test di autovalutazione

annuncio pubblicitario
Quiz - Capitolo 2
1. Quale è il primo obbiettivo dell’esame neurologico:
a. la localizzazione della sede nervosa responsabile del quadro clinico
b. la diagnosi eziologica
c. la cura del sintomo
d. tutti i precedenti
e. nessuno dei precedenti
2. L’ipertono spastico:
a. è caratteristico della malattia di Parkinson
b. si localizza solo al capo
c. è un progressivo aumento della resistenza alla mobilizzazione passiva di un segmento muscolare fino ad un massimo
seguito da un cedimento improvviso (fenomeno del “coltello a serramanico”)
d. è un aumento uniforme e costante della resistenza alla mobilizzazione passiva di un segmento muscolare
e. è causato da lesioni cerebellari
3. Il segno di Babinski:
a. si manifesta con lo sventagliamento delle dita dopo stimolazione cutanea plantare del piede
b. si manifesta con lo sventagliamento delle dita dopo stimolazione cutanea plantare della mano
c. è presente nell’adulto sano
d. è indice di danno del secondo motoneurone
e. non è mai presente in caso di ictus ischemico
4. La valutazione della forza muscolare:
a. si esprime con un punteggio da 1 a 10
b. prevede prove di forza globali e segmentarie
c. si ottiene con l’utilizzo del martelletto neurologico
d. una riduzione di forza viene definita “ipoestesia”
e. tutte le precedenti
5. Le discinesie:
a. sono movimenti ampi, volontari
b. comprendono la catatonia
c. si manifestano solo nel sonno
d. sono movimenti involontari
e. non comprendono il ballismo
6. Il tremore:
a.
b.
c.
d.
e.
si manifesta solo a riposo
è tipico dell’anziano
non è conseguente a malattie cerebellari
è sempre maligno
è un sintomo tipico della malattia di Parkinson
7. Le parestesie:
a. si riferiscono ad un deficit di forza
b. sono riflessi primitivi
c. non sono mai dolorose
d. sono conseguenti a danno delle vie nervose sensitive ascendenti
e. sono conseguenti a danno delle vie nervose discendenti
8. Le sensibilità combinate:
a. comprendono la sensibilità tattile e dolorifica
b. si possono testare nel paziente in coma
c. comprendono la stereoestesia
d. non comprendono la discriminazione tattile
e. comprendono dolore e discriminazione tattile
9. La neuropatia diabetica
a. ha una distribuzione prevalentemente prossimale
b. è sempre monolaterale
c. esordisce con deficit di forza
d. interessa i nervi più brevi
e. ha una distribuzione definita “a calza e a guanto”
Appollonio I., Ferrarese C., Tremolizzo L., Elementi di Neurologia per Odontoiatria
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
10. La Tomografia Computerizzata:
a. utilizza un campo magnetico
b. differenzia ictus ischemici da ictus emorragici
c. ha un costo elevato
d. non visualizza le strutture ossee
e. è controindicata nel trauma cranico
11. L’elettroencefalogramma:
a. si utilizza nella diagnostica dell’epilessia
b. è fondamentale nell’accertamento di morte cerebrale
c. si può registrare dopo deprivazione di sonno
d. tutte le precedenti
e. a + b
12. L’elettroneurografia:
a. studia la funzionalità muscolare
b. permette di diagnosticare il tunnel carpale
c. si registra con elettrodi ad ago posti sulla superficie cutanea del capo (scalpo)
d. non evidenzia patologie demielinizzanti
e. evidenzia anomalie elettriche dei neurono cerebrali
13. L’esame del liquor:
a. viene effettuato a paziente prono
b. viene effettuato a paziente supino
c. permette di dosare il glucosio nel liquor
d. non ha alcuna utilità nelle meningiti
e. si utilizza come prima indagine d’urgenza nelle crisi epilettiche
Risposte corrette:
1-a; 2-c; 3-a; 4-b; 5-d; 6-e; 7-d; 8-c; 9-e; 10-b; 11-d; 12-b; 13-c.
Appollonio I., Ferrarese C., Tremolizzo L., Elementi di Neurologia per Odontoiatria
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Scarica