Doc 5CL esame di Stato 14

annuncio pubblicitario
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DI 5C
Anno Scolastico 2014/2015
ESTRATTO DAL DOCUMENTO COMPLETO
PROGRAMMI
SOMMARIO
ITALIANO ..................................................................................................................................................................... 2 PROF.SSA VENTURI SANDRA ......................................................................................................................................................... 2 LATINO ......................................................................................................................................................................... 8 PROF.SSA VENTURI SANDRA ......................................................................................................................................................... 8 INGLESE ...................................................................................................................................................................... 13 PROF.SSA GARATTONI MORENA ................................................................................................................................................ 13 FILOSOFIA E STORIA .............................................................................................................................................. 15 PROF. GODI ORESTE .................................................................................................................................................................... 15 MATEMATICA ........................................................................................................................................................... 19 PROF.SSA FABBRI FRANCESCA ................................................................................................................................................... 19 FISICA .......................................................................................................................................................................... 22 PROF. BERNUCCI GIANFRANCO ................................................................................................................................................. 22 SCIENZE NATURALI ................................................................................................................................................ 24 PROF.SSA DI CAPRIO ANGELA MARIA ...................................................................................................................................... 24 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE .......................................................................................................................... 27 PROF.SSA BERGAMASCHI MARIA ............................................................................................................................................... 27 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE .......................................................................................................................... 30 PROF. PAGLIACCI PAOLO ............................................................................................................................................................ 30 RELIGIONE ................................................................................................................................................................. 30 PROF. FABBRI FABRIZIO ............................................................................................................................................................. 30 1 ITALIANO Prof.ssa Venturi Sandra 1. Prerequisiti Ripasso delle caratteristiche fondamentali dell’Illuminismo. Ripasso delle caratteristiche fondamentali del Preromanticismo e panoramica degli autori e delle opere più significative che anticipano il Romanticismo. 2. Il Romanticismo !
!
!
!
!
!
!
!
Quadro storico-­‐culturale europeo ed italiano. Definizione di ‘Romanticismo’; i principali manifesti del Romanticismo europeo (in Germania, Inghilterra e Francia). Caratteristiche del Romanticismo europeo: il retroterra filosofico del romanticismo tedesco, la nuova concezione delle natura, il predominio delle tematiche negative (follia, incubo, dolore, angoscia, ecc.), il rapporto fra Romanticismo e Cristianesimo, il concetto di ‘nazione’, la nuova estetica romantica e il concetto di sublime, le arti e la poetica (la mescolanza degli stili, l’abolizione delle unità aristoteliche, ecc.). Il Romanticismo italiano: la polemica classici-­‐romantici originata dall’articolo di Madame de Staël, le risposte di classicisti e romantici. Confronto fra il Romanticismo europeo ed italiano: i protagonisti, le opere, la funzione della letteratura e il ruolo dell’intellettuale. La nascita del romanzo realista. I TESTI: !
Friedrich Schlegel, La «melanconia» romantica e l’ansia di assoluto, dal Corso di letteratura drammatica !
Novalis Poesia e irrazionale, dai Frammenti !
Madame de Staël, Sulla maniera e la utilità delle traduzioni !
P. Giordani, “Un italiano” risponde al discorso della de Staël !
G. Berchet, La poesia popolare, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo !
P. Borsieri, La letteratura, l’«arte di moltiplicare le ricchezze» e la «reale natura delle cose», dal Programma del «Conciliatore» !
Manzoni, L’utile, il vero, l’interessante, dalla Lettera a Cesare D’Azeglio sul Romanticismo 3. Giacomo Leopardi Vita e opere. Il «sistema» filosofico: le fasi del pessimismo leopardiano. La poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia-­‐pensiero. Composizione, struttura, temi e contenuti di: Zibaldone, Operette morali, Canti. La poetica del “vago” e dell’indefinito, le scelte formali, il verso libero e la musicalità. Il “classicismo romantico” di Leopardi: il rapporto con i classici, il retroterra culturale illuministico, la “Teoria del piacere”, elementi romantici nella poesia di Leopardi. Il tema del ricordo e il crollo delle illusioni dei Canti pisano-­‐recanatesi; la poesia della disillusione (il ciclo di Aspasia); gli scritti satirici e la polemica contro i miti del progresso, l’antropocentrismo e lo spiritualismo (Palinodia al marchese Gino Capponi); la svolta eroica della Ginestra, l’unione degli esseri umani nella social catena. 2 I TESTI: !
brani dallo Zibaldone, in particolare: La teoria del piacere; La teoria del suono e della vista; Il vago, l’indefinito e la rimembranza della fanciullezza; L’antico; Indefinito e infinito; La doppia visione; La rimembranza !
dai Piccoli idilli: L’Infinito e Alla luna dalle Canzoni civili: Ad Angelo Mai (vv. 76-­‐90: la figura di Colombo); Ultimo canto di Saffo (ultime due strofe) !
dai Canti pisano-­‐recanatesi: Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia !
La ginestra o il fiore del deserto (sintesi, parafrasi dei vv. 37-­‐51; 111-­‐135; 297-­‐317) Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese Lavoro di gruppo sulle seguenti Operette morali: Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, Dialogo di Tristano e un amico, Dialogo di Plotino e Porfirio, Dialogo della Moda e della Morte, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. !
Visione del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone sulla vita di Leopardi.
3. Alessandro Manzoni
Vita e opere: la prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati; gli Inni sacri; le odi civili; le tragedie: Il conte di Carmagnola e l’Adelchi. Riflessione sulla storia, sulla morale e sulla letteratura: Osservazione sulla morale cattolica; Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia, Lettera al signor Chauvet. Il problema della lingua: dalle scelte linguistiche del romanzo agli ultimi scritti (Sulla lingua italiana). I promessi sposi: datazione, genesi, struttura dell’opera e organizzazione della vicenda, tempo, spazio, personaggi, rapporto romanzesco-­‐Vero, l’ideologia religiosa, il problema del male e della Provvidenza, il problema della lingua. Contenuto e scopo della Storia della colonna infame. La crisi del romanzo storico. I TESTI: !
da In morte di Carlo Imbonati: il «santo Vero» (vv. 203-220)
!
dall’Epistolario: La funzione della letteratura: rendere le cose «un po’ più come dovrebbero essere» (a Claude Fauriel, 9 febbraio 1806) !
da Lettera allo Chauvet sull’unità di tempo e luogo nella tragedia, Storia e invenzione poetica !
da Lettera a Cesare D’Azeglio sul Romanticismo, L’utile, il vero, l’interessante !
Il cinque maggio (contenuto e finalità) !
da Adelchi: Il dissidio romantico di Adelchi (Atto III, scena I); Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Atto V, scene VIII-­‐X); L’amor tremendo di Ermengarda (Atto IV, scena I, sintesi); La morte di Ermengarda -­‐ coro dell’atto IV (riassunto e parafrasi dei vv. 97-­‐120) !
I promessi sposi: l’innominato: dal delitto alla conversione (fine del cap. XIX, capp. XX e
XXI);La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale (ultime pagine
del cap. XXXVIII).
3 4. Naturalismo e Verismo - Verga
Quadro storico-­‐culturale europeo ed italiano; il Positivismo da Comte a Darwin e Spencer; definizione e caratteri del Naturalismo francese; il “romanzo sperimentale” di Zola; il Verismo: le caratteristiche, gli autori, le differenze rispetto al Naturalismo. Verga: vita, opere, poetica. Dai romanzi giovanili a Nedda: «bozzetto siciliano» (cenni). L’adesione al Verismo e il progetto del Ciclo dei vinti. L’ideologia verghiana connessa al principio di impersonalità: le tecniche narrative. Le novelle Vita dei Campi; Rosso Malpelo. Le Novelle rusticane; La roba. Mastro don Gesualdo: poetica, personaggi, temi. I Malavoglia: composizione e trama, il sistema dei personaggi, il tempo e lo spazio, lo stile e la lingua. La religione della famiglia. I TESTI: !
Arte, Banche e Imprese industriali, da Eva, Prefazione !
Impersonalità e ‘regressione’, da L’amante di Gramigna, Prefazione !
Fantasticheria, da Vita dei campi (riassunto) !
Rosso Malpelo da Vita dei campi !
La roba, da Novelle rusticane da I Malavoglia: I ‘vinti’ e la fiumana del progresso (la Prefazione); Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap. I); I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (cap. IV); Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (cap. XI); La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-­‐moderno (cap. XV). ! La tensione faustiana del self-­‐made man da Mastro-­‐don Gesualdo (I, cap. IV) 5. Simbolismo, Estetismo, Decadentismo !
Quadro storico-­‐culturale europeo ed italiano; il Decadentismo: l’origine del termine e la difficoltà di periodizzazione; gli stati abnormi della coscienza come strumenti conoscitivi; il soggettivismo e l’individualismo; la scoperta dell’inconscio; il ricorso al simbolo; epifanie e panismo; le opposte tendenze: voluttà di annullamento e languore da una parte, vitalismo e superomismo dall’altra; la figura dell’artista: il dandy, il poeta-­‐vate, la perdita dell’‘aureola’; il Simbolismo europeo: l’opera che segna la nascita della poesia moderna: I fiori del male di Baudelaire; la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé: il simbolo, le corrispondenze, la musicalità del linguaggio, sinestesia e fonosimbolismo: le tecniche espressive e l’oscurità enigmatica della poetica simbolista; estetismo: la vita come opera d’arte; confronto fra due romanzi ‘manifesto’ dell’estetismo: Il piacere di D’Annunzio e Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. I TESTI: !
C. Baudelaire, La perdita dell’aureola, da Lo spleen di Parigi !
C. Baudelaire, da I Fiori del male: Al lettore, L’Albatro; Corrispondenze; Spleen !
Rimbaud, Le vocali !
P. Verlaine, Arte poetica; Languore 6. Giovanni Pascoli La vita tra il « nido » e la poesia; dall’adesione al socialismo alla fede umanitaria; la crisi della matrice positivistica, Pascoli decadente: la poetica del «fanciullino». Temi e soluzioni formali 4 da Myricae ai Canti di Castelvecchio: il rapporto natura-­‐interiorità, il dolore per la perdita, il tema della morte, la crisi delle certezze, mito della famiglia; il linguaggio: una sintassi spezzata, lo stile nominale, il simbolo e la sinestesia, il lessico specialistico. Lo sperimentalismo dei Poemetti; caratteristiche tematiche dell’ultima produzione. Myricae: titolo, composizione, temi, linguaggio e stile, il fonosimbolismo, il linguaggio analogico. I TESTI: !
Il sabato da Discorso su Il sabato del villaggio, 24 marzo 1896 !
Una poetica decadente, da Il fanciullino !
La grande Proletaria si è mossa !
da Myricae: Novembre; X Agosto;L’assiuolo; Temporale, Il lampo e Il tuono !
dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno !
Poemetti: Digitale purpurea 7. Gabriele D’Annunzio Una vita “inimitabile”, rapporto col fascismo, l’impresa di Fiume. La poetica: dall’estetismo al superomismo; il rapporto con Nietzsche. Le poesie giovanili; il progetto delle Laudi; Alcyone: titolo, composizione e struttura interna, i temi, l’ideologia, la poesia pura, musicalità e potere evocativo della parola. La prosa: caratteristiche delle prime raccolte di novelle. Il piacere, romanzo dell’estetismo decadente. I romanzi “del superuomo”: Il Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì, forse che no. Caratteristiche generali del teatro dannunziano. I TESTI: !
da Il piacere: Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli; Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti; Una fantasia «in bianco maggiore» !
dal Trionfo della morte: Ippolita, la «Nemica» !
da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio 8. Il primo Novecento e le avanguardie Quadro storico-­‐culturale europeo e italiano; le nuove scienze, le nuove tendenze filosofiche, la psicanalisi; il disagio della civiltà; dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa e in Italia: l’opera aperta, il tema della malattia, la famiglia come trappola, il topos dell’inetto, la dissoluzione del personaggio unitario ottocentesco; scomparsa dei nessi logico-­‐causali: monologo interiore e flusso di coscienza. Definizione di “avanguardia”: caratteristiche generali delle avanguardie europee: Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo (cenni). Il Futurismo italiano: caratteristiche del movimento, militarismo e interventismo dei futuristi, i manifesti di Filippo Tommaso Marinetti La ricerca di un nuovo ruolo sociale: autocoscienza e crisi degli intellettuali: il «fanciullo che piange» dei crepuscolari; la ‘vergogna’ di essere poeta di Gozzano; Aldo Palazzeschi fra Crepuscolarismo e Futurismo. Gli intellettuali e la guerra: cenni su Renato Serra (Esame di coscienza di un letterato e il diario di guerra). I TESTI: !
Filippo Tommaso Martinetti, Manifesto del Futurismo, 20 febbraio 1909 5 !
Filippo Tommaso Martinetti, Il manifesto tecnico della letteratura futurista,11 maggio 1912 !
Un esempio di poesia futurista: Bombardamento, da Zang tumbtuum !
I crepuscolari: la negazione dell’esser poeta di Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale; il ‘grado zero’ della scrittura di Marino Moretti, A Cesena !
Guido Gozzano: il ‘poeta dello schoc’, La signorina felicita ovvero della felicità, parte III e parte VI !
Aldo Palazzeschi, Lasciatemi divertire 9. Italo Svevo La vita e le opere: la declassazione e il lavoro impiegatizio, il salto di classe sociale e l’abbandono della letteratura, l’ostilità della critica e degli editori, l’amicizia con Joyce. L’uso critico dei “maestri”: Darwin, Schopenhauer, Nietzsche e Freud. La scomposizione degli equilibri e delle sicurezze del personaggio borghese: l’inetto si sostituisce all’eroe e al “vinto”. La figura dell’inetto nei primi due romanzi: Una vita e Senilità. La parabola dell’inetto: Alfonso Nitti ed Emilio Brentani. Un caso esemplare di ricezione contrastata: il “caso Svevo”. La coscienza di Zeno: struttura dell’opera, l’io narrante e l’io narrato: inattendibilità del narratore e l’inettitudine del protagonista, la vicenda, il tempo narrativo, il rapporto con la psicanalisi: il malattia e salute all’interno del romanzo, un’opera aperta. I TESTI: !
Una vita e Senilità (contenuto, temi, personaggi, caratteristiche stilistiche) !
La coscienza di Zeno: Prefazione del il dottor S.; La morte del padre (cap. IV); La salute “malata” di Augusta (cap. VI); La vita non è né brutta né bella, ma è originale (cap. VII); La morte dell’antagonista (cap. VII); Psico-­‐analisi e La profezia di un’apocalisse cosmica (cap. VIII). 10. Luigi Pirandello Vita e opere: il dissesto economico, l’attività teatrale, i rapporti con il fascismo. La visione del mondo e la poetica dell’umorismo: il vitalismo, la critica dell’identità individuale, il relativismo; persona vs personaggio, le «maschere nude», il conflitto vita/forma. Caratteristiche dell’arte umoristica di Pirandello. I romanzi: contenuto, temi, protagonisti a confronto dei romazi: L’esclusa, Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno centomila. Le Novelle per un anno: progetto dell’opera, i temi, le novelle ‘sicilane’, le novelle ‘piccolo
borghesi’, le novelle “umoristiche” e le novelle “surrealiste”.
Il teatro: gli esordi; il teatro grottesco; il ‘metateatro’: la novità rivoluzionaria di Sei personaggi in
cerca d’autore; Enrico IV.
I TESTI: !
Un’arte che scompone il reale, da L’umorismo !
da Uno, nessuno centomila: L’inizio del romanzo (I, 1); «Nessun nome» (la pagina che conclude il romanzo) 6 !
da Il fu Mattia Pascal: le premessa filosofica; La costruzione della nuova identità e la sua crisi (dai capp. VII e IX); Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII) e la «lanterninosofia» (cap. XIII); l’ultima pagina del romanzo. !
!
da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La carriola Il giuoco delle parti (lettura integrale) !
Sei personaggi in cerca di autore (riassunto) 11. Giuseppe Ungaretti La vita: dall’infanzia in Egitto all’esperienza parigina; la guerra di trincea e la poesia della sopravvivenza; l’affermazione letteraria e le raccolte poetiche della maturità. L’esperienza della poesia ungarettiana: la funzione della poesia, l’uso dell’analogia, la poesia come ‘illuminazione’, gli aspetti formali: fra espressionismo e simbolismo. La “frantumazione” della metrica delle prime raccolte (Il porto sepolto, Allegria di naufragi) e il recupero della metrica tradizionale, la dimensione del tempo e l’esperienza del dolore nelle ultime raccolte: Il sentimento del tempo e Il dolore. L’allegria: titolo, struttura, temi principali e vicenda editoriale dell’opera; la rivoluzione de L’allegria: lo stile e la metrica. I TESTI !
da L’Allegria: In memoria; Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; S. Martino del Carso; Commiato; Mattina; Soldati; Girovago !
da Il dolore: Non gridate più 12. Eugenio Montale (trattazione completata dopo il 15 maggio) La vita e le opere: gli studi e gli esordi letterari, il periodo fiorentino e la partecipazione a “Solaria”, gli anni del dopoguerra e le ultime raccolte. Ossi di seppia: le edizioni, la struttura, il rapporto con il contesto culturale; la crisi del Simbolismo; la crisi dell’identità, la memoria, l’«indifferenza» e l’aridità; le epifanie e il “varco; le soluzioni stilistiche e il ‘correlativo oggettivo’. L’allegorismo umanistico delle Occasioni: la poetica degli oggetti, la donna salvifica. La bufera e altro: la ‘bufera’ della civiltà occidentale; il tempo, lo spazio, i temi: dalla donna-­‐
angelo all’anguilla. La svolta ‘comica’ di Satura: plurilinguismo e prosasticità. I TESTI: !
!
!
da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri da La bufera e altro: L’anguilla 13. Il Paradiso (trattazione svolta prima del 15 maggio) Lettura in parafrasi dei canti I, II (vv. 1-­‐46), III, XI, XVII, XXXIII. Riassunto degli altri canti, con particolare attenzione al canto VI, XII, XV, XIX, XXIV, XXV, XXVI. 7 LATINO Prof.ssa Venturi Sandra 1. Recupero del programma del IV anno: Orazio, l’elegia, Ovidio Orazio. La vita, i rapporti con Augusto e con il Circolo di Mecenate. Le influenze dell’epicureismo, dello stoicismo, della diatriba cinico-­‐stoica nella morale di Orazio. Gli Epodi: rapporto con la poesia giambica greca (Archiloco, Ipponatte e Callimaco), i temi, l’aggressività smorzata, lo stile. Le Satire: etimologia e origini della satira latina, i rapporti con il modello Lucilio, l’elemento autobiografico, la ricerca di autàrkeia e metriòtes, satire diatribiche e satire descrittive, differenze fra il primo e il secondo libro delle Satire, lo stile. Le Odi: excursus sui generi della lirica greca attraverso schemi riassuntivi (lirica giambica, elegiaca, monodica e corale; i principali esponenti); rapporti con i modelli greci (Saffo, Alceo, Anacreonte, Pindaro), tra imitatio e originalità; la meditazione filosofica, le poesie d’occasione, la dimensione intima; i temi (simposio, amore e amicizia, il paesaggio, l’angulus, ecc.); lo stile. Le Epistole: novità del genere, eclettismo filosofico, il ripiegamento sulla dimensione privata, la strenua inertia; rapporti fra Epistole e Satire. L’Ars Poetica: l’arte come mimesi della realtà, il laborlimae, la callida iunctura. I TESTI: - Epodi, 4: “Un volgare arricchito” (T1 a p.200)
- Satire, 1,6: “Libertino patrenatus” (T3 a p. 208)
- Satire, 1,9: “Il seccatore” (T4 a p. 211, in traduzione)
- Satire, 2,6: “Il topo di campagna e il topo di città” (in fotocopia)
- Odi, 1,9: “L’inverno della vita” (T5 a p. 218, traduzione in fotocopia)
- Odi, 1,11: “Carpe diem” (T6 a p. 222 in lingua)
- Odi, 4,7: “Siamo polvere e ombra” (T 8 a p. 227 traduzione in fotocopia)
- Odi, 2,6: “L’angulusdel poeta (e dei suoi amici)” (T9 a p. 231, traduzione in fotocopia)
- Odi, 2,14: “La fuga del tempo” (traduzione in fotocopia)
- Odi, 3,30: “Non omnismoriar” (T17 a p. 259, in lingua)
- Epistole 1,4:“Ad Albio (Tibullo), per consolarlo” (T18 a p. 262)
- Epistole 1,11: “La strenua inertia” (T19 in traduzione)
- Ars poetica, vv.1-23: “L’inizio dell’Ars poetica” (T21 a p.272)
La poesia elegiaca a Roma
Origini e significato dell’elegia. I temi dell’elegia greca arcaica, l’evoluzione dell’elegia in periodo alessandrino, ipotesi sull’origine dell’elegia a Roma. Originalità dell’elegia latina; caratteri e temi topici dell’elegia latina: il servitiumamoris, le caratteristiche della domina, il dolore, la poesia come mezzo di corteggiamento, le scene tipiche, la valenza del mito. Analogie con la poesia neoterica, rapporto con il mosmaiorum. Cenni alla produzione di Tibullo e Properzio. Ovidio. La vita: l’attività letteraria, il rapporto con il principato, il ‘domicilio forzato’. Gli esordi letterari. Gli Amores:il rapporto con i modelli elegiaci, il superamento dell’elegia, il primato della poesia sulla vita. La poesia erotico-­‐didascalica. L’Ars amatoria: la struttura e i temi, rapporto fra la morale libertina e la morale augustea, le contraddizioni dell’elegia di Ovidio. Contenuto dei Medicaminafacieifemineae e dei Remedia amoris. 8 La novità dell’epistola amorosa in versi: le Heroides; struttura dell’opera, contenuti, rapporto con i modelli elegiaci, le caratteristiche delle eroine, la costante del lamento. L’originalità delle Metamorfosi: struttura e contenuto dell’opera, la funzione del mito, i criteri di associazione delle storie, la moltiplicazione dei personaggi, delle vicende e dei punti di vista; la difficoltà della classificazione di genere: rapporti con i modelli greci, alessandrini e latini; la concorrenza di altri generi (teatro, elegia, ecc.), oltre all’epica, nella creazione di un’opera innovativa. I Fasti: un poemetto eziologico-­‐antiquario ‘di regime’; un epos nazionale mancato. I TESTI: -
Amores 1,1: “Una Musa di undici piedi” (T1 a p.390)
Ars amatoria, 2: “Consigli per conquistare una donna” (T4 a p.402)
Heroides: lettura a scelta fra Medea a Giasone e Fedra a Ippolito (in fotocopia)
Da Metamorfosi: “Apollo e Dafne” (T8 a p.419);
“Eco e Narciso” (T9 a p. 423 e T10 a p. 427)
“Pigmalione” (in fotocopia)
“Piramo e Tisbe” (T11 a p. 432, in traduzione)
2. Età giulio-­‐claudia – da Tiberio a Nerone (14-­‐68 d.C) Gli imperatori della dinastia giulio-claudia. Società e cultura; i rapporti corte–intellettuali.
I generi letterari; la crisi dell’oratoria: controversiae e suasoriae.
-
FEDRO e il genere della favola: il modello di Esopo e le novità apportate da Fedro:
l’attenzione al mondo degli umili, una favola in versi. (cenni)
-
LUCANO e la Pharsalia: fonti e struttura dell’opera; gli anti-eroi: Cesare e Pompeo;
Catone: il sapiente stoico; un’epica “rovesciata”: confronto con l’epica virgiliana;
l’importanza degli elementi soprannaturali e il pessimismo di fondo dell’opera di Lucano.
I TESTI:
- “Il tema del canto: la guerra fratricida” (T1 a p. 162)
- “Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio” (T6 a p. 180)
3. Seneca L’autore e l’opera: la filosofia dell’interiorità.
Le opere in prosa: i Dialoghi e i trattati. Le consolationes: ad Marciam, adHelviammatrem,
ad Polybium; i dialoghi: De ira, De brevitate vitae, De constantiasapientis, De vita beata,
De tranquillitate animi, De otio, De providentia; i trattati: De clementia, De beneficiis,
Naturalesquaestiones.
Le Epistulaemorales ad Lucilium: i modelli, i temi, la finalità dell’opera. Le opere poetiche:
le tragedie : interpretazione della poesia tragica di Seneca; contenuto delle tragedie Fedra e Medea.
l’Apokolokyntosis: un’opera satirica. Lo stile drammatico di Seneca.
I TESTI:
-
Il tema del tempo: lettura di alcuni capitoli dal De brevitate vitae in traduzione, analisi in
lingua dell’Epistola 1 a Lucilio (“vindica te tibi”).
-
Identikit del saggio stoico: ampia rassegna di letture in traduzione (brani antologici e
materiale fornito in fotocopia) dai Dialoghi e dalle Epistulae ad Lucilium.
9 -
Il saggio nella società del suo tempo: brani in traduzione dal De otio e dal De tranquillitate
animi.
-
Il rapporto con gli altri: brani in traduzione dal De clementia e dai Dialoghi, lettura integrale
dell’Epistola 47 sugli schiavi, traduzione di alcuni passaggi.
Le tragedie: lettura in traduzione di alcune scene tratte da Medea e Fedra (a scelta). 3. Petronio e il Satyricon Il genere del romanzo nell’antichità.
Petronio e il Satyricon: l’autore e l’opera: i problemi di attribuzione. La vicenda narrata; tempo lento
e spazio labirintico; il realismo; lo stile rivoluzionario. Il Satyricon e il sistema dei generi letterari: il
primo romanzo moderno della letteratura occidentale. La “questione petroniana”: il titolo e il suo
significato, l’autore, la data di composizione, il numero dei libri, la trama, la destinazione, il genere,
il messaggio.
I TESTI:
- Lettura di alcuni passi tratti dalla Cena di Trimalchione.
- Lettura integrale della fabula milesia La matrona di Efeso, traduzione di alcuni passaggi.
4. Età dei Flavi – da Vespasiano a Domiziano (69 -96 d.C.)
La dinastia dei Flavi: i nodi della storia, la vita culturale e l’attività letteraria, il ritorni ai modelli “classici”. Cultura tecnica e scientifica a Roma; l’enciclopedismo scientifico sotto i Flavi. L’epica nell’età dei Flavi: il ritorno alla tradizione dopo l’“anti-Eneide” di Lucano
Stazio: temi e caratteristiche di Tebaide, Achilleide e Silvae: i limiti delle opere (cenni).
Valerio Flacco: gli Argonautica. (cenni)
Silio Italico: il cultore di Virgilio. i Punica (cenni).
5. PLINIO IL VECCHIO e l’enciclopedismo scientifico:
La Naturalis Historia: modernità e limiti dell’opera: la presenza di indice e bibliografia, la
mancanza di un metodo scientifico; l’antropologia di Plinio: il dolore dell’uomo;
Lettura in fotocopia: « Il dolore dell’uomo » (VII, 1-5).
6. Marziale
Breve excursus sul genere dell’epigramma. L’autore: la condizione del poeta-cliens. La scelta del genere epigrammatico. Organizzazione e
caratteristiche degli epigrammi di Marziale: l’aderenza al reale, la descrizione di Roma, i tipi umani, i
temi, il tono scherzoso, l’epigramma come lusus. Gli epigrammi celebrativi e funerari; la poesia di
intrattenimento: Xenia e Apophoreta. Lo stile, il fulmen in clausula.
I TESTI:
- Epigrammi in lingua latina: Poesia lasciva, vita onesta (Epigrammi 1,4); Medico o becchino,
fa lo stesso (Epigrammi 1,47); Beni privati, moglie pubblica (Epigrammi 3,26); L’umile
epigramma contro i generi elevati (Epigrammi 10,4); Epitafio per la piccola Erotion
(Epigrammi 5,34); Una sdentata che tossisce (Epigrammi 1,19).
-Epigrammi in italiano: Bilbilis contro Roma (Epigrammi 10,96); Orgoglio di un poeta
spagnolo (Epigrammi 1,61); Libri tascabili (Epigrammi 1,2); Il Colosseo, meraviglia del
mondo (Liber de spectaculis 1); Un’incantevole sala da pranzo (Epigrammi 2,59).
7. La satira : Persio e Giovenale
Breve excursus sul genere della satira. 10 Le sei satire di Persio: struttura e fini delle satire: la “fenomenologia” del vizio. I Choliambi: una dichiarazione di poetica: Persio semipaganus. I temi, la rappresentazione della società, il rapporto con Orazio e con i contemporanei.
Giovenale: la produzione satirica: organizzazione dell’opera, la scelta del genere, i modelli, la
peculiarità
di Giovenale: l’indignatio.
I temi e lo stile delle satire di Giovenale: Roma come galleria di tipi umani e palcoscenico di
corruzione morale; la “contaminazione” dall’Oriente e l’esaltazione della “purezza” della cultura
italica antica; l’idealizzazione della vita municipale e dell’età dell’oro; l’immoralità delle donne e
della nobilitas.
Lettura dei brani antologizzati. 8. Quintiliano e l’institutio oratoria L’Institutio oratoria: legami con il contesto socio-­‐politico dei Flavi, lo scopo dell’opera; il dibattito sulla decadenza dell’oratoria; la struttura dell’opera; i tre campi culturali di rilievo: retorica, pedagogia, critica letteraria; la figura dell’oratore e quella del maestro; il modello ciceroniano; lo stile. I TESTI: -
Lettura in traduzione di tutti i passi antologizzati nel percorso “L’educazione del futuro
oratore” .
Letture in traduzione dal libro X (materiale fornito in fotocopia/file).
-­‐ Brano in lingua: “Il maestro ideale” (Institutio oratoria 2,2, 4-­‐8). 9. Il “Secolo d’oro” dell’impero – da Traiano a Commodo (96-­‐192 d.C.) Da Nerva a Adriano: imperatori adottivi e provinciali; i primi segnali della crisi. Società, cultura, generi letterari e scrittori nel “secolo d’oro” dell’impero. Plinio il Giovane: cenni biografici. Il Panegyricus in onore di Traiano. Epistularum libri: la struttura della raccolta, temi delle lettere e il ritratto dell’autore; la narrazione dell’eruzione del Vesuvio; il ritratto di Silio Italico; il libro X: il carteggio del governatore e la lettera sui cristiani. 10. Tacito Breve excursus sul genere storiografico e cenni sull’opera di Tito Livio. Tacito: I dati biografici. Il Dialogus de oratoribus: contenuto, temi, stile dell’opera; le cause della corruzione dell’eloquenza. L’Agricola: contenuto, struttura compositiva, una fusione di diversi generi; il comportamento degli
uomini onesti sotto cattivi principi.
De origine et situ Germanorum: la peculiarità del genere, le fonti, la struttura dell’opera, il
contenuto dei capp. 1-27: pregi e difetti dei Germani: il confronto con la società romana.
La riflessione sul principato: le Historiaee e gli Annales: le fonti, la struttura compositiva, le
vicende storiche e i protagonisti. Una storiografia etico-politica: il progetto storiografico. Visione
pessimistica e moralismo. La ‘storiografia tragica’: scavo psicologico, drammatizzazione del
racconto per atti e scene, stile patetico. La lingua e lo stile.
I TESTI: 11 -
dall’Agricola: “Il principato spegne la virtus” (T23 a p.479); “Origine e carriera di Agricola”
(T1 a p. 416); “L’elogio di Agricola” (T4 a p.423); “I Britanni” (T6 pg. 427).
-
La Germania: lettura integrale dei capp. 1-27.
-
dagli Annales: “Il ritratto di Tiberio” (T19 a p.463); “Nerone fa uccidere Agrippina” (T22 a
p.471); “L’alternativa stoica: i suicidi di Seneca e Tràsea Peto” (T26 a p.487); “Il suicidio di
Petronio” (T27 a p. 491 in traduzione)
-
L’incendio di Roma (materiale in fotocopia): lettura in traduzione di Annales XV, 38-44.
-
dalle Historiae: Il Proemio (Historiae I, 1-3) in fotocopia; excursus sugli Ebrei (Historiae V,
3-5), in fotocopia.
11. Svetonio Svetonio, segretario privato del princeps. La biografia: per un pubblico colto ma disimpegnato.
Aneddotica, rumores e gusto per il particolare minuto. La biografia nell’antichità. De vita Caesarum;
la struttura delle “vite”. Lettura di alcuni passi in traduzione.
12. Apuleio
Cenni biografici: l’originale interprete di un’epoca dotato di una cultura multiforme e cosmopolita.
Le opere: l’Apologia e l’accusa di magia; l'eclettismo e la divulgazione filosofica: De deo Socratis,
De mundo, De Platone et eius dogmate. Le Metamorfosi o L’asino d’oro: la struttura, la trama, il
genere: un’opera originale; le fabulae milesiae presenti nell’opera, la curiositas del protagonista, il
ruolo della magia e dei culti misterici.
La favola di Amore e Psiche: una chiave interpretativa nel cuore del romanzo.
I TESTI:
- I pesci di Apuleio (Apologia 29-30).
-
Lettura in traduzione di tutti i passi antologizzati tratti dalle Metamorfosi.
Lettura integrale della fiaba di Amore e Psiche, in traduzione.
13. La crisi dell’impero e la nascita della letteratura cristiana in lingua latina (trattazione completata dopo il 15 maggio) L’età dei martiri -­‐ I processi contro i cristiani: Atti e Passioni; Passio Sanctae Perpetuae et Felicitatis I padri della Chiesa: - S. Agostino: cenni biografici, le opere maggiori, le Confessioni: contenuto, forma, il cap. XI:
il tempo.
12 INGLESE Prof.ssa Garattoni Morena LIBRI DI TESTO: Cattaneo, De Flaviis, “MILLENNIUM 1 and 2” Signorelli Scuola Da Millennium 1 The Romantic Age : The Industrial Revolution pag 204-­‐205 Consequences of the Industrial revolution pag 208-­‐209 The Romantic Revolution pag 212 The Sublime in painting: J.M.W. Turner pag 213 Mary Shelley: the woman and the novelist. Frankenstein: plot, genesis, characters, narrative technique and themes. “The creation of the monster” pag 299, “An outcast of society” pag 301 Visione di alcune parti del film Frankenstein di K. Branagh, 1994 Features of English Romantic poetry pag 220 William Blake : the man and the poet. Songs of Innocence and Songs of Experience: pag 229-­‐230 “The Lamb”, “The Tyger”, “The Chimney Sweeper” William Wordsworth: the man and the poet. Lyrical Ballads pag.239-­‐240 “I Wandered Lonely as a Cloud”, pag 241, “The Rainbow” (website) Nature in Constable's painting pag 248 S. T. Coleridge: the man and the poet. “The Rime of the Ancient Mariner” pag 250-­‐251 part 1 pag 253, part 7 pag 256 John Keats: the man and the poet. “Ode on a Grecian Urn” pag 290-­‐291 Da Millennium 2 The Victorian Period : An Age of Industry and reforms pag 4-­‐5 The Victorian compromise pag 12-­‐13 The early Victorian novel pag 16-­‐17 The late Victorian novel pag 18-­‐19 Charles Dickens: the man and the novelist. From Oliver Twist: “Oliver is taken to the Workhouse” pag 31 visione di parte del film Oliver Twist (Oliver wants some more) Great Expectations: plot, characters and themes. Lettura integrale della versione facilitata del romanzo. Visione della prima parte del film Great Expectations di Mike Newell, 2012 Charlotte Bronte: the woman and the novelist. Jane Eyre: plot, characters and themes. “All my heart is yours, Sir” pag.47 “Mr Rochester” fotocopia Visione del film Jane Eyre, versione del 2011 13 Oscar Wilde: the man and the writer. From The Picture of Dorian Gray: “Life as the greatest of the Arts” pag 98-­‐99 Chapter 20, analysis and comment Decadent Art and Aestheticism pag 101 Lettura del testo teatrale An Ideal Husband nella versione realizzata dal Palchetto Stage. The Modern Age : The Twenties and the Thirties pag 126-­‐127 The Modernist Revolution pag 136-­‐137 James Joyce : the man and the writer. Dubliners: pag 184 “Eveline” (fotocopia). From The Dead: “I think he died for me” “The Living and the Dead” , analysis and comment “Ulysses”: structure, parallel with the Odyssey. Text: “Molly’s monologue”; Ulysses as a Modern hero” pag 200 Virginia Woolf: the woman and the novelist. From Mrs Dalloway. Texts: “She loved life, London” pag 204 and “Mr Dalloway” (fotocopia), analysis and comment F. S. Fitzgerald: the man and the writer. The Jazz Age: main features The Great Gatsby: setting, plot, characters and themes. Texts: “Gatsby and Tom fight for Daisy” Lettura integrale della versione facilitata del romanzo Visione del film The Great Gatsby di Baz Luhrmann 2013 George Orwell : the man and the writer. Dystopian novels. Visione di parti del film “1984”. From 1984: “ Brother is watching you”, “Newspeak” (fotocopia) “Two and two make five” (fotocopia) . Postmodernism Samuel Beckett: the man and the writer. The Theatre of the Absurd. Waiting for Godot Text 1 from Act 1: “Well, that passed the time” pag 271 Text 2 from Act 2: “ Was I sleeping, while the others suffered?” (fotocopia)
Gli studenti hanno partecipato alla rappresentazione teatrale proposta dal Palchetto Stage in lingua inglese dell'opera di Oscar Wilde An Ideal Husband. 14 FILOSOFIA E STORIA Prof. Godi Oreste CONTENUTI ANALITICI DI FILOSOFIA Libri di testo in adozione: Ruffaldi, Ubaldo et alii, Il nuovo pensiero plurale, voll. 2B, 3A e 3B, ed. Loescher, Torino, 2012. " Il pensiero di Immanuel Kant (Kant e il suo tempo) • Gli scritti precritici • La fondazione del sapere • La morale del dovere • “Che cosa devo fare?” • Il giudizio estetico e il giudizio teleologico • La religione, la storia e il futuro dell'umanità " Romanticismo e Idealismo • Il movimento romantico e la filosofia idealistica (Le premesse del Romanticismo -­‐ Il movimento romantico -­‐ La revisione del kantismo) " L'idealismo logico di Hegel (percorso semplificato utilizzando un questionario, fornito dal docente in dispensa, per sintetizzare il pensiero hegeliano) • Il confronto critico con le filosofie contemporanee • I presupposti della filosofia hegeliana • L'autocoscienza e il sapere • La Fenomenologia dello Spirito • La filosofia come sistema • La filosofia della storia " La Destra e la sinistra hegeliane e Marx. • Destra e Sinistra hegeliane • Feuerbach: la filosofia come antropologia • Marx e la concezione materialistica della storia • Il pensiero di Engels " Schopenhauer, l'irrazionalismo volontaristico • Il mondo come rappresentazione • La metafisica di Schopenhauer. la Volontà • La liberazione dalla Volontà • Leopardi e Schopenhauer " Kierkegaard, l'esistenzialismo possibilista • L'esistenza e il singolo • Dall'angoscia alla fede " Il Positivismo • Caratteri generali (dispensa del docente, con cenni sommari a Comte, Bentham, Spencer e Mill) • Il pensiero e l'opera di Darwin (la selezione naturale) " Nietzsche, l'irrazionalismo nichilista • La demistificazione della conoscenza e della morale • L'annuncio di Zarathustra • Il nichilismo • La volontà di potenza • Nietzsche e la cultura del Novecento " Freud e la psicoanalisi • La scoperta dell'inconscio 15 Lo studio della sessualità La struttura della personalità Psicoanalisi e società La psicoanalisi dopo Freud: Jung, Anna Freud, Adler, Reich. " La teoria politica di Hanna Arendt. [completato dopo il 15 maggio] • Le origini del totalitarismo • La banalità del male • La "Vita activa" ▪ attività di ripasso dei punti principali e/o problematici (fino alla conclusione delle lezioni) o approfondimento di tematiche e/o autori al di fuori del programma ma di interesse per alcuni allievi in relazione alla redazione di tesine individuali da presentarsi al colloquio dell'E.d.S. Letture: Immanuel Kant, Per la pace perpetua (integrale, seguita da questionario di verifica). Georg W. F. Hegel, brevissimi brani antologici che accompagnano le singole questioni nel percorso della dispensa fornita dal docente. Georg W. F. Hegel, dispensa del docente contenente un Glossario hegeliano e il documento "Hegel, profeta del totalitarismo?". Karl Marx, Glosse a Feuerbach (integrale e commentata). Auguste Comte, Discorso sullo spirito positivo (integrale, seguita da questionario di verifica). Documento su "I maestri del sospetto" (brani forniti in fotocopia e scelti da P. Ricoeur nella sua opera Dell'interpretazione. Saggio su Freud: K. Marx, Critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico; F. Nietzsche, La gaia scienza; S. Freud, L'avvenire di un'illusione). Filmati: Visione del film Il giovane favoloso, regia Mario Martone, 2014. di Visione del DVD Hannah Arendt, regia di Margarethe Von Trotta, 2012. Visione del DVD Adriana Cavarero racconta Arendt e la banalità del male, n. 15 de "Il Caffè filosofico-­‐seconda serie", la Repubblica-­‐l'Espresso. CONTENUTI ANALITICI DI STORIA Libri di testo in adozione: Cioffi, Luppi, Zanette, Parlare di Storia-edizione verde, voll. 2 e 3,
edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 20\2.
L'Ottocento (trattazione sintetica di quanto non affrontato del programma di Classe Quarta) " Figli della libertà: l'indipendenza americana (U3) " Libertà, uguaglianza, fraternità: la rivoluzione francese (U4) " Baionette, cannoni e codici: l'età napoleonica (U5) " Rivoluzione industriale e questioni nazionali (U6) " Nuove classi, nuovi diritti (U7) " L'unificazione italiana (U9, con integrazioni di appunti a completare il processo unitario) Il Novecento e il mondo contemporaneo " Scenari di inizio secolo • L'Europa e il mondo: guerra prima della guerra • L'Italia giolittiana: il liberalismo incompiuto " La Grande guerra e la rivoluzione russa • Lo scoppio della guerra e l'intervento italiano • Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell'Intesa • Le rivoluzioni russe " Lo scenario del dopoguerra • Le eredità della guerra • L'economia mondiale tra sviluppo e crisi " Il fascismo •
•
•
•
16 Il dopoguerra italiano Il fascismo al potere Il regime fascista " Il nazismo • La Germania di Weimar e l'ascesa del nazismo • Il regime nazista " Lo stalinismo • Gli anni venti e l'ascesa di Stalin • Il regime staliniano " L'Europa e il mondo tra le due guerre • L'alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New Deal americano • Il risveglio dell'Asia • Le radici storiche del problema mediorientale • L'America latina fra sviluppo e dipendenza economica " La catastrofe dell'Europa • I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola • Verso la guerra • La Seconda guerra mondiale • La Resistenza in Europa e in Italia " Un mondo nuovo – trattazione sintetica Trattazione conclusa dopo il 15 maggio: • Bipolarismo e decolonizzazione • Crescita, crisi, nuovi sviluppi • Il “lungo dopoguerra”: Stati Uniti e Unione Sovietica • L'Europa divisa " L'Italia repubblicana • La ricostruzione • Il “miracolo economico” e il primo centro-­‐sinistra • L'Italia negli anni settanta e ottanta Letture: Finestre di approfondimento e stralci di documenti originali, tabelle, grafici inseriti nei capitoli del libro di testo hanno costituito materia di studio integranti la parte meramente espositiva del manuale. Inoltre: documento fornito dal docente Dalla "nazione" al "nazionalismo". Germania e Italia fra il 1870 e il 1914. Hannah Arendt, i tre saggi forniti in fotocopia dal docente Le tecniche delle scienze sociali e lo studio dei campi di concentramento -­‐ Umanità e terrore -­‐ Una replica e Eric Voegelin, contenuti nel libro "Antologia. Pensiero, azione e critica nell'epoca dei totalitarismi", Feltrinelli, 2006 (lettura individuale seguita da questionario di verifica). La Costituzione Italiana (fornita dall'insegnante agli studenti in fotocopia a libretto). Filmati: Visione del film L'uomo che verrà, regia di Giorgio Diritti, 2010. Visione dello spettacolo di teatro civile Ausmerzen di Marco Paolini, DVD con la LIM. Per EDUCAZIONE CIVICA: sono stati approfonditi concetti ed aspetti inerenti ai contenuti svolti
utilizzando i percorsi, all'interno del libro di testo in adozione, dell'“Atlante della cittadinanzadiritti, ambienti, culture, istituzioni”: Il Romanticismo e l'idea di nazione - La nazione dei
nazionalisti – Popoli e confini nella nuova Europa - La nuova fabbrica e il lavoro a pezzi – Il
totalitarismo – Il totalitarismo fascista: progetto e realtà – Arcipelago gulag – La non violenza –
La distruzione degli ebrei d'Europa – Confini, migrazioni, deportazioni – Lo stato sociale - “Un
uomo su due è donna...” - Attualità della Costituzione.
•
•
•
17 Alcuni studenti hanno anche partecipato alle conferenze del Ciclo di incontri in preparazione
all’Esame di Stato organizzato dalla scuola SCRIVERE, RI-SCRIVERE, DE-SCRIVERE (Giovedì 5
Marzo 2015, La scrittura è un materiale infiammabile, Dott. Davide Brullo - Mercoledì 31 Marzo
2015, Il racconto biografico in letteratura e al cinema, Dott. Paolo Di Paolo - Martedì 28 Aprile
2015, La scienza come un romanzo, tra divulgazione e racconto, Prof. Claudio Bartocci).
18 MATEMATICA Prof.ssa Fabbri Francesca Libro di testo utilizzato:“Manuale Blu 2.0 di matematica “ vol. 4 (modulo U) e vol. 5 (moduli V, W e σ), di M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Ed. Zanichelli; “Mast” Edizione 2015, di P. Negrini e M. Ragagni, Ed. Clio. Ripasso dal 2° biennio: concetto di funzione reale a variabile reale, funzioni suriettive, iniettive e biiettive. Funzioni invertibili. Forma analitica di una funzione e concetto di grafico. Grafico di funzioni elementari: costanti, rette, coniche, funzione omografica, funzioni esponenziali, logaritmiche, goniometriche, funzione valore assoluto, funzione segno. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni pari e dispari. Funzioni periodiche. Funzioni monotone. Funzioni invertibili: forma analitica e grafico qualitativo delle funzioni inverse. Funzioni composte. Classificazione delle funzioni. Ricerca di dominio, simmetrie evidenti, intersezione con gli assi e segno di funzioni algebriche e trascendenti. Elementi di topologia della retta reale: intervallo, intorno, punto di accumulazione. Limiti di funzioni reali di variabili reali Concetto di limite. Limite finito. Limite all’infinito; asintoti verticali. Limite finito di una funzione all’infinito: asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione all’infinito. Limite destro e limite sinistro. Limiti fondamentali. Verifica di limiti sulla base delle definizioni. Teoremi sui limiti (solo enunciati): unicità del limite, permanenza del segno, confronto. Operazioni sui limiti: limiti finiti, limiti infiniti e forme indeterminate. Funzioni continue Definizione di continuità di una funzione in un punto ed in un intervallo. Continuità a destra e a sinistra. Continuità delle funzioni elementari (senza dim.). Calcolo di limiti sfruttando la continuità delle funzioni e i teoremi sui limiti. Calcolo di limiti di forme indeterminate 0 ∞
, ,0 ⋅ ∞,+∞ − ∞ e anche 0 0 ,∞ 0 ,1∞ . Primo limite notevole (con dim.) e secondo limite notevole 0 ∞
(senza dim.) con applicazione degli stessi. Alcuni limiti notevoli di forme indeterminate. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue (senza dim.): teorema di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri. Applicazione di tale teorema per la ricerca grafica di soluzioni di particolari equazioni trascendenti all’interno di intervalli. Asintoti obliqui. Punti di discontinuità: prima, seconda e terza specie. Studio di funzione fino agli asintoti. Successioni e serie (trattazione non approfondita) Concetto di successione. Successioni monotone, limitate, illimitate. Limiti di una successione: successioni convergenti divergenti e indeterminate. Ripasso sulle progressioni aritmetiche e geometriche (per il calcolo del termine n-­‐esimo e per la somma dei primi n termini). Limiti delle progressioni. Introduzione al concetto di serie numerica. Carattere di una serie: convergente (es. serie di Mengoli), divergente e indeterminata (o oscillante). Serie geometrica e suo carattere. Calcolo della frazione generatrice di un numero periodico. Derivate delle funzioni di una variabile Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Ricerca della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto. Funzione derivata di una funzione data. Derivata destra e derivata sinistra. Calcolo della derivata di una funzione in un punto e della funzione derivata di una funzione in base alla definizione. I punti stazionari. Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. Ricerca degli stessi anche mediante il criterio di derivabilità. Teorema sulla 19 continuità delle funzioni derivabili (con dim.). Le derivate delle funzioni fondamentali. Derivata di somma, sottrazione, prodotto e rapporto fra funzioni. Derivata di una funzione composta. Derivate di funzioni potenza a base ed esponente reali. Teorema della derivata della funzione inversa (senza dim.) con applicazione alle funzioni goniometriche inverse. Derivate di ordine superiore. Il differenziale di una funzione con interpretazione geometrica (cenno). Derivate di funzioni in più variabili (concetto di derivata parziale). Applicazione alla geometria analitica del concetto di derivata: ricerca di punti con retta tangente nota, ricerca di rette tangenti passanti per punti noti, ricerca dell’angolo fra due rette. Applicazione delle derivate alla cinematica: legge oraria, spazio, velocità, accelerazione. Teoremi del calcolo differenziale Teorema di Rolle e di Lagrange (entrambi senza dim. ma con interpretazioni geometriche). Corollari al teorema di Lagrange: funzioni a derivata nulla, funzioni aventi uguale derivata, crescenza e decrescenza di una funzione e suo legame con lo studio della derivata prima (tutti senza dim.). Studio di dominio, continuità e derivabilità di una funzione. Teorema di De L’Hôpital (senza dim., in unico enunciato), con applicazione ai vari tipi di forme indeterminate. Massimi, minimi e flessi Definizione di massimo e minimo, assoluti e relativi. La concavità ed i flessi. Teorema di Fermat (senza dim.). Punti di flesso a tangente orizzontale. Criterio di derivabilità (senza dim.). Studio del segno della derivata prima e ricerca degli estremanti relativi; studio dei punti di discontinuità e di non derivabilità. Derivata seconda e studio della concavità di una funzione (senza dim.); ricerca dei flessi a tangente obliqua tramite lo studio del segno della derivata seconda. Studio di massimi, minimi e flessi mediante lo studio delle derivate successive (cenno). Studio di funzione Studio di funzioni razionali e irrazionali. Studio di funzioni logaritmiche ed esponenziali. Studio di funzioni goniometriche. Grafico delle funzioni studiate. Concetto di funzione obiettivo e di vincolo. Problemi di massimo e minimo assoluto di geometria analitica, piana e solida, risolti anche con l’uso della trigonometria. Problemi con funzioni in base alle cui caratteristiche determinare i parametri in esse presenti. I grafici di una funzione e della sua derivata: dal grafico di y = f ( x ) al grafico di y = f ′ ( x ) e viceversa. La risoluzione approssimata di un’equazione. La separazione delle radici. Ripresa del teorema di esistenza degli zeri e 1° e 2° teorema di unicità dello zero (senza dim.). Il metodo di bisezione e il metodo delle tangenti (o di Newton). Integrali indefiniti Definizione di primitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito. Continuità e integrabilità. Le proprietà dell’integrale indefinito. Calcolo di integrali indefiniti immediati e di riconducibili ad immediati sfruttando la derivata delle funzioni composte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrali di funzioni razionali fratte improprie: divisione tra polinomi. Integrali di funzioni razionali fratte proprie con denominatore di 1° grado o una sua potenza oppure con denominatore di 2° grado con radici reali (semplici o multiple) o complesse (cenni). Integrali definiti Area di un trapezoide come limite di successioni. Esistenza di tale limite per funzioni continue (senza dim.). Definizione di integrale definito. Proprietà generali dell’integrale definito. 20 Teorema della media integrale (con interpretazione geometrica e con dim.) La funzione integrale: teorema fondamentale del calcolo integrale (di Torricelli-­‐Barrow, con dim.). Calcolo dell’integrale definito tramite quello dell’integrale indefinito: formula di Newton-­‐Leibniz (con dim.). Calcolo delle aree di superfici piane e del volumi dei solidi (con il metodo delle sezioni) e dei solidi di rotazione. Integrali impropri: con estremi infiniti o con estremi che comprendono al loro interno punti di discontinuità. Svolgimento di problemi di tipo contestualizzato e di modellizzazione secondo le Indicazioni nazionali. Equazioni differenziali Definizione di equazione differenziale. Problema di Cauchy. Equazioni differenziali del primo ordine del tipo y′ = f ( x ) e a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee e non omogenee: metodo della variazione della constante arbitraria (metodo di Lagrange). N. B. Quello finora indicato è il programma svolto entro il 15/05/15; nelle rimanenti ore di lezione penso di svolgere i seguenti argomenti: Preparazione all’esame di stato Ancora svolgimento di problemi di tipo contestualizzato e di modellizzazione secondo le Indicazioni nazionali. Utilizzo del libro Mast per selezionare quesiti ed anche problemi già assegnati negli ultimi esami di stato. Equazioni differenziali Equazioni differenziali del secondo ordine finalizzate all’applicazione in campo fisico: legge della dinamica di Newton. Distribuzioni di probabilità (cenni) Le variabili casuali discrete e le distribuzioni discrete di probabilità: la distribuzione uniforme, la distribuzione binomiale (o di Bernoulli) e la distribuzione di Poisson. Le variabili casuali continue e le distribuzioni continue di probabilità: la distribuzione uniforme continua e la distruzione normale (o di Gauss). 21 FISICA Prof. Bernucci Gianfranco Libro di testo: FISICA! Le regole del gioco, vol. 2 e 3, A. Caforio, A. Ferilli, Le Monnier Scuola. La carica elettrica e la legge di Coulomb Elettrizzazione per strofinio; isolanti e conduttori; elettrizzazione per contatto e conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb e induzione elettrostatica. Il campo elettrico Concetto di campo elettrico; campo elettrico di una carica puntiforme; rappresentazione del campo; sovrapposizione dei campi generati da cariche puntiformi. Il flusso di campo e il teorema di Gauss per il campo elettrico. Distribuzione della carica elettrica su una superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Esame di diversi campi elettrici generati da particolari distribuzioni di cariche :in un piano, in un condensatore, in un filo rettilineo, in una distribuzione sferica . Il potenziale elettrico L’energia potenziale elettrica; lavoro del campo elettrico; calcolo dell’energia potenziale elettrica. Circuitazione del campo elettrico; conservazione dell’energia nel campo elettrico. Il potenziale elettrico; potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Potenziale di un conduttore sferico in equilibrio elettrostatico. Potere dispersivo delle punte. Fenomeni elettrostatici Campo elettrico e potenziale di un conduttore; capacità di un conduttore. Il condensatore. Capacità di un condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. Energia immagazzinata da un condensatore. Corrente elettrica continua La corrente elettrica. Circuito elettrico elementare. Strumenti di misura (amperometri e voltmetri). Le leggi di Ohm: resistenza e resistività di un conduttore metallico. Resistenze in serie e in parallelo. Generatori di tensione: forza elettromotrice e resistenza interna. Lavoro e potenza della corrente: effetto Joule. Circuiti RC in corrente continua: carica e scarica di un condensatore. Magnetismo Magneti naturali e loro interazioni. Gli esperimenti di Oërsted e Ampere. Il campo magnetico e le linee di campo. L'azione del campo magnetico su un filo percorso da corrente: il vettore induzione magnetica B. L'azione del campo magnetico tra fili percorsi da corrente: definizione dell'ampere. Le sorgenti del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico: legge di Ampere. Il campo magnetico di alcuni circuiti percorsi da corrente: filo rettilineo, spira e solenoide. Flusso del campo magnetico: teorema di Gauss. Differenze fondamentali tra campi elettrici e magnetici. L'azione del campo magnetico su una carica in moto: forza di Lorentz. Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme. Momento meccanico della spira. Il motore elettrico. Esperimento di Thomson e il rapporto carica/massa dell'elettrone. Induzione elettromagnetica 22 Correnti indotte ed esperienze di Faraday; flusso magnetico concatenato e legge di Faraday-­‐
Neumann. Legge di Lenz e principio di conservazione dell’energia. Correnti di Foucault. L’alternatore. Mutua induzione e autoinduzione. Circuiti RL, extracorrente di chiusura e di apertura. Energia immagazzinata in un induttore. Onde elettromagnetiche Campo elettrico indotto, corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche armoniche; energia immagazzinata dal campo elettromagnetico. Lo spazio-­‐tempo relativistico di Einstein Storia dell’etere; l’interferometro di Michelson e Morley; analisi dell’esperimento. Trasformazioni di Galileo e di Lorentz. Invarianza delle trasformazioni di Galileo per le leggi della meccanica. Fondamenti della relatività ristretta. Dilatazione dei tempi, tempo proprio e contrazione elle lunghezze. Composizione relativistica delle velocità. Lo spazio di Minkowski. Concetto di simultaneità. (Questo è il programma svolto fino al 15 maggio ) Cenni sulla massa ed energia relativistica e sulla relatività generale. 23 SCIENZE NATURALI Prof.ssa Di Caprio Angela Maria Scienze della Terra Litosfera: tettonica, terremoti e vulcani Wegener e la deriva dei continenti: • Secondo Wegener i continenti si sono spostati nel corso del tempo
• Le dorsali oceaniche sono spaccature da cui fuoriesce la lava
La struttura interna della Terra: • La Terra è formata da crosta, mantello e nucleo
• La crosta terrestre può essere oceanica o continentale
• Il mantello è uno strato di rocce in parte fuse
• Il nucleo è la parte più interna della Terra
La teoria della tettonica: • La tettonica delle placche spiega i fenomeni geologici
• I moti convettivi sono la causa degli spostamenti delle placche
• Lungo le dorsali oceaniche si forma nuova crosta terrestre
• Lungo i margini convergenti si verifica la subduzione
Le cause dei terremoti: • I terremoti avvengono lungo i margini delle placche
• Ci sono diversi tipi di onde sismiche
• La forza di un terremoto è classificata in base alle scale Mercalli e Richter
Struttura ed attività dei vulcani: • Gran parte dei vulcani si trova lungo i margini delle placche
• Un vulcano può emettere materiali solidi, liquidi oppure gassosi
• I vulcani hanno forme diverse in base al tipo di lava
• I fenomeni vulcanici secondari
Atmosfera: l'aria e i suoi movimenti Le proprietà fisiche dell'aria: • L'atmosfera circonda e protegge la superficie terrestre
• L'atmosfera viene suddivisa in cinque fasce
• La composizione attuale della troposfera
La temperatura dell'aria e l'effetto serra: • La temperatura dell'aria dipende dall'altitudine e da altri fattori geografici
• La temperatura locale varia sia nel corso della giornata sia nel corso dei mesi
• I gas serra contribuiscono a regolare la temperatura sulla Terra
• L'aumento dei gas serra fa innalzare la temperatura dell'atmosfera
La pressione dell'aria e le carte del tempo: • La pressione dell'aria varia al variare dell'altitudine
• La pressione atmosferica dipende anche dalla temperatura dell'aria e dalla sua umidità
• Le carte del tempo si costruiscono in base ai valori delle pressioni atmosferiche
I movimenti dell'aria e la classificazione dei venti: • I movimenti delle masse d'aria sono dovuti a differenze di pressione atmosferica
• Un gradiente barico può essere determinato da temperature differenti
• La teoria delle celle convettive spiega i movimenti delle masse d'aria su scala mondiale
• I venti possono essere classificati in base alla direzione e alla loro intensità
24 L'azione del vento sul paesaggio eolico Formazione delle nuvole e precipitazioni: • Il vapore acqueo condensa quando si raggiunge la temperatura di rugiada
• Quando il vapore acqueo condensa a livello del suolo si forma la nebbia
• Le nuvole si formano per raffreddamento di masse d'aria calda
• Due masse d'aria che si scontrano possono dare origine ad un fronte
• Le precipitazioni atmosferiche: pioggia, neve e grandine
Chimica organica e biologica Il mondo del carbonio Dal carbonio agli idrocarburi: • L'atomo di carbonio e il concetto di ibridazione
• Legami covalenti doppi e tripli
Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani: Gli alcani e i cicloalcani. L'isomeria: di struttura, conformazionale, cis trans, ottica. Formule di Fischer e configurazioni assolute R, S. La nomenclatura degli alcani e dei cicloalcani. Proprietà fisiche e chimiche degli alcani e cicloalcani. Reazione di combustione e di alogenazione. Petrolio e processi di raffineria: distillazione frazionata, cracking catalitico, reforming catalitico, alchilazione, isomerizzazione, benzina e numero di ottano. Reagenti chimici ed effetto induttivo. Alcheni e alchini: Nomenclatura, stereoisomeria, proprietà chimiche e fisiche. Addizione elettrofila. Gli idrocarburi aromatici: Nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni di sostituzione aromatica, effetto mesomerico. Dai gruppi funzionali ai polimeri Gli alcoli: nomenclatura, preparazione, proprietà fisiche e chimiche. Reazioni sul legame O-­‐H. Reazioni sul legame C-­‐O. Reazioni di ossidazione. Reazioni di sostituzione e di eliminazione negli alcoli: Sn1-­‐ E1 e Sn2 -­‐E2 I fenoli: preparazione, proprietà fisiche, proprietà chimiche. Reazioni: formazione di esteri e formazioni di eteri Gli eteri: proprietà fisiche e chimiche. Preparazione degli eteri. Le ammine: nomenclatura, preparazione, proprietà fisiche e chimiche, reazioni delle ammine con l'acido nitroso. Reazioni di deaminazione. Aldeidi e chetoni: nomenclatura, preparazione, reazioni di riduzione ad idrocarburi e riduzione ad alcoli. Gli acidi carbossilici e i loro derivati: nomenclatura, preparazione, proprietà fisiche e chimiche, principali reazioni. Gli esteri. I grassi. I saponi. Le ammidi. I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. I lipidi: i trigliceridi Gli amminoacidi. Le proteine Gli acidi nucleici Le vitamine Ecologia Il sistema Terra vita: la biosfera L'ecologia. L'ecosistema. Il flusso di energia. La biomassa. Scambi di materia: i cicli biogeochimici. I cicli del carbonio e dell'ossigeno. Il ciclo dell'azoto. Il ciclo del fosforo. Il ciclo dello zolfo. La dinamica degli ecosistemi. 25 Relazioni tra le specie negli ecosistemi: biodiversità, nicchie ecologiche. Gli stress ambientali e la dinamica delle popolazioni. Crescita esponenziale e logistica. Le strategie riproduttive. L'estinzione e la speciazione. Le successioni ecologiche. Stabilità e instabilità degli ecosistemi. L'impatto umano sugli ecosistemi. Le risorse del sistema Terra. Le risorse minerarie. Le risorse energetiche e l'uso dell'energia. Fonti non rinnovabili. Il carbone. Gli idrocarburi. L'energia nucleare. Fonti rinnovabili ed energia “pulita”. L'energia solare. L'energia geotermica e l'idrogeno. I fattori di rischio nell'ambiente. Concetto di rischio. Genetica, DNA ricombinante e biotecnologie Genetica di virus e batteri La genetica dei batteri. I plasmidi e la coniugazione. I plasmidi F e i plasmidi R. Trasformazione e trasduzione nei batteri. La genetica dei virus. La trasduzione. I virus come vettori. Virus a DNA e a RNA delle cellule eucariote. I trasposoni. 26 DISEGNO e STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Bergamaschi Maria L’IMPRESSIONISMO: Caratteri generali. MONET: Impressione sole nascente, Papaveri, serie delle cattedrali, Stagno delle ninfee, Palazzo Ducale a Venezia, La Grenouillere. MANET: Olympia, Colazione sull’erba, Bar alle “Folies Bergere”. DEGAS: L’assenzio, Lezione di ballo, La tinozza, Ballerina in bronzo. RENOIR: La Grenouillere, Al “Moulin de la Gallette”, Colazione dei canottieri, Bagnante seduta. PISSARRO: Paesaggi. BAZILLE: Riunione di famiglia. G. CAILLEBOTTE: I raschiatori di parquet. BOLDINI: Madame Charles Max. MEDARDO ROSSO: Malato all’ospedale. La grafica giapponese a Parigi. La fotografia. IL POST-­‐IMPRESSIONISMO: caratteri generali. SEURAT: Un bagno a Asnieres, Une dimanche apres midi all’Ile del la Grand Jatte. DIVISIONISMO: caratteri generali. SEGANTINI: Trittico della natura. A. MORBELLI: Per 80 centesimi, Mezzogiorno sulle Alpi. PELLIZZA DA VOLPEDO: Il quarto stato. CEZANNE: I giocatori di carte, Casa dell’impiccato, Montagna Saint-­‐Victoire, le tre versioni delle Bagnanti. VAN GOGH: Mangiatori di patate, Campo di grano con volo di corvi, Autoritratti, Casa gialla, Notte stellata, ritratto di P. Tanguy, Iris, Veduta di Arles, il ponte di Langlois, chiesa ad Auvers. P. GAUGUIN: Il periodo bretone. Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo? Cristo giallo, Come, sei gelosa? H. TOULOUSE LAUTREC: La toilette, Al Moulin Rouge, ritratti, Au salon de la Rue des Moulin, i Manifesti. IL SIMBOLISMO: caratteri generali. MUNCH. L’urlo, La modella parigina, Pubertà, La fanciulla malata, Sera nel corso K. Johan. L’ART NOUVEAU: esempi architettonici di GAUDI’: Sagrada Famiglia e casa Milà. W. MORRIS e l’Arts and Craft. Horta: interno dell’Hotel Solvay. OLBRICH: Palazzo della secessione a Vienna. GUIMARD: ingresso metrò a Parigi. MACKINTOSH: Scuola d’arte a Glasgow e sedia. DUDOVICH Manifesto Mele. HOFFMANN: Palazzo Stoclet. A. LOOS e F.lli Thonet : sedia. KLIMT: Giuditta I e II, ritratti, Danae, Ritratto di Adele Bloch Bauer, Idillio. LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL ‘900: caratteri generali. L’ESPRESSIONISMO: il gruppo dei FAUVES e DIE BRUCKE MATISSE: Donna con cappello, La danza, Stanza rossa, Signora in blu e Pesci rossi. DERAIN: Ponte di Charing cross a Londra. VLAMINCK: Bougival. MARQUET: Il 14 luglio a Le Havre. KOKOSCHKA: La sposa del vento, Veduta dalla torre dei Mannelli, ritratto di C. Moll. E. HECKEL: Giornata limpida e Vignetta per l’invito ad una mostra. 27 SCHIELE: confronto con Klimt. L’abbraccio, Autoritratto, Donna con cappelli neri, Torso nudo inginocchiato. KIRCHNER: Cinque donne nella strada. NOLDE: Ballerina. IL CUBISMO: caratteri generali del cubismo analitico e sintetico. Il periodo blu e rosa di Picasso e l’influenza della scultura lignea africana. Picasso che dipinge con la luce. Les Demoiselles d’Avignon, Poveri in riva al mare, Bevitrice d’assenzio, Pasto frugale, Famiglia di acrobati, Ritratto di Vollard, Natura morta con sedia, I tre musici, Guernica, la figura dell’arlecchino, fregio di Guerra e Pace, La grande bagnante. BRAQUE: Case all’Estaque, Violino e brocca 1910, Le Quotidien. Il collage. J. GRIS: Omaggio a Picasso. Il cubismo orfico di R. Delanuay: la Torre Eiffel e disco cromatico. IL FUTURISMO: caratteri generali. I Manifesti e confronto con il Cubismo. BOCCIONI: La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche nella continuità dello spazio e autoritratto con colbacco, Dinamismo di un cane al guinzaglio. BALLA: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Dinamismo di un’automobile e le linee di forza, Lampada ad arco e compenetrazioni iridescenti. CARRA’: I funerali dell’anarchico Galli. RUSSOLO: Dinamismo di un’automobile. SANT’ ELIA: progetti architettonici. DOTTORI: Primavera umbra, La corsa, Trittico della velocità. PRAMPOLINI: ritratto di Martinetti. Il museo Depero a Rovereto. GROSZ: Metropolis. O. DIX. La guerra. N. GONCIAROVA. Il ciclista. DADA: la poetica del non-­‐senso e il ready-­‐made. T.TZHARA: Deposizione di una farfalla. DUCHAMP: Nudo che scende le scale, Fontana, La Gioconda con i baffi e Anticipo per il braccio rotto e Ruota di bicicletta. HARP: ritratto di Tristan Tzara. R. HAUSMANN: Lo spirito del nostro tempo. SURREALISMO: caratteri generali. MAGRITTE: La battaglia delle Argonne, Le grazie naturali, La passeggiata di Euclide, La bella prigioniera, l’uso della parola I ERNST: La vestizione della sposa, Le pleadi. DALI’: Giraffa infuocata, Venere di Milo, La persistenza della memoria, Stipo antropomorfo, Costruzione molle con fave bollite, Sogno causato dal volo di un’ape, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, La guerra, Tentazioni di S. Antonio. MIRO’: Carnevale di Arlecchino, Trittico delle costellazioni, La scala dell’evasione. M. RAY: Cadeau e Le violon d’Ingres. ASTRATTISMO-­‐ DER BLAUE REITER. KANDINSKIJ: Prime opere figurative e influenza del Pointillisme. Improvvisazione, Il cavaliere azzurro, Impressioni, composizioni e impressioni. La teoria della forma nello Spirituale dell’arte. P. KLEE: Monumenti a G, Adamo e la piccola Eva, Il fohn nel giardino di Marc, Burattini. F. MARC: I grandi cavalli azzurri. K. MALEVIC: Quadrato nero su fondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco. 28 MONDRIAN E DE STIJL: Mulino di sera, Mulino al sole, Serie dell’albero, Composizione con rosso giallo e blu, Molo e oceano. TATLIN Monumento alla terza internazionale. GROPIUS e il BAUHAUS. Il razionalismo. P. BEHRENS. M. van de Rohe: Padiglione a Barcellona e Seagram Builging. LE CORBUSIER: il Modulor, Villa Savoye, Cappella di Notre Dame du Haut e Unità d’abitazione a Marsiglia, la chaise longue. F. L. WRIGTH: Museo Guggenheim, Casa sulla cascata, Robie House. F. O. GEHRY: Museo Guggenheim a Bilbao. L’architettura del grattacielo: scuola di Chicago. Sullivan: Guaranty Building. A. Aalto: Poltrona e Sanatorio di Paimo, la chiesa di S. M. Assunta a Vergato. R. PIANO: Centro Pompidou a Parigi. TERRAGNI: Casa del Fascio a Como. M. PIACENTINI: Palazzo giustizia a Milano, Via della Conciliazione a Roma e Monumento alla Vittoria. G. MICHELUCCI: Chiesa di S. Giovanni Battista a Firenze, Stazione S. Maria Novella. Le città di fondazione: Pomezia, Latina e Guidonia. Il ritorno all’ordine: SIRONI: L’allieva e Composizione architettonica urbana. CASORATI: ritratto di S. Cenni.A. Funi: La terra. H. MOORE : Scena di un ricovero antiaereo, Figura giacente 1936. METAFISICA: caratteri generali. DE CHIRICO: il tema delle piazze e la figura del manichino. Muse inquietanti, Enigma dell’ora, Canto d’amore, La Vittoria, Villa Romana, Piazza d’Italia, Il grande metafisico, Ganimede e I Gladiatori CARRA’: La musa metafisica, L’ovale delle apparizioni, Figlie di Loth, Pino sul mare e I funerali dell'anarchico Galli. SAVINIO: L’Oratore, La nave perduta, l'Apollo e i genitori. MORANDI: nature morte e paesaggi. La tecnica dell’incisione/acquaforte. Scuola di Parigi: MODIGLIANI: Nudo disteso e ritratti. CHAGALL: Parigi dalla finestra e L’Anniversario. INFORMALE: POLLOCK: Pali blu e Foresta incantata. Informale in Italia: A. BURRI: I sacchi e i cretti. L. FONTANA-­‐ concetto spaziale: Attese e Attesa. NEW DADA: Rauschemberg: Bed. J. Johns: Flag. POP ART: caratteri generali. A. WARHOL: Green Coca Cola, ritratti di: Monroe, Taylor, Minestra in scatola Campbell’s, sedia elettrica. OLGENBURG: Gelati da passeggio, Toilette molle. Le lezioni dopo il 15 maggio 2015 saranno dedicate alle interrogazioni e al ripasso degli argomenti. 29 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. Pagliacci Paolo ESERCIZI ELEMENTARI E PREATLETICI GENERALI Esercizi di Stretching – Educazione respiratoria – Esercizi a corpo libero semplici e combinati – Esercizi di sviluppo generale, dalle posizioni in piedi ed in decubito – Esercizi di potenziamento muscolare. GIOCHI SPORTIVI INDIVIDUALI E DI SQUADRA # Pallavolo (gioco di squadra) # Volley a 2 (tecnica dei fondamentali individuali e gioco di squadra) # Calcio a 5 (gioco di squadra) # Badminton (tecnica dei fondamentali di base e gioco singolare, doppio e doppio misto) # Pallacanestro (tecnica dei fondamentali di base) # Fitness (sala pesi) # Cardio fitness (tapis roulant, cyclette, step ecc.) RELIGIONE Prof. Fabbri Fabrizio a) Analisi del nazismo Lettura integrale del libro di V.Grossman, L’inferno di Treblinka. Concetti fondamentali del nazismo: razzismo biologico (Il mito del sangue ario-­‐nordico), religiosità neopagana immanentista, nazionalismo, statalismo, totalitarismo, culto della personalità, antisemitismo, eugenetica. Visione del film Roma città aperta, di Rossellini, del film-­‐documentario Notte e nebbia e immagini del Processo di Norimberga. Brani del Mein Kampf, di Hitler, del Mito del XX secolo, di Rosenberg e dell’enciclica Mitt Brennender sorge, in cui Papa Pio XI condanna radicalmente la visione filosofica, antropologica e politica nazista opponendogli la visione cristiana e cattolica, sono stati proposti nell’ampio capitolo sui totalitarismi presente nel libro Realismo cattolico, scritto dal professore. b) Analisi del fascismo e del comunismo La statolatria totalitaria e l’immanentismo idealista fascista e il materialismo storico comunista marxista sono stati anch’essi presentati in vari paragrafi del suddetto libro Realismo cattolico, sempre in confronto con lo spiritualismo personalista cattolico. Visione del film Le vite degli altri. 30 
Scarica