I. Pro e contro Dio: alcuni filoni dell`ateismo

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Anno Scolastico 2016/2017
Classe III B Liceo
SINTESI DEI CONTENUTI
A) Acquisizione di un livello prestazionale adeguato ai livelli di partenza ed alle oggettive
possibilità individuali nelle funzioni cardio-respiratorio e tonico-muscolari.
1) Forza
2) Flessibilità
3) Coordinazione – Agilità – Destrezza
B) Affinamento degli schemi motori posseduti, ed acquisizione di nuovi, e loro inserimento
all’interno di situazioni motorie sempre più complesse; rafforzamento della lateralità; sviluppo
dell’equilibrio.
 Test sulle qualità fisiche.
 Esercizi singoli, ed esercitazioni complesse, con utilizzo di grandi attrezzi: Spalliera
Svedese, Scala Curva, Scala Orizzontale e Quadro svedese; Trave
 Esercizi singoli ed esercitazioni complesse, individuali e collettive con utilizzo di piccoli
attrezzi;
C) Conoscenza dei fondamentali di base dei vari giochi sportivi affrontati: pallavolo, pallacanestro,
calcio a cinque, e delle principali gestualità in atletica leggera: correre, lanciare, saltare
 Esercitazioni per lo sviluppo dei fondamentali dei vari sport di squadra: Pallavolo,
Pallacanestro.
 Atletica leggera: pratica delle principali gestualità in atletica leggera: correre, lanciare,
saltare;
D) Conoscere le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni in
palestra
 Brevi cenni di Educazione alla salute e igiene sportiva;
 Prevenzione degli infortuni attraverso le assistenze nei vari esercizi ai grandi attrezzi.
E) Conoscere elementi base su salute e benessere.
 Lezioni teoriche:
o La coordinazione
o Primo Soccorso e accenni BLS
PROCEDURE DIDATTICHE
Graduale e progressivo processo di apprendimento con aumento proporzionale della intensità e della
durata delle esercitazioni.
 Periodo di sviluppo della resistenza e delle funzioni organiche (settembre – ottobre)
 Periodo di sviluppo complessivo delle esercitazioni di piccoli e grandi attrezzi (novembre dicembre – gennaio – febbraio - marzo)
 Conoscenza ed esercitazioni delle specialità di Ginnastica e atletica leggera (aprile – maggio)
 Le esercitazioni ai piccoli – grandi attrezzi e dei vari sport sono relative a tutto l’anno scolastico
(settembre – giugno).
Totale ore: 57
Istituto superiore d’Istruzione “G. Nolfi” - LICEO CLASSICO
Anno accademico 2016 – ‘17
Materia: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (prof. Paolo Feduzi)
CLASSE III sez. B
Programma svolto: elenco delle tematiche trattate(Ore complessive: n. 24)
I. Pro e contro Dio: alcuni filoni dell'ateismo contemporaneo; la risposta religiosa
1. L’ateismo in L. Feuerbach: lettura e commento di brani tratti da: L'essenza del cristianesimo
(1841). La riduzione della teologia ad antropologia. Per rispondere a Feuerbach: il concetto biblico
di “rivelazione”; cenni alla “credibilità storica” della figura di Gesù (cf V. Messori, Ipotesi su Gesù,
‘76). (Ore 2)
2. Il pensiero di Marx sulla religione. Per rispondere a Marx: cenni alla dottrina sociale della chiesa,
(dalla Rerum novarum di Leone XIII,1891). Lettura e commento di brani tratti dalle encicliche di
Benedetto XVI Spe salvi (2007) nn. 20-22.
La ricchezza nella Bibbia: lettura e commento di testi biblici (es. Gb 42,12-13; cf 1,1-3; Is 10,1-2
Am 4,1-3; 5,24; Lc 6,20.24; Lc 16,1-13; 16,19-31; At 2,42-48 … ).
La “scelta preferenziale” per i poveri (Ore 4)
3. L’ateismo di F. Nietszche: “Le tre metamorfosi” (da Così parlò Zarathustra); la proclamazione
della "morte di Dio" (da La gaia scienza). N. “un temperamento religioso angosciato” (L.A. Salomè).
Per rispondere a Nietzsche: il concetto biblico di “alleanza”.
U. Galimberti, “L’ospite inquietante. Il nichilismo ei giovani” (Ore 3)
II. Tematiche teologiche nella letteratura religiosa
4. R. Benigni chiosa Dante. Lettura e commento del canto XXXIII del Paradiso di Dante Alighieri.
Tematiche teologiche ed escatologiche. (Ore 2)
5. Esempio di poesia religiosa: Giuseppe Ungaretti: lettura e commento di “Dannazione”, “La
madre”, “Mio fiume anche tu”.
- L’inquietudine esistenziale nella poesia di Eugenio Montale: lettura di “Forse un mattino andando
in un’aria di vetro”; “Casa sul mare”. (Ore 2)
6. Presentazione del racconto di J. Roth, La leggenda del santo bevitore (1939). Lettura e commento
di brani.
(Ore 1)
III. Altro
7. Una mistica del Novecento:EttyHillesum(1914-1943); “dire Dio nel lager”. Presentazione della
biografia. Lettura e commento di brani tratti dal Diario 1941-1943. (Ore 2)
8. Passi difficili della Bibbia Dt 7,1-6 (lo cherem); Mt 12,30; Mc 16,15s; Lc 22,35-38… (come si interpreta il
testo biblico) (Ore 2)
IV. Attualità ed etica
-
La giornata mondiale dei giovani a Cracovia (luglio ’16) "Ma voi sapete sognare?" (Papa Francesco
rivolto ai giovani)
L’amore umano secondo l’”Amoris laetitia” di Papa Francesco.
Il disegno di legge sul testamento biologico in Italia.
(Ore 4).
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
CLASSE III B LICEO CLASSICO, A.S. 2016/2017
LIBRO DI TESTO
C. Bertelli, La storia dell’arte, vol. 3A. Dal Neoclassicismo alla metà del Novecento. 3B. Il secondo
Novecento, l'inizio del XXI secolo, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 2012
CONTENUTI SPECIFICI
1. IL NEOCLASSICISMO: LA RISCOPERTA DELL’ANTICO
(4 ore)
Introduzione e caratteri generali
Jacques - Louis David
Antonio Canova
Il Bello. Il Sublime, il Pittoresco
Francisco Goya
2. IL ROMANTICISMO: TRA IMMAGINAZIONE E REALTA’
Introduzione e caratteri generali
Romanticismo in Europa
Caspar David Friedrich
Joseph Mallord William Turner
Romanticismo francese
Théodore Géricault
Eugène Delacroix
Romanticismo italiano
Francesco Hayez
3. IL REALISMO
Introduzione e caratteri generali
Realismo francese
Gustave Courbet
Jean- François Millet
Il Vero in Italia: i Macchiaioli
Giovanni Fattori
(3 ore)
4. L’IMPRESSIONISMO
Introduzione e caratteri generali
Edouard Manet
Claude Monet
Edgar Degas
Pierre - Auguste Renoir
(5 ore)
5. POSTIMPRESSIONISMO, SECESSIONI, ART NOUVEAU
Il Pointillisme: introduzione e caratteri generali
Georges Seurat
Esperienze postimpressioniste
Paul Cezanne
(6 ore)
(13 ore)
Paul Gauguin
Vincent Van Gogh
Simbolismo: introduzione e caratteri generali
Simbolisti in Francia, Belgio, Germania
Il Divisionismo italiano
Le secessioni di Monaco, Berlino, Vienna
Franz Von Stuck
Edvard Munch
Gustav Klimt
L’Art Nouveau in Europa
6. LE AVANGUARDIE: UNA RIVOLUZIONE NELL’ARTE
Introduzione e caratteri generali
I Fauves
Henri Matisse
Espressionismo tedesco e austriaco
Ernst Ludwigh Kirchner
Egon Schiele
Cubismo
Georges Braque
Pablo Picasso
Futurismo
Umberto Boccioni
Giacomo Balla
Astrattismo lirico e razionalistico
Vasilij Kandinskij
Piet Cornelis Mondrian
Dadaismo
Marcel Duchamp
Metafisica e Surrealismo
(9 ore)
OPERE RELATIVE AGLI ARTISTI PRESENTATI
Jacques-Louis David
Il Giuramento degli Orazi
L’assassinio di Marat
Antonio Canova
Amore e Psiche
Paolina Borghese come Venere vincitrice
Francisco Goya
3 maggio 1808
Pitture nere
Caspar David Friedrich
Viandante sul mare di nebbia
Abbazia nel querceto
Monaco in riva al mare
Joseph Mallord William Turner
Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi
Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni
Vapore al largo di Harbor’s Mouth
Théodore Géricault
La zattera della Medusa
Eugène Delacroix
Morte di Sardanapalo
La libertà guida il popolo
Gustave Courbet
Funerali ad Ornans
L’atélier del pittore
Gli spaccapietre
Jean-François Millet
L’Angelus
Le spigolatrici
Francesco Hayez
Il bacio
Giovanni Fattori
Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta
In vedetta
Edouard Manet
Le déjeuner sur l’herbe
Il bar delle Folies-Bérgere
Claude Monet
Impressione: levar del sole
La Grenouillère
Cattedrale di Rouen
Edgar Degas
L’assenzio
Classe di danza
Pierre August Renoir
Bal au Moulin de la Galette
La colazione dei Canottieri
Georges Seurat
Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte
Paul Cézanne
La casa dell’impiccato
I giocatori di carte
Natura morta con tenda e brocca di fiori
La montagna Santa Vittoria
Le grandi bagnanti
Vincent Van Gogh
I mangiatori di patate
Caffè di notte
La camera dell’artista ad Arles
Notte stellata
La chiesa di Auvers
Campo di grano con volo di corvi
Paul Gauguin
La visione dopo il sermone
Ave maria
Lo spirito dei morti veglia
Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo?
Franz Von Stuck
Lucifero
Arnold Böcklin
L’isola dei morti
Gustave Moreau
Salomè
Gaetano Previati
Maternità
Giovanni Segantini
Le due madri
Giuseppe Pellizza da Volpedo
Il Quarto Stato
Gustav Klimt
Giuditta I
Il fregio di Beethoven
Il bacio
Edvard Munch
La bambina malata
Madonna
L’urlo
Egon Schiele
L’abbraccio
La famiglia
E. L. Kirchner
Scena di strada berlinese
Marcella
André Derain
Il ponte di Charing Cross
Henri Matisse
Gioia di vivere
La danza
Pablo Picasso
La vita
Le Demoiselles d’Avignon
Ritratto di Ambroise Vollard
Bicchiere e bottiglia di Suze
Natura morta con sedia impagliata
Guernica
Umberto Boccioni
Rissa in galleria
La città che sale
Stati d’animo II: gli addii
Materia
Forme uniche nella continuità dello spazio
Giacomo Balla
Lampada ad arco
Dinamismo di una cane al guinzaglio
Velocità di automobile
Kandinsky
Primo acquerello astratto
Composizione IV
Composizione VIII
Diversi cerchi
Piet Mondrian
Albero rosso/argentato/melo in fiore Composizione 10, molo e oceano
Composizione con rosso, giallo, blu
Broadway boogie-woogie
Duchamp
Fontana
Ruota di bicicletta
L.H.O.O.Q
Man Ray
Cadeu
L’insegnante
Prof. Alberto Zonghetti
Anno scolastico 2016-2017
PROGRAMMI III B CLASSICO
STORIA
Primo quadrimestre:
1. La società di massa e le sue conseguenze sociali e ideologiche. (8 ore)
2. L’età giolittiana. (5 ore)
3. Le cause della prima guerra mondiale. (2 ore)
4. Il dibattito tra “interventisti” e “neutralisti” nel 1915. (1 ora)
5. Caratteri essenziali e principali avvenimenti della guerra. (6 ore)
6. La rivoluzione russa e i primi problemi del potere sovietico. (3 ore)
7. Aspetti essenziali del dopoguerra in Europa. (2 ore)
8. Il dopoguerra in Germania: l’insurrezione spartachista e la repubblica di Weimar. (2 ore)
9. Il dopoguerra in Italia: nazionalismo e “biennio rosso”. (2 ore)
10. Il fascismo: la nascita del movimento fascista; lo squadrismo; la presa del potere; il governo
autoritario; il passaggio al regime; ideologia, propaganda e consenso; la repressione
dell’antifascismo; le scelte economiche; la politica estera. (10 ore)
Secondo quadrimestre:
11. La crisi del ’29 e il “New Deal”. [Clil: the Wall Street Crash; Roosevelt’s New Deal] (6 ore)
12. Lo stalinismo. (2 ore)
13. Hitler al potere e il regime nazista. (6 ore)
14. La seconda guerra mondiale. (6 ore)
15. Resistenza e Liberazione in Italia. (3 ore)
16. I “blocchi” contrapposti; la “guerra fredda” e i suoi principali eventi e manifestazioni; la crisi dei
regimi comunisti e il crollo del Muro di Berlino. [Clil: Kennedy’s speech in Berlin (1963)] (9
ore)
17. Storia dell’Italia repubblicana. (9 ore)
 Il referendum istituzionale; la Costituzione; le elezioni del ’48.
 Gli anni 50 e 60: la ricostruzione; dal centrismo al centrosinistra: liberismo e interventismo
statale; il “miracolo economico”; la “contestazione”.
 Gli anni 70: crisi petrolifera, inflazione, disoccupazione; il terrorismo “nero” e “rosso”.
 Gli anni 80: il “craxismo” e il boom della finanza.
 Gli anni 90: da “tangentopoli” alla “seconda repubblica”; l’integrazione europea.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. NOLFI” - FANO
_______________________
PROGRAMMA DI FISICA
Classe:
A.S.:
Docente:
III sez. B – Liceo Classico
2016/17
Tarsi Lucia
_______________________
Nello sviluppo di ciascun modulo, la trattazione dei contenuti è stata sempre accompagnata e
sostenuta dalla presentazione dell’evoluzione storica di concetti, idee e metodi di ricerca, piuttosto
che dagli aspetti tecnici della disciplina, per mostrare agli studenti come lo sviluppo della fisica sia
strettamente connesso alla realtà storica e culturale.
Le leggi e i teoremi di seguito indicati sono stati svolti senza dimostrazione.
1 CARICA ELETTRICA , CAMPO ELETTRICO
20 h
Fenomeni elettrici. Elettrizzazione: tipologie e proprietà. Forza di Coulomb.
Concetto di campo elettrico. Il vettore E (Campo elettrico). Campo elettrico di una o più cariche
puntiformi. Linee di campo.
Flusso di campo elettrico e Teorema di Gauss.
Lavoro del campo elettrico. Energia potenziale elettrica.
Circuitazione del campo elettrico. Conservazione dell’energia nel campo elettrico.
Il potenziale elettrico. Differenza di potenziale e moto spontaneo delle cariche. Superfici
equipotenziali. Conduttori in equilibrio elettrostatico.
2 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
14
h
Corrente elettrica continua. Intensità. Generatori di tensione e circuiti elettrici.
Prima legge di Ohm. Potenza elettrica. Effetto Joule. Semiconduttori e superconduttori. La forza
elettromotrice.
Corrente elettrica nei metalli. Seconda legge di Ohm.
Corrente elettrica nei liquidi e nei gas. Elettrolisi. Conducibilità nei gas.
3 IL MAGNETISMO: CORRENTI E CAMPI MAGNETICI
12 h
Fenomeni magnetici. La forza magnetica. Il campo magnetico.
Esperienze di Oersted, di Faraday, di Ampère. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti.
Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Campo magnetico generato da un filo percorso
da corrente. Legge di Biot-Savart. Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide.
Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Forza di Lorentz.
Circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampère.
Flusso del campo magnetico.
Modello microscopico di un magnete. Proprietà magnetiche dei materiali. Ciclo di isteresi
magnetica.
4 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Moto di cariche in campi elettrici. Moto di cariche in campi magnetici.
La corrente indotta. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz. Autoinduzione.
5h
Equazioni di Maxwell e Campo Elettromagnetico. Onde elettromagnetiche, spettro
elettromagnetico.
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
Classe IIIB
2016/17
Prof.ssa Greta Gaspari
Romanticismo
Origine del termine “Romanticismo”; contesto storico e culturale di riferimento; i Romanticismi
europei e i canoni fondamentali comuni; caratteri specifici del Romanticismo italiano e il suo
rapporto con il movimento risorgimentale. Le principali riviste letterarie (il “Conciliatore” e la
“Biblioteca italiana”), la polemica tra romantici e classicisti (la posizione di P. Giordani e quella di
G. Berchet; la polemica con M. de Stael; la posizione di G. Leopardi); l’eroe romantico; l’io e la
Natura: l’aspirazione all’infinito; il concetto di Sehensucht.
Testi:
 Madame de Staël “Dovrebbero a mio avviso gl’Italiani…” (da Sulla maniera e l’utilità delle
traduzioni), p. 447 (IV vol.).
 G. Berchet “La sola vera poesia è popolare” (da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo.),
pp. 448-9(IV vol.)
[3 ore]
Alessandro Manzoni
Vita e opere (I Promessi sposi, Odi politiche, Inni sacri, Tragedie). La poetica. La conversione al
cattolicesimo liberale. Il Giansenismo e il concetto di Provvidenza. La visione tragica della storia. La
situazione del romanzo nell’Italia d’inizio Ottocento e la scelta del romanzo storico. Il rapporto con i
romanzi di W. Scott. Tecniche narrative. La questione della lingua italiana (tappe fondamentali da
Dante ai nostri giorni). La posizione di Manzoni e la revisione linguistica del romanzo; l’eredità della
lingua manzoniana. Lingua come strumento di violenza o di democrazia. La caratterizzazione dei
personaggi. I princìpi di giustizia e di uguaglianza sociale. Il malgoverno e il comportamento delle
masse. Il tema del viaggio e il concetto di Bildungsroman. Il progetto degli Inni sacri.
L’interpretazione manzoniana della figura di Napoleone.
Testi:
 “Il rapporto fra poesia e storia” (da Lettera a MonsieurChauvet), pp. 531-33 (IV vol.).
 “L’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo” (dalla lettera a C. D’Azeglio
“Sul Romanticismo”), pp. 533-34.

Il cinque maggio
 Lettura e analisi dei seguenti passi deI promessi sposi: capp. XII-XIII (l’analisi socio-politicoeconomica ; il “bilinguismo” dei governanti e il comportamento della massa in rivolta), e, dal
cap. XXXVIII, “il sugo di tutta la storia”. Lettura individuale dei primi 8 capitoli.
[8 ore]
Giacomo Leopardi
Vita e opere. Poetica. Il rapporto del poeta con il clima culturale del suo tempo, tra Neoclassicismo e
Romanticismo. L’amicizia con P. Giordani. Gli studi filologici. Caratteri e compiti dell’intellettuale.
I caratteri dell’epistolario leopardiano. Il rapporto tra antichi e moderni. Poesia d’immaginazione e
poesia sentimentale. Il sensismo illuminista. La teoria del piacere. Il “sistema” filosofico
leopardiano. Pessimismo storico e pessimismo cosmico. Il concetto di noia. La poetica del vago e
dell’indeterminato. Il valore delle parole poetiche. Il valore della rimembranza. Il concetto di “canto”
poetico. La forma dell’idillio e il suo superamento; “il passaggio dal bello al vero”; il pensiero
filosofico dell’autore nello Zibaldone di pensieri e nelle Operette morali; gli inganni
dell’immaginazione e gli inganni dell’intelletto; il coraggio della ragione; la funzione letteraria del
riso; la sfiducia nel progresso; la solidarietà degli uomini e l’ideale di una poesia maestra di civiltà; la
canzone leopardiana e l’uso dei versi sciolti.
Testi:
 Lettere: “A Pietro Giordani. L’amicizia e la nera malinconia”, pp. 13-14; “Al fratello Carlo
da Roma”, pp. 11-12.
 Zibaldone: “La teoria del piacere” (646-648);“Doppia vista e rimembranza, indefinito e
sentimento poetico” (4418 e 4426), in fotocopia; “La natura e la civiltà” (1559-62, 4128,
4175-7), pp. 32-35.
 Pensieri: “Elogio della noia” (68), pp. 209-210.
 Gli Idilli: “L'infinito”.
 Le Operette morali:
“Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un
passeggere”; “Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez”.
 Icanti pisano-recanatesi:
“A Silvia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”; “Canto notturno di un
pastore errante dell’Asia”.
 La Ginestra (vv. 1-86; 111-157; 297-317).
[18 ore]
Dal Realismo al Naturalismo nel romanzo francese dell’ottocento
Caratteri generali: differenze di temi e tecniche narrative. Dal romanzo realista di Flaubert al
romanzo naturalista francese: il positivismo e la fiducia nella scienza, la letteratura come analisi
scientifica della realtà, la personalità di Emile Zola. Il ciclo dei Rougon-Macquart. Il romanzo
sperimentale.
Testi: “L’inizio dell’Ammazzatoio” (E. Zola, Assomoir, cap.I).
[2 ore]
Il Verismo
Caratteri generali: dal Naturalismo al Verismo. Il contributo di L. Capuana e la specificità del
Verismo.
Giovanni Verga
La vita e le opere (le diverse fasi di produzione della sua narrativa: dai romanzi di successo alla
narrativa verista); la poetica verista; le nuove tecniche narrative: artificio della regressione,
straniamento, discorso indiretto libero; la visione negativa della realtà umana: l’ideale dell’ostrica; i
personaggi verghiani (il ciclo dei vinti); il contrasto fra tradizione e modernità; tempo mitico e
divenire storico; il sistema dei personaggi e la lingua dei Malavoglia(il rapporto con la lingua di
Manzoni).
Testi
 Vita dei campi: “Rosso Malpelo”; “La lupa”; “Fantasticheria”.
 I Malavoglia: “La prefazione ai Malavoglia”, pp. 257-259; cap.1 (lettura parziale) e cap. 15 (in
particolare, analisi dell’addio del giovane ‘Ntoni).
[10 ore]
C. Baudelaire e la poesia simbolista francese
La personalità di C. Baudelaire e la nascita della poesia moderna: il nuovo rapporto fra poeta e
società, la perdita dell’aureola, la critica al positivismo, la conoscenza irrazionale come antidoto al
disumano, il poeta veggente, la conquista di una nuova forma poetica (la nuova funzione della parola
poetica, l’introduzione del verso libero, la poesia in prosa). I poeti maledetti. L’influenza sulla
letteratura italiana di fine Ottocento.
Testi:
 Lesfleursdu mal: “Corrispondenze” (p. 337).
 Le Spleen de Paris: “Ubriacatevi!” (in fotocopia); “Perdita d’aureola” (p. 20).
A. Rimbaud: il poeta veggente. “Lettera a Paul Demeny” (in fotocopia).
[2 ore]
Simbolismo e decadentismo: storia di un’ambigua definizione nell’ambito della critica letteraria
moderna.
Giovanni Pascoli
Vita e opere principali (Il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio); la poetica del fanciullino e la
funzione mitopoietica della poesia; tra impressionismo e simbolismo; la simbologia nido-casa-culla;
la poetica delle “piccole cose”; la natura e la morte; lo sperimentalismo linguistico.
Testi
 Il fanciullino(estratti,pp. 377-378).
 Myricae: “Lavandare”, “Temporale”, “X agosto”.
 Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”.
[5 ore]
Gabriele D'Annunzio
Vita e opere principali. La poetica dell’estetismo (il culto della bellezza, la figura del dandy,
l’edonismo) e la sua matrice europea (Huysmans e Wilde); l’incontro con Nietzsche e il
superomismo; il panismo; il ruolo del poeta-vate; l’attivismo politico e militare; il rapporto con
Mussolini; la rivoluzione metrica: il verso libero; la musicalità della poesia e della prosa
dannunziana; l’eredità del simbolismo francese; il ciclo delle Laudi e, in particolare, il diario lirico di
Alcyone; i personaggi, le novità strutturali e compositive dei romanzi dannunziani; il rapporto con il
mondo femminile.
Testi
 Alcyone:“La pioggia nel pineto” e la parodia di E. Montale (Satura).
 Il piacere: “Il ritratto di Andrea Sperelli" (cap.2).
[5 ore]
Futurismo
La figura di F. T. Marinetti e la nascita del I movimento d’avanguardia europeo. Pensiero e poetica
del movimento: il mito della modernità (il culto della velocità, della macchina, l’esaltazione della
guerra) e il rifiuto della tradizione; nuove tecniche espressive: il paroliberismo e l’immaginazione
senza fili; il rapporto con il Fascismo.
Testi
 Il primoManifesto del futurismo (“Poesia” febbraio-marzo 1909”), pp.572-3.
 F. T. Marinetti, Il bombardamento di Adrianopoli (in fotocopia)
[2 ore]
Giuseppe Ungaretti
Vita, opere, poetica. L’esperienza della guerra. La parola scavata e il verso libero. Il rapporto con il
Simbolismo e con le Avanguardie del primo Novecento. Lo sperimentalismo formale (metrica,
lessico, morfo-sintassi, punteggiatura). Visione di una video-intervista al poeta.
Testi
 L’allegria: “Il porto sepolto” (in fotocopia), “I fiumi”, “Soldati”, “Mattina”, “Veglia”,
“Commiato”
[5 ore]
E. Montale: Vita, opere, poetica. Il paesaggio liguree l’uso del correlativo oggettivo nella raccolta
Ossi di seppia. La presa di posizione nei confronti del Fascismo (il rapporto tra poesia e realtà storicopolitica) e il Manifesto degli intellettuali antifascisti. Il nuovo carattere della raccolta Satura.
Testi
 Ossi di seppia: caratteri e temi. Analisi di: “I limoni” (in fotocopia), “Non chiederci la parola
che squadri da ogni lato”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere”.
 Satura: “Il raschino” (in fotocopia).
 L’intervista del 1951 su poesia e politica.
[5 ore]
La narrativa del primo Novecento
Luigi Pirandello
Vita e opere principali, poetica. Il conflitto tra la vita e la forma, tra vivere e guardarsi vivere;
l’umorismo e il sentimento del contrario; le maschere del vivere; il relativismo gnoseologico e la
demistificazione dei valori convenzionali; la destrutturazione delle forme narrative; le novelle; i
romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno, centomila; il teatro.
Testi
 L’umorismo:“La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata” (parte
II, cap. 2), p. 681; “La forma e la vita”. (parte II, cap.5), pp. 679-680.
 Il fu Mattia Pascal: temi, personaggi, tecniche narrative. Lettura integrale individuale del
romanzo. Analisi dell’ “Ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba”.
 Uno, nessuno, centomila: temi, personaggi, tecniche narrative. Analisi di“La vita non conclude”
(libro VIII, cap. IV), p. 699. Lettura individuale di “Il furto” e“Rientrando in città” (libro II, cap.
XI), in fotocopia.
 Novelle per un anno: caratteri generali della raccolta. “Il treno ha fischiato”, pp. 705 ss.
 Sei personaggi in cerca d'autore: trama e caratteri. La rivoluzione del teatro pirandelliano e il suo
successo internazionale. Il “teatro nel teatro”. Analisi del passo "L'irruzione dei personaggi sul
palcoscenico", pp. 782 ss. Visione (della scena analizzata) della realizzazione scenica dell’opera
a cura di G. De Lullo con l’intervista ad A. Camilleri.
[6 ore]
Italo Svevo: vita, opere, poetica. La nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. Nuovi temi, nuove
tecniche narrative. Romanziere europeo. L’amicizia con Joyce e con Montale. Il rapporto con la
psicoanalisi di S. Freud e con la filosofia di A. Schopenhauer. La psicoanalisi come strumento
conoscitivo nei romanzi sveviani. La figura dell’inetto. La critica alla sanità borghese: il rapporto
tra malattia e “normalità”. La lingua e lo stile di Svevo.
Testi:


da Le confessioni del vegliardo: “La letteraturizzazione della vita”, pp.812-813.
La coscienza di Zeno: “Lo schiaffo del padre”, pp. 851 ss.; “La vita è una malattia”, pp. 873 ss.
[4 ore]
Il Neorealismo: caratteri generali, rapporto con il Verismo, temi, autori.
Primo Levi: lettura integrale individuale di Se questo è un uomo e analisi di alcuni passi
significativi.
[2 ore]
Libro di testo: “La scrittura e l’interpretazione”di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese,
G. B. Palumbo editore.
DIVINA COMMEDIA (PURGATORIO E PARADISO)
Analisi e commento dei seguenti canti del Purgatorio: XXVII; XXX (vv.1-81); Paradiso:I; III (58130); VI (vv. 1-33; 88-142); XI.
PROGRAMMA DI SCIENZE
Anno scolastico 2016/17
INSEGNANTE : SIMONETTA AMBROSINI
Classe : III B
Scienze della Terra (16 ore)
I materiali della crosta terrestre: minerali e rocce. I silicati e i minerali non silicati. Le rocce e i
processi litogenetici : magmatico, sedimentario e metamorfico.
Rocce magmatiche o ignee : intrusive ed effusive. Classificazione in base alla quantità di silice:
acide, intermedie, basiche.
Rocce sedimentarie: fasi del processo sedimentario. Rocce sedimentarie clastiche, chimiche e
organogene.
Rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo: di contatto, cataclastico e regionale.
Le deformazioni delle rocce: pieghe e faglie.
I fenomeni sismici: natura e origine del terremoto. Teoria del rimbalzo elastico. Ipocentro ed
epicentro. Onde sismiche: longitudinali, trasversali e superficiali. Registrazione delle onde sismiche
e lettura dei sismogrammi. La “forza” di un terremoto: scale di intensità e magnitudo.
Le onde sismiche come strumento di indagine. Struttura interna della Terra: la crosta, il mantello, il
nucleo; litosfera e astenosfera. Le superfici di discontinuità.
La dinamica della litosfera: flusso termico e calore interno della Terra. Struttura della crosta
continentale e della crosta oceanica. La teoria della deriva dei continenti. Dorsali oceaniche e fosse
abissali. La tettonica a placche . I margini delle placche.
Chimica organica ( 17 ore)
I composti organici del carbonio: caratteri generali, isomeria, ibridazione dell’atomo di carbonio
sp3,sp2, sp, legami  e . Gli idrocarburi alifatici : alcani (isomeria di struttura), alcheni (isomeria
cis-trans), alchini. Gli idrocarburi aromatici : il benzene . Nomenclatura IUPAC e reazioni degli
idrocarburi: sostituzione, addizione e polimerizzazione.
I derivati degli idrocarburi : Gli idrocarburi alogenati. Alcoli. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici.
Esteri e reazione di esterificazione. Nomenclatura IUPAC dei composti caratterizzati dalla presenza
di gruppi funzionali.
Biochimica ( 21 ore)
Acidi grassi e trigliceridi. Saponi. Isomeria ottica. Carboidrati : mono- , di- , polisaccaridi.
Amminoacidi e proteine. Strutture e funzioni delle proteine. Nucleotidi e acidi nucleici . La struttura
del DNA. La duplicazione del DNA : le forcelle di duplicazione e i frammenti di Okazaki.
L’organizzazione del DNA nei cromosomi. Dal gene alle proteine. Struttura e funzioni dell’RNA:
mRNA, rRNA e tRNA. La trascrizione dell’RNA. Il codice genetico. La sintesi delle proteine :
l’inizio della traduzione, la fase di allungamento del polipeptide e la terminazione della sintesi.
Mutazioni : puntiformi, cromosomiche e genomiche.
Le ore indicate sono state dedicate alla trattazione dei contenuti e allo svolgimento delle verifiche
orali e scritte.
Libri di testo : Paolo Pistarà “Fondamenti di Chimica” Ed: Atlas
S.Saraceni , G. Strumia “Osservare e capire la vita - La genetica. Il corpo umano”. Ed. Zanichelli
Zullini e Scaioni “ Natura e Scienze -Scienze della Terra” Atlas editore
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
From “Visions and Perspectives” vol 2 di C.Medaglia-B.Young ed. Loesher
The Victorian Age
( general features) pp.12-16
-A period of optimism, Victorian society, the Victorian compromise,economic development and
social change,the political parties of the period,Workers’srights,Britishcolonialism,the Great
Exhibition,The beginning of the United States.
(tot h: 2)
-The Victorian Age : film shots- (h:1)
-The Victorian Novel
1)C.Dickens pp.32-33 tot h:5
From “Oliver Twist” “ Oliver wants SOME MORE” P.34
“Oliver” (film shots)
“Hard Times” “ Only Facts”, “Definition of a Horse” “Coketown”
Hard Times (video clips)
2)R.L.Stevenson pp.60-61 ( general hints) (tot.h.2)
-From “The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” p.62
Aestheticism ( general features) p29
3)O.Wilde ,life and works pp.72-73
( tot h: 4)
From “The Picture of Dorian Gray” “Preface” “ “I would give everything” p.74-75
Dorian Gray”(film shots)
“The Importance of Being Earnest” pp.77-78
“Ernest” (film shots)
4) W.Whitman pp.102-103 (h:2)
“O Captain !my Captain” p.104
“Song of myself” ( part 1,short comment)
5)E.Dickinson p.107 (h2)
“A narrow fellow in the Grass” p.108
“Because I could not stop for Death”
“There’s a certain Slant of Light”
The Twentieth Century
The War poets ( h:1)
6) R.Brooke p210
“The Soldier” p.211
7) W.Owen pp205-206
“Dulce et Decorum est” p.207
MODERNISM
The modernist novel p.139 (h:1)
8) J.Joyce (life and works) pp162-163
“Dubliners”: “The Dead” p 164-166
The Dead (film shot)
“Ulysses pp.168-169
( tot h:5)
“Molly’s soliloquy” p170.
9)V.Woolf (life and works) p172-174 (h:2)
“Mrs Dalloway” p.175
The Lost generation of American writers
p.142
10)F.S.Fitzgerald ( life and works) pp.223-225
( tot h:2)
“ The Great Gatsby” p.226-227
11)G.Orwell pp. 282-284 (h:3)
“Nineteen Eighty-Four “pp.287-288
1984: text p.289
1984: film shots
12) W.H Auden p.218-219
“ Refugee’ Blues”
13) E.Hemingway pp.229-231
“ The Old Man and the Sea” text pp.232-233 ( h.2)
The Theatre of the Absurd
p.275
14) S,Beckett pp.324-325
(h:3)
“Waiting for Godot” pp.327-329
15) Don De Lillo (h:2)
“Fallen Man”(photocopy)
Lo studio della letteraturasi è incentrato sull’ analisi dei testi più che sulla memorizzazione delle
biografie e dei contesti storici-letterari.
I brani hanno comunque stimolato riflessioni sui periodi storici ,sulla cultura e su episodi significativi
delle biografie.
Da testo “FourContinents”(readingclassics) si sono scelte 7 short stories che hanno motivato gli
studenti ad apprezzare le tematiche e la lingua dei post colonialwriters:
1)C.Achebe “The SacrificialEgg”
2)NgugywaThiong’o“ Minutes of Glory”
3)M.Richler “The Summer My grandmotherwassupposed to die”
4)R.KNarayan “A horse and twoGoats”
5)S.Rushdie “GoodAdviceisRarerthanRubies”
6)WitiIhimaera “A Game of Cards”
7)V.SNaipaul “Bogart”
Inoltre 8 ore sono state dedicate a lezioni in compresenza con una madrelinguista americana che ha
trattato con gli studenti argomenti di attualità,brani letterari ,ascolto di testi musicali , attività di
problemsolving con l’ausilio delle nuove tecnologie.
Oltre allo studio letterario si sono effettuati tests d’ascolto in laboratorio, revisioni grammaticali ed
esercizi del livello B 2 FCE per il consolidamento della lingua straniera
Tot h.86
LICEO CLASSICO “ G. NOLFI”
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
CLASSE III B
LETTERE LATINE: Contenuti del programma e tempi
Dal testo in adozione, G. B.CONTE, E. PIANEZZOLA, Lezioni di letteratura latina, Corso
integrato, vol. III, sono stati letti, tradotti e commentati i passi dei seguenti autori:
SENECA
21
ore
Un possesso da non perdere ( Epistulae ad Lucilium, 1)
Gli aspetti positivi della vecchiaia ( Epistulae ad Lucilium, 12)
Viviamo alla giornata (Epistulae ad Lucilium, 101, 1-9)
La morte non è un male (Consolatio ad Marciam 19, 4-20, 3)
La vera felicità consiste nella virtù (De vita beata,16)
Un dio abita dentro ciascuno di noi ( Epistulae ad Luciium,41, 1-5)
Anche gli schiavi sono esseri umani (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-13)
QUINTILIANO, Institutio oratoria,1,1,1-11; 1 , 1,12-23.
3 ore
TACITO,
10 ore
Agricola, 1; 39-40; 30-32 .
Germania, 2,1-5; 4; 18, 1-20,2.
Historiae,La rivolta dei Batavi: Giulio Civile e le ragioni dei vinti,IV,17,1-6;
Le ragioni dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale, IV,73-74
Annales, Il ritratto “ indiretto”: Tiberio 1, 6-7.13,4.
LETTERATURA
L’età dei Giulio-Claudi: introduzione storica; la difficile eredità di Augusto; rapporto potere-cultura.
La letteratura della prima età imperiale e le nuove tendenze stilistiche. Cenni a Fedro.
2 ore
SENECA, La vita; i temi di vibrante attualità del Seneca filosofo; un percorso verso la sapienza; i
Trattati; le Lettere a Lucilio; lingua e stile della prosa senecana; le Naturalesquaestiones; le tragedie;
l’Apokolokyntosis.
5 ore
LUCANO e l’epica di età imperiale; il Bellum Civile, contenuto,impostazione e struttura. Ideologia e
rapporti con l’epos virgiliano; i personaggi del Bellum civile; il linguaggio poetico di Lucano . 3 ore
PETRONIO e il gusto del narrare; la questione dell’autore del Satyricon; contenuto dell’opera; la
questione del genere letterario; il mondo del Satyricon,; il realismo petroniano.
4 ore
PERSIO, poesia satirica e filosofia storica;la polemica letteraria e la scelta del genere satirico; lingua
e stile.
2 ore
GIOVENALE,un nuovo tipo di satira; dall’ indignatio alla rassegnazione; espressionismo, forma e
stile delle satire.
2
ore
LA CULTURA NELL’ETA’ FLAVIA; introduzione storica; anno dei quattro imperatori, crisi
istituzionale e definitiva affermazione dell’assolutismo. L’organizzazione del consenso:
affermazione della retorica e declino della filosofia. Ritorno al classicismo: il poema epico su
modello virgiliano.
2
ore
PLINIO IL VECCHIO e la NaturalisHistoria.
1 ora
IL realismo dell’epigramma: MARZIALE,la poetica, le prime raccolte, uno specchio della Roma dei
Flavi; lingua e stile, precedenti letterari e tecnica compositiva.
2 ore
QUINTILIANO, l’Institutio oratoria; pensiero pedagogico e retorica; l’oratore fra tradizione e nuova
realtà politica e culturale; lingua e stile.
3 ore
La cultura nell’età di Traiano e di Adriano: il principato illuminato e il ritorno della libertas dopo il
terrore domizianeo.
1
ora
PLINIO IL GIOVANE, tra epistole e panegirico.Un intellettuale diregime; L’epistolario, struttura e
temi.
2 ore
TACITO, testimone ed interprete di un’epoca; la vita e la carriera politica. L’ Agricola, la Germania;
il Dialogus de oratoribus e il problema della crisi dell’eloquenza romana.Le Historiae e gli Annales e
il progetto storiografico di Tacito. Storia ed elemento drammatico nelle opere di Tacito. Lingua e
stile tacitiani.
5
ore
La cultura dell’età degli Antonini: la seconda sofistica.
APULEIO,Vicenda biografica; il De magia; il sofista latino, i Florida; il filosofo platonico,il De
deoSocratis; le Metamorfosi.
3 ore
Sono stati inoltre svolti e approfonditi durante il corso dell’anno i seguenti nuclei tematici:
--Evoluzione del ruolo dell’intellettuale nei confronti del potere;
--Evoluzione del genere letterario satirico da Lucilio a Giovenale;
-- Confronto fra il Satyricondi Petronio e le Metamorfosi di Apuleio .
Le ore non incluse in questo computo sono state dedicate a esercitazioni di natura morfosintattica,
all’effettuazione di verifiche scritte e orali, alla trattazione dei vari nuclei tematici elencati, oltre che
al lavoro sui testi latini letti in lingua originale e sui brani antologizzati letti in italiano.
( prof. Daniela Sidari)
Fano,12 maggio 2017
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. NOLFI” - FANO
____________________
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe:
A.S.:
Docente:
III sez. B – Liceo Classico
2016/17
Tarsi Lucia
_______________________
1. LE FUNZIONI (12 h)
La Topologia della Retta: intervalli limitati/illimitati; intorno completo, intorno circolare,
intorno destro, intorno sinistro.
Le Funzioni reali di variabile reale: definizione di funzione; classificazione delle funzioni;
proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, suriettive, biiettive; funzioni
crescenti/decrescenti; funzioni monotone; funzioni pari e funzioni dispari; funzioni
periodiche; funzione inversa; funzioni composte; campo d’esistenza di una funzione;
segno di una funzione; grafico di funzione.
Funzione logaritmo e sue proprietà. Equazioni logaritmiche.
Funzione esponenziale e sue proprietà. Equazioni esponenziali.
2. IL CALCOLO DEI LIMITI E LE FUNZIONI CONTINUE (18 h)
Limiti: definizioni e significato di Limite finito/infinito per x tendente ad un valore finito/infinito;
limite destro e limite sinistro.
Asintoti e loro ricerca: asintoti orizzontali, asintoti verticali, asintoti obliqui.
Operazioni sui Limiti: limite della somma algebrica, del prodotto, del quoziente di due funzioni;
limite della potenza n-esima di una funzione, limite della radice n-esima di una funzione,
limite della funzione composta. Limite fondamentale senx/x per x tendente a 0. Limite
fondamentale (1+1/x)^x per x tendente ad infinito.
Forme Indeterminate: calcolo del limite di funzioni razionali intere o frazionarie che si
 
0
presentano nelle forme indeterminate  ,   ,   (con risoluzione algebrica).
 
0
Funzioni Continue: definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di
discontinuità e loro classificazione. Teorema di Weierstrass (solo enunciato).
3. LE DERIVATE (15 h)
La Derivata di una Funzione: il rapporto incrementale, la definizione di derivata di una
funzione, significato geometrico della derivata; derivata sinistra, derivata destra;
applicazione della definizione per il calcolo della derivata in un punto (solo per funzioni
razionali intere).
Le Derivate Fondamentali: formule di derivazione per le funzioni fondamentali : y=k (costante),
y=x (identità), y=xn, y=senx, y=cosx, y=ex, y=logex .
I Teoremi sul Calcolo delle Derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione,
derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di funzioni, derivata del
quoziente di funzioni, derivata di una funzione composta.
La Retta Tangente: equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto.
Derivabilità e Continuità: relazione tra continuità e derivabilità (solo enunciato) ; i punti
stazionari; definizione di flesso, i punti di flesso a tangente verticale, le cuspidi, i punti
angolosi. Definizione di massimo assoluto/relativo e di minimo assoluto/relativo.
Relazione tra crescita/decrescita e derivata prima; relazione tra concavità e derivata
seconda.
I Teoremi del Calcolo Differenziale: il Teorema di Rolle (solo enunciato); il Teorema di
Lagrange (solo enunciato); il teorema di De L’Hospital (solo enunciato); applicazione del

0
teorema di De L’Hospital per la risoluzione di forme indeterminate  ,   .
  0
4. LO STUDIO DELLE FUNZIONI (15 h)
Lo studio completo di funzione è stato sviluppato esaminando gli aspetti di seguito elencati ed è
stato applicato interamente solo a FUNZIONI RAZIONALI INTERE O FRAZIONARIE (ad
eccezione del primo punto relativo alla determinazione del campo d’esistenza, svolto per funzioni di
tutti i tipi sotto indicati).
Il Campo d’Esistenza: determinazione dell’insieme di definizione (per funzioni razionali intere o
fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche).
Simmetrie: riconoscimento di funzioni pari/dispari.
Il Segno della Funzione: studio del segno della funzione.
Punti di Intersezione con gli Assi: determinazione delle intersezioni con gli assi cartesiani.
Il Comportamento agli Estremi del C.E. : calcolo dei limiti agli estremi del campo di esistenza;
determinazione di eventuali asintoti orizzontali, verticali, obliqui.
Funzioni Crescenti/Decrescenti e Derivata Prima: relazione tra crescita/decrescita di una
funzione e segno della derivata prima; ricerca dei massimi relativi, dei minimi relativi e
dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima.
Funzioni Concave/Convesse e Derivata Seconda: relazione tra concavità/convessità di una
funzione e segno della derivata seconda; ricerca dei flessi con lo studio del segno della
derivata seconda.
Studio Completo di Funzioni Razionali Intere e di Funzioni Razionali Fratte, con
rappresentazione del grafico sul piano cartesiano.