IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2014 / 2015
MD 01
Pagina 1 di 8
DATA
DISCIPLINA: SCIENZE UMANE
INDIRIZZO:
SCIENZE UMANE
DOCENTE :
CANTADORI GIOVANNI
TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola
Elenco moduli
Le discipline
Argomenti
Sociologia:
Pareto, Simmel, Parsons,
Scuola di Chicago,
Sociologie micro:
Schutz, Goffman,
Garfinkel)
Strutture di potere e Il controllo delle risorse
e il potere. La politica:
forme di governo
una competizione per il
controllo delle risorse.
Individuo e società. Il
potere: la gerarchia delle
posizioni sociali, i gradi
del potere, i tipi di
potere.
La dimensione politica
della società
Il conformismo.
Disuguaglianza e
L’altruismo e
diversità
l’aggressività.
Normalità e patologia.
Disturbi della
personalità, disturbi
psicotici, il suicidio.
La cura della psiche.
Lingue, linguaggi e Diversità e unità della
specie umana: geni
mezzi di
lingue e culture.
comunicazione di
Pensare, comunicare.
massa
La classificazione del
mondo.
La comunicazione.
I mass-media: le
caratteristiche della
comunicazione mediale.
I principali mezzi di
comunicazione di massa
La globalizzazione e L’antropologia e la
REV
CLASSE: 4° SU
Metodi / Strumenti /
Testi / Letture
Periodo
Sett/Ott
Nov
Dic
Genn
Febb
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
le società
multiculturale
Dal mito alla
religione
Storia della
Pedagogia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2014 / 2015
globalizzazione.
Il ruolo della cultura:
individuo e cultura.
Psicologia transculturale
e psicologia culturale.
Cultura, sviluppo e
personalità.
La psicologia
interculturale
La società multiculturale
Pensiero magico e
pensiero mitico
La religione e le
religioni
Le grandi religioni
Le religioni e i
fondamentalisti
Età dei lumi ed età
napoleonica:
Illuminismo ed
Empirismo, Locke. La
proposta pedagogica di
Rousseau. L’utopia
pedagogica illuministica
e Kant.
Pestalozzi. L’educazione
tra Rivoluzione francese
ed età napoleonica.
Bambini e donne tra
‘700 e ‘800. Richter e la
fiducia nell’infanzia. La
nascita della pedagogia
speciale: Itard.
L’800: verso la società
alfabeta. Herbart e la
questione del metodo.
Gabelli e la ‘lezione di
cose’. La cura
dell’infanzia e la
‘pedagogia povera’.
Aporti e l’educazione
infantile. Frobel e i
Giardini dell’infanzia.
Come formare gli
italiani nell’Italia unita.
Dalla modernità
borghese alla modernità
scientifica: Spencer e
Durkheim.
MD 01
Pagina 2 di 8
DATA
REV
Mar.
Apr. Magg.
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2014 / 2015
MD 01
Pagina 3 di 8
DATA
REV
La pedagogia positivista
in Italia.
PROVE SCRITTE



■
STRUTTURATA
COMPRENSIONE
TESTO SCRITTO
PRODUZIONE
LETTERA
COMMERCIALE
RISPOSTE A QUESITI
PROVE ORALI
■


N° minimo prove scritte
1° quadrimestre
1
N° minimo prove scritte
2° quadrimestre
1
COLLOQUIO
COMPRENSIONE
ORALE
ESPOSIZIONE
LAVORI DI
APPROFONDIMENTO
SAPERI MINIMI NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA ANNUALE
CONOSCENZE
Sociologia: le principali scuole di pensiero della
sociologia 900esca.
Strutture di potere e forme di governo: il
controllo delle risorse e il potere. La politica:
una competizione per il controllo delle risorse.
Individuo e società. Il potere: la gerarchia delle
posizioni sociali, i gradi del potere, i tipi di
potere. La dimensione politica della società.
Disuguaglianza e diversità: Il conformismo.
L’altruismo e l’aggressività. Normalità e
patologia. Disturbi della personalità, disturbi
psicotici, il suicidio. La cura della psiche.
Lingue, linguaggi e mezzi di comunicazione di
massa: diversità e unità della specie umana: geni
lingue e culture. Pensare, comunicare.
La classificazione del mondo. La
comunicazione. I mass-media: le caratteristiche
della comunicazione mediale. I principali mezzi
di comunicazione di massa
La globalizzazione e la società multiculturale:
L’antropologia e la globalizzazione. Il ruolo
della cultura: individuo e cultura. Psicologia
transculturale e psicologia culturale. Cultura,
sviluppo e personalità. La psicologia
COMPETENZE
Comprendere principali concetti delle tematiche
a fianco indicate;
cogliere le più marcate analogie e differenze
concettuali tra le diverse posizioni teoriche;
individuare qualche riscontro delle principali
nozioni nell’esperienza quotidiana;
servirsi della riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione dei concetti;
porre in relazione i concetti alle esperienze
vissute;
ampliare uno o più concetti in base ai propri
interessi e motivazioni;
sapersi confrontare sugli argomenti trattati;
impadronirsi della terminologia disciplinare di
base;
essere in grado di compiere minime operazioni
di analisi e sintesi nel corso
dell’argomentazione;
acquisire minime capacità espressivoargomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2014 / 2015
interculturale La società multiculturale.
Dal mito alla religione: pensiero magico e
pensiero mitico
La religione e le religioni
Le grandi religioni
Le religioni e i fondamentalisti
Storia della Pedagogia
Età dei lumi ed età napoleonica: Illuminismo ed
Empirismo, Locke. La proposta pedagogica di
Rousseau. L’utopia pedagogica illuministica e
Kant.
Pestalozzi. L’educazione tra Rivoluzione
francese ed età napoleonica. Bambini e donne
tra ‘700 e ‘800. Richter e la fiducia
nell’infanzia. La nascita della pedagogia
speciale: Itard.
L’800: verso la società alfabeta. Herbart e la
questione del metodo. Gabelli e la ‘lezione di
cose’. La cura dell’infanzia e la ‘pedagogia
povera’. Aporti e l’educazione infantile. Frobel
e i Giardini dell’infanzia.
Come formare gli italiani nell’Italia unita.
Dalla modernità borghese alla modernità
scientifica: Spencer e Durkheim.
La pedagogia positivista in Italia.
MD 01
Pagina 4 di 8
DATA
REV
Comprendere i principali concetti delle
tematiche a fianco indicate;
collocarli storicamente e porli in relazione al
contesto culturale dell’epoca;
cogliere continuità e differenze rispetto alle
epoche precedenti;
individuare sopravvivenze e permanenze di tali
pratiche educative nella civiltà attuale;
impadronirsi del lessico disciplinare di base;
essere in grado di compiere minime operazioni
di analisi e sintesi nel corso
dell’argomentazione;
servirsi della riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione dei concetti;
acquisire minime capacità espressivoargomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
SCHEDE DESCRITTIVE DEI MODULI
MODULO N. 1
Le discipline: Sociologia
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
Sociologia:
Pareto, Simmel, Parsons, Scuola di Chicago,
Sociologie micro: Schutz, Goffman, Garfinkel
COMPETENZE
Comprendere i nodi teorico-concettuali dei
principali studi in ambito Sociologico;
esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
diverse posizioni teoriche;
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
nell’esperienza quotidiana;
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2014 / 2015
MD 01
Pagina 5 di 8
DATA
REV
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO N. 2
Strutture di potere e forme di governo
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
COMPETENZE
Il controllo delle risorse e il potere. La politica:
Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti le
una competizione per il controllo delle risorse.
diverse strutture di potere e le diverse forme di
Individuo e società. Il potere: la gerarchia delle
governo;
posizioni sociali, i gradi del potere, i tipi di potere. esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
La dimensione politica della società
diverse posizioni teoriche;
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
nell’esperienza quotidiana;
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO N. 3
Disuguaglianza e diversità
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
Il conformismo. L’altruismo e l’aggressività.
Normalità e patologia.
Disturbi della personalità, disturbi psicotici, il
COMPETENZE
Comprendere i nodi teorico-concettuali
riguardanti le tematiche della diseguaglianza e
della diversità;
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2014 / 2015
suicidio.
La cura della psiche.
MD 01
Pagina 6 di 8
DATA
REV
esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
diverse posizioni teoriche;
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
nell’esperienza quotidiana;
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO N. 4
Dal mito alla religione
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
Pensiero magico e pensiero mitico
La religione e le religioni
Le grandi religioni
Le religioni e i fondamentalisti
COMPETENZE
Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti il
tema del mito e della religione;
esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
diverse posizioni teoriche;
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
nell’esperienza quotidiana;
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO
N. 5
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2014 / 2015
MD 01
Pagina 7 di 8
DATA
REV
Lingue, linguaggi e mezzi di comunicazione di massa
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
COMPETENZE
Diversità e unità della specie umana: geni, lingue Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti il
e culture.
tema del rapporto tra linguaggio-cultura e la
Pensare, comunicare.
tematica della comunicazione;
La classificazione del mondo.
esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
La comunicazione.
diverse posizioni teoriche;
I mass-media: le caratteristiche della
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
comunicazione mediale.
nell’esperienza quotidiana;
I principali mezzi di comunicazione di massa
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO N. 6
La globalizzazione e la società multiculturale
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
COMPETENZE
L’antropologia e la globalizzazione.
Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti il
Il ruolo della cultura: individuo e cultura.
tema della globalizzazione e delle società
Psicologia transculturale e psicologia culturale.
multiculturali;
Cultura, sviluppo e personalità.
esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
La psicologia interculturale
diverse posizioni teoriche;
La società multiculturale
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
nell’esperienza quotidiana;
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2014 / 2015
MD 01
Pagina 8 di 8
DATA
REV
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO N. 7
Storia della Pedagogia
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
Età dei lumi ed età napoleonica: Illuminismo ed
Empirismo, Locke. La proposta pedagogica di
Rousseau. L’utopia pedagogica illuministica e
Kant.
Pestalozzi. L’educazione tra Rivoluzione francese
ed età napoleonica. Bambini e donne tra ‘700 e
‘800. Richter e la fiducia nell’infanzia. La nascita
della pedagogia speciale: Itard.
L’800: verso la società alfabeta. Herbart e la
questione del metodo. Gabelli e la ‘lezione di
cose’. La cura dell’infanzia e la ‘pedagogia
povera’. Aporti e l’educazione infantile. Frobel e i
Giardini dell’infanzia.
Come formare gli italiani nell’Italia unita.
Dalla modernità borghese alla modernità
scientifica: Spencer e Durkheim.
La pedagogia positivista in Italia.
FIRMA DOCENTE:
Cantadori Giovanni
Castiglione delle Stiviere, 31/10/2014
COMPETENZE
Comprendere i nodi concettuali delle proposte
pedagogiche che hanno percorso l’Illuminismo, il
Romanticismo e il Positivismo;
porli in relazione al contesto storico e al modello
culturale di appartenenza;
cogliere continuità e differenze rispetto alle
epoche precedenti;
individuare sopravvivenze e permanenze di tali
pratiche educative nella civiltà attuale;
cogliere i condizionamenti agiti dal contesto
culturale sul pensiero delle figure storiche prese
in esame;
riconoscere, di converso, gli elementi di
originalità, rottura e discontinuità (rispetto al
proprio tempo) delle proposte educative
analizzate, qualora ve ne fossero;
esplicitare i nessi concettuali tra Pedagogia,
Psicologia e Filosofia in relazione al periodo
storico indagato;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;