AS 2013/ 2014 - iis alberti

annuncio pubblicitario
PIANO di LAVORO
A.S. 2013/ 2014
Istituto "ALBERTI-PORRO"
Nome docente
Ferrara Gabriella
Materia insegnata
Storia
Classe
I A Mecc.
Previsione
numero ore di insegnamento
ore complessive di
insegnamento
di cui in
compresenza
di cui di sostegno
72
Nome Ins. Tecn. Pratico
no
Testo in adozione
Il nuovo mosaico e gli specchi, vol. 1, dalla
preistoria alla Repubblica Romana; De
Corradi, Giardina, Gregori; Laterza
scolastica
Testi consigliati
no
Dispense
no
Programmazione
(citare anche quali sono gli obiettivi minimi e la parte di programma necessaria
per un eventuale passaggio da altro indirizzo)
Gli obiettivi minimi sono sottolineati e sono gli stessi necessari per un eventuale
passaggio da altro indirizzo.
Entro gennaio 2014
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La comparsa della specie umana: conoscere le tappe dell’evoluzione della
specie Homo; saper definire i termini di evoluzionismo, fissismo,
domesticazione, rivoluzione neolitica, nomade, sedentario.
Il paleolitico: saper descrivere le società paleolitiche e neolitiche, definire i
concetti di cultura, simbolizzazione e periodizzazione storica.
Le società del neolitico: definire i concetti di domesticazione, maggese.
Saper individuare quali furono le zone dei più antichi insediamenti agricoliurbani.
La nascita delle prime città: saper descrivere le prime società urbane,
saper individuare i primi luoghi in cui sono apparse le prime città. Saper
definire la rivoluzione urbana e la gerarchia sociale. Comprendere il
rapporto tra nascita delle città e nascita della scrittura; riconoscere le
conseguenze economiche e sociali della nascita della metallurgia.
Sumeri e Accadi: saper descrivere le prime civiltà della Mesopotamia, in
particolare comprendere la causa geostorica della caduta dell’impero dei
Sumeri. Saper descrivere una città-stato.
Il Nilo e la nascita della società egizia: capire le cause che portarono alla
nascita della civiltà egizia e all’unione dei due regni iniziali. Saper definire
l’autosufficienza economica e la teocrazia.
Società, cultura e religione egizia: (in particolare il periodo dell’Antico
Regno) saper descrivere la società e la cultura egizia. Saper definire: crisi
istituzionale e apparato burocratico.
Migrazioni indoeuropee e gli Ittiti: saper descrivere la nascita e la caduta
dell’impero Ittita. Saper definire il concetto di migrazione.
Egitto e Mesopotamia nel II millennio a.C. : saper descrivere la fine
dell’Antico Regno. Descrivere brevemente il Medio e il Nuovo Regno.
Descrivere la nascita della civiltà babilonese in Mesopotamia e il declino di
questa. Saper definire : guerra civile, carestia, tributo.
Civiltà fluviali dell’Estremo Oriente: descrivere la civiltà sviluppatasi lungo
il fiume Indo; saper descrivere gli elementi comuni e le differenze tra
questa civiltà e quelle mesopotamiche. Religione e società, l’induismo e le
caste. Lo sviluppo e le caratteristiche della società cinese; la dinastia
Shang.
La civiltà cretese: saper descrivere la società Cretese e le cause della sua
fine; saper descrivere la società micenea.
I fenici; Il regno di Israele; Gli Assiri e i Persiani e l’unificazione del Vicino
Oriente: saper descrivere le principali caratteristiche di queste civiltà e le
principali vicende.
Origini della civiltà greca: saper descrivere brevemente la Grecia dal XII al
V secolo.
La polis: descrizione fisica della polis greca; descrizione della società e
della religione greche. Saper definire i termini di Mito e Retorica.
Atene in età arcaica: saper descrivere la società e il sistema politico di
Atene in età arcaica e le principali vicende storiche (Dracone, Solone,
Pisistrato);saper definire i concetti di oligarchia, magistratura, ipoteca.
La democrazia ateniese: Clistene, saper descrivere l’ascesa e le riforme
amministrative e politiche; saper definire il valore della democrazia
ateniese e riconoscere la differenza tra la democrazia antica e quella
moderna.
L’oligarchia di Sparta: saper descrivere i principali avvenimenti storici dal
X secolo al V secolo a.C.; saper descrivere la società, la cultura e il
sistema politico spartano.
Entro giugno 2014
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I greci e la minaccia persiana: Conoscere e saper descrivere le cause che
portarono alle guerre persiane; conoscere lo svolgimento delle guerre
persiane; capire la portata della vittoria per le città greche e per i futuri
eventi storici.
L’egemonia ateniese: capire quali furono le cause dei contrasti tra Atene e
Sparta; riconoscere le cause che portarono all’egemonia di Atene e saper
descrivere il periodo dello splendore della città.
La guerra del Peloponneso: saper descrivere le cause e le vicende della
guerra del Peloponneso.
L’impero di Alessandro: saper descrivere la situazione dopo la caduta di
Atene in Grecia; saper ripercorrere le vicende che portano i Macedoni al
potere in Grecia; saper descrivere le imprese di Alessandro Magno e le
dimensioni dell’impero sotto di lui. Saper descrivere la falange.
I regni ellenistici: saper descrivere la cause che portano alla nascita dei
regni ellenistici; saper descrivere società, politica a cultura di questi. Saper
definire i termini panellenico, burocrazia e filologia.
Il II millennio a.C. in Italia: conoscere e saper collocare sulla carta quali
furono le prime popolazioni autoctone italiane; descrivere le migrazioni
indoeuropee; descrizione delle culture delle terramare e di quella
villanoviana; saper descrivere le colonie greche e fenicie nell’Italia
meridionale e insulare sapendole individuare su una carta.
La civiltà etrusca: saper descrivere le origini del popolo etrusco; saper
descrivere le principali vicende della civiltà etrusca dalle origini all’apogeo
fino alla decadenza; saper descrivere la civiltà e la religione etrusca.
Le origini di Roma: conoscere i miti della fondazione; conoscere la storia
dell’origine della società romana; saper descrivere la cultura, società e
religione romana; definire le strutture di base della società romana;
conoscere l’etimologia del termine Lazio.
Roma, la monarchia: saper collocare cronologicamente il periodo della
monarchia; saper descrivere la forma politica di Roma di questo periodo;
conoscere gli eventi che portarono alla nascita della repubblica.
Le istituzioni della repubblica romana: saper descrivere i poteri del
consolato; saper descrivere i ruoli delle magistrature romane (pretori,
questori, censori, tribuni della plebe, edili); saper descrivere i comizi
centuriati e il senato.
Le prime guerre della Repubblica: saper ripercorrere le vicende delle
guerre d’espansione di Roma contro le popolazioni italiane.
L’egemonia romana sull’Italia: saper descrivere l’organizzazione del
dominio in Italia; saper descrivere le principali vicende degli scontri con le
città della Magna Grecia e quali furono le conseguenze dell’incontro con la
cultura greca; saper descrivere la struttura di una città romana.
Il conflitto tra patrizi e plebei: saper descrivere la classe dei patrizi e
quella dei plebei; conoscere le cause che portarono alla nascita del
tribunato della plebe; saper descrivere quali furono le conquiste che
riuscirono a ottenere i plebei; saper descrivere le cause che portarono alla
nascita della nobilitas.
Lo scontro con Cartagine: conoscere la potenza e la società cartaginese;
conoscere le vicende che portarono alle guerre puniche; saper descrivere e
collocare cronologicamente gli eventi storici delle tre guerre puniche;
capire e saper descrivere cos’è una guerra di logoramento; saper
•
•
•
•
•
•
•
descrivere cos’è un impero commerciale; riconoscere le caratteristiche
della civiltà fenicia.
L’egemonia romana sul Mediterraneo: saper definire la politica di
espansione imperialista, il termine dittatore; conoscere le vicende storiche
che portano al dominio della penisola italiana, del mondo greco e alla
distruzione di Cartagine.
La crisi della repubblica: conoscere e descrivere i cambiamenti culturali,
sociali ed economici del II secolo a.C. quali la diffusione della cultura
greca, le condizioni degli schiavi, i culti religiosi nuovi e le forme d’arte;
conoscere le cause della crisi della piccola proprietà terriera; saper
descrivere il proletariato urbano, il ceto dei cavalieri e l’aristocrazia
senatoria; saper definire l’istitutore privato.
Crisi e tentativi di riforma, i Gracchi: conoscere le cause della crisi della
istituzioni repubblicane; conoscere e saper descrivere i rapporti tra Roma e
le città federate; conoscere le cause che portarono alla nascita della
riforma agraria di Tiberio Gracco e saperla descrivere; descrivere le
reazioni a tale riforma; conoscere e descrivere l’atteggiamento di Caio e le
riforme da lui portate avanti; conoscere e saper descrivere le tendenze
presenti all’interno della classe dirigente romana, gli ottimati e i popolari.
La guerra sociale e lo scontro fra Mario e Silla: conoscere le cause alla
base del conferimento di poteri enormi ai generali; saper descrivere la
riforma militare di Caio Mario; conoscere le cause, gli esiti e saper
descrivere la guerra sociale, la guerra mitridatica, il primo scontro tra
Mario e Silla e la guerra civile.
La crisi del senato e Pompeo: conoscere le riforme politiche di Silla;
riconoscere le cause della debolezza del senato e la conseguente ascesa di
Pompeo; conoscere il “comportamento politico” di Pompeo e le sue azioni
in politica estera; conoscere gli eventi della congiura di Catilina e il ruolo di
Cicerone; conoscere le cause della nascita del triumvirato, patto privato
stretto da Pompeo con Licinio Crasso e Giulio Cesare.
Verso la fine della repubblica, Cesare:conoscere le vicende legate alla
gioventù di Cesare e alla sua ascesa politica; conoscere e saper descrivere
le vicende che portarono alla vittoria di Cesare su Pompeo, la guerra
civile; saper descrivere le principali azioni politiche e le riforme istituzionali
di Cesare dopo essere diventato dittatore; conoscere le ultime azioni
politiche e le cause che portarono alla sua morte in una congiura.
La vittoria di Ottaviano: conoscere le cause che portarono all’ascesa di
Caio Ottaviano contro Marco Antonio; cause che portarono al secondo
triumvirato; saper descrivere le vicende che portarono alla battaglia di
Azio nel 31 a.C. Saper definire cosa sono le libertà repubblicane, il cursus
honorum, la popolazione dei parti.
Valutazione strumenti e modalità, criteri di valutazione e tempi delle
verifiche
La valutazione sarà sia orale sia scritta (con valenza di orale). Si
prevedono otto valutazioni complessive durante l’anno scolastico, una per
unità.
Pinerolo, 5 novembre 2013
Il docente
…..........................
Scarica