Liceo scientifico “Marie Curie” Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13 Le grandezze fisiche: o grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema internazionale di misura, le potenze di 10 e la notazione scientifica (uso della calcolatrice), multipli e sottomultipli, le equivalenze. Strumenti matematici: o le equazioni, le funzioni, i grafici, la proporzionalità diretta, inversa, quadratica diretta, quadratica inversa, la dipendenza lineare; La misura: o gli strumenti e le loro caratteristiche (sensibilità, portata, precisione, prontezza); o misure dirette e indirette; o la miglior stima di una grandezza e l’errore assoluto: semidispersione massima, l’errore relativo e percentuale; o la propagazione degli errori nella somma, differenza, prodotto, quoziente. o Esperienza di laboratorio: misura del volume di un parallelepipedo rettangolo con metodo diretto (per immersione), e indiretto (con righello e con calibro); applicazione della teoria di propagazione degli errori Relazioni tra grandezze (con esperienze svolte in laboratorio) o Proporzionalità diretta: relazione tra l’allungamento di una molla e il peso ad essa applicato; relazione tra massa e peso di un corpo; la densità o Proporzionalità quadratica: caduta dei gravi; cenni sul significato di accelerazione gravitazionale La temperatura e il calore: o la dilatazione lineare e volumica, legame tra i coefficienti di dilatazione; la temperatura e le scale termometriche (Celsius, Kelvin); o il calore e la sua propagazione; la legge fondamentale della calorimetria, il calore specifico, il calorimetro e la massa equivalente (con esperienza svolta in laboratorio); i cambiamenti di stato e il calore latente La luce: o l’ottica geometrica e la propagazione della luce (con osservazioni qualitative in laboratorio); le leggi della riflessione; le leggi della rifrazione; il fenomeno della riflessione totale e le fibre ottiche; la dispersione della luce. 1 Liceo scientifico “Marie Curie” Programma svolto di MATEMATICA Classe 2^ CS - a.s. 2012/13 ALGEBRA Disequazioni lineari Ripasso delle disequazioni numeriche intere e fratte e dei sistemi di disequazioni Ripasso delle equazioni e disequazioni con valori assoluti Il piano cartesiano e la retta Le coordinate di un punto su un piano I segmenti nel piano cartesiano: distanza tra due punti, punto medio. L’equazione di una retta passante per l’origine ed equazione generale della retta Rette parallele e perpendicolari. Retta passante per due punti. Distanza punto-retta I fasci di rette I numeri reali e i radicali Dai numeri razionali ai numeri reali I radicali aritmetici: operazioni ed espressioni. I radicali quadratici doppi Le equazioni e i sistemi con coefficienti irrazionali I radicali in R Le equazioni di secondo grado I vari tipi di equazioni di secondo grado Le relazioni tra le radici e i coefficienti di un’equazione di secondo grado La scomposizione di un trinomio di secondo grado. Le equazioni parametriche Le funzioni quadratiche e la parabola. Particolari equazioni di grado superiore al secondo Equazioni abbassabili di grado Equazioni binomie Equazioni trinomie Equazioni reciproche Disequazioni Rappresentazione grafica di parabole. Il segno di un trinomio di secondo. Le disequazioni di secondo grado Le disequazioni di grado superiore al secondo Le disequazioni fratte I sistemi di disequazioni Equazioni e disequazioni con i valori assoluti I sistemi di grado superiore al primo I sistemi di secondo grado I sistemi simmetrici Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni irrazionali intere e fratte con una o più radici Le disequazioni irrazionali (casi elementari) Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Traslazione, simmetria assiale rispetto a rette parallele agli assi e rispetto alle bisettrici dei quadranti, simmetria centrale Applicazioni delle trasformazioni geoemtriche e rette e parabole 2 Cenni ai numeri immaginari Calcolo delle probabilità Gli eventi e la probabilità La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità del prodotto logico di eventi. Probabilità e statistica; il gioco d’azzardo GEOMETRIA La circonferenza Proprietà fondamentali della circonferenza. Punti notevoli di un triangolo e teoremi ad essi relativi Quadrilateri inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni regolari L’equivalenza delle superfici piane Triangoli, parallelogrammi, trapezi, poligoni equivalenti Teorema di Pitagora Primo e secondo teorema di Euclide La misura delle grandezze geometriche Le lunghezze, le ampiezze e le aree Le grandezze commensurabili e incommensurabili Le grandezze proporzionali I rapporti e le proporzioni La proporzionalità diretta Teorema di Talete e sue conseguenze Le aree dei poligoni Triangoli rettangoli con angoli particolari 30°- 60°- 45° La similitudine I criteri di similitudine dei triangoli La similitudine nella circonferenza: teorema delle corde, delle secanti, della secante e della tangente La sezione aurea di un segmento La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio Lunghezza di un arco, area del settore circolare. Area dei triangoli inscritti e circoscritti ad un triangolo. Problemi di applicazione dell’algebra alla geometria 3 Liceo scientifico “Marie Curie” Programma svolto di MATEMATICA Classe 2^ DS - a.s. 2012/13 ALGEBRA Disequazioni lineari Ripasso delle disequazioni numeriche intere e fratte e dei sistemi di disequazioni Ripasso delle equazioni e disequazioni con valori assoluti Il piano cartesiano e la retta Le coordinate di un punto su un piano I segmenti nel piano cartesiano: distanza tra due punti, punto medio. L’equazione di una retta passante per l’origine ed equazione generale della retta Rette parallele e perpendicolari. Retta passante per due punti. Distanza punto-retta I fasci di rette I numeri reali e i radicali Dai numeri razionali ai numeri reali I radicali aritmetici: operazioni ed espressioni. I radicali quadratici doppi Le equazioni e i sistemi con coefficienti irrazionali I radicali in R Le equazioni di secondo grado I vari tipi di equazioni di secondo grado Le relazioni tra le radici e i coefficienti di un’equazione di secondo grado La scomposizione di un trinomio di secondo grado. Le equazioni parametriche Le funzioni quadratiche e la parabola. Particolari equazioni di grado superiore al secondo Equazioni abbassabili di grado Equazioni binomie Equazioni trinomie Equazioni reciproche Disequazioni Rappresentazione grafica di parabole. Il segno di un trinomio di secondo. Le disequazioni di secondo grado Le disequazioni di grado superiore al secondo Le disequazioni fratte I sistemi di disequazioni Equazioni e disequazioni con i valori assoluti I sistemi di grado superiore al primo I sistemi di secondo grado I sistemi simmetrici Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni irrazionali intere e fratte con una o più radici Le disequazioni irrazionali (casi elementari) Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Traslazione, simmetria assiale rispetto a rette parallele agli assi e rispetto alle bisettrici dei quadranti, simmetria centrale Applicazioni delle trasformazioni geoemtriche e rette e parabole 4 Cenni ai numeri immaginari Calcolo delle probabilità Gli eventi e la probabilità La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità del prodotto logico di eventi. Probabilità e statistica; il gioco d’azzardo GEOMETRIA La circonferenza Proprietà fondamentali della circonferenza. Punti notevoli di un triangolo e teoremi ad essi relativi Quadrilateri inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni regolari L’equivalenza delle superfici piane Triangoli, parallelogrammi, trapezi, poligoni equivalenti Teorema di Pitagora Primo e secondo teorema di Euclide La misura delle grandezze geometriche Le lunghezze, le ampiezze e le aree Le grandezze commensurabili e incommensurabili Le grandezze proporzionali I rapporti e le proporzioni La proporzionalità diretta Teorema di Talete e sue conseguenze Le aree dei poligoni Triangoli rettangoli con angoli particolari 30°- 60°- 45° La similitudine I criteri di similitudine dei triangoli La similitudine nella circonferenza: teorema delle corde, delle secanti, della secante e della tangente La sezione aurea di un segmento La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio Lunghezza di un arco, area del settore circolare. Area dei triangoli inscritti e circoscritti ad un triangolo. Problemi di applicazione dell’algebra alla geometria 5 Liceo scientifico “Marie Curie” Programma svolto di MATEMATICA Classe 4^ CS - a.s. 2012/13 Geometria analitica Ripasso retta, circonferenza e parabola; Ellisse, ellisse traslata; iperbole e iperbole traslata, funzione omografica. Interpretazione grafica di disequazioni irrazionali e con valori assoluti. Sistemi parametrici Goniometria Definizioni di seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante e loro relazioni fondamentali. Funzioni goniometriche, archi associati, formule di addizione e sottrazione, di duplicazione e bisezione. Identità, equazioni e disequazioni goniometriche. Grafici di funzioni goniometriche e trasformazioni geometriche. Trigonometria piana Teoremi sui triangoli rettangoli, teorema della corda, area di un triangolo. Teorema dei seni e teorema di Carnot. Risoluzione di problemi di geometria piana con strumenti trigonometrici (che conducono alla risoluzione di un’equazione o di una disequazione o alla rappresentazione di una funzione goniometrica) Funzione esponenziale e funzione logaritmica Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo e funzione logaritmica. Proprietà dei logaritmi Equazioni e disequazioni logaritmiche. Funzioni esponenziali e logaritmiche e trasformazioni geometriche Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche con metodo grafico Funzioni reali di variabile reale Grafici di alcune funzioni composte. Campo di esistenza di una funzione, studio del segno, intersezioni con gli assi. Concetto intuitivo di limite e determinazione degli asintoti di una funzione. Grafico probabile di una funzione reale di variabile reale. Elementi di calcolo combibatorio Disposizioni, permutazioni 6 Liceo scientifico “Marie Curie” Programma svolto di FISICA Classe 4^ CS - a.s. 2012/13 Energia meccanica Ripasso principi della dinamica e applicazioni: piano inclinato, carrucole La molla e il pendolo dal punto di vista dinamico Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali; forze apparenti. Relatività e trasformazioni di Galileo Concetto di lavoro e potenza di una forza; energia potenziale ed energia cinetica; principio di conservazione dell’energia e applicazioni. Esperienza di laboratorio: utilizzo della guidovia a cuscino d’aria per la verifica della conservazione dell’energia meccanica; analisi dati e relazione di laboratorio svolte in laboratorio d’informatica Energia potenziale elastica. Quantità di moto e principio di conservazione, urti. Cenni di meccanica e dinamica rotazionale La gravitazione Leggi di Keplero, deduzione della legge di gravitazione universale di Newton Energia potenziale gravitazionale, velocità di fuga I fluidi Pressione, legge di Pascal e di Stevino, principio di Archimede. Pressione atmosferica. Statica dei fluidi: problemi. Fluidi in moto stazionario; equazione di continuità; equazione di Bernoulli Osservazioni qualitative di statica dei fluidi in laboratorio Calorimetria Temperatura e sua misura, dilatazione termica. Calore e sua misura, calore specifico e capacità termica, passaggi di stato. Leggi dei gas perfetti e temperatura assoluta. Teoria cinetica dei gas perfetti. Termodinamica Esperimento di Joule. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni reversibili e irreversibili, lavoro termodinamico Secondo principio della termodinamica, rendimento di una macchina termica Onde Osservazioni qualitative di simulazioni virtuali 7