INDICAZIONI PER UN PERCORSO SU ... bagnare, assorbire, asciugare (a cura di Claudia Molinatto, Michela Campolo, Antonella Marigliano) Descrizione sintetica di una sequenza di attività possibili, mettendo in evidenza i materiali utili e adatti a sperimentare e a capire I saperi e il saper fare che è bene sviluppare negli alunni Strategie didattiche e modalità di svolgimento del lavoro Sviluppi, ampliamenti, collegamenti possibili Esplorazione di oggetti, asciutti, di forma e materiali diversi: spugne, tovaglioli di carta, stoffe con varie trame, tulle, ovatta, garza, pezzi di mattone, carta scottex, carta assorbente, panno vileda, paglietta d’acciaio, sacchetto di nylon, carta stagnola, oggetti di metallo e plastica, zollette di zucchero, gessetti, pane secco, biscotti, ... ... Struttura dei materiali: − cogliere le caratteristiche macroscopiche e le strutture dei molteplici materiali − immaginare i materiali composti di particelle legate, più o meno, fra loro. Tra i molteplici materiali scegliere ed analizzare più approfonditamente alcuni. Drammatizzazione di legami tra particelle. Strutture, particelle. Osservazioni ad occhio nudo, con la lente d'ingrandimento, al microscopio Scegliere i materiali per poter osservare ed analizzare l'interazione che si instaura tra questi e l'acqua. Materiale da toccare, osservare, rompere, confrontare, raggruppare, classificare (più o meno pesante/leggero, morbido/duro, poroso/bucato/compatto, friabile, fitto/rado, … ). I materiali e l'acqua Modi diversi per bagnare e indurre l’assorbimento: immergere completamente, immergere solo una porzione dell’oggetto, far cadere gocce, … Differenze ed analogie fra comportamenti: materiali che fanno come…, materiali che si comportano come… . Cogliere le caratteristiche peculiari dell'acqua che entra in relazione con gli altri materiali Materia organica /inorganica Gioco: immedesimarsi e immaginare di essere … Scegliere modi diversi per far incontrare i materiali con l’acqua (immergere totalmente o parzialmente, schizzare…) Filtraggi (l’acqua che porta via, l’acqua che lascia…) Casistica di comportamenti: chi trattiene l’acqua, chi si inzuppa, chi si ammorbidisce, chi si spappola, chi rimane integro, chi la lascia cadere, chi la rifiuta; dove l'acqua penetra, dove fa percorsi in salita o in discesa, dove si ferma, dove scivola o scorre, … Galleggiamento Disegnare cose che sono successe o quello che si pensa sia successo (chi fa cosa). Acqua che sale: tanti modi di far salire acqua (lungo una striscia di carta o di stoffa, nei cordini, nelle fettucce, …) far passare acqua da un bicchiere ad un altro. Asciugare i materiali Tanti modi di “togliere” acqua: strizzare, asciugare (ad esempio esporre l'oggetto bagnato all'aria e/o al calore per favorire il passaggio dell'acqua dall'oggetto oppure utilizzare un oggetto che assorbe come uno strofinaccio per raccogliere l'acqua da una superficie). Come succede? Cosa succede? Chi torna come prima? Chi non torna come prima? Quanto tempo occorre? Evaporazione: trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello gassoso Spostamento dell'acqua da un materiale all'altro. Raccontare e/o drammatizzare quello che si vede o si immagina dal punto di vista dell’acqua che entra/esce meccanicamente o evaporando, di un materiale che si bagna, che assorbe/non assorbe acqua … Capillarità Gli stati dell’acqua e della materia I vegetali Esplorazione ed osservazione: sminuzzare, schiacciare, sezionare, confrontare, toccare e percepire umidità o acqua , parti solide e parti liquide. Esperienze di assorbimento e capillarità. Esperimenti con gambi, fiori recisi che cambiano colore, piante innaffiate e non innaffiate, foglie che si seccano. Cogliere la presenza di acqua nei vegetali. Cogliere i fenomeni della capillarità, della coesione, dell'assorbimento dell'acqua nella pianta. Analizzare le diverse parti che costituiscono i vegetali: foglie, fiori, gambi, … Disegnare dove è l'acqua. Assorbimento, capillarità ed evaporazione: − esperienze con acqua colorata che penetra nei vegetali − esperienze di coltivazione in classe e all’aperto − osservazioni sugli effetti del sole, della pioggia sui vegetali. Le funzioni delle parti della pianta Le cellule vegetali La fotosintesi clorofilliana Osservare nel tempo l'appassire, il seccare, il marcire di vegetali. Muffe. L’acqua e gli animali Esplorazione, osservazione, descrizione di corpi o sezioni di alcuni animali (pesci, maiale, pollo etc.) per scoprire se gli organi all’interno contengono liquidi. Dove si trovano i liquidi? Che tipi di liquidi sono? L’acqua e il corpo umano Esplorazione del nostro corpo (guardarsi fuori): osservazione e descrizione (conversazioni,testi e disegni). Esplorazione del nostro corpo (guardarsi dentro): − pensare, immaginare, descrivere con testi, disegni, modelli il nostro corpo dentro − pensare, immaginare, disegnare che cosa succede quando entra il cibo o l’acqua Cogliere le caratteristiche del corpo di alcuni animali Cogliere la presenza di liquidi nel corpo degli animali (acqua o altre sostanze) Cogliere la presenza dei liquidi nel nostro organismo Cogliere l’utilità dei liquidi che entrano nel nostro organismo Cosa passa nell’organismo umano? Perché e da dove passa? Entrano liquidi, entrano soluzioni di sostanze diverse attraverso l’acqua e il cibo Cosa esce dal nostro organismo? Da dove escono i liquidi? In quale forma escono (soluzioni diverse, liquidi trasformati) Portare in classe sezioni di animali o organi di animali facili da reperire in macelleria o in pescheria. Confronti tra parti del corpo. Assorbimento Capillarità Permeabilità, impermeabilità (la pelle) Soluzioni Somiglianze e differenze tra vari animali osservati. Filtraggi Disegni, brevi descrizioni o testi. Misura La crescita del corpo