MATEMATICA - SECONDA LSA CONTENUTI Primi elementi di calcolo matriciale: matrici quadrate di ordine 2 (facoltativamente: di ordine 3) a entrate reali: somma, prodotto, moltiplicazione per un numero reale; determinante. Semplici sistemi lineari 2×2 o 3×3 a coefficienti costanti. Proprietà fondamentali dei numeri reali. Radicali. Equazioni e sistemi di secondo grado. Disequazioni algebriche intere e fratte di primo e secondo grado. Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo binomie e trinomie. Sistemi di disequazioni algebriche intere e fratte. Elementi di geometria euclidea piana: teoremi di Pitagora e di Euclide; rotazioni; teorema di Talete; similitudini. Elementi di geometria analitica: punti; punto medio; distanza fra punti; rette; condizioni di parallelismo e perpendicolarità; intersezione fra rette; distanza punto-retta; parabola; rappresentazione di particolari funzioni. Teorema dei seni, teorema del coseno. Funzioni circolari inverse: definizione, uso applicativo. Complementi sui vettori nel piano e nello spazio: componente di un vettore lungo un asse; componenti rispetto alla base standard; prodotto scalare e vettoriale. Primi elementi di probabilità e statistica. Il concetto di modello matematico. Introduzione a Cabri Géomètre, Derive e Geogebra. COMPETENZE Risoluzione di sistemi lineari di due equazioni in due incognite. Applicazione delle proprietà dei radicali alla manipolazione di semplici espressioni. Risoluzione di (sistemi di) equazioni algebriche di secondo grado intere e fratte, binomie e trinomie. Fattorizzazione di un polinomio di secondo grado a coefficienti reali. Applicazione delle relazioni fra le radici (reali) e i coefficienti (reali) di un polinomio di secondo grado. Risoluzione di (sistemi di) disequazioni algebriche intere e fratte (di primo e secondo grado) binomie e trinomie. Calcolo di aree di figure piane. Applicazione dei teoremi di Pitagora, Euclide,Talete e dei criteri di similitudine dei triangoli alla risoluzione di problemi. Applicazione della formula della distanza fra due punti e della formula del punto medio di un segmento alla risoluzione di problemi. Rappresentazione nel piano cartesiano di una retta, data la sua equazione (in forma esplicita o implicita). Determinazione del coefficiente angolare di una retta, data la sua equazione. Riconoscimento di rette parallele/perpendicolari dalle loro equazioni (in forma esplicita o implicita). Determinazione di equazioni di rette in base a condizioni assegnate . Applicazione della formula della distanza punto-retta alla risoluzione di problemi. Rappresentazione nel piano cartesiano delle curve di equazione, y ax2 bx c , y | x | e di curve lineari a tratti. Applicazioni delle funzioni circolari seno, coseno e tangente alla risoluzione dei triangoli qualsiasi. Uso della relazione fondamentale e delle sue prime conseguenze. Uso delle funzioni circolari inverse arcsin, arccos e arctan per la determinazione (approssimata) degli angoli, con la calcolatrice scientifica. Calcoli algebrici con i vettori nel piano e nello spazio mediante le componenti fondamentali. Rappresentazioni e analisi di insiemi di dati, mediante l’uso del foglio di calcolo. Distinzione tra diversi caratteri (qualitativi, quantitativi discreti, quantitativi continui). Calcolo, rappresentazione e uso di distribuzioni di frequenze, anche con l’aiuto di strumenti di calcolo. Calcolo di valori di sintesi (media, moda, mediana) e di misure di dispersione (scarto medio e scarto quadratico medio), anche con l’aiuto di strumenti di calcolo. Risoluzione di semplici problemi sulla probabilità.