Corso di preparazione ai test di accesso ai corsi di laurea offerti dalla Facoltà di Scienze Biotecnologiche QUESITI DI MATEMATICA R.Trombetti Università degli Studi di Napoli "Federico II" Polo delle Scienze e delle Tecnologie della Vita 19/07/2010 – 28/07/2010 Aritmetica ed Elementi di Algebra Dire quanti sono gli studenti iscritti ad un corso di laurea, sapendo che le studentesse sono 24 e gli studenti maschi sono il 25 per cento del totale (A) 28 (B) 32 (C) 36 (D) 48 (E) 64 Aritmetica ed Elementi di Algebra Dire quanti sono gli studenti iscritti ad un corso di laurea, sapendo che le studentesse sono 24 e gli studenti maschi sono il 25 per cento del totale (A) 28 (B) 32 (C) 36 (D) 48 (E) 64 ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra Dire quanti sono gli studenti iscritti ad un corso di laurea, sapendo che le studentesse sono 24 e gli studenti maschi sono il 25 per cento del totale (A) 28 (B) 32 (C) 36 (D) 48 (E) 64 2 83 = (A) 1 (B) 2 (C) 4 (D) 8 (E) -2 ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra Dire quanti sono gli studenti iscritti ad un corso di laurea, sapendo che le studentesse sono 24 e gli studenti maschi sono il 25 per cento del totale (A) 28 (B) 32 ← risposta corretta (C) 36 (D) 48 (E) 64 2 83 = (A) 1 (B) 2 (C) 4 (D) 8 (E) -2 ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra Dire quanti sono gli studenti iscritti ad un corso di laurea, sapendo che le studentesse sono 24 e gli studenti maschi sono il 25 per cento del totale (A) 28 (B) 32 ← risposta corretta (C) 36 (D) 48 (E) 64 2 83 = (A) 1 (B) 2 (C) 4 ← risposta corretta (D) 8 (E) -2 2−14 (A) Un numero intero negativo (B) un numero razionale positivo (C) Un numero razionale negativo (D) Un numero irrazionale positivo (E) Un numero irrazionale negativo Aritmetica ed Elementi di Algebra Dire quanti sono gli studenti iscritti ad un corso di laurea, sapendo che le studentesse sono 24 e gli studenti maschi sono il 25 per cento del totale (A) 28 (B) 32 ← risposta corretta (C) 36 (D) 48 (E) 64 2 83 = (A) 1 (B) 2 (C) 4 ← risposta corretta (D) 8 (E) -2 2−14 (A) Un numero intero negativo (B) un numero razionale positivo ← risposta corretta (C) Un numero razionale negativo (D) Un numero irrazionale positivo (E) Un numero irrazionale negativo Aritmetica ed Elementi di Algebra La somma di tre aree è 1.600. La prima è il 20% della seconda e la seconda è il 50% della terza. Le tre aree misurano: A) 100; 500; 1.000 B) 200; 500; 900 C) 100; 510; 990 D) 300; 400; 800 E) Nessuna delle altre risposte è corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra La somma di tre aree è 1.600. La prima è il 20% della seconda e la seconda è il 50% della terza. Le tre aree misurano: A) 100; 500; 1.000 ← risposta corretta B) 200; 500; 900 C) 100; 510; 990 D) 300; 400; 800 E) Nessuna delle altre risposte è corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra La somma di tre aree è 1.600. La prima è il 20% della seconda e la seconda è il 50% della terza. Le tre aree misurano: A) 100; 500; 1.000 ← risposta corretta B) 200; 500; 900 C) 100; 510; 990 D) 300; 400; 800 E) Nessuna delle altre risposte è corretta Il 5% del 10% di un numero è 1. Qual è il numero? A) 100 B) 200 C) 1000 D) 2000 E) Nessuna delle altre risposte è corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra La somma di tre aree è 1.600. La prima è il 20% della seconda e la seconda è il 50% della terza. Le tre aree misurano: A) 100; 500; 1.000 ← risposta corretta B) 200; 500; 900 C) 100; 510; 990 D) 300; 400; 800 E) Nessuna delle altre risposte è corretta Il 5% del 10% di un numero è 1. Qual è il numero? A) 100 B) 200 ← risposta corretta C) 1000 D) 2000 E) Nessuna delle altre risposte è corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra La somma di tre aree è 1.600. La prima è il 20% della seconda e la seconda è il 50% della terza. Le tre aree misurano: A) 100; 500; 1.000 ← risposta corretta B) 200; 500; 900 C) 100; 510; 990 D) 300; 400; 800 E) Nessuna delle altre risposte è corretta Il 5% del 10% di un numero è 1. Qual è il numero? A) 100 B) 200 ← risposta corretta C) 1000 D) 2000 E) Nessuna delle altre risposte è corretta Il valore iniziale di una grandezza che a seguito dell’incremento del 20% ha assunto il valore di 2160, era: A) 1800 B) 1720 C) 1500 D) 1850 E) Nessuna delle altre risposte è corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra La somma di tre aree è 1.600. La prima è il 20% della seconda e la seconda è il 50% della terza. Le tre aree misurano: A) 100; 500; 1.000 ← risposta corretta B) 200; 500; 900 C) 100; 510; 990 D) 300; 400; 800 E) Nessuna delle altre risposte è corretta Il 5% del 10% di un numero è 1. Qual è il numero? A) 100 B) 200 ← risposta corretta C) 1000 D) 2000 E) Nessuna delle altre risposte è corretta Il valore iniziale di una grandezza che a seguito dell’incremento del 20% ha assunto il valore di 2160, era: A) 1800 ← risposta corretta B) 1720 C) 1500 D) 1850 E) Nessuna delle altre risposte è corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra Moltiplicare un numero per 5 equivale a dividerlo per (A) 5 (B) 2 (C) 0,2 (D) 0,02 (E) 0,25 Aritmetica ed Elementi di Algebra Moltiplicare un numero per 5 equivale a dividerlo per (A) 5 (B) 2 (C) 0,2 (D) 0,02 (E) 0,25 ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra Moltiplicare un numero per 5 equivale a dividerlo per (A) 5 (B) 2 (C) 0,2 ← risposta corretta (D) 0,02 (E) 0,25 0, 000673 = (A) 673 100 (B) 673 1000 (C) 673 10000 (D) 673 100000 (E) 673 1000000 Aritmetica ed Elementi di Algebra Moltiplicare un numero per 5 equivale a dividerlo per (A) 5 (B) 2 (C) 0,2 ← risposta corretta (D) 0,02 (E) 0,25 0, 000673 = (A) 673 100 (B) 673 1000 (C) 673 10000 (D) 673 100000 (E) 673 1000000 ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra Moltiplicare un numero per 5 equivale a dividerlo per (A) 5 (B) 2 (C) 0,2 ← risposta corretta (D) 0,02 (E) 0,25 0, 000673 = (A) 673 100 (B) 673 1000 (C) 673 10000 (D) 673 100000 (E) 673 1000000 ← risposta corretta Quale tra questi non é un numero primo (A) 37 (B) 51 (C) 59 (D) 61 (E) 67 Aritmetica ed Elementi di Algebra Moltiplicare un numero per 5 equivale a dividerlo per (A) 5 (B) 2 (C) 0,2 ← risposta corretta (D) 0,02 (E) 0,25 0, 000673 = (A) 673 100 (B) 673 1000 (C) 673 10000 (D) 673 100000 (E) 673 1000000 ← risposta corretta Quale tra questi non é un numero primo (A) 37 (B) 51 (C) 59 (D) 61 (E) 67 ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra Dieci elevato alla terza diviso dieci elevato a meno tre é uguale (A) un milione (B) uno (C) zero (D) dieci (E) nove Aritmetica ed Elementi di Algebra Dieci elevato alla terza diviso dieci elevato a meno tre é uguale (A) un milione (B) uno (C) zero (D) dieci (E) nove ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra Dieci elevato alla terza diviso dieci elevato a meno tre é uguale (A) un milione ← risposta corretta (B) uno (C) zero (D) dieci (E) nove Moltiplicando due numeri positivi minori di uno si ottiene sempre (A) un numero maggiore del minore dei due (B) un numero maggiore del maggiore dei due (C) un numero maggiore o almeno uguale a uno (D) l’inverso della somma dei due (E) un numero minore del minore dei due Aritmetica ed Elementi di Algebra Dieci elevato alla terza diviso dieci elevato a meno tre é uguale (A) un milione ← risposta corretta (B) uno (C) zero (D) dieci (E) nove Moltiplicando due numeri positivi minori di uno si ottiene sempre (A) un numero maggiore del minore dei due (B) un numero maggiore del maggiore dei due (C) un numero maggiore o almeno uguale a uno (D) l’inverso della somma dei due (E) un numero minore del minore dei due ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra Dieci elevato alla terza diviso dieci elevato a meno tre é uguale (A) un milione ← risposta corretta (B) uno (C) zero (D) dieci (E) nove Moltiplicando due numeri positivi minori di uno si ottiene sempre (A) un numero maggiore del minore dei due (B) un numero maggiore del maggiore dei due (C) un numero maggiore o almeno uguale a uno (D) l’inverso della somma dei due (E) un numero minore del minore dei due Se a = 3−7 e b = 92 si ha che (A) a + b = 3−4 (B) a − b = 3−9 (C) a · b = 3−3 (D) a b = 3−9 (E) ab = 3−4 ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra Dieci elevato alla terza diviso dieci elevato a meno tre é uguale (A) un milione ← risposta corretta (B) uno (C) zero (D) dieci (E) nove Moltiplicando due numeri positivi minori di uno si ottiene sempre (A) un numero maggiore del minore dei due (B) un numero maggiore del maggiore dei due (C) un numero maggiore o almeno uguale a uno (D) l’inverso della somma dei due (E) un numero minore del minore dei due Se a = 3−7 e b = 92 si ha che (A) a + b = 3−4 (B) a − b = 3−9 (C) a · b = 3−3 (D) a b = 3−9 (E) ab = 3−4 ← risposta corretta ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra Quanto vale l’inverso di √ (A) 5−2 (B) 1 √ 5+2 (C) √ (D) 2 − 5 √ (E) 3 √ 5 − 2? Aritmetica ed Elementi di Algebra Quanto vale l’inverso di √ (A) 5−2 √ 5 − 2? (B) 1 √ 5 + 2 ← risposta corretta (C) √ (D) 2 − 5 √ (E) 3 Aritmetica ed Elementi di Algebra Quanto vale l’inverso di √ (A) 5−2 √ 5 − 2? (B) 1 √ 5 + 2 ← risposta corretta (C) √ (D) 2 − 5 √ (E) 3 Quale delle seguenti affermazioni é corretta? (A) 1 4 > 31 > 34 √ (C) 4 = −2 √ (D) ( 5)3 > 5 √ (E) 4 = 2, 23 (B) 3 4 Aritmetica ed Elementi di Algebra Quanto vale l’inverso di √ (A) 5−2 √ 5 − 2? (B) 1 √ 5 + 2 ← risposta corretta (C) √ (D) 2 − 5 √ (E) 3 Quale delle seguenti affermazioni é corretta? (A) 1 4 > 31 > 34 √ (C) 4 = −2 √ (D) ( 5)3 > 5 ← risposta corretta √ (E) 4 = 2, 23 (B) 3 4 Aritmetica ed Elementi di Algebra Quanto vale l’inverso di √ (A) 5−2 √ 5 − 2? (B) 1 √ 5 + 2 ← risposta corretta (C) √ (D) 2 − 5 √ (E) 3 Quale delle seguenti affermazioni é corretta? (A) 1 4 > 31 > 34 √ (C) 4 = −2 √ (D) ( 5)3 > 5 ← risposta corretta √ (E) 4 = 2, 23 (B) 3 4 Il polinomio x 2 + y 2 + 1 − 2xy é uguale a (A) 1 + (x − y )2 (B) (x + y − 1)(x + y + 1) (C) (x − y − 1)(x + y + 1) (D) 1 + (x + y )2 (E) (x + y )2 − 1 Aritmetica ed Elementi di Algebra Quanto vale l’inverso di √ (A) 5−2 √ 5 − 2? (B) 1 √ 5 + 2 ← risposta corretta (C) √ (D) 2 − 5 √ (E) 3 Quale delle seguenti affermazioni é corretta? (A) 1 4 > 31 > 34 √ (C) 4 = −2 √ (D) ( 5)3 > 5 ← risposta corretta √ (E) 4 = 2, 23 (B) 3 4 Il polinomio x 2 + y 2 + 1 − 2xy é uguale a (A) 1 + (x − y )2 ← risposta corretta (B) (x + y − 1)(x + y + 1) (C) (x − y − 1)(x + y + 1) (D) 1 + (x + y )2 (E) (x + y )2 − 1 Aritmetica ed Elementi di Algebra Dati i seguenti monomi 3xy 2 , 24x 2 yz, 6x 2 y 2 z 2 , allora il loro M.C.D. è A) 24x 2 y 2 z 2 B) 24xy C) 3xyz D) 3xy E) xy Aritmetica ed Elementi di Algebra Dati i seguenti monomi 3xy 2 , 24x 2 yz, 6x 2 y 2 z 2 , allora il loro M.C.D. è A) 24x 2 y 2 z 2 B) 24xy C) 3xyz D) 3xy E) xy ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra Dati i seguenti monomi 3xy 2 , 24x 2 yz, 6x 2 y 2 z 2 , allora il loro M.C.D. è A) 24x 2 y 2 z 2 B) 24xy C) 3xyz D) 3xy ← risposta corretta E) xy Dati i seguenti monomi 3xy 2 , 14x 2 yz, 6x 2 y 2 z 2 , allora il loro m.c.m. è A) 3xy B) 42x 2 y 2 z 2 C) 24xyz 2 D) 144x 2 y 2 z 2 E) x 2 y 2 z 2 Aritmetica ed Elementi di Algebra Dati i seguenti monomi 3xy 2 , 24x 2 yz, 6x 2 y 2 z 2 , allora il loro M.C.D. è A) 24x 2 y 2 z 2 B) 24xy C) 3xyz D) 3xy ← risposta corretta E) xy Dati i seguenti monomi 3xy 2 , 14x 2 yz, 6x 2 y 2 z 2 , allora il loro m.c.m. è A) 3xy B) 42x 2 y 2 z 2 ← risposta corretta C) 24xyz 2 D) 144x 2 y 2 z 2 E) x 2 y 2 z 2 Aritmetica ed Elementi di Algebra Dati i seguenti monomi 3xy 2 , 24x 2 yz, 6x 2 y 2 z 2 , allora il loro M.C.D. è A) 24x 2 y 2 z 2 B) 24xy C) 3xyz D) 3xy ← risposta corretta E) xy Dati i seguenti monomi 3xy 2 , 14x 2 yz, 6x 2 y 2 z 2 , allora il loro m.c.m. è A) 3xy B) 42x 2 y 2 z 2 ← risposta corretta C) 24xyz 2 D) 144x 2 y 2 z 2 E) x 2 y 2 z 2 Il prodotto (2x + 3y )(2x − 3y ) è uguale a A) 4x 2 + 12xy + 9y 2 B) 4x 2 − 12xy + 9y 2 C) 4x 2 + 9y 2 D) 4x 2 − 9y 2 E) 4x 2 − 9y 2 − 1 Aritmetica ed Elementi di Algebra Dati i seguenti monomi 3xy 2 , 24x 2 yz, 6x 2 y 2 z 2 , allora il loro M.C.D. è A) 24x 2 y 2 z 2 B) 24xy C) 3xyz D) 3xy ← risposta corretta E) xy Dati i seguenti monomi 3xy 2 , 14x 2 yz, 6x 2 y 2 z 2 , allora il loro m.c.m. è A) 3xy B) 42x 2 y 2 z 2 ← risposta corretta C) 24xyz 2 D) 144x 2 y 2 z 2 E) x 2 y 2 z 2 Il prodotto (2x + 3y )(2x − 3y ) è uguale a A) 4x 2 + 12xy + 9y 2 B) 4x 2 − 12xy + 9y 2 C) 4x 2 + 9y 2 D) 4x 2 − 9y 2 ← risposta corretta E) 4x 2 − 9y 2 − 1 Aritmetica ed Elementi di Algebra In una classe di 30 alunni ogni due maschi ci sono tre femmine. Detto M il numero dei maschi e F quello delle femmine, stabilire quali tra le seguenti relazioni è́ corretta (A) 2M=3F (B) 3M=2F (C) 2M+3F=30 (D) 12M+18F=30 (E) 18M+12F=30 Aritmetica ed Elementi di Algebra In una classe di 30 alunni ogni due maschi ci sono tre femmine. Detto M il numero dei maschi e F quello delle femmine, stabilire quali tra le seguenti relazioni è́ corretta (A) 2M=3F (B) 3M=2F ← risposta corretta (C) 2M+3F=30 (D) 12M+18F=30 (E) 18M+12F=30 Aritmetica ed Elementi di Algebra In una classe di 30 alunni ogni due maschi ci sono tre femmine. Detto M il numero dei maschi e F quello delle femmine, stabilire quali tra le seguenti relazioni è́ corretta (A) 2M=3F (B) 3M=2F ← risposta corretta (C) 2M+3F=30 (D) 12M+18F=30 (E) 18M+12F=30 Il cinque per cento di una certa somma ammonta a 60.000. Allora, l’intera somma é (A) 300.000 (B) 1.200.000 (C) 3.000.000 (D) 120.000 (E) 30.000 Aritmetica ed Elementi di Algebra In una classe di 30 alunni ogni due maschi ci sono tre femmine. Detto M il numero dei maschi e F quello delle femmine, stabilire quali tra le seguenti relazioni è́ corretta (A) 2M=3F (B) 3M=2F ← risposta corretta (C) 2M+3F=30 (D) 12M+18F=30 (E) 18M+12F=30 Il cinque per cento di una certa somma ammonta a 60.000. Allora, l’intera somma é (A) 300.000 (B) 1.200.000 (C) 3.000.000 (D) 120.000 (E) 30.000 ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra In una classe di 30 alunni ogni due maschi ci sono tre femmine. Detto M il numero dei maschi e F quello delle femmine, stabilire quali tra le seguenti relazioni è́ corretta (A) 2M=3F (B) 3M=2F ← risposta corretta (C) 2M+3F=30 (D) 12M+18F=30 (E) 18M+12F=30 Il cinque per cento di una certa somma ammonta a 60.000. Allora, l’intera somma é (A) 300.000 (B) 1.200.000 (C) 3.000.000 (D) 120.000 (E) 30.000 −2−3 = (A) 8 (B) 6 (C) -0,125 (D) 2 3 (E) 1,25 ← risposta corretta Aritmetica ed Elementi di Algebra In una classe di 30 alunni ogni due maschi ci sono tre femmine. Detto M il numero dei maschi e F quello delle femmine, stabilire quali tra le seguenti relazioni è́ corretta (A) 2M=3F (B) 3M=2F ← risposta corretta (C) 2M+3F=30 (D) 12M+18F=30 (E) 18M+12F=30 Il cinque per cento di una certa somma ammonta a 60.000. Allora, l’intera somma é (A) 300.000 (B) 1.200.000 ← risposta corretta (C) 3.000.000 (D) 120.000 (E) 30.000 −2−3 = (A) 8 (B) 6 (C) -0,125 (D) 2 3 (E) 1,25 ← risposta corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni √ L’uguaglianza a = a2 (A) é vera per ogni numero reale a (B) é falsa per ogni numero reale a (C) é vera se a ≥ 0 (D) é vera solo se a = 1 (E) é vera solo se a > 1 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni √ L’uguaglianza a = a2 (A) é vera per ogni numero reale a (B) é falsa per ogni numero reale a (C) é vera se a ≥ 0 ← risposta corretta (D) é vera solo se a = 1 (E) é vera solo se a > 1 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni √ L’uguaglianza a = a2 (A) é vera per ogni numero reale a (B) é falsa per ogni numero reale a (C) é vera se a ≥ 0 ← risposta corretta (D) é vera solo se a = 1 (E) é vera solo se a > 1 Il valore di x tale che sia ex = 2 é (A) log10 2 (B) loge 2 (C) e2 (D) indeterminato (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni √ L’uguaglianza a = a2 (A) é vera per ogni numero reale a (B) é falsa per ogni numero reale a (C) é vera se a ≥ 0 ← risposta corretta (D) é vera solo se a = 1 (E) é vera solo se a > 1 Il valore di x tale che sia ex = 2 é (A) log10 2 (B) loge 2 (C) ← risposta corretta 2 e (D) indeterminato (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Il campo di esistenza della funzione f (x) = √ (A) x ≤ 0, x ≥ 1 (B) tutto R (C) 0 < x < 1 (D) x > 2 (E) x < 0, x > 1 1 x(x−1) é Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Il campo di esistenza della funzione f (x) = √ (A) x ≤ 0, x ≥ 1 (B) tutto R (C) 0 < x < 1 (D) x > 2 (E) x < 0, x > 1 ← risposta corretta 1 x(x−1) é Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Il campo di esistenza della funzione f (x) = √ (A) x ≤ 0, x ≥ 1 (B) tutto R (C) 0 < x < 1 (D) x > 2 (E) x < 0, x > 1 ← risposta corretta Il grafico della funzione f (x) = log 1 (x − 1): 2 (A) giace sempre sopra l’asse x (B) giace sempre sotto l’asse x (C) giace tutto nel primo e quarto quadrante (D) interseca due volte l’asse x (E) non interseca mai l’asse x 1 x(x−1) é Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Il campo di esistenza della funzione f (x) = √ 1 x(x−1) é (A) x ≤ 0, x ≥ 1 (B) tutto R (C) 0 < x < 1 (D) x > 2 (E) x < 0, x > 1 ← risposta corretta Il grafico della funzione f (x) = log 1 (x − 1): 2 (A) giace sempre sopra l’asse x (B) giace sempre sotto l’asse x (C) giace tutto nel primo e quarto quadrante ← risposta corretta (D) interseca due volte l’asse x (E) non interseca mai l’asse x Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni I grafici delle funzioni f (x) = ex e f (x) = −x si intersecano (A) una sola volta (B) mai (C) tre volte (D) due volte (E) nessuna delle precedenti risposte é vera Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni I grafici delle funzioni f (x) = ex e f (x) = −x si intersecano (A) una sola volta ← risposta corretta (B) mai (C) tre volte (D) due volte (E) nessuna delle precedenti risposte é vera Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni I grafici delle funzioni f (x) = ex e f (x) = −x si intersecano (A) una sola volta ← risposta corretta (B) mai (C) tre volte (D) due volte (E) nessuna delle precedenti risposte é vera la funzione f (x) = (A) 1 3 ≤y ≤ 1 2 (B) 1 3 <y < 1 2 (C) 2 < y < 3 (D) 2 ≤ y ≤ 3 (E) y < 31 , y > 1 2 1 2+cos2 (x) assume i seguenti valori Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni I grafici delle funzioni f (x) = ex e f (x) = −x si intersecano (A) una sola volta ← risposta corretta (B) mai (C) tre volte (D) due volte (E) nessuna delle precedenti risposte é vera la funzione f (x) = (A) 1 3 (B) 1 3 ≤y ≤ 1 2 <y < 1 2 assume i seguenti valori ← risposta corretta (C) 2 < y < 3 (D) 2 ≤ y ≤ 3 (E) y < 31 , y > 1 2+cos2 (x) 1 2 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni La funzione f (x) = √ 16 − x 4 (A) ha come campo di esistenza −16 ≤ x ≤ 16 (B) ha come campo di esistenza −4 ≤ x ≤ 4 (C) ha come campo di esistenza −2 ≤ x ≤ 2 (D) esiste su tutto R (E) f (x) 6= 0 sempre sul suo campo di esistenza Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni La funzione f (x) = √ 16 − x 4 (A) ha come campo di esistenza −16 ≤ x ≤ 16 (B) ha come campo di esistenza −4 ≤ x ≤ 4 (C) ha come campo di esistenza −2 ≤ x ≤ 2 ← risposta corretta (D) esiste su tutto R (E) f (x) 6= 0 sempre sul suo campo di esistenza Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni La funzione f (x) = √ 16 − x 4 (A) ha come campo di esistenza −16 ≤ x ≤ 16 (B) ha come campo di esistenza −4 ≤ x ≤ 4 (C) ha come campo di esistenza −2 ≤ x ≤ 2 ← risposta corretta (D) esiste su tutto R (E) f (x) 6= 0 sempre sul suo campo di esistenza la funzione f (x) = x 5 : (A) é sempre positiva (B) ammette funzione reciproca per ogni x ∈ R (C) non é dispari (D) non ha zeri (E) ammette funzione inversa Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni La funzione f (x) = √ 16 − x 4 (A) ha come campo di esistenza −16 ≤ x ≤ 16 (B) ha come campo di esistenza −4 ≤ x ≤ 4 (C) ha come campo di esistenza −2 ≤ x ≤ 2 ← risposta corretta (D) esiste su tutto R (E) f (x) 6= 0 sempre sul suo campo di esistenza la funzione f (x) = x 5 : (A) é sempre positiva (B) ammette funzione reciproca per ogni x ∈ R (C) non é dispari (D) non ha zeri (E) ammette funzione inversa ← risposta corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione lineare y = f (x) tale che f (−2) = 3 e f (3) = −2? (A) y = x − 5 (B) y = x + 5 (C) y = −x + 1 (D) y = −2x + 1 (E) y = −2x + 4 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione lineare y = f (x) tale che f (−2) = 3 e f (3) = −2? (A) y = x − 5 (B) y = x + 5 (C) y = −x + 1 (D) y = −2x + 1 (E) y = −2x + 4 ← risposta corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione lineare y = f (x) tale che f (−2) = 3 e f (3) = −2? (A) y = x − 5 (B) y = x + 5 (C) y = −x + 1 ← risposta corretta (D) y = −2x + 1 (E) y = −2x + 4 Le soluzioni dell’equazione (x-2)(x+2)=1 sono (A) −2, 2 (B) −3, 3 √ √ (C) − 3, 3 √ √ (D) − 5, 5 (E) nessuna delle altre risposte é corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione lineare y = f (x) tale che f (−2) = 3 e f (3) = −2? (A) y = x − 5 (B) y = x + 5 ← risposta corretta (C) y = −x + 1 (D) y = −2x + 1 (E) y = −2x + 4 Le soluzioni dell’equazione (x-2)(x+2)=1 sono (A) −2, 2 (B) −3, 3 √ √ (C) − 3, 3 √ √ (D) − 5, 5 ← risposta corretta (E) nessuna delle altre risposte é corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Quale dei seguenti logaritmi differisce dagli altri (A) log2 8 (B) log3 12 (C) log4 64 (D) log10 1000 (E) loge e3 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Quale dei seguenti logaritmi differisce dagli altri (A) log2 8 (B) log3 12 ← risposta corretta (C) log4 64 (D) log10 1000 (E) loge e3 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Quale dei seguenti logaritmi differisce dagli altri (A) log2 8 (B) log3 12 ← risposta corretta (C) log4 64 (D) log10 1000 (E) loge e3 Sapendo che sen(x) = 0, 5 dire quale delle seguenti affermazioni é sbagliata (A) cos(π − x) = 0, 5 (B) cos( π2 − x) = 0, 5 (C) cos( π2 + x) = −0, 5 (D) sen(π − x) = 0, 5 (E) sen(π + x) = −0, 5 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Quale dei seguenti logaritmi differisce dagli altri (A) log2 8 (B) log3 12 ← risposta corretta (C) log4 64 (D) log10 1000 (E) loge e3 Sapendo che sen(x) = 0, 5 dire quale delle seguenti affermazioni é sbagliata (A) cos(π − x) = 0, 5 (B) cos( π2 − x) = 0, 5 (C) cos( π2 + x) = −0, 5 (D) sen(π − x) = 0, 5 (E) sen(π + x) = −0, 5 ← risposta corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Se sen(α) = 1 2 si ha che (A) cos(α) non é univocamente determinato √ 3 2 √ = 22 (B) cos(α) = (C) cos(α) (D) cos(α) = 1 2 (E) cos(α) = √ − 3 2 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Se sen(α) = 1 2 si ha che (A) cos(α) non é univocamente determinato √ 3 2 √ = 22 (B) cos(α) = (C) cos(α) (D) cos(α) = 1 2 (E) cos(α) = √ − 3 2 ← risposta corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Se sen(α) = 1 2 si ha che (A) cos(α) non é univocamente determinato √ 3 2 √ = 22 (B) cos(α) = (C) cos(α) (D) cos(α) = 1 2 (E) cos(α) = √ − 3 2 L’equazione cos(x) = 2 (A) non ha soluzioni (B) ha come soluzione x = 120◦ (C) ha come soluzione x = 180◦ (D) ha come soluzione x = 0 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta ← risposta corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Se sen(α) = 1 2 si ha che (A) cos(α) non é univocamente determinato √ 3 2 √ = 22 (B) cos(α) = (C) cos(α) (D) cos(α) = 1 2 (E) cos(α) = √ − 3 2 L’equazione cos(x) = 2 (A) non ha soluzioni ← risposta corretta (B) ha come soluzione x = 120◦ (C) ha come soluzione x = 180◦ (D) ha come soluzione x = 0 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta ← risposta corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Dire quale delle seguenti affermazioni é vera se sen(α) = k (A) cos(α) = 1 − k (B) cos(−α) = k (C) sen(π − α) = −k (D) sen(2π − α) = −k (E) sen(π + α) = k + 1 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Dire quale delle seguenti affermazioni é vera se sen(α) = k (A) cos(α) = 1 − k (B) cos(−α) = k (C) sen(π − α) = −k (D) sen(2π − α) = −k (E) sen(π + α) = k + 1 ← risposta corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Dire quale delle seguenti affermazioni é vera se sen(α) = k (A) cos(α) = 1 − k (B) cos(−α) = k (C) sen(π − α) = −k (D) sen(2π − α) = −k ← risposta corretta (E) sen(π + α) = k + 1 √ Quali dei seguenti numeri reali é una soluzione di sen(x) = (A) π6 (B) − π6 (C) π4 (D) 5π 6 (E) 7π 3 3 2 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Dire quale delle seguenti affermazioni é vera se sen(α) = k (A) cos(α) = 1 − k (B) cos(−α) = k (C) sen(π − α) = −k (D) sen(2π − α) = −k ← risposta corretta (E) sen(π + α) = k + 1 √ Quali dei seguenti numeri reali é una soluzione di sen(x) = (A) π6 (B) − π6 (C) π4 (D) 5π 6 (E) 7π 3 ← risposta corretta 3 2 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni L’equazione di secondo grado ax 2 + b = 0 ha radici reali, quando (A) a < 0 e qualunque sia il segno di b (B) b < 0 e qualunque sia il segno di a (C) a e b sono entrambi positivi (D) a e b hanno segni opposti (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni L’equazione di secondo grado ax 2 + b = 0 ha radici reali, quando (A) a < 0 e qualunque sia il segno di b (B) b < 0 e qualunque sia il segno di a (C) a e b sono entrambi positivi (D) a e b hanno segni opposti ← risposta corretta (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni L’equazione di secondo grado ax 2 + b = 0 ha radici reali, quando (A) a < 0 e qualunque sia il segno di b (B) b < 0 e qualunque sia il segno di a (C) a e b sono entrambi positivi (D) a e b hanno segni opposti ← risposta corretta (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Quali sono le soluzioni dell’equazione x 2 + x = 0? (A) 0; 0 (B) 0; −1 (C) −1; −1 (D) 1; −1 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni L’equazione di secondo grado ax 2 + b = 0 ha radici reali, quando (A) a < 0 e qualunque sia il segno di b (B) b < 0 e qualunque sia il segno di a (C) a e b sono entrambi positivi (D) a e b hanno segni opposti ← risposta corretta (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Quali sono le soluzioni dell’equazione x 2 + x = 0? (A) 0; 0 (B) 0; −1 ← risposta corretta (C) −1; −1 (D) 1; −1 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Per qualunque α é cos(360 + α) = (A) sen(360 + α) (B) sen(α) (C) cos(360) (D) cos(α) (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Per qualunque α é cos(360 + α) = (A) sen(360 + α) (B) sen(α) (C) cos(360) (D) cos(α) ← risposta corretta (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Per qualunque α é cos(360 + α) = (A) sen(360 + α) (B) sen(α) (C) cos(360) (D) cos(α) ← risposta corretta (E) quesito senza soluzione univoca e corretta L’equazione di secondo grado x 2 + 4x + 4 = 0 ha le seguenti radici (A) −2; +2 (B) −2 ; +4 (C) +2 (D) −2 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Per qualunque α é cos(360 + α) = (A) sen(360 + α) (B) sen(α) (C) cos(360) (D) cos(α) ← risposta corretta (E) quesito senza soluzione univoca e corretta L’equazione di secondo grado x 2 + 4x + 4 = 0 ha le seguenti radici (A) −2; +2 (B) −2 ; +4 (C) +2 (D) −2 ← risposta corretta (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni La disuguaglianza x 2 > x é verificata (A) qualunque sia il numero reale (B) Per x < 0 oppure x > 1 (C) Per x > 0 (D) Per x > 0, 5 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni La disuguaglianza x 2 > x é verificata (A) qualunque sia il numero reale (B) Per x < 0 oppure x > 1 ← risposta corretta (C) Per x > 0 (D) Per x > 0, 5 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni La disuguaglianza x 2 > x é verificata (A) qualunque sia il numero reale (B) Per x < 0 oppure x > 1 ← risposta corretta (C) Per x > 0 (D) Per x > 0, 5 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta L’ equazione 2senx + 1 = 0 ha (A) una soluzione (B) due soluzioni (C) infinite soluzioni (D) nessuna soluzione (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni La disuguaglianza x 2 > x é verificata (A) qualunque sia il numero reale (B) Per x < 0 oppure x > 1 ← risposta corretta (C) Per x > 0 (D) Per x > 0, 5 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta L’ equazione 2senx + 1 = 0 ha (A) una soluzione (B) due soluzioni (C) infinite soluzioni ← risposta corretta (D) nessuna soluzione (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Nel campo dei numeri reali la disequazione x 2 − 4x + 4 ≤ 0 (A) é priva di soluzioni reali (B) ammette una soluzione (C) ammette due soluzioni reali (D) ammette tre soluzioni reali (E) ammette infinite soluzioni reali Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Nel campo dei numeri reali la disequazione x 2 − 4x + 4 ≤ 0 (A) é priva di soluzioni reali (B) ammette una soluzione ← risposta corretta (C) ammette due soluzioni reali (D) ammette tre soluzioni reali (E) ammette infinite soluzioni reali Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Nel campo dei numeri reali la disequazione x 2 − 4x + 4 ≤ 0 (A) é priva di soluzioni reali (B) ammette una soluzione ← risposta corretta (C) ammette due soluzioni reali (D) ammette tre soluzioni reali (E) ammette infinite soluzioni reali Nel campo dei numeri reali l’equazione x 2 + x − 3 = 0 (A) é priva di soluzioni reali (B) ammette una soluzione (C) ammette due soluzioni reali (D) ammette tre soluzioni reali (E) ammette infinite soluzioni reali Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Nel campo dei numeri reali la disequazione x 2 − 4x + 4 ≤ 0 (A) é priva di soluzioni reali (B) ammette una soluzione ← risposta corretta (C) ammette due soluzioni reali (D) ammette tre soluzioni reali (E) ammette infinite soluzioni reali Nel campo dei numeri reali l’equazione x 2 + x − 3 = 0 (A) é priva di soluzioni reali (B) ammette una soluzione (C) ammette due soluzioni reali ← risposta corretta (D) ammette tre soluzioni reali (E) ammette infinite soluzioni reali Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Nel campo dei numeri reali l’equazione x 2 + ax − 1 = 0 (A) é priva di soluzioni reali per ogni numero reale a (B) non ammette soluzioni reali per a = 1 (C) ammette due soluzioni reali per ogni numero reale a (D) ammette soluzioni reali solo se a = 0 (E) ammette infinite soluzioni reali per ogi numero reale a Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Nel campo dei numeri reali l’equazione x 2 + ax − 1 = 0 (A) é priva di soluzioni reali per ogni numero reale a (B) non ammette soluzioni reali per a = 1 (C) ammette due soluzioni reali per ogni numero reale a ← r. c. (D) ammette soluzioni reali solo se a = 0 (E) ammette infinite soluzioni reali per ogi numero reale a Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Nel campo dei numeri reali l’equazione x 2 + ax − 1 = 0 (A) é priva di soluzioni reali per ogni numero reale a (B) non ammette soluzioni reali per a = 1 (C) ammette due soluzioni reali per ogni numero reale a ← r. c. (D) ammette soluzioni reali solo se a = 0 (E) ammette infinite soluzioni reali per ogi numero reale a Nell’insieme dei numeri naturali (N = {1, 2, 3, ...}) la disequazione 2x − 7 ≤ 0 (A) é priva di soluzioni naturali (B) ammette solo una soluzione naturale (C) ammette solo due soluzioni naturali (D) ammette solo tre soluzioni naturali (E) ammette infinite soluzioni naturali Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Nel campo dei numeri reali l’equazione x 2 + ax − 1 = 0 (A) é priva di soluzioni reali per ogni numero reale a (B) non ammette soluzioni reali per a = 1 (C) ammette due soluzioni reali per ogni numero reale a ← r. c. (D) ammette soluzioni reali solo se a = 0 (E) ammette infinite soluzioni reali per ogi numero reale a Nell’insieme dei numeri naturali (N = {1, 2, 3, ...}) la disequazione 2x − 7 ≤ 0 (A) é priva di soluzioni naturali (B) ammette solo una soluzione naturale (C) ammette solo due soluzioni naturali (D) ammette solo tre soluzioni naturali (E) ammette infinite soluzioni naturali ← risposta corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni ex 2 −3x+2 ≥1 (A) se e solo se x < 1 e x > 2 (B) se e solo se 1 ≤ x ≤ 2 (C) se e solo se x ≤ 1 e x ≥ 2 (D) se e solo se 1 ≤ x ≤ 2 (E) in nessun caso Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni ex 2 −3x+2 ≥1 (A) se e solo se x < 1 e x > 2 (B) se e solo se 1 ≤ x ≤ 2 (C) se e solo se x ≤ 1 e x ≥ 2 ← risposta corretta (D) se e solo se 1 ≤ x ≤ 2 (E) in nessun caso Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni ex 2 −3x+2 ≥1 (A) se e solo se x < 1 e x > 2 (B) se e solo se 1 ≤ x ≤ 2 (C) se e solo se x ≤ 1 e x ≥ 2 ← risposta corretta (D) se e solo se 1 ≤ x ≤ 2 (E) in nessun caso La funzione f (x) = log |x| é definita (A) per x > 0 (B) per x ≥ 0 (C) per ogni numero reale x (D) per x < 0 (E) per x 6= 0 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni ex 2 −3x+2 ≥1 (A) se e solo se x < 1 e x > 2 (B) se e solo se 1 ≤ x ≤ 2 (C) se e solo se x ≤ 1 e x ≥ 2 ← risposta corretta (D) se e solo se 1 ≤ x ≤ 2 (E) in nessun caso La funzione f (x) = log |x| é definita (A) per x > 0 (B) per x ≥ 0 (C) per ogni numero reale x ← risposta corretta (D) per x < 0 (E) per x 6= 0 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Sia α > 0; quale delle seguenti disequazioni nell’incognita x ha insieme delle soluzioni l’intervallo ] − α < x < 0[ ? (A) x 2 − αx < 0 (B) x 2 + αx < 0 (C) x 2 + α2 > 0 (D) αx 2 + x > 0 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Sia α > 0; quale delle seguenti disequazioni nell’incognita x ha insieme delle soluzioni l’intervallo ] − α < x < 0[ ? (A) x 2 − αx < 0 (B) x 2 + αx < 0 ← risposta corretta (C) x 2 + α2 > 0 (D) αx 2 + x > 0 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Sia α > 0; quale delle seguenti disequazioni nell’incognita x ha insieme delle soluzioni l’intervallo ] − α < x < 0[ ? (A) x 2 − αx < 0 (B) x 2 + αx < 0 ← risposta corretta (C) x 2 + α2 > 0 (D) αx 2 + x > 0 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta 1 La soluzione dell’equazione 4 2 x−1 = 64, é: (A) 8 (B) 4 (C) 5 (D) 6 (E) ogni numero reale Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Sia α > 0; quale delle seguenti disequazioni nell’incognita x ha insieme delle soluzioni l’intervallo ] − α < x < 0[ ? (A) x 2 − αx < 0 (B) x 2 + αx < 0 ← risposta corretta (C) x 2 + α2 > 0 (D) αx 2 + x > 0 (E) quesito senza soluzione univoca e corretta 1 La soluzione dell’equazione 4 2 x−1 = 64, é: (A) 8 ← risposta corretta (B) 4 (C) 5 (D) 6 (E) ogni numero reale Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni 2 −1 L’insieme delle soluzioni della disequazione quoziente xx+3 ≤ 0, é: (A) −1 ≤ x ≤ 1 (B) −1 ≤ x ≤ 1, x < −3 (C) x ≤ −1, x ≥ 3 (D) x ≤ −1, x ≥ 1 (E) −3 ≤ x ≤ 3 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni 2 −1 L’insieme delle soluzioni della disequazione quoziente xx+3 ≤ 0, é: (A) −1 ≤ x ≤ 1 (B) −1 ≤ x ≤ 1, x < −3 ← risposta corretta (C) x ≤ −1, x ≥ 3 (D) x ≤ −1, x ≥ 1 (E) −3 ≤ x ≤ 3 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni 2 −1 L’insieme delle soluzioni della disequazione quoziente xx+3 ≤ 0, é: (A) −1 ≤ x ≤ 1 (B) −1 ≤ x ≤ 1, x < −3 ← risposta corretta (C) x ≤ −1, x ≥ 3 (D) x ≤ −1, x ≥ 1 (E) −3 ≤ x ≤ 3 p √ 3 2 L’insieme delle soluzioni della disequazione irrazionale 3 x + 2 < x − 4x − 4, é: (A) x < 1, x > 6 (B) −6 < x < 6 (C) x ≥ 1 (D) x < 1 (E) 1 < x < 6 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni 2 −1 L’insieme delle soluzioni della disequazione quoziente xx+3 ≤ 0, é: (A) −1 ≤ x ≤ 1 (B) −1 ≤ x ≤ 1, x < −3 ← risposta corretta (C) x ≤ −1, x ≥ 3 (D) x ≤ −1, x ≥ 1 (E) −3 ≤ x ≤ 3 p √ 3 2 L’insieme delle soluzioni della disequazione irrazionale 3 x + 2 < x − 4x − 4, é: (A) x < 1, x > 6 ← risposta corretta (B) −6 < x < 6 (C) x ≥ 1 (D) x < 1 (E) 1 < x < 6 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni 2 −1 L’insieme delle soluzioni della disequazione quoziente xx+3 ≤ 0, é: (A) −1 ≤ x ≤ 1 (B) −1 ≤ x ≤ 1, x < −3 ← risposta corretta (C) x ≤ −1, x ≥ 3 (D) x ≤ −1, x ≥ 1 (E) −3 ≤ x ≤ 3 p √ 3 2 L’insieme delle soluzioni della disequazione irrazionale 3 x + 2 < x − 4x − 4, é: (A) x < 1, x > 6 ← risposta corretta (B) −6 < x < 6 (C) x ≥ 1 (D) x < 1 (E) 1 < x < 6 2 E data l’equazione 3−x = 0. Quale delle seguenti affermazioni é vera? (A) ogni numero reale é soluzione dell’equazione (B) nessun numero reale é soluzione dell’equazione (C) tutti e soli i numeri reali diversi da 3 sono soluzione dell’equazione (D) solo il numero x = 3 é soluzione dell’equazione (E) tutti e soli i numeri reali minori di 3 sono soluzione dell’equazione Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni 2 −1 L’insieme delle soluzioni della disequazione quoziente xx+3 ≤ 0, é: (A) −1 ≤ x ≤ 1 (B) −1 ≤ x ≤ 1, x < −3 ← risposta corretta (C) x ≤ −1, x ≥ 3 (D) x ≤ −1, x ≥ 1 (E) −3 ≤ x ≤ 3 p √ 3 2 L’insieme delle soluzioni della disequazione irrazionale 3 x + 2 < x − 4x − 4, é: (A) x < 1, x > 6 ← risposta corretta (B) −6 < x < 6 (C) x ≥ 1 (D) x < 1 (E) 1 < x < 6 2 E data l’equazione 3−x = 0. Quale delle seguenti affermazioni é vera? (A) ogni numero reale é soluzione dell’equazione (B) nessun numero reale é soluzione dell’equazione ← risposta corretta (C) tutti e soli i numeri reali diversi da 3 sono soluzione dell’equazione (D) solo il numero x = 3 é soluzione dell’equazione (E) tutti e soli i numeri reali minori di 3 sono soluzione dell’equazione Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni p 2 − x 2 > 2x − 1 √ (A) se e solo se − 2 < x ≤ 1 √ (B) se e solo se − 2 < x < 21 e 12 < x < 1 (C) se e solo se x < 12 √ (D) se e solo se − 2 < x < 1 (E) se e solo se 0 ≤ x < 2 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni p 2 − x 2 > 2x − 1 √ (A) se e solo se − 2 < x ≤ 1 √ (B) se e solo se − 2 < x < 21 e 12 < x < 1 (C) se e solo se x < 12 √ (D) se e solo se − 2 < x < 1 ← risposta corretta (E) se e solo se 0 ≤ x < 2 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni p 2 − x 2 > 2x − 1 √ (A) se e solo se − 2 < x ≤ 1 √ (B) se e solo se − 2 < x < 21 e 12 < x < 1 (C) se e solo se x < 12 √ (D) se e solo se − 2 < x < 1 ← risposta corretta (E) se e solo se 0 ≤ x < 2 L’equazione sen2 (x) − sen(x) = 0 (A) ha x = 0 come unica soluzione (B) non ha soluzioni (C) ha x = 2k π e x = π + 2k π, con k intero relativo, come soluzioni 2 (D) ha x = k π con k intero relativo, come soluzioni (E) nessuna delle altre risposte é esatta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni p 2 − x 2 > 2x − 1 √ (A) se e solo se − 2 < x ≤ 1 √ (B) se e solo se − 2 < x < 21 e 12 < x < 1 (C) se e solo se x < 12 √ (D) se e solo se − 2 < x < 1 ← risposta corretta (E) se e solo se 0 ≤ x < 2 L’equazione sen2 (x) − sen(x) = 0 (A) ha x = 0 come unica soluzione (B) non ha soluzioni (C) ha x = 2k π e x = π + 2k π, con k intero relativo, come soluzioni ← risposta corretta 2 (D) ha x = k π con k intero relativo, come soluzioni (E) nessuna delle altre risposte é esatta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni p 2 − x 2 > 2x − 1 √ (A) se e solo se − 2 < x ≤ 1 √ (B) se e solo se − 2 < x < 21 e 12 < x < 1 (C) se e solo se x < 12 √ (D) se e solo se − 2 < x < 1 ← risposta corretta (E) se e solo se 0 ≤ x < 2 L’equazione sen2 (x) − sen(x) = 0 (A) ha x = 0 come unica soluzione (B) non ha soluzioni (C) ha x = 2k π e x = π + 2k π, con k intero relativo, come soluzioni ← risposta corretta 2 (D) ha x = k π con k intero relativo, come soluzioni (E) nessuna delle altre risposte é esatta L’equazione sen(x 2 ) − |x| − 2 = 0 (A) ha infinite soluzioni (B) ha una sola soluzioni (C) ha due soluzioni (D) non ha soluzione (E) nessuna delle altre risposte é esatta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni p 2 − x 2 > 2x − 1 √ (A) se e solo se − 2 < x ≤ 1 √ (B) se e solo se − 2 < x < 21 e 12 < x < 1 (C) se e solo se x < 12 √ (D) se e solo se − 2 < x < 1 ← risposta corretta (E) se e solo se 0 ≤ x < 2 L’equazione sen2 (x) − sen(x) = 0 (A) ha x = 0 come unica soluzione (B) non ha soluzioni (C) ha x = 2k π e x = π + 2k π, con k intero relativo, come soluzioni ← risposta corretta 2 (D) ha x = k π con k intero relativo, come soluzioni (E) nessuna delle altre risposte é esatta L’equazione sen(x 2 ) − |x| − 2 = 0 (A) ha infinite soluzioni (B) ha una sola soluzioni (C) ha due soluzioni (D) non ha soluzione ← risposta corretta (E) nessuna delle altre risposte é esatta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni q La funzione 4 x(x 2 − 4) ammette come campo di esistenza (A) −2 < x < 0, x > 2 (B) −2 ≤ x ≤ 0, x ≥ 2 (C) x ≤ −2, 0 ≤ x ≤ 2 (D) −2 ≤ x ≤ 2 (E) tutto R Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni q La funzione 4 x(x 2 − 4) ammette come campo di esistenza (A) −2 < x < 0, x > 2 (B) −2 ≤ x ≤ 0, x ≥ 2 ← risposta corretta (C) x ≤ −2, 0 ≤ x ≤ 2 (D) −2 ≤ x ≤ 2 (E) tutto R Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni q La funzione 4 x(x 2 − 4) ammette come campo di esistenza (A) −2 < x < 0, x > 2 (B) −2 ≤ x ≤ 0, x ≥ 2 ← risposta corretta (C) x ≤ −2, 0 ≤ x ≤ 2 (D) −2 ≤ x ≤ 2 (E) tutto R La funzione x 5 : (A) é sempre positiva (B) ammette funzione reciproca per ogni x (C) non é dispari (D) non ha zeri (E) é dispari Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni q La funzione 4 x(x 2 − 4) ammette come campo di esistenza (A) −2 < x < 0, x > 2 (B) −2 ≤ x ≤ 0, x ≥ 2 ← risposta corretta (C) x ≤ −2, 0 ≤ x ≤ 2 (D) −2 ≤ x ≤ 2 (E) tutto R La funzione x 5 : (A) é sempre positiva (B) ammette funzione reciproca per ogni x (C) non é dispari (D) non ha zeri (E) é dispari ← risposta corretta Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Nell’intervallo [0, 2π] se cos(x) = −1, allora (A) x = 0 (B) x = π 2 (C) x = 3π 2 (D) x = π (E) non è possibile determinare il valore di x Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Nell’intervallo [0, 2π] se cos(x) = −1, allora (A) x = 0 (B) x = π 2 (C) x = 3π 2 (D) x = π ← risposta corretta (E) non è possibile determinare il valore di x Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Nell’intervallo [0, 2π] se cos(x) = −1, allora (A) x = 0 (B) x = π 2 (C) x = 3π 2 (D) x = π ← risposta corretta (E) non è possibile determinare il valore di x L’equazione tg(x) = √ 3 é verificata se e solo se (A) x = π 3 (B) x = π + k π, con k ∈ Z 3 (C) x = π + 2k π, con k ∈ Z 3 + k π, con k ∈ Z (D) x = π 6 (E) x = π + 2k π, con k ∈ Z 3 Funzioni elemntari, Campo di esistenza, Equazioni e Disequazioni Nell’intervallo [0, 2π] se cos(x) = −1, allora (A) x = 0 (B) x = π 2 (C) x = 3π 2 (D) x = π ← risposta corretta (E) non è possibile determinare il valore di x L’equazione tg(x) = √ 3 é verificata se e solo se (A) x = π 3 (B) x = π + k π, con k ∈ Z 3 (C) x = π + 2k π, con k ∈ Z 3 + k π, con k ∈ Z (D) x = π 6 (E) x = π + 2k π, con k ∈ Z 3 ← risposta corretta Geometria analitica ed Euclidea La retta di equazione y = −3x + 4 (A) ha coefficiente angolare pari a 4 (B) ha ordinata all’origine pari −3 (C) non interseca l’asse x (D) interseca l’asse y nel punto (0, 4) (E) é parallela alla retta y = −5x + 4 Geometria analitica ed Euclidea La retta di equazione y = −3x + 4 (A) ha coefficiente angolare pari a 4 (B) ha ordinata all’origine pari −3 (C) non interseca l’asse x (D) interseca l’asse y nel punto (0, 4) ← risposta corretta (E) é parallela alla retta y = −5x + 4 Geometria analitica ed Euclidea La retta di equazione y = −3x + 4 (A) ha coefficiente angolare pari a 4 (B) ha ordinata all’origine pari −3 (C) non interseca l’asse x (D) interseca l’asse y nel punto (0, 4) ← risposta corretta (E) é parallela alla retta y = −5x + 4 La retta y = −7x (A) non passa per l’origine (B) é interamente contenuta nel I e III quadrante (C) passa per il punto (− 17 , 1) (D) passa per il punto (1, −6) (E) ha cvoefficiente angolare pari a 7 Geometria analitica ed Euclidea La retta di equazione y = −3x + 4 (A) ha coefficiente angolare pari a 4 (B) ha ordinata all’origine pari −3 (C) non interseca l’asse x (D) interseca l’asse y nel punto (0, 4) ← risposta corretta (E) é parallela alla retta y = −5x + 4 La retta y = −7x (A) non passa per l’origine (B) é interamente contenuta nel I e III quadrante (C) passa per il punto (− 17 , 1) ← risposta corretta (D) passa per il punto (1, −6) (E) ha cvoefficiente angolare pari a 7 Geometria analitica ed Euclidea Stabilire quali dei seguenti punti giace nel terzo quadrante (A) (−2, 1) (B) (1, 2) (C) (1, −2) (D) (−1, −2) (E) (−1, 2) Geometria analitica ed Euclidea Stabilire quali dei seguenti punti giace nel terzo quadrante (A) (−2, 1) (B) (1, 2) (C) (1, −2) (D) (−1, −2) ← risposta corretta (E) (−1, 2) Geometria analitica ed Euclidea Stabilire quali dei seguenti punti giace nel terzo quadrante (A) (−2, 1) (B) (1, 2) (C) (1, −2) (D) (−1, −2) ← risposta corretta (E) (−1, 2) La distanza tra i punti P = (−5, 0) e Q = (4, 0) vale (A) -1 (B) 9 (C) 3 (D) -9 (E) 1 Geometria analitica ed Euclidea Stabilire quali dei seguenti punti giace nel terzo quadrante (A) (−2, 1) (B) (1, 2) (C) (1, −2) (D) (−1, −2) ← risposta corretta (E) (−1, 2) La distanza tra i punti P = (−5, 0) e Q = (4, 0) vale (A) -1 (B) 9 ← risposta corretta (C) 3 (D) -9 (E) 1 Geometria analitica ed Euclidea Stabilire quali delle seguenti affermazioni é vera. Le rette y = x + 1 ed y = −x + 3 (A) sono parallele (B) hanno la stessa ordinata nell’origine (C) non si intersecano nel punto (2, 1) (D) sono perpendicolari (E) nessuna delle precedenti affermazioni é vera Geometria analitica ed Euclidea Stabilire quali delle seguenti affermazioni é vera. Le rette y = x + 1 ed y = −x + 3 (A) sono parallele (B) hanno la stessa ordinata nell’origine (C) non si intersecano nel punto (2, 1) (D) sono perpendicolari ← risposta corretta (E) nessuna delle precedenti affermazioni é vera Geometria analitica ed Euclidea Stabilire quali delle seguenti affermazioni é vera. Le rette y = x + 1 ed y = −x + 3 (A) sono parallele (B) hanno la stessa ordinata nell’origine (C) non si intersecano nel punto (2, 1) (D) sono perpendicolari ← risposta corretta (E) nessuna delle precedenti affermazioni é vera La distanza tra i punti P = (−5, 0) e Q = (4, 0) vale (A) -1 (B) 9 (C) 3 (D) -9 (E) 1 Geometria analitica ed Euclidea Stabilire quali delle seguenti affermazioni é vera. Le rette y = x + 1 ed y = −x + 3 (A) sono parallele (B) hanno la stessa ordinata nell’origine (C) non si intersecano nel punto (2, 1) (D) sono perpendicolari ← risposta corretta (E) nessuna delle precedenti affermazioni é vera La distanza tra i punti P = (−5, 0) e Q = (4, 0) vale (A) -1 (B) 9 ← risposta corretta (C) 3 (D) -9 (E) 1 Geometria analitica ed Euclidea Le rette di equazioni cartesiane 7x + 2y − 150 = 0 e 4x − 14y + 1 = 0 (A) sono coincidenti (B) formano un angolo di π 3 (C) sono perpendicolari (D) sono parallele e distinte (E) nessuna delle altre risposte é esatta Geometria analitica ed Euclidea Le rette di equazioni cartesiane 7x + 2y − 150 = 0 e 4x − 14y + 1 = 0 (A) sono coincidenti (B) formano un angolo di π 3 (C) sono perpendicolari ← risposta corretta (D) sono parallele e distinte (E) nessuna delle altre risposte é esatta Geometria analitica ed Euclidea Le rette di equazioni cartesiane 7x + 2y − 150 = 0 e 4x − 14y + 1 = 0 (A) sono coincidenti (B) formano un angolo di π 3 (C) sono perpendicolari ← risposta corretta (D) sono parallele e distinte (E) nessuna delle altre risposte é esatta Le rette di equazioni cartesiane 7x − y − 5 = 0 e x + 7y + 8 = 0 (A) sono perpendicolari (B) formano un angolo di π 4 (C) sono parallele e distinte (D) sono coincidenti (E) nessuna delle altre risposte é esatta Geometria analitica ed Euclidea Le rette di equazioni cartesiane 7x + 2y − 150 = 0 e 4x − 14y + 1 = 0 (A) sono coincidenti (B) formano un angolo di π 3 (C) sono perpendicolari ← risposta corretta (D) sono parallele e distinte (E) nessuna delle altre risposte é esatta Le rette di equazioni cartesiane 7x − y − 5 = 0 e x + 7y + 8 = 0 (A) sono perpendicolari ← risposta corretta (B) formano un angolo di π 4 (C) sono parallele e distinte (D) sono coincidenti (E) nessuna delle altre risposte é esatta Geometria analitica ed Euclidea La retta di equazione x − 2y = 0 e la curva di equazione x 2 − 3y 2 − x − 3y + 6 = 0 (A) hanno due soli punti in comune (B) hanno un solo punto in comune (C) non hanno punti in comune (D) hanno infiniti punti in comune (E) nessuna delle altre risposte é esatta Geometria analitica ed Euclidea La retta di equazione x − 2y = 0 e la curva di equazione x 2 − 3y 2 − x − 3y + 6 = 0 (A) hanno due soli punti in comune ← risposta corretta (B) hanno un solo punto in comune (C) non hanno punti in comune (D) hanno infiniti punti in comune (E) nessuna delle altre risposte é esatta Geometria analitica ed Euclidea La retta di equazione x − 2y = 0 e la curva di equazione x 2 − 3y 2 − x − 3y + 6 = 0 (A) hanno due soli punti in comune ← risposta corretta (B) hanno un solo punto in comune (C) non hanno punti in comune (D) hanno infiniti punti in comune (E) nessuna delle altre risposte é esatta La retta di equazione cartesiana x + y − √ 2 = 0 e la circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1 (A) hanno un sol punto in comune (B) hanno due soli punti in comune (C) non hanno punti in comune (D) hanno infiniti punti in comune (E) nessuna delle altre risposte é esatta Geometria analitica ed Euclidea La retta di equazione x − 2y = 0 e la curva di equazione x 2 − 3y 2 − x − 3y + 6 = 0 (A) hanno due soli punti in comune ← risposta corretta (B) hanno un solo punto in comune (C) non hanno punti in comune (D) hanno infiniti punti in comune (E) nessuna delle altre risposte é esatta La retta di equazione cartesiana x + y − √ 2 = 0 e la circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1 (A) hanno un sol punto in comune ← risposta corretta (B) hanno due soli punti in comune (C) non hanno punti in comune (D) hanno infiniti punti in comune (E) nessuna delle altre risposte é esatta Geometria analitica ed Euclidea L’equazione della circonferenza che ha centro in (1, 2) e passa per l’origine é (A) (x − 1)2 + (y − 2)2 = 5 (B) x 2 + y 2 = 5 (C) (x − 1)2 + (y − 2)2 = 25 (D) (x − 1)2 + (y − 2)2 = 0 (E) x 2 + y 2 + 2x + 4y = 0 Geometria analitica ed Euclidea L’equazione della circonferenza che ha centro in (1, 2) e passa per l’origine é (A) (x − 1)2 + (y − 2)2 = 5 ← risposta corretta (B) x 2 + y 2 = 5 (C) (x − 1)2 + (y − 2)2 = 25 (D) (x − 1)2 + (y − 2)2 = 0 (E) x 2 + y 2 + 2x + 4y = 0 Geometria analitica ed Euclidea L’equazione della circonferenza che ha centro in (1, 2) e passa per l’origine é (A) (x − 1)2 + (y − 2)2 = 5 ← risposta corretta (B) x 2 + y 2 = 5 (C) (x − 1)2 + (y − 2)2 = 25 (D) (x − 1)2 + (y − 2)2 = 0 (E) x 2 + y 2 + 2x + 4y = 0 La circonferenza di equazione x 2 + y 2 + 4x + 2y + 1 = 0 ha raggio (A) 4 (B) 2 (C) 3 (D) 1 (E) 9 Geometria analitica ed Euclidea L’equazione della circonferenza che ha centro in (1, 2) e passa per l’origine é (A) (x − 1)2 + (y − 2)2 = 5 ← risposta corretta (B) x 2 + y 2 = 5 (C) (x − 1)2 + (y − 2)2 = 25 (D) (x − 1)2 + (y − 2)2 = 0 (E) x 2 + y 2 + 2x + 4y = 0 La circonferenza di equazione x 2 + y 2 + 4x + 2y + 1 = 0 ha raggio (A) 4 (B) 2 ← risposta corretta (C) 3 (D) 1 (E) 9 Geometria analitica ed Euclidea La parabola di equazione y = −x 2 + 1 (A) non iterseca mai l’asse x (B) ha per asse di simmetria la retta y = 0 (C) ha il vertice nel punto (0, 1) (D) ha come direttrice la retta y = 1 (E) é interamente contenuta nel semipiano y < 0 Geometria analitica ed Euclidea La parabola di equazione y = −x 2 + 1 (A) non iterseca mai l’asse x (B) ha per asse di simmetria la retta y = 0 (C) ha il vertice nel punto (0, 1) ← risposta corretta (D) ha come direttrice la retta y = 1 (E) é interamente contenuta nel semipiano y < 0 Geometria analitica ed Euclidea La parabola di equazione y = −x 2 + 1 (A) non iterseca mai l’asse x (B) ha per asse di simmetria la retta y = 0 (C) ha il vertice nel punto (0, 1) ← risposta corretta (D) ha come direttrice la retta y = 1 (E) é interamente contenuta nel semipiano y < 0 Quale fra le seguenti curve non é una parabola (A) y 2 = x 2 + 3x + 2 (B) y = x 2 − 1 (C) 3x 2 − 5x + 6y − 1 = 0 (D) y = (x − 1)2 (E) y = −(x + 3)2 Geometria analitica ed Euclidea La parabola di equazione y = −x 2 + 1 (A) non iterseca mai l’asse x (B) ha per asse di simmetria la retta y = 0 (C) ha il vertice nel punto (0, 1) ← risposta corretta (D) ha come direttrice la retta y = 1 (E) é interamente contenuta nel semipiano y < 0 Quale fra le seguenti curve non é una parabola (A) y 2 = x 2 + 3x + 2 ← risposta corretta (B) y = x 2 − 1 (C) 3x 2 − 5x + 6y − 1 = 0 (D) y = (x − 1)2 (E) y = −(x + 3)2 Geometria analitica ed Euclidea Sia dato un rettangolo di vertici consecutivi ABCD e un punto qualsiasi P sul segmento BC. Allora il rapporto tra l’area del rettangolo ABCD e l’area del triangolo ADP: (A) non dipende né dalla scelta del punto P sul lato BC né dal rapporto delle lunghezze dei lati del triangolo (B) non dipende dalla scelta del punto P sul lato BC ma dipende dal rapporto delle lunghezzee dei lati del rettangolo (C) dipende dalla scelta del punto P sul lato BC ma non dipende dal rapporto delle lunghezzee dei lati del rettangolo (D) dipende sia dalla scelta del punto P sul lato BC sia dal rapporto delle lunghezzee dei lati del rettangolo (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Geometria analitica ed Euclidea Sia dato un rettangolo di vertici consecutivi ABCD e un punto qualsiasi P sul segmento BC. Allora il rapporto tra l’area del rettangolo ABCD e l’area del triangolo ADP: (A) non dipende né dalla scelta del punto P sul lato BC né dal rapporto delle lunghezze dei lati del triangolo r. c. (B) non dipende dalla scelta del punto P sul lato BC ma dipende dal rapporto delle lunghezzee dei lati del rettangolo (C) dipende dalla scelta del punto P sul lato BC ma non dipende dal rapporto delle lunghezzee dei lati del rettangolo (D) dipende sia dalla scelta del punto P sul lato BC sia dal rapporto delle lunghezzee dei lati del rettangolo (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Geometria analitica ed Euclidea Sia dato un rettangolo di vertici consecutivi ABCD e un punto qualsiasi P sul segmento BC. Allora il rapporto tra l’area del rettangolo ABCD e l’area del triangolo ADP: (A) non dipende né dalla scelta del punto P sul lato BC né dal rapporto delle lunghezze dei lati del triangolo r. c. (B) non dipende dalla scelta del punto P sul lato BC ma dipende dal rapporto delle lunghezzee dei lati del rettangolo (C) dipende dalla scelta del punto P sul lato BC ma non dipende dal rapporto delle lunghezzee dei lati del rettangolo (D) dipende sia dalla scelta del punto P sul lato BC sia dal rapporto delle lunghezzee dei lati del rettangolo (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Sia ABC un triangolo rettangolo isoscele avente i cateti AB e BC di lunghezza uguale ad 1. Allora la distanza del punto B dalla retta passante per A e C é uguale a: (A) 1 (B) 1 2 √ (C) 2 √ (D) (E) 2 2 2 Geometria analitica ed Euclidea Sia dato un rettangolo di vertici consecutivi ABCD e un punto qualsiasi P sul segmento BC. Allora il rapporto tra l’area del rettangolo ABCD e l’area del triangolo ADP: (A) non dipende né dalla scelta del punto P sul lato BC né dal rapporto delle lunghezze dei lati del triangolo r. c. (B) non dipende dalla scelta del punto P sul lato BC ma dipende dal rapporto delle lunghezzee dei lati del rettangolo (C) dipende dalla scelta del punto P sul lato BC ma non dipende dal rapporto delle lunghezzee dei lati del rettangolo (D) dipende sia dalla scelta del punto P sul lato BC sia dal rapporto delle lunghezzee dei lati del rettangolo (E) quesito senza soluzione univoca e corretta Sia ABC un triangolo rettangolo isoscele avente i cateti AB e BC di lunghezza uguale ad 1. Allora la distanza del punto B dalla retta passante per A e C é uguale a: (A) 1 (B) 1 2 √ (C) 2 √ (D) (E) 2 2 2 ← risposta corretta Geometria analitica ed Euclidea [ e supponiamo che il cateto EF misuri 2 e il cateto DE misuri Siano dati due triangoli rettangoli [ ABC e DEF 1. Sapendo che EF = BC = AB quanto vale AC? √ (A) 6 √ (B) 2 5 √ (C) 10 √ (D) 2 3 √ (E) 3 Geometria analitica ed Euclidea [ e supponiamo che il cateto EF misuri 2 e il cateto DE misuri Siano dati due triangoli rettangoli [ ABC e DEF 1. Sapendo che EF = BC = AB quanto vale AC? √ (A) 6 ← risposta corretta √ (B) 2 5 √ (C) 10 √ (D) 2 3 √ (E) 3 Geometria analitica ed Euclidea [ e supponiamo che il cateto EF misuri 2 e il cateto DE misuri Siano dati due triangoli rettangoli [ ABC e DEF 1. Sapendo che EF = BC = AB quanto vale AC? √ (A) 6 ← risposta corretta √ (B) 2 5 √ (C) 10 √ (D) 2 3 √ (E) 3 In un triangolo equilatero il quadrato costruito sull’altezza é uguale (A) al triplo del quadrato costruito sulla metá del lato (B) al doppio del quadrato costruito sulla metá del lato (C) al triplo del quadrato costruito sul lato (D) al doppio del quadrato costruito sul lato (E) nessuna delle altre risposte é esatta Geometria analitica ed Euclidea [ e supponiamo che il cateto EF misuri 2 e il cateto DE misuri Siano dati due triangoli rettangoli [ ABC e DEF 1. Sapendo che EF = BC = AB quanto vale AC? √ (A) 6 ← risposta corretta √ (B) 2 5 √ (C) 10 √ (D) 2 3 √ (E) 3 In un triangolo equilatero il quadrato costruito sull’altezza é uguale (A) al triplo del quadrato costruito sulla metá del lato ← risposta corretta (B) al doppio del quadrato costruito sulla metá del lato (C) al triplo del quadrato costruito sul lato (D) al doppio del quadrato costruito sul lato (E) nessuna delle altre risposte é esatta Probabilitá e Statistica Supponiamo di tirare tre volte un dado equilibrato. Calcolare la probabilitá di ottenere per tre volte il numero 6 (A) 1 36 (B) 1 216 (C) 1 6 (D) 1 (E) L’evento é impossibile Probabilitá e Statistica Supponiamo di tirare tre volte un dado equilibrato. Calcolare la probabilitá di ottenere per tre volte il numero 6 (A) 1 36 (B) 1 216 (C) 1 6 ← risposta corretta (D) 1 (E) L’evento é impossibile Probabilitá e Statistica Supponiamo di tirare tre volte un dado equilibrato. Calcolare la probabilitá di ottenere per tre volte il numero 6 (A) 1 36 (B) 1 216 (C) 1 6 ← risposta corretta (D) 1 (E) L’evento é impossibile La probabilitá di un evento é un numero (A) compreso tra 0 e 100 (B) compreso tra −1 e 1 (C) compreso tra 0 e 1, estremi inclusi (D) compreso tra 0 e 1, estremi esclusi (E) maggiore di 1 Probabilitá e Statistica Supponiamo di tirare tre volte un dado equilibrato. Calcolare la probabilitá di ottenere per tre volte il numero 6 (A) 1 36 (B) 1 216 (C) 1 6 ← risposta corretta (D) 1 (E) L’evento é impossibile La probabilitá di un evento é un numero (A) compreso tra 0 e 100 (B) compreso tra −1 e 1 (C) compreso tra 0 e 1, estremi inclusi ← risposta corretta (D) compreso tra 0 e 1, estremi esclusi (E) maggiore di 1 Probabilitá e Statistica In quanti modi diversi si può scerivere il prodotto di quattro fattori servendosi della proprietá commutativa? (A) 24 modi (B) 16 modi (C) 1 solo modo (D) 4 modi (E) 12 modi Probabilitá e Statistica In quanti modi diversi si può scerivere il prodotto di quattro fattori servendosi della proprietá commutativa? (A) 24 modi (B) 16 modi (C) 1 solo modo ← risposta corretta (D) 4 modi (E) 12 modi Probabilitá e Statistica In quanti modi diversi si può scerivere il prodotto di quattro fattori servendosi della proprietá commutativa? (A) 24 modi (B) 16 modi (C) 1 solo modo ← risposta corretta (D) 4 modi (E) 12 modi I terni che si possono formare con i 90 numeri del gioco del lotto sono: (A) 234000 (B) 300000 (C) 250960 (D) 300234 (E) 234960 Probabilitá e Statistica In quanti modi diversi si può scerivere il prodotto di quattro fattori servendosi della proprietá commutativa? (A) 24 modi (B) 16 modi (C) 1 solo modo ← risposta corretta (D) 4 modi (E) 12 modi I terni che si possono formare con i 90 numeri del gioco del lotto sono: (A) 234000 (B) 300000 (C) 250960 (D) 300234 (E) 234960 ← risposta corretta Probabilitá e Statistica Supponiamo di avere due eventi A e B disgiunti tali che P(A) = 0, 3 e P(A ∪ B) = 0, 7. Allora: (A) P(B) = 0, 3 (B) P(B) = 1 (C) P(B) = 0, 4 (D) la probabilitá di B non é calcolabile (E) P(B) = 0, 4 Probabilitá e Statistica Supponiamo di avere due eventi A e B disgiunti tali che P(A) = 0, 3 e P(A ∪ B) = 0, 7. Allora: (A) P(B) = 0, 3 (B) P(B) = 1 (C) P(B) = 0, 4 ← risposta corretta (D) la probabilitá di B non é calcolabile (E) P(B) = 0, 4 Probabilitá e Statistica Supponiamo di avere due eventi A e B disgiunti tali che P(A) = 0, 3 e P(A ∪ B) = 0, 7. Allora: (A) P(B) = 0, 3 (B) P(B) = 1 (C) P(B) = 0, 4 ← risposta corretta (D) la probabilitá di B non é calcolabile (E) P(B) = 0, 4 Dati iseguenti valori 1, 3, 4, 2, 5, 3, 3, 2, 6, 5, la moda per un tal sistema di dati é (A) 4 (B) 3, 4 (C) 3 (D) 3, 5 (E) non possiamo determinarla Probabilitá e Statistica Supponiamo di avere due eventi A e B disgiunti tali che P(A) = 0, 3 e P(A ∪ B) = 0, 7. Allora: (A) P(B) = 0, 3 (B) P(B) = 1 (C) P(B) = 0, 4 ← risposta corretta (D) la probabilitá di B non é calcolabile (E) P(B) = 0, 4 Dati iseguenti valori 1, 3, 4, 2, 5, 3, 3, 2, 6, 5, la moda per un tal sistema di dati é (A) 4 (B) 3, 4 (C) 3 ← risposta corretta (D) 3, 5 (E) non possiamo determinarla Probabilitá e Statistica Indicare quale delle seguenti affermazioni é sempre vera (A) La probabilitá di un evento é sempre strettamente maggiore di zero (B) La probabilitá dell’unione di due eventié sempre uguale alla somma delle probabilitá dei due eventi (C) La probabilitá dell’unione di due eventi é uguale alla somma delle probabilitá dei due eventi nel caso in cui essi siano disgiunti (D) La probabilitá dell’unione di ue eventi é uguale alla somma delle probabilitá dei due eventi, nel caso i due eventi siano indipendenti (E) La probabilitá di un evento é sempre strettamente minore di uno Probabilitá e Statistica Indicare quale delle seguenti affermazioni é sempre vera (A) La probabilitá di un evento é sempre strettamente maggiore di zero (B) La probabilitá dell’unione di due eventié sempre uguale alla somma delle probabilitá dei due eventi (C) La probabilitá dell’unione di due eventi é uguale alla somma delle probabilitá dei due eventi nel caso in cui essi siano disgiunti ← risposta corretta (D) La probabilitá dell’unione di ue eventi é uguale alla somma delle probabilitá dei due eventi, nel caso i due eventi siano indipendenti (E) La probabilitá di un evento é sempre strettamente minore di uno Probabilitá e Statistica Indicare quale delle seguenti affermazioni é sempre vera (A) La probabilitá di un evento é sempre strettamente maggiore di zero (B) La probabilitá dell’unione di due eventié sempre uguale alla somma delle probabilitá dei due eventi (C) La probabilitá dell’unione di due eventi é uguale alla somma delle probabilitá dei due eventi nel caso in cui essi siano disgiunti ← risposta corretta (D) La probabilitá dell’unione di ue eventi é uguale alla somma delle probabilitá dei due eventi, nel caso i due eventi siano indipendenti (E) La probabilitá di un evento é sempre strettamente minore di uno Un bambino ha un sacchetto contenente 12 cioccolatini e 8 caramelle; se ne pesca 2 a caso, la probabilitá che abbia estratto 2 caramelle vale (A) 4 5 (B) 14 95 (C) 8 5 (D) 3 5 (E) 1 Probabilitá e Statistica Indicare quale delle seguenti affermazioni é sempre vera (A) La probabilitá di un evento é sempre strettamente maggiore di zero (B) La probabilitá dell’unione di due eventié sempre uguale alla somma delle probabilitá dei due eventi (C) La probabilitá dell’unione di due eventi é uguale alla somma delle probabilitá dei due eventi nel caso in cui essi siano disgiunti ← risposta corretta (D) La probabilitá dell’unione di ue eventi é uguale alla somma delle probabilitá dei due eventi, nel caso i due eventi siano indipendenti (E) La probabilitá di un evento é sempre strettamente minore di uno Un bambino ha un sacchetto contenente 12 cioccolatini e 8 caramelle; se ne pesca 2 a caso, la probabilitá che abbia estratto 2 caramelle vale (A) 4 5 (B) 14 95 (C) 8 5 (D) 3 5 (E) 1 ← risposta corretta