IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015 MD 01 Pagina 1 di 8 DATA DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Le discipline Sviluppo e formazione dell’individuo Argomenti REV CLASSE: 3° SU Metodi / Strumenti / Testi / Letture AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Antropologia culturale: Origini e metodi; i fondatori dell’Antropologia; i classici dell’Antropologia (Frazer, Lezione frontale e Tylor, Mauss, Malinowski, dialogata Boas, M.Mead, LeviStrauss, Kardiner, DuBois, Mappe concettuali Geertz) Psicologia: La Psicoanalisi freudiana e l’inconscio; sviluppo e psicoanalisi: oltre Freud (Adler, Jung, Klein); la Psicologia sociale e l’Interazionismo simbolico (G.Mead) Sociologia: Il contesto storicoculturale; definizione e origini della sociologia; naturalismo e contrattualismo; rivoluzione scientifica e rivoluzione industriale; i classici della sociologia (Comte, Spencer, Marx, Durkheim, Weber) Tra natura e cultura: idem evoluzione e sviluppo dell’uomo. Lo sviluppo del bambino: percezione, movimento e linguaggio. Lo sviluppo cognitivo: dal Comportamentismo al Costruttivismo. Cultura, società e sviluppo: Vygotskij e Bruner. Lo Periodo Sett/Ott Ott/Nov/Dic IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. Gruppi, società, culture La famiglia e le strutture della parentela PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015 sviluppo oltre l’adolescenza. Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino. Le differenze di genere. Il ciclo della vita: la teoria dello sviluppo di Freud ed Erikson. L’adolescenza e la formazione dell’identità. I giovani adulti, la maturità, la tarda età adulta e la vecchiaia. Sviluppo atipico e psicopatologie dell’età evolutiva. L’adolescente in crisi (bullismo, anoressia e bulimia, dipendenza da droga, alcool e tabacco) Forme dell’identità (il Sé e l’altro, il corpo, individuo e persona). Genere, etnia, casta (emozioni e sentimenti come elementi costitutivi del Sé, identità e alterità collettive) Le diverse forme di società. L’uomo e il suo ambiente. La creatività culturale e le arti. Comprendere l’arte degli altri Gruppi dei pari e gruppi giovanili. Individuo e società: le strutture della società. Il sistema sociale e il mondo della vita. Il mutamento sociale. Conoscenza della realtà sociale e comportamenti. Atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi. Io e il mio gruppo. La famiglia e le strutture di parentela. Affinità e matrimonio. MD 01 Pagina 2 di 8 DATA REV idem Genn/Febbr idem Mar/Apr IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015 La famiglia nella società moderna: caratteristiche e struttura familiare, i ruoli familiari. La famiglia che cambia (tipi di famiglie, il ciclo della famiglia, il matrimonio e la convivenza, normalità e disfunzionalità della famiglia, la patologie) Il Basso Medioevo: scuole e Università. Maestri e allievi. Umanesimo e Rinascimento: tra Medioevo e Modernità. Umanisti italiani ed europei. Il Seicento e il Settecento: l’educazione nell’Europa cattolica tra ‘600 e ‘700. Le scuole per il popolo. L’educazione nel mondo protestante Storia della Pedagogia PROVE SCRITTE ■ STRUTTURATA COMPRENSIONE TESTO SCRITTO PRODUZIONE LETTERA COMMERCIALE RISPOSTE A QUESITI PROVE ORALI ■ MD 01 Pagina 3 di 8 DATA REV idem N° minimo prove scritte 1° quadrimestre 1 Apr/Magg N° minimo prove scritte 2° quadrimestre 1 COLLOQUIO COMPRENSIONE ORALE ESPOSIZIONE LAVORI DI APPROFONDIMENTO SAPERI MINIMI NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA ANNUALE CONOSCENZE Antropologia culturale: origini e metodi; i COMPETENZE Comprendere principali concetti delle tematiche IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015 MD 01 Pagina 4 di 8 DATA REV fondatori dell’Antropologia, le principali scuole di pensiero. Psicologia: la Psicoanalisi freudiana e la Psicoanalisi postfreudiana; la Psicologia sociale e l’Interazionismo simbolico (G.Mead) Sociologia: definizione, origini e principali scuole di pensiero della sociologia; naturalismo e contrattualismo. Sviluppo e formazione dell’individuo: Tra natura e cultura: evoluzione e sviluppo dell’uomo. Lo sviluppo del bambino: sviluppo cognitivo; sviluppo emotivo e sociale del bambino. Le differenze di genere. Il ciclo della vita. L’adolescenza e la formazione dell’identità. Sviluppo atipico e psicopatologie dell’età evolutiva. L’adolescente in crisi. Genere, etnia, casta. Gruppi, società e culture: le diverse forme di società. L’uomo e il suo ambiente. La creatività culturale e le arti. Gruppi dei pari e gruppi giovanili. Individuo e società: le strutture della società. Il mutamento sociale. Atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi. Io e il mio gruppo. La famiglia e le strutture della parentela: affinità e matrimonio. La famiglia nella società moderna; la famiglia che cambia. a fianco indicate; cogliere le più marcate analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche; individuare qualche riscontro delle principali nozioni nell’esperienza quotidiana; servirsi della riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione dei concetti; porre in relazione i concetti alle esperienze vissute; ampliare uno o più concetti in base ai propri interessi e motivazioni; sapersi confrontare sugli argomenti trattati; impadronirsi della terminologia disciplinare di base; essere in grado di compiere minime operazioni di analisi e sintesi nel corso dell’argomentazione; acquisire minime capacità espressivoargomentative; formulare opinioni e giudizi personali; Pedagogia: Il Basso Medioevo: scuole e Università. Maestri e allievi. Umanesimo e Rinascimento: tra Medioevo e Modernità. Umanisti italiani ed europei. Il Seicento e il Settecento: l’educazione nell’Europa cattolica tra ‘600 e ‘700. Le scuole per il popolo. L’educazione nel mondo protestante Comprendere i principali concetti delle tematiche a fianco indicate; collocarli storicamente e porli in relazione al contesto culturale dell’epoca; cogliere continuità e differenze rispetto alle epoche precedenti; individuare sopravvivenze e permanenze di tali pratiche educative nella civiltà attuale; impadronirsi del lessico disciplinare di base; essere in grado di compiere minime operazioni di analisi e sintesi nel corso dell’argomentazione; servirsi della riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione dei concetti; acquisire minime capacità espressivoargomentative; formulare opinioni e giudizi personali; IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015 MD 01 Pagina 5 di 8 DATA REV SCHEDE DESCRITTIVE DEI MODULI MODULO N. 1 Le discipline: Antropologia, Psicologia e Sociologia DESCRITTORI DEL MODULO : CONOSCENZE COMPETENZE Comprendere i nodi teorico-concettuali dei Antropologia culturale: Origini e metodi; i fondatori dell’Antropologia; i principali studi in ambito Antropologico, classici dell’Antropologia (Frazer, Tylor, Mauss, Psicologia, Sociologico; Malinowski, Boas, M.Mead, Levi-Strauss, esplicitare analogie e differenze concettuali tra le Kardiner, DuBois, Geertz) diverse posizioni teoriche; cogliere riscontri delle conoscenze teoriche Psicologia: La Psicoanalisi freudiana e l’inconscio; sviluppo e nell’esperienza quotidiana; psicoanalisi: oltre Freud (Adler, Jung, Klein); la pervenire alla riflessione introspettiva quale Psicologia sociale e l’Interazionismo simbolico mezzo di comprensione e rielaborazione dei (G.Mead) concetti; ridefinire i concetti sulla base delle proprie Sociologia: Il contesto storico-culturale; definizione e origini preconoscenze e delle esperienze vissute; della sociologia; naturalismo e contrattualismo; approfondire i concetti nella direzione dei propri rivoluzione scientifica e rivoluzione industriale; i interessi e motivazioni; classici della sociologia (Comte, Spencer, Marx, prediligere il confronto dialettico come strumento Durkheim, Weber) di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; impadronirsi del lessico disciplinare; maturare abilità di analisi e sintesi; affinare il giudizio critico-problematizzante; acquisire capacità logico-argomentative; formulare opinioni e giudizi personali; MODULO N. 2 Sviluppo e formazione dell’individuo DESCRITTORI DEL MODULO : CONOSCENZE COMPETENZE Tra natura e cultura: evoluzione e sviluppo Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti dell’uomo. Lo sviluppo del bambino: percezione, allo sviluppo e formazione dell’individuo; movimento e linguaggio. Lo sviluppo cognitivo: esplicitare analogie e differenze concettuali tra le dal Comportamentismo al Costruttivismo. diverse posizioni teoriche; Cultura, società e sviluppo: Vygotskij e Bruner. cogliere riscontri delle conoscenze teoriche Lo sviluppo oltre l’adolescenza. nell’esperienza quotidiana; Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino. pervenire alla riflessione introspettiva quale Le differenze di genere. mezzo di comprensione e rielaborazione dei Il ciclo della vita: la teoria dello sviluppo di Freud concetti; ed Erikson. ridefinire i concetti sulla base delle proprie L’adolescenza e la formazione dell’identità. I preconoscenze e delle esperienze vissute; giovani adulti, la maturità, la tarda età adulta e la approfondire i concetti nella direzione dei propri vecchiaia. interessi e motivazioni; Sviluppo atipico e psicopatologie dell’età prediligere il confronto dialettico come strumento IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015 evolutiva. L’adolescente in crisi (bullismo, anoressia e bulimia, dipendenza da droga, alcool e tabacco) Forme dell’identità (il Sé e l’altro, il corpo, individuo e persona). Genere, etnia, casta (emozioni e sentimenti come elementi costitutivi del Sé, identità e alterità collettive) MD 01 Pagina 6 di 8 DATA REV di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; impadronirsi del lessico disciplinare; maturare abilità di analisi e sintesi; affinare il giudizio critico-problematizzante; acquisire capacità logico-argomentative; formulare opinioni e giudizi personali; MODULO N. 3 Gruppi, società, culture DESCRITTORI DEL MODULO : CONOSCENZE Le diverse forme di società. L’uomo e il suo ambiente. La creatività culturale e le arti. Comprendere l’arte degli altri Gruppi dei pari e gruppi giovanili. Individuo e società: le strutture della società. Il sistema sociale e il mondo della vita. Il mutamento sociale. Conoscenza della realtà sociale e comportamenti. Atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi. Io e il mio gruppo. COMPETENZE Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti al rapporto tra cultura e società; esplicitare analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche; cogliere riscontri delle conoscenze teoriche nell’esperienza quotidiana; pervenire alla riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione e rielaborazione dei concetti; ridefinire i concetti sulla base delle proprie preconoscenze e delle esperienze vissute; approfondire i concetti nella direzione dei propri interessi e motivazioni; prediligere il confronto dialettico come strumento di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; impadronirsi del lessico disciplinare; maturare abilità di analisi e sintesi; affinare il giudizio critico-problematizzante; acquisire capacità logico-argomentative; formulare opinioni e giudizi personali; MODULO N. 4 La famiglia e le strutture della parentela DESCRITTORI DEL MODULO : CONOSCENZE COMPETENZE La famiglia e le strutture di parentela. Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti Affinità e matrimonio. alla famiglia e alle strutture della parentela; La famiglia nella società moderna: caratteristiche esplicitare analogie e differenze concettuali tra le e struttura familiare, i ruoli familiari. diverse posizioni teoriche; La famiglia che cambia (tipi di famiglie, il ciclo cogliere riscontri delle conoscenze teoriche della famiglia, il matrimonio e la convivenza, nell’esperienza quotidiana; normalità e disfunzionalità della famiglia, la pervenire alla riflessione introspettiva quale patologie) mezzo di comprensione e rielaborazione dei IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015 MD 01 Pagina 7 di 8 DATA REV concetti; ridefinire i concetti sulla base delle proprie preconoscenze e delle esperienze vissute; approfondire i concetti nella direzione dei propri interessi e motivazioni; prediligere il confronto dialettico come strumento di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; impadronirsi del lessico disciplinare; maturare abilità di analisi e sintesi; affinare il giudizio critico-problematizzante; acquisire capacità logico-argomentative; formulare opinioni e giudizi personali; MODULO N. 5 Storia della Pedagogia DESCRITTORI DEL MODULO : CONOSCENZE Il Basso Medioevo: scuole e Università. Maestri e allievi. Umanesimo e Rinascimento: tra Medioevo e Modernità. Umanisti italiani ed europei. Il Seicento e il Settecento: l’educazione nell’Europa cattolica tra ‘600 e ‘700. Le scuole per il popolo. L’educazione nel mondo protestante FIRMA DOCENTE: COMPETENZE Comprendere i nodi concettuali della proposta educativa del Basso Medioevo, dell’Umanesimo, del Rinascimento, del Seicento e del Settecento; porli in relazione al contesto storico e al modello culturale di appartenenza; cogliere continuità e differenze rispetto alle epoche precedenti; individuare sopravvivenze e permanenze di tali pratiche educative nella civiltà attuale; cogliere i condizionamenti agiti dal contesto culturale sul pensiero delle figure storiche prese in esame; riconoscere, di converso, gli elementi di originalità, rottura e discontinuità (rispetto al proprio tempo) delle proposte educative analizzate, qualora ve ne fossero; esplicitare i nessi concettuali tra Pedagogia, Psicologia e Filosofia in relazione al periodo storico indagato; impadronirsi del lessico disciplinare; maturare abilità di analisi e sintesi; pervenire alla riflessione introspettiva e al giudizio critico-problematizzante; acquisire capacità logico-argomentative; formulare opinioni e giudizi personali; IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015 Cantadori Giovanni Castiglione delle Stiviere, 31/10/2014 MD 01 Pagina 8 di 8 DATA REV