IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 2014
MD 01
Pagina 1 di 12
DATA
DISCIPLINA: SCIENZE UMANE
INDIRIZZO:
SCIENZE UMANE
DOCENTE :
CANTADORI GIOVANNI
TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola
REV
CLASSE: 4° SU
Nota preliminare: nel corso del precedente anno scolastico non sono stati trattati dalla
prof.ssa Rubini Chiara diversi argomenti previsti dal Programma Ministeriale per la classe
terza. Si ritiene pertanto indispensabile la loro trattazione nel corso del presente anno, in
aggiunta al programma di quarta.
Elenco moduli
Le discipline
[recupero del
programma non
svolto il precedente
anno]
[programma di 4^]
Argomenti
Antropologia
culturale:
Origini e metodi; i
fondatori
dell’Antropologia; i
classici
dell’Antropologia
(Frazer, Tylor, Mauss,
Malinowski, Boas,
M.Mead, Levi-Strauss,
Kardiner, DuBois,
Geertz)
Psicologia:
La Psicoanalisi
freudiana e l’inconscio;
sviluppo e psicoanalisi:
oltre Freud (Adler, Jung,
Klein); la Psicologia
sociale e
l’Interazionismo
simbolico (G.Mead)
Sociologia:
Il contesto storicoculturale; definizione e
origini della sociologia;
naturalismo e
contrattualismo;
rivoluzione scientifica e
rivoluzione industriale; i
classici della sociologia
(Comte, Spencer, Marx,
Durkheim, Weber,
Pareto, Simmel, Parsons,
Scuola di Chicago,
Sociologie micro:
Metodi / Strumenti /
Testi / Letture
Periodo
Sett/Ott
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 2014
Sviluppo e
formazione
dell’individuo
[recupero del
programma non
svolto il precedente
anno]
Gruppi, società,
culture
[recupero del
programma non
svolto il precedente
anno]
Schutz, Goffman,
Garfinkel)
Tra natura e cultura:
evoluzione e sviluppo
dell’uomo. Lo sviluppo
del bambino:
percezione, movimento
e linguaggio. Lo
sviluppo cognitivo: dal
Comportamentismo al
Costruttivismo.
Cultura, società e
sviluppo: Vygotskij e
Bruner. Lo sviluppo
oltre l’adolescenza.
Lo sviluppo emotivo e
sociale del bambino.
Le differenze di genere.
Il ciclo della vita: la
teoria dello sviluppo di
Freud ed Erikson.
L’adolescenza e la
formazione dell’identità.
I giovani adulti, la
maturità, la tarda età
adulta e la vecchiaia.
Sviluppo atipico e
psicopatologie dell’età
evolutiva.
L’adolescente in crisi
(bullismo, anoressia e
bulimia, dipendenza da
droga, alcool e tabacco)
Forme dell’identità (il
Sé e l’altro, il corpo,
individuo e persona).
Genere, etnia, casta
(emozioni e sentimenti
come elementi
costitutivi del Sé,
identità e alterità
collettive)
Le diverse forme di
società.
L’uomo e il suo
ambiente.
La creatività culturale e
le arti.
MD 01
Pagina 2 di 12
DATA
REV
Nov/Dic
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 2014
MD 01
Pagina 3 di 12
DATA
REV
Comprendere l’arte
degli altri
Gruppi dei pari e gruppi
giovanili.
Individuo e società: le
strutture della società.
Il sistema sociale e il
mondo della vita.
Il mutamento sociale.
Conoscenza della realtà
sociale e comportamenti.
Atteggiamenti, stereotipi
e pregiudizi. Io e il mio
gruppo.
La famiglia e le strutture
di parentela.
Affinità e matrimonio.
La famiglia nella società
moderna: caratteristiche
e struttura familiare, i
ruoli familiari.
La famiglia che cambia
(tipi di famiglie, il ciclo
della famiglia, il
matrimonio e la
convivenza, normalità e
disfunzionalità della
famiglia, la patologie)
Strutture di potere e Il controllo delle risorse
e il potere. La politica:
forme di governo
una competizione per il
controllo delle risorse.
Individuo e società. Il
potere: la gerarchia delle
posizioni sociali, i gradi
del potere, i tipi di
potere.
La dimensione politica
della società
Il conformismo.
Disuguaglianza e
L’altruismo e
diversità
l’aggressività.
Normalità e patologia.
Disturbi della
personalità, disturbi
psicotici, il suicidio.
La cura della psiche.
La famiglia e le
strutture della
parentela
[recupero del
programma non
svolto il precedente
anno]
Genn
Febbr
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 2014
Diversità e unità della
specie umana: geni
lingue e culture.
Pensare, comunicare.
La classificazione del
mondo.
La comunicazione.
I mass-media: le
caratteristiche della
comunicazione mediale.
I principali mezzi di
comunicazione di massa
La globalizzazione e L’antropologia e la
globalizzazione.
le società
Il ruolo della cultura:
multiculturale
individuo e cultura.
Psicologia transculturale
e psicologia culturale.
Cultura, sviluppo e
personalità.
La psicologia
interculturale
La società multiculturale
Età dei lumi ed età
Storia della
napoleonica:
Pedagogia
Illuminismo ed
Empirismo, Locke. La
proposta pedagogica di
Rousseau. L’utopia
pedagogica illuministica
e Kant.
Pestalozzi. L’educazione
tra Rivoluzione francese
ed età napoleonica.
Bambini e donne tra
‘700 e ‘800. Richter e la
fiducia nell’infanzia. La
nascita della pedagogia
speciale: Itard.
L’800: verso la società
alfabeta. Herbart e la
questione del metodo.
Gabelli e la ‘lezione di
cose’. La cura
dell’infanzia e la
‘pedagogia povera’.
Aporti e l’educazione
infantile. Frobel e i
Giardini dell’infanzia.
Lingue, linguaggi e
mezzi di
comunicazione di
massa
MD 01
Pagina 4 di 12
DATA
REV
Mar
Apr
Magg
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 2014
MD 01
Pagina 5 di 12
DATA
REV
Come formare gli
italiani nell’Italia unita.
Dalla modernità
borghese alla modernità
scientifica: Spencer e
Durkheim.
La pedagogia positivista
in Italia.
PROVE SCRITTE



■
STRUTTURATA
COMPRENSIONE
TESTO SCRITTO
PRODUZIONE
LETTERA
COMMERCIALE
RISPOSTE A QUESITI
PROVE ORALI
■


N° minimo prove scritte
1° quadrimestre
1
N° minimo prove scritte
2° quadrimestre
1
COLLOQUIO
COMPRENSIONE
ORALE
ESPOSIZIONE
LAVORI DI
APPROFONDIMENTO
SAPERI MINIMI NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA ANNUALE
CONOSCENZE
Antropologia culturale: origini e metodi; i
fondatori dell’Antropologia, le principali scuole
di pensiero.
Psicologia: la Psicoanalisi freudiana e la
Psicoanalisi postfreudiana; la Psicologia sociale
e l’Interazionismo simbolico.
Sociologia: definizione, origini e principali
scuole di pensiero della sociologia.
Sviluppo e formazione dell’individuo: Tra
natura e cultura; evoluzione e sviluppo
dell’uomo. Lo sviluppo del bambino: sviluppo
cognitivo; sviluppo emotivo e sociale. Le
differenze di genere. Il ciclo della vita.
L’adolescenza e la formazione dell’identità.
Sviluppo atipico e psicopatologie dell’età
evolutiva. L’adolescente in crisi. Genere, etnia,
casta.
Gruppi, società e culture: le diverse forme di
COMPETENZE
Comprendere principali concetti delle tematiche
a fianco indicate;
cogliere le più marcate analogie e differenze
concettuali tra le diverse posizioni teoriche;
individuare qualche riscontro delle principali
nozioni nell’esperienza quotidiana;
servirsi della riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione dei concetti;
porre in relazione i concetti alle esperienze
vissute;
ampliare uno o più concetti in base ai propri
interessi e motivazioni;
sapersi confrontare sugli argomenti trattati;
impadronirsi della terminologia disciplinare di
base;
essere in grado di compiere minime operazioni
di analisi e sintesi nel corso
dell’argomentazione;
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 2014
società. L’uomo e il suo ambiente. La creatività
culturale e le arti. Gruppi dei pari e gruppi
giovanili.
Individuo e società: le strutture della società.
Il mutamento sociale. Atteggiamenti, stereotipi
e pregiudizi. Io e il mio gruppo.
La famiglia e le strutture della parentela: affinità
e matrimonio. La famiglia nella società
moderna; la famiglia che cambia.
Strutture di potere e forme di governo: il
controllo delle risorse e il potere. La politica:
una competizione per il controllo delle risorse.
Individuo e società. Il potere: la gerarchia delle
posizioni sociali, i gradi del potere, i tipi di
potere. La dimensione politica della società.
Disuguaglianza e diversità: Il conformismo.
L’altruismo e l’aggressività. Normalità e
patologia. Disturbi della personalità, disturbi
psicotici, il suicidio. La cura della psiche.
Lingue, linguaggi e mezzi di comunicazione di
massa: diversità e unità della specie umana: geni
lingue e culture. Pensare, comunicare.
La classificazione del mondo. La
comunicazione. I mass-media: le caratteristiche
della comunicazione mediale. I principali mezzi
di comunicazione di massa
La globalizzazione e la società multiculturale:
L’antropologia e la globalizzazione. Il ruolo
della cultura: individuo e cultura. Psicologia
transculturale e psicologia culturale. Cultura,
sviluppo e personalità. La psicologia
interculturale La società multiculturale
Storia della Pedagogia
Età dei lumi ed età napoleonica: Illuminismo ed
Empirismo, Locke. La proposta pedagogica di
Rousseau. L’utopia pedagogica illuministica e
Kant.
Pestalozzi. L’educazione tra Rivoluzione
francese ed età napoleonica. Bambini e donne
tra ‘700 e ‘800. Richter e la fiducia
nell’infanzia. La nascita della pedagogia
speciale: Itard.
L’800: verso la società alfabeta. Herbart e la
questione del metodo. Gabelli e la ‘lezione di
cose’. La cura dell’infanzia e la ‘pedagogia
povera’. Aporti e l’educazione infantile. Frobel
e i Giardini dell’infanzia.
Come formare gli italiani nell’Italia unita.
Dalla modernità borghese alla modernità
MD 01
Pagina 6 di 12
DATA
REV
acquisire minime capacità espressivoargomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
Comprendere i principali concetti delle
tematiche a fianco indicate;
collocarli storicamente e porli in relazione al
contesto culturale dell’epoca;
cogliere continuità e differenze rispetto alle
epoche precedenti;
individuare sopravvivenze e permanenze di tali
pratiche educative nella civiltà attuale;
impadronirsi del lessico disciplinare di base;
essere in grado di compiere minime operazioni
di analisi e sintesi nel corso
dell’argomentazione;
servirsi della riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione dei concetti;
acquisire minime capacità espressivoargomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 2014
MD 01
Pagina 7 di 12
DATA
REV
scientifica: Spencer e Durkheim.
La pedagogia positivista in Italia.
SCHEDE DESCRITTIVE DEI MODULI
MODULO N. 1
Le discipline: Antropologia, Psicologia, Sociologia
[recupero del programma non svolto il precedente anno]
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
Antropologia culturale:
Origini e metodi; i fondatori dell’Antropologia; i
classici dell’Antropologia (Frazer, Tylor, Mauss,
Malinowski, Boas, M.Mead, Levi-Strauss,
Kardiner, DuBois, Geertz)
Psicologia:
La Psicoanalisi freudiana e l’inconscio; sviluppo e
psicoanalisi: oltre Freud (Adler, Jung, Klein); la
Psicologia sociale e l’Interazionismo simbolico
(G.Mead)
Sociologia:
Il contesto storico-culturale; definizione e origini
della sociologia; naturalismo e contrattualismo;
rivoluzione scientifica e rivoluzione industriale; i
classici della sociologia (Comte, Spencer, Marx,
Durkheim, Weber, Pareto, Simmel, Parsons,
Scuola di Chicago, Sociologie micro: Schutz,
Goffman, Garfinkel)
COMPETENZE
Comprendere i nodi teorico-concettuali dei
principali studi in ambito Antropologico,
Psicologia, Sociologico;
esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
diverse posizioni teoriche;
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
nell’esperienza quotidiana;
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO N. 2
Sviluppo e formazione dell’individuo
[recupero del programma non svolto il precedente anno]
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
Cultura, società e sviluppo: Vygotskij e Bruner.
Lo sviluppo oltre l’adolescenza.
Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino.
Le differenze di genere.
Il ciclo della vita: la teoria dello sviluppo di Freud
COMPETENZE
Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti
allo sviluppo e formazione dell’individuo;
esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
diverse posizioni teoriche;
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 2014
ed Erikson.
L’adolescenza e la formazione dell’identità. I
giovani adulti, la maturità, la tarda età adulta e la
vecchiaia.
Sviluppo atipico e psicopatologie dell’età
evolutiva.
L’adolescente in crisi (bullismo, anoressia e
bulimia, dipendenza da droga, alcool e tabacco)
Forme dell’identità (il Sé e l’altro, il corpo,
individuo e persona).
Genere, etnia, casta (emozioni e sentimenti come
elementi costitutivi del Sé, identità e alterità
collettive)
MD 01
Pagina 8 di 12
DATA
REV
nell’esperienza quotidiana;
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO N. 3
Gruppi, società, culture
[recupero del programma non svolto il precedente anno]
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
Le diverse forme di società.
L’uomo e il suo ambiente.
La creatività culturale e le arti.
Comprendere l’arte degli altri
Gruppi dei pari e gruppi giovanili.
Individuo e società: le strutture della società.
Il sistema sociale e il mondo della vita.
Il mutamento sociale.
Conoscenza della realtà sociale e comportamenti.
Atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi. Io e il mio
gruppo.
COMPETENZE
Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti al
rapporto tra cultura e società;
esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
diverse posizioni teoriche;
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
nell’esperienza quotidiana;
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO
N. 4
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 2014
MD 01
Pagina 9 di 12
DATA
REV
La famiglia e le strutture della parentela
[recupero del programma non svolto il precedente anno]
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
Affinità e matrimonio.
La famiglia nella società moderna: caratteristiche
e struttura familiare, i ruoli familiari.
La famiglia che cambia (tipi di famiglie, il ciclo
della famiglia, il matrimonio e la convivenza,
normalità e disfunzionalità della famiglia, la
patologie)
COMPETENZE
Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti la
famiglia e le strutture della parentela;
esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
diverse posizioni teoriche;
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
nell’esperienza quotidiana;
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO N. 5
Strutture di potere e forme di governo
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
COMPETENZE
Il controllo delle risorse e il potere. La politica:
Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti le
una competizione per il controllo delle risorse.
diverse strutture di potere e le diverse forme di
Individuo e società. Il potere: la gerarchia delle
governo;
posizioni sociali, i gradi del potere, i tipi di potere. esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
La dimensione politica della società
diverse posizioni teoriche;
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
nell’esperienza quotidiana;
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 2014
MD 01
Pagina 10 di 12
DATA
REV
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO N. 6
Disuguaglianza e diversità
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
Il conformismo. L’altruismo e l’aggressività.
Normalità e patologia.
Disturbi della personalità, disturbi psicotici, il
suicidio.
La cura della psiche.
COMPETENZE
Comprendere i nodi teorico-concettuali
riguardanti le tematiche della diseguaglianza e
della diversità;
esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
diverse posizioni teoriche;
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
nell’esperienza quotidiana;
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO N. 7
Lingue, linguaggi e mezzi di comunicazione di massa
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
COMPETENZE
Diversità e unità della specie umana: geni, lingue Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti il
e culture.
tema del rapporto tra linguaggio-cultura e la
Pensare, comunicare.
tematica della comunicazione;
La classificazione del mondo.
esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
La comunicazione.
diverse posizioni teoriche;
I mass-media: le caratteristiche della
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
comunicazione mediale.
nell’esperienza quotidiana;
I principali mezzi di comunicazione di massa
pervenire alla riflessione introspettiva quale
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 2014
MD 01
Pagina 11 di 12
DATA
REV
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO N. 8
La globalizzazione e la società multiculturale
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
COMPETENZE
L’antropologia e la globalizzazione.
Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti il
Il ruolo della cultura: individuo e cultura.
tema della globalizzazione e delle società
Psicologia transculturale e psicologia culturale.
multiculturali;
Cultura, sviluppo e personalità.
esplicitare analogie e differenze concettuali tra le
La psicologia interculturale
diverse posizioni teoriche;
La società multiculturale
cogliere riscontri delle conoscenze teoriche
nell’esperienza quotidiana;
pervenire alla riflessione introspettiva quale
mezzo di comprensione e rielaborazione dei
concetti;
ridefinire i concetti sulla base delle proprie
preconoscenze e delle esperienze vissute;
approfondire i concetti nella direzione dei propri
interessi e motivazioni;
prediligere il confronto dialettico come strumento
di chiarificazione, ampliamento e negoziazione
dei significati e delle conoscenze disciplinari;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;
affinare il giudizio critico-problematizzante;
acquisire capacità logico-argomentative;
formulare opinioni e giudizi personali;
MODULO N. 9
Storia della Pedagogia
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
COMPETENZE
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 2014
Età dei lumi ed età napoleonica: Illuminismo ed
Empirismo, Locke. La proposta pedagogica di
Rousseau. L’utopia pedagogica illuministica e
Kant.
Pestalozzi. L’educazione tra Rivoluzione francese
ed età napoleonica. Bambini e donne tra ‘700 e
‘800. Richter e la fiducia nell’infanzia. La nascita
della pedagogia speciale: Itard.
L’800: verso la società alfabeta. Herbart e la
questione del metodo. Gabelli e la ‘lezione di
cose’. La cura dell’infanzia e la ‘pedagogia
povera’. Aporti e l’educazione infantile. Frobel e i
Giardini dell’infanzia.
Come formare gli italiani nell’Italia unita.
Dalla modernità borghese alla modernità
scientifica: Spencer e Durkheim.
La pedagogia positivista in Italia.
FIRMA DOCENTE:
Cantadori Giovanni
Castiglione delle Stiviere, 31/10/2013
MD 01
Pagina 12 di 12
DATA
REV
Comprendere i nodi concettuali delle proposte
pedagogiche che hanno percorso l’Illuminismo, il
Romanticismo e il Positivismo;
porli in relazione al contesto storico e al modello
culturale di appartenenza;
cogliere continuità e differenze rispetto alle
epoche precedenti;
individuare sopravvivenze e permanenze di tali
pratiche educative nella civiltà attuale;
cogliere i condizionamenti agiti dal contesto
culturale sul pensiero delle figure storiche prese
in esame;
riconoscere, di converso, gli elementi di
originalità, rottura e discontinuità (rispetto al
proprio tempo) delle proposte educative
analizzate, qualora ve ne fossero;
esplicitare i nessi concettuali tra Pedagogia,
Psicologia e Filosofia in relazione al periodo
storico indagato;
impadronirsi del lessico disciplinare;
maturare abilità di analisi e sintesi;