PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Matematica
CLASSI: TERZE
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
LIBRO DI TESTO: Mat@t 2.0 Algebra 3 – Geometria 3
Gruppo editoriale: Il capitello
Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento
Competenze







Eseguire con sicurezza il calcolo in R, padroneggiare le diverse rappresentazioni,
stimare la grandezza di un numero e il risultato delle operazioni
Riconoscere e denominare le figure nel piano e nello spazio, le loro
rappresentazioni e cogliere le relazioni tra i diversi elementi
Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi
Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati e saper spiegare il
procedimento seguito per ricavarne misure di variabilità
Produrre argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite
Orientarsi attraverso valutazioni di probabilità nelle situazioni di incertezza
Utilizzare ed interpretare il linguaggio matematico
Obiettivi di apprendimento







Adoperare linguaggio e simboli matematici
Eseguire calcoli algebrici e letterali, espressioni ed equazioni
Risolvere problemi aritmetici utilizzando equazioni di 1° grado
Raccogliere dati, analizzarli, rielaborarli, organizzarli e utilizzarli in
situazioni diverse e rappresentarli graficamente
Risolvere problemi geometrici, calcolare area e volume delle figure solide
più comuni
Conoscere e applicare in situazioni concrete leggi regole e proprietà
Usare il piano artesiano per rappresentare relazioni e funzioni
Obiettivi minimi







Risolve semplici espressioni con i numeri relativi
Risolve semplici equazioni intere
Rappresenta e descrive triangoli e quadrilateri nel piano cartesiano
Opera con semplici figure e applica formule dirette
Calcola i valori medi statistici di semplici indagini
Individua dati e richieste di un problema
Conosce i termini elementari dell’algebra, della geometria e della statistica
Contenuti
ALGEBRA






Insieme dei numeri reali ( R )
Operazioni fondamentali in R
Espressioni in R
Calcolo letterale, monomi e polinomi
Prodotti notevoli: (a-b)(a+b); (a+b)2 ; (a-b)2
Equazioni di primo grado
GEOMETRIA PIANA





Richiamo Teoremi Pitagora ed Euclide
Circonferenza e cerchio
Poligoni inscritti e circoscritti
Apotema, relazione tra lato e apotema, numeri fissi
Poligoni regolari
GEOMETRIA




ANALITICA
Piano cartesiano ortogonale
Punti nel piano, figure poligonali nel piano, coordinate del punto medio del
segmento, distanza di due punti
Studio di un poligono nel piano cartesiano
Proporzionalità diretta, inversa, quadratica e loro immagine nel piano cartesiano
GEOMETRIA SOLIDA






Poliedri: prisma, parallelepipedo, cubo, piramide
Calcolo delle superfici e volume dei poliedri suddetti
Cenni sui solidi composti poliedrici
Solidi di rotazione: cilindro e cono
Calcolo delle superfici e del volume di cilindro e cono
Solidi composti generati dalla rotazione di quadrilateri noti
Metodologie e strategie didattiche da utilizzare





Valorizzare le esperienze e le conoscenze degli alunni
Attuare interventi ad hoc nei confronti delle diversità
Favorire l’esplorazione e la scoperta
Incoraggiare l’apprendimento cooperativo
Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere
Recupero e potenziamento






Interventi individualizzati
Uso mappe, schede e tabelle
Verifiche graduate e programmate
Schede di approfondimento
Giochi matematici
Stimolare l’acquisizione di procedimenti analitici rigorosi per l’attività di
matematizzazione della realtà
Verifiche e criteri di valutazione
Per verificare l’acquisizione dei contenuti è fondamentale la verifica scritta, orale,
grafica e/o pratica. Si considereranno le capacità dell’alunno e della sua
situazione didattica di partenza. La valutazione sarà effettuata in relazione agli
obiettivi specifici, raffrontando il prodotto con quanto richiesto e sarà espressa in
decimi. Nella valutazione globale si terrà conto anche del rapporto con compagni ed
insegnanti, della partecipazione e dell’impegno dimostrati in classe, della cura del
materiale richiesto, dell’esecuzione dei compiti a casa.
Come punto di partenza si considererà il livello di preparazione individuale
accertato mediante le prove d’ingresso.
Per quanto concerne la valutazione i voti verranno attribuiti secondo la seguente
tabella, elaborata nel dipartimento di materia:
PERCENTUALE
<10 - 34
35 - 54
55 - 64
65 -74
75 -84
85 -94
95 -100
VOTO
4
5
6
7
8
9
10
Si precisa che la valutazione potrà utilizzare il valore decimale.
PROVE COMUNI
Le singole prove saranno graduate in livelli differenti per valutare il raggiungimento
degli obiettivi minimi e dei livelli superiori. Contenuti della prova comune del primo
quadrimestre saranno: le operazioni in R, i teoremi di Pitagora e Euclide, la
circonferenza e il cerchio, i poligoni inscritti e circoscritti. Nel secondo quadrimestre
i contenuti della prova comune comprenderanno tutto il programma e saranno
strutturate sul modello INVALSI. Le prove si svolgeranno per il primo quadrimestre nel
mese di Gennaio (10/1-23/1), mentre per il secondo nel mese di Maggio nella stessa
data della simulazione INVALSI di italiano.
La presente programmazione è stata stesa, concordata e sottoscritta da tutti gli
insegnanti del gruppo di Disciplina di Scienze Matematiche.
Monza 04/10/2016
Gruppo di Disciplina Scienze Matematiche
Barlocco Antonella
Dossi Laila Maria
Fabbrini Maria Serena
Gessaga Fanni
Lo Pinto Mario
Rettura Emilia