. A implica C b. B implica A c. C implica A d. nessuna delle precedenti e. tutte le precedenti 2) Quale figura è diversa dalle altre tre A B C D E a. A b. B c. C d. D e. E 3) Quale parola non è simile alle altre: a. bottiglia b. scatola c. coltello d. cucchiaio e. bicchiere 4) Se + = + + + + = 18 + = allora è uguale a: a. 8 b. 6 c. 4 d. 3 e. 2 5) Qual è il numero che sostituisce il punto interrogativo? 16 ‐ 8 / 4 / ‐ * 8 + + 6 * + + 5 * ? / 3 10 10 27 a. 8 b. 6 c. 4 d. 3 2 18 10 e. 2 6) Se è falso che nessun cane ha tre zampe, allora: a. almeno un cane ha tre zampe b. più di un cane ha quatto zampe c. almeno un cane ha un numero di zampe diverso da tre d. tutti i cani hanno tre zampe e. tutti i cani hanno quattro zampe 7) Completare la serie 12, 14, 17, 21, 26, … con il numero mancante: a. 30 b. 32 c. 33 d. 35 e. 45 8) ____________ sta a POLLO come GUAINA sta a ____________ A. fasce B. spada C. antichità D. stia E. duello F. cesello G. archeologo H. robusto a. AE b. HF c. DB d. GC e. EF ? = A 4 B 5 C 6 D 7 E 9 9) Etimologicamente il termine “pedagogia” significa: a. condurre il fanciullo b. insegnare al fanciullo c. apprendere dal fanciullo d. formare il fanciullo e. istruire il fanciullo 10) La “Pedagogia speciale” si occupa di problematiche riguardanti l’educazione: a. dei minori che hanno commesso reati b. dei soli bambini orfani c. delle persone in situazione di disabilità d. dei soli superdotati e. degli anziani normodotati Nel rispondere alle domande successive si consideri il contenuto del brano che segue: Centoquarant’anni prima delle prime lastre impresse di Daguerre, Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto (1697‐1768) dipingeva i canali di Venezia utilizzando ‐ come altri autori dell’epoca ‐ una camara obscura, un dispositivo ottico che permette di riprodurre fedelmente una scena su una superficie da disegno. L’incredibile dovizia di particolari delle opere permette un interessante, e impietoso, confronto tra il livello delle acque dei primi anni del 1700 con quello attuale, nonché di gettare uno sguardo sulle conseguenze patite dalle opere d’arte a causa dell’inquinamento atmosferico. L’insolita ricerca è stata condotta da Dario Camuffo, climatologo del CNR, nell’ambito del progetto “Archeo. Studio archeometrico per la ricostruzione dell’inquinamento e del clima del passato e dei loro effetti sul patrimonio culturale” [...]. Nel dipinto del 1735 che riproduce Ca’ Grimani, per esempio, sono ben visibili sia la tonalità scura della parte bassa della facciata sia la presenza di una fascia di alghe verdi nella parte a contatto con l’acqua. ʺLa fuliggine presente sulla facciata – ha spiegato Camuffo – è dovuta alla combustione di legna e carbonella durante i primi 150 anni di vita del palazzo. Le alghe, del genere Laminaria, sono invece una precisa indicazione del livello medio dell’alta marea di quel periodo. Le rilevazioni fatte in questo e altri luoghi ritratti permettono di stimare in 80‐100 centimetri l’innalzamento del livello delle acque avvenuto in questi 300 anni. (“Pittura e climatologia”, Le Scienze, 11 ottobre 2001) 11) Quale di queste affermazioni è corretta? a. Daguerre realizzava lastre impresse già nel Cinquecento b. Daguerre era detto il Canaletto c. Canaletto ha realizzato le prime lastre impresse dei canali di Venezia. d. Daguerre ha preso ad esempio il Canaletto per le sue prime lastre e. Canaletto è vissuto 140 anni prima di Daguerre 12) Cosa caratterizza le opere del Canaletto? a. La presenza di molti particolari irreali della vita veneziana b. La scarsità di particolari c. La rappresentazione impietosa di Venezia d. La precisione e la ricchezza dei particolari e. Una descrizione pietosa della città di Venezia 13) La ricerca di Mario Camuffo ha lo scopo di: a. salvare le opere d’arte minacciate dall’inquinamento individuando le tipologie di alghe presenti nei canali veneziani b. descrivere e misurare l’inquinamento e il clima del passato e del loro effetto sulle opere d’arte confrontando le rappresentazioni pittoriche di Venezia dei secoli scorsi con le condizioni attuali della città c. schedare tutte le opere d’arte del Canaletto e confrontarle con quelle di pittori contemporanei che ritraggono i canali di Venezia. d. confrontare le opere del Canaletto con quelle di Daguerre e. misurare il livello delle acque in tutte le opere del Canaletto e in quelle di Daguerre 14) I dati osservati da Mario Camuffo mostrano che: a. da inizio Settecento ad oggi Venezia ha visto un innalzamento del livello dell’acqua di circa 20 centimetri b. negli ultimi 300 anni le acque di Venezia si sono stabilizzate su un innalzamento di 80‐100 centimetri c. da inizio Settecento ad oggi il livello delle acque di Venezia ha avuto un innalzamento non minore di 80 centimetri d. Alghe e combustione di legna hanno fatto innalzare il livello delle acque di Venezia di circa 100 centimetri e. nei prossimi 300 anni ci sarà un innalzamento di 80‐100 centimetri 15) ʺSul luogo dellʹincidente è arrivata quasi subito unʹambulanza. Neppure la disperata corsa verso lʹospedale ha potuto strappare alla morte i due malcapitati.ʺ Qual è il significato letterale di questo testo? a. I due malcapitati sono morti b. L’ambulanza ha fatto ritardo c. I due malcapitati sono stati salvati d. I due malcapitati sono morti fuori dall’ospedale e. I due malcapitati sono stati strappati alla morte 16) Qual è lʹordine logico dei quattro seguenti periodi: 1. Si tratta infatti di unʹabilità che può essere messa a frutto in numerosissime situazioni e, in molte altre, è pressoché indispensabile. 2. tutti sono chiamati in causa dalla necessità di sintetizzare in modo comprensibile i messaggi. 3. Dallʹinsegnante, che deve stendere un verbale dopo un collegio dei docenti (...) allʹidraulico, che deve motivare il conto salato che si appresta a consegnare: 4. Non si dice una cosa nuova affermando che mai come in questi tempi la capacità di sintetizzare i messaggi che ci raggiungono è forse lʹattitudine più richiesta e più proficua. a. 2‐1‐3‐4 b. 1‐3‐2 c. 4‐1‐3‐2 d. 3‐2‐1‐4 e. 1‐2‐3‐4 17) Individua quale voce devi cercare per trovare nel vocabolario il significato della seguente forma: esaminanda. a. Esaminare b. Esaminando (gerundio) c. Esame d. Esaminando (s.m.) e. Esaminato 18) È tanto ingrassato da non entrare più nei suoi abiti. Che tipo di proposizione è? a. Proposizione finale b. Proposizione concessiva c. Proposizione consecutiva d. Proposizione causale e. Proposizione limitativa 19) Quale di queste frasi è scritta correttamente? a. Per oggi c’è ne abbastanza di cose da fare b. Per oggi ce n’è abbastanza di cose da fare c. Per oggi c’è né abbastanza di cose da fare d. Per oggi c’è n’è abbastanza di cose da fare e. Per oggi ce né abbastanza di cose d’affare 20) In quale frase il soggetto è sottinteso? a. Ad Antonio piace il calcio b. Gli piace la pizza c. L’ha scritto sulla lavagna d. Lei e Anna andranno al cinema e. Le venivano suggerite le risposte 21) Nella frase “Il Professor Mario Monti è un economista di prestigio”, professor è: a. un sostantivo b. un’apposizione c. un attributo d. una metonimia e. un coronimo 22) Il paradigma di un verbo è: a. l’insieme delle sue forme flesse b. il suo tema c. la sua radice d. la sua morfologia e. la sua forma transitiva 23) Leggi la frase che segue e indica la funzione svolta dal che: Gli chiesi che mi avvertissero. a. Congiunzione b. Preposizione c. Pronome relativo d. Avverbio e. Pronome interrogativo 24) “Quando ebbe finito di parlare, gli si avvicinò Antonio”. Indica il tempo del verbo sottolineato: a. passato remoto b. trapassato prossimo c. imperfetto d. passato prossimo e. trapassato remoto 25) Quale coppia di parole, tra le seguenti, non è formata da antonimi? a. Caldo ‐ freddo b. Mattino ‐ sera c. Alto ‐ basso d. Giusto ‐ ingiusto e. Ricchezza ‐ povertà 26) ____________ does it take to go to London? a. How much b. How many c. How far d. How long e. How much time 27) Water ____________ at a temperature of 100° C. a. boils b. is boiling c. is boils d. boil e. boiling 28) ____________ Ann this week? a. Have you meet b. Have you met c. Do you met d. Did you meet e. Did you met 29) I saw the new film but I a. not liked it b. donʹt liked it c. didnʹt like it d. didnʹt liked it e. not like 30) She would marry him if only he ____________ her a. will ask b. asks c. would ask d. asked e. had asked 31) When I was young, I ____________ run the 100 metres in 12 seconds a. can b. might c. could d. was able e. may 32) Did you enjoy ____________ the film on TV a. watching b. watch c. to watch d. watched e. to watching 33) ________________________ Yes, I went there on a school trip in 2006 a. Have you ever been to London? b. Have you ever gone to London? c. Did you ever go to London? d. Did you ever gone to London? e. Did you have ever gone to London? 34. I ____________ Richard since we were at school a. know b. knew c. have known d. known e. have knew 35) He broke his leg while he ____________ a tree a. climbed up b. was climb up c. had climbed up d. was climbing up e. had climbing up 36) Quale di questi romanzi è stato scritto da G. Verga: a. Cuore b. Piccolo mondo antico c. Mastro don Gesualdo d. L’esclusa e. Il Piacere 37) Chi è l’autore de “La sera fiesolana”? a. Foscolo b. D’Annunzio c. Pascoli d. Manzoni e. Ungaretti 38) A quale poesia appartiene il verso: “Nel campo mezzo grigio e mezzo nero”…. a. La quiete dopo la tempesta b. Il cinque maggio c. S. Martino d. Lavandare e. Arano 39) In quale canto dell’ Inferno Dante incontra Caronte? a. Terzo b. Quarto c. Sesto d. Primo e. Quinto 40) Il verso “restò negli aperti occhi un grido”, a quale figura retorica corrisponde? a. Sinestesia b. Allitterazione c. Analogia d. Iperbato e. Metafora 41) Quale paese aveva il controllo politico della Libia prima della conquista italiana? a. Algeria b. Egitto c. Turchia d. Inghilterra e. Tunisia 42) In quale località della Sardegna ci fu un sanguinoso sciopero nel 1904? a. Iglesias b. Buggerru c. Portovesme d. Guspini e. Carbonia 43) In quale anno fu fondato il Partito Popolare di don L. Sturzo? a. 1918 b. 1921 c. 1922 d. 1919 e. 1924 44) Il Trattato di Versailles è stato stipulato dopo: a. la guerra di Libia b. la grande guerra c. la presa di Roma d. la rivoluzione russa e. la guerra di Spagna 45) La battaglia finale dell’esercito italiano durante la prima guerra mondiale, fu combattuta a: a. Vittorio Veneto b. Caporetto c. Altopiano di Asiago d. fiume Piave e. Cima Quattro 46) Le regioni italiane a statuto speciale sono: a. Valle d’Aosta – Sicilia – Sardegna – Molise – Trentino‐Alto Adige b. Valle d’Aosta – Sicilia – Sardegna – Molise – Friuli‐Venezia Giulia c. Valle d’Aosta – Molise – Basilicata – Sicilia – Sardegna d. Valle d’Aosta – Trentino‐Alto Adige – Friuli‐Venezia Giulia – Sicilia – Sardegna e. Sicilia – Sardegna – Basilicata – Molise – Trentino‐Alto Adige 47) Fanno parte dell’Unione Europea: a. gli stati dell’Europa occidentale b. gli stati dell’Europa orientale c. gli stati che fanno parte dell’area Schenghen d. gli stati che hanno adottato l’euro come moneta unica e. stati dell’Europa occidentale e orientale 48) In origine l’espressione “Terzo Mondo” indicava: a. i paesi sottosviluppati b. un insieme di paesi distinti dal Primo Mondo (paesi occidentali) e dal Secondo Mondo (paesi socialisti) c. i paesi del blocco sovietico d. le ex colonie europee e. l’Africa subsahariana 49) In Italia i Senatori a vita sono nominati: a. da Deputati e Senatori in seduta congiunta b. dal Presidente della Repubblica, sentito il parere degli ex Presidenti della Repubblica c. dal Presidente della Repubblica d. dal Presidente del Senato, sentito il parere del Presidente della Repubblica e. dall’assemblea dei Senatori 50) L’attuale Presidente della Camera dei Deputati è: a. Gianfranco Fini b. Matteo Renzi c. Gianni Letta d. Pierferdinando Casini e. Anna Finocchiaro 51) In quale continente si trova la Cordigliera delle Ande? a. Africa b. America del Sud c. Australia d. Asia e. Europa 52) Il fiume che bagna Verona è: a. l’Adige b. il Po c. il Ticino d. il Piave e. l’Adda 53) Il Madagascar si trova: a. nell’Oceano Pacifico b. nel Mare del Nord c. nell’Oceano Indiano d. nell’Oceano Atlantico e. nel Mediterraneo 54) Quale tra queste non è una città della Francia? a. Strasburgo b. Lione c. Bruxelles d. Marsiglia e. Parigi 55) Il passo del Brennero divide l’Italia da: a. la Svizzera b. la Francia c. la Germania d. la Slovenia e. l’Austria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L’ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO UNICA CUP E23G10000100006 CODICE LOCALE: 110201IVH51OR100001 II Batteria Test Area disciplinare: Scienze della vita e della salute (SVS) 1) Quanti quadrilateri vedi nella seguente figura? a. 2 b. 8 c. 13 d. 6 e. 5 2) Quale figura non fa parte della serie: a. 1 b. 2 c. 3 d. 4 e. nessuna 3) Quali cifre sono indicate nella tessera che chiude la serie? a. b. c. d. e. 5/5 3/3 2/3 3/4 2/5 4) Quali numeri completano la serie 6 9 7 10 8 ... a. 11‐9 b. 9‐10 c. 8‐10 d. 10‐12 e. 13‐7 5) In uno zoo ci sono trenta teste e cento zampe. Quanti quadrupedi e quanti uccelli vivono nello zoo? a. 15 uccelli e 15 quadrupedi b. 30 uccelli e 100 quadrupedi c. 10 uccelli e 20 quadrupedi d. 100 uccelli e 30 quadrupedi e. 30 uccelli e 10 quadrupedi 6) Un container contiene un certo numero di volatili e l’intero container con i volatili pesa N. Se a un tratto i volatili cercano di volare l’insieme peserà: a. N b. 0 c. 2N d. ‐N e. ‐2N 7) 16 operai posizionano le tegole sul tetto di 6 villette a schiera in 2 giorni. Quanti operai sono necessari per posizionare le tegole su 3 identiche villette in 4 giorni? a. 16 b. 4 c. 64 d. 32 e. Nessuna delle precedenti risposte è corretta 8) “Non è vero che una sostanza non è solida” ha lo stesso significato di: a. la sostanza è solida b. la sostanza può essere solida c. è falso che la sostanza è solida d. la sostanza è liquida e. la sostanza non è solida 9) Individuare il numero che completa logicamente le seguenti coppie di numeri: 4, 9; 16, …; 36, 49. a. 29 b. 19 c. 31 d. 25 e. 27 10) Individuare lʹaffermazione che è conseguenza logica delle due seguenti: “La Ferrari piace a tutti i guidatori”, “A Giacomo piace la Ferrari”. Allora: a. Giacomo è un guidatore b. a Giacomo piace la Porsche c. Giacomo non è un guidatore d. a qualche guidatore piace la Porsche e. nessuna delle precedenti 11) Le tartarughe sono: a. anfibi b. rettili c. dinosauri d. marsupiali e. mammiferi 12) Il verbo “trascendere” significa: a. superare b. insultare c. interferire d. contrastare e. confermare 13) Nella frase: “Il problema è stato mal formulato”, il termine mal è: a. avverbio b. aggettivo c. sostantivo d. congiunzione e. pronome 14) Nell’ordinamento italiano chi promulga le leggi? a. Il Presidente della Repubblica b. Il Presidente del Consiglio c. La Magistratura d. Il Parlamento e. Il Governo 15) Quale delle seguenti affermazioni sui “Promessi sposi” NON è corretta: a. è ambientato nell’Italia meridionale b. è stato scritto da Alessandro Manzoni c. è un romanzo d. è ambientato nel 1600 e. è un’opera appartenente al romanticismo italiano 16) Quale tra le seguenti equazioni ha, tra le sue soluzioni, due soluzioni reali coincidenti? a. b. c. d. e. x 3+ 3x2 −4=0 ( x 2 + 1)( x −3)=0 x 2 + 6x−9=0 6x 2+ 13x−5=0 4x 2−9=0 3 2 17) Se a + b =c , con a, b e c diversi da zero, allora b è uguale a: a. b. c. d. e. c− a 3 3c 2a 2a−6 c 2a ac−3 −3a 2−ac 18) Siano a e b due numeri interi relativi. Il valore assoluto della somma di a e b è: a. sempre maggiore della somma dei loro valori assoluti b. positivo, negativo o nullo c. sempre minore della somma dei loro valori assoluti d. positivo o negativo e. positivo o nullo 2 19) Il punto A=( 5 , k ) appartiene allʹiperbole di equazione xy=4 . Quindi k è uguale a: a. b. c. d. e. 8/5 10 20 5/8 5/2 2 20) Per quali valori di a lʹequazione ax + (a −1) x −3(2−a )=0 ammette due soluzioni reali opposte? a. a = 0 b. a = 1 c. a = 2 d. nessun valore di a e. qualunque valore di a 21) Scrivendo per esteso il numero decimale 723,85 · 10-5, quale cifra si trova al quinto posto dopo la virgola? a. 2 b. 7 c. 5 d. 8 e. 3 22) (sen 2 + (cos 2 è uguale a: a. 1 b. c. 2 d. 0 2 e. 23) In unʹintervista è stato chiesto a 20 famiglie di indicare il numero di figli. I dati raccolti sono rappresentati nel seguente istogramma: 8 7 numero famiglie 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 numero figli 4 5 6 La percentuale di famiglie con almeno 2 figli è: a. 80% b. 75% c. 70% d. 72% e. 78% 24) Quale caratteristica hanno in comune le seguenti rette? y = ‐1/2x y = 3x y = 5x a. Sono tutte parallele tra di loro b. Sono parallele allʹasse delle x c. Passano per lʹorigine degli assi d. Sono parallele allʹasse delle y e. Due sono perpendicolari all’altra 25) Sia x un numero reale positivo. Allora 5 Log x3 è uguale a: a. 3 Log x5 b. 5 (Log x) 3 c. 53 Log x d. 5 (Log x + 3) e. 8 Log x 26) Il numero [(-2)-2 – (-3)-3]-1 è uguale a: a. 108/31 b. 25/108 c. 31/108 d. 108/23 e. 108/25 27) La base di un rettangolo supera di 6 m l’altezza. Se il perimetro è pari a 84 m, possiamo dedurre che l’area è: a. 432 m2 b. 454 m2 c. 402 m2 d. 440 m2 e. 418 m2 28) Il prodotto fra un miliardesimo e 10-9 vale: a. 10-18 b. -10-18 c. 2 10-9 d. 100-9 e. 20-9 29) Quale di queste espressioni equivale a y = ex: a. x = log(y) b. y = x c. Ln(y ) = x d. y = 1/x e. x =1/y 30) Due angoli minori di un angolo piatto hanno lo stesso seno: a. se sono supplementari b. se differiscono di 90° c. se differiscono di π rad d. se sono complementari e. nessuna delle precedenti 31) I placentati sono: a. mammiferi dei quali fa parte l’uomo b. invertebrati c. rettili d. uccelli e. anfibi f. nessuna delle risposte precedenti 32) Osso cartilagine e sangue sono tipi di: a. tessuto muscolare b. tessuto connettivo c. tessuto nervoso d. tessuto epiteliale e. tessuto adiposo 33) Quale dei seguenti appaiamenti è sbagliato? a. Cloroplasti‐fotosintesi b. Lisosomi‐deposito di enzimi idrolitici c. Centriolo‐divisione cellulare nella cellula animale d. Ribosomi‐sede della sintesi proteica e. Apparato di Golgi‐produzione di energia 34) Gli organismi sono adattati al loro ambiente a causa di: a. flusso genico b. selezione naturale c. deriva genetica d. effetto del fondatore e. pressioni mutazionali 35) Un individuo eterozigote per un carattere presenta: a. alleli diversi sui due cromosomi omologhi b. alleli diversi sullo stesso cromosoma c. alleli uguali sui due cromosomi omologhi d. alleli uguali sullo stesso cromosoma e. nessuna delle precedenti 36) Un soggetto di gruppo sanguigno 0 può ricevere sangue: a. solo di gruppo 0 b. di tutti i gruppi c. dei gruppi 0 e AB d. solo del gruppo AB e. dei gruppi A e B 37) Una donna affetta da nanismo acondroplasico ha già generato 5 figli, tutti senza questa anomalia. Sapendo che la donna è eterozigote, che il carattere che determina il nanismo acondroplasico è dominante e che il padre dei bambini non ha questa anomalia, qual è la probabilità che un sesto figlio di questi genitori non affetto da questa anomalia? a. Meno del 25% b. 50% c. 25% d. 10% e. 5% 38) Cosa accade se viene iniettata una soluzione ipertonica nel circolo sanguigno? a. L’emoglobina contenuta nei globuli rossi si denatura completamente b. I globuli rossi si rigonfiano c. I globuli rossi scoppiano d. Il volume dei globuli rossi diminuisce e. La pressione osmotica dei globuli rossi tende ad aumentare 39) Il genoma delle cellule è costituito da: a. proteine b. DNA c. cellule d. citoplasma e. nessuna delle risposte precedenti 40) L’apparato di Golgi: a. si trova soltanto negli animali b. si trova nei procarioti c. è un sito di rapida produzione di ATP d. modifica e prepara le proteine per la secrezione e. nessuna delle risposte precedenti 41) La scissione binaria è: a. la riproduzione tipica dei batteri b. la riproduzione asessuata c. la mitosi della cellula vegetale d. la riproduzione sessuata e. nessuna delle precedenti 42) Nel corso della citodieresi si verifica: a. la separazione delle due molecole di DNA b. la separazione in due cellule distinte c. l’allontanamento dei due nuclei d. la sintesi di nuove proteine e. nessuna delle risposte precedenti 43) I loci sono: a. i punti precisi del genotipo dove si trova un gene b. i punti precisi di un gene in cui si trova un allele c. i punti precisi di un cromosoma in cui si trova un carattere d. i punti precisi del cromosoma dove si trova un gene e. nessuna delle risposte precedenti 44) La sintesi proteica è chiamata traduzione perché: a. avviene nel citoplasma e non nel nucleo b. avviene soltanto dopo la sintesi dell’RNA c. da un polinucleotide si passa ad un polipeptide d. la timina è sostituita dall’uracile e. nessuna delle risposte precedenti 45) La struttura primaria delle proteine è determinata: a. dalla sequenza degli aminoacidi b. dal riavvolgimento tridimensionale della catena polipeptidica c. dall’unione delle diverse subunità d. dalla sequenza delle basi azotate e. dalla sequenza dei monosaccaridi 46) La molecola del glicogeno è formata da: a. l’unione di molecole di fruttosio b. l’unione di molecole di glucosio c. l’unione di molecole di aminoacidi d. l’unione di molecole di glucosio e fruttosio e. l’unione di molecole di aminoacidi e glucosio 47) La proprietà chimico‐fisica di alcune membrane detta anfipatia consiste: a. nel carattere di polarità e idrofobicità delle teste dei lipidi b. in una caratteristica non posseduta dai lipidi di membrana c. in una caratteristica comune a tutti i componenti una membrana d. nella coesistenza di regioni polari e apolari in una stessa molecola e. nel possedere porzioni apolari rivolte verso l’ambiente acquoso dell’interno e dell’esterno della cellula 48) Il collagene è: a. una proteina b. un polisaccaride c. un acido grasso d. una vitamina e. un ormone 49) Gli enzimi sono: a. lipidi di membrana b. proteine con attività catalitica c. carboidrati con funzione strutturale d. proteine strutturali di sostegno e. carboidrati di riserva 50) La cellulosa è: a. una proteina funzionale b. un lipide strutturale c. un polisaccaride strutturale d. un polisaccaride di riserva e. una proteina strutturale 51) Quanti atomi di cloro sono contenuti in 2 moli di Cl2? a. 2 x 6,022x1023 b. 2 c. 4 x 6,022x1023 d. 6,022x1023 e. 8 x 6,022x1023 52) Nel Sistema Internazionale l’unità di misura della quantità di sostanza è: a. il peso b. la massa c. la mole d. la molecola e. il peso molecolare 53) Una soluzione che contiene 0,002 moli di glucosio in 10 mL di soluzione è: a. 0,002 M b. 0,02 M c. 0,2 M d. 0,02 m e. 0,2 m 54) Bilanciare la seguente reazione HgO + KI + H2O → K2HgI4 + KOH assegnando gli opportuni coefficienti stechiometrici: a. 1, 4, 1, 1, 2 b. 1, 4, 2, 1, 2 c. 2, 4, 2, 1, 2 d. 2, 2, 2, 2, 2 e. 1, 2, 2, 2, 1 55) Se una soluzione è satura di un soluto: a. non può sciogliere altri soluti b. la quantità di soluto è maggiore di quella del solvente c. non può disciogliere altro soluto alla stessa temperatura d. il soluto è gassoso e. è una condizione che non viene praticamente mai raggiunta 56) Quale tra i seguenti composti non è un ossido? a. Na2O b. N2O5 c. NaClO d. MgO e. ZnO 57) Aumentando la pressione esercitata sulla superficie di un liquido, il suo punto di ebollizione… a. non cambia b. aumenta c. si riduce della metà d. varia in base alla natura dei gas disciolti nel liquido e. cambia in base a volume del contenitore 58) La legge di Boyle afferma che: a. a temperatura costante, la pressione e il volume di un gas sono inversamente proporzionali b. a pressione costante, la temperatura e il volume di un gas sono inversamente proporzionali c. a volume costante, la pressione e la temperatura di un gas sono direttamente proporzionali d. a temperatura costante, la pressione e il volume di un gas sono direttamente proporzionali e. a pressione costante, la temperatura e il volume di un gas sono direttamente proporzionali 59) La massa molecolare dell’acqua è pari a 18 uma. Perciò 180 grammi di acqua corrispondono a: a. 100 moli di acqua b. 10 moli di acqua c. 22,4 litri di acqua d. 1,8 x 103 moli di acqua e. 180 moli di acqua 60) Un volume di 44,8 litri di CH4 (peso molecolare 16 uma), in condizioni standard (0 °C e 1 atm), ha una massa espressa in grammi pari a: a. 16 b. 160 c. 32 d. 320 e. 3,2 61) Lʹorbitale è: a. la traiettoria definita su cui orbita un elettrone b. la regione dello spazio che racchiude il nucleo dellʹatomo c. la regione dello spazio in cui è massima la probabilità di presenza dellʹelettrone d. la regione dello spazio dove si riscontra la maggiore densità di carica positiva e. la regione dello spazio dove è massima la probabilità di trovare i protoni 62) Un atomo allo stato fondamentale ha 17 elettroni. In quanti livelli energetici sono contenuti tali elettroni? a. solo nel primo livello b. solo nel secondo livello c. solo nei primi due livelli d. solo nei primi tre livelli e. in tutti i livelli energetici disponibili 63) Indicare le coppie di elementi che possono legarsi con un legame ionico? a. H e P b. N e O c. K e Cl d. He e Fe e. B e Br 64) Quale delle seguenti coppie di composti possono essere collegati da legami a ponte idrogeno? a. Acqua – esano b. Etano – butene c. Etanolo – glicerolo d. Benzene – acqua e. Olio ‐ metanolo 65) Un idrocarburo saturo è: a. un idrocarburo con 4 gruppi metilici b. un idrocarburo in cui ogni atomo di carbonio forma 4 legami semplici c. un idrocarburo che non ha isomeri d. un idrocarburo che contiene atomi di ossigeno e. un idrocarburo con almeno un doppio legame tra due atomi di carbonio 66) La legge di Stevino stabilisce che in un fluido in quiete la pressione dipende da: a. massa del fluido b. volume del fluido c. profondità d. superficie del fluido e. temperatura del fluido 67) L’energia potenziale si può definire: a. per le forze costanti b. per le forze conservative c. per le forze non conservative d. per la sola forza peso e. per le forze variabili 68) Una trasformazione adiabatica è una trasformazione: a. in cui non viene scambiata energia sotto forma di calore fra il sistema e l’ambiente esterno b. a pressione costante c. a volume costante d. a temperatura costante e. in cui non viene scambiata energia sotto forma di lavoro fra il sistema e l’ambiente esterno 69) Il moto parabolico è la combinazione di due moti: a. rettilinei uniformi b. uniformemente accelerati c. armonici d. rettilineo uniforme e uniformemente accelerato e. circolare uniforme e rettilineo uniforme 70) Un sistema si dice inerziale se: a. l’inerzia gravitazionale dei corpi coincide con quella elastica b. la massa gravitazionale e la massa inerziale coincidono c. il sistema è in quiete o moto rettilineo uniforme d. se il sistema è in moto uniformemente accelerato e. se il sistema è in moto circolare uniforme 71) Il periodo di un moto circolare uniforme si misura in: a. m/s b. s c. m d. m/s2 e. 1/s 72) La potenza rappresenta la variazione nell’unità di tempo di: a. forza b. energia c. spostamento d. massa e. nessuna delle precedenti 73) La funzione di stato entropia indica: a. la conservazione dell’energia termica b. la conservazione dell’energia interna di un sistema c. la direzione delle trasformazioni naturali d. la temperatura del termostato a temperatura maggiore e. la temperatura del termostato a temperatura inferiore 74) La funzione di stato energia interna rappresenta: a. la conservazione dell’energia termica b. la conservazione dell’energia interna di un sistema c. la direzione delle trasformazioni naturali d. la temperatura del termostato a temperatura maggiore e. la temperatura del termostato a temperatura inferiore 75) Il primo principio della termodinamica afferma: a. che l’entropia di un sistema chiuso isolato si conserva b. che l’energia interna di un sistema si conserva c. che l’energia interna dell’universo si conserva d. che l’entropia dell’universo si conserva e. che la temperatura totale dell’universo si conserva 76) La portata volumica è definita come: a. la quantità di fluido contenuta in un determinato volume b. la quantità di fluido che attraversa la sezione di una condotta nell’unità di tempo c. la velocità del fluido nella condotta d. la sezione della condotta e. il flusso stazionario nel volume di fluido considerato 77) Completa la seguente frase inserendo le parole corrette: un corpo immerso parzialmente o totalmente in un fluido riceve ________ dal basso verso l’alto pari a _________del fluido spostato. a. una spinta, la massa b. una spinta, il peso c. un’accelerazione, il volume d. un’accelerazione, il peso e. una spinta, il volume 78) Un uomo sta correndo su un percorso rettilineo a velocità costante; mentre corre lancia una palla verticalmente verso lʹalto, senza smettere di correre. Dove cadrà la palla? a. Dietro lʹuomo b. Davanti allʹuomo c. Nella mano con cui è stata lanciata d. Alla destra dellʹuomo e. Nessuna delle precedenti 79) Un corpo di massa m è legato ad una corda e posto in rotazione con moto circolare uniforme. Se all’improvviso la corda viene recisa il corpo proseguirà di moto: a. circolare uniforme b. di moto uniformemente accelerato c. di moto parabolico d. di moto rettilineo uniforme e. moto armonico semplice 80) Se si mette un cubetto di ghiaccio in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente, durante la fusione del cubetto l’acqua si raffredda perché: a. essa cede al cubetto di ghiaccio l’energia necessaria per farlo fondere b. il ghiaccio diminuisce la propria temperatura c. il ghiaccio rimane sempre a una temperatura inferiore a 0°C d. la temperatura del ghiaccio aumenta e la somma delle due temperature (acqua e ghiaccio) deve rimanere costante e. nessuna delle risposte precedenti