Storia classi 3^ Contenuti minimi 1. Caratteri generali dell’Europa medievale cristiana. L’Anno Mille 2. La società feudale e i Poteri Universali: Papato e Impero 3. Dalla rinascita Ottoniana alla lotta per le investiture 4. Le crociate e il confronto con l’Islam 5. L'Europa del bassomedioevo: l’età dei Comuni e il rapporto città campagna 6. L'avanzamento e l'arresto delle frontiere interne e esterne dell' Europa 7. La formazione dell'Europa degli Stati Nazionali 8. I viaggi di esplorazione 9. La Riforma protestante, la Controriforma e le sue conseguenze 10. Trasformazioni culturali e sociali nell’Europa del Capacità ● Esporre i contenuti curando la collocazione degli eventi nella dimensione spaziotemporale, la coerenza del discorso e la padronanza terminologica. ● Saper reperire e comprendere il contenuto e lo scopo di fonti storiche di diversa tipologia ● Riconoscere processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e di continuità. ● Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali. Competenze di base Asse dei linguaggi: ● padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ● comprendere i contenuti essenziali di documenti di argomento giuridico e politico ● leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo ● produrre testi di varia tipologia in relazione ai differenti scopi comunicativi Asse storico-sociale: ● comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi Competenze chiave di cittadinanza ● Imparare ad imparare ● Progettare ● Comunicare ● Collaborare e partecipare ● Agire in modo autonomo e responsabile ● Risolvere problemi ● Individuare collegamenti e relazioni ● Acquisire e interpretare l’informazione ‘500 11. Carlo V e il suo Impero transoceanico 12. Lo sviluppo dell’economia mercantile e gli stati moderni ● Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale. storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali ● collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente. Storia classi 4^ Contenuti minimi 13. Il secolo d’oro della potenza mercantile delle Province Unite. 14. Le due rivoluzioni inglesi e l’avvento del costituzionalismo britannico. 15. L’affermazione dello Stato assoluto in Francia. Liberalismo ed assolutismo: dottrine politiche, lotte politico-sociali e configurazioni istituzionali. 16. La Rivoluzione industriale in Inghilterra. 17. Le Rivoluzioni politiche in America e Francia. 18. L’epoca Napoleonica e l’egemonia francese sul continente. 19. L’età della Restaurazione: le Capacità ● Esporre i contenuti curando la collocazione degli eventi nella dimensione spaziotemporale, la coerenza del discorso e la padronanza terminologica. ● Saper reperire e comprendere il contenuto e lo scopo di fonti storiche di diversa tipologia ● Riconoscere processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e di continuità. ● Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali. Competenze di base Asse dei linguaggi: ● padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ● comprendere i contenuti essenziali di documenti di argomento giuridico, politico, economico ● leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo ● produrre testi di varia tipologia in relazione ai differenti scopi comunicativi Asse storico-sociale: ● comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione Competenze chiave di cittadinanza ● Imparare ad imparare ● Progettare ● Comunicare ● Collaborare e partecipare ● Agire in modo autonomo e responsabile ● Risolvere problemi ● Individuare collegamenti e relazioni ● Acquisire e interpretare l’informazione prospettive sociali, politiche e culturali nell’età del liberalismo classico. 20. L’industrializzazione dell’Europa e lo scontro fra borghesia e proletariato. La questione sociale. 21. I processi di integrazione nazionale in Italia e Germania: lotte per l’indipendenza e l’unificazione. 22. L’assetto giuridico del Regno d’Italia: lo Statuto albertino a confronto con la Costituzione repubblicana. 23. Competizione tra le grandi potenze, sviluppo del colonialismo e affermazione dell’imperialismo. ● Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale. diacronica, attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali ● collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente. Storia classi 5^ Contenuti minimi Capacità Competenze di base Riconoscere processi di Competenze chiave di Approfondimenti per cittadinanza indirizzo Imparare ad imparare trasformazione L’età degli imperi: Imperialismo e colonialismo individuando elementi di persistenza e di continuità. Asse dei linguaggi: padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi Individuare i Il Novecento come “secolo cambiamenti culturali, breve” socio-economici e politico-istituzionali. Collaborare e partecipare indispensabili per gestire l’interazione comunicativa Agire in modo autonomo verbale in vari contesti e responsabile leggere, comprendere e interpretare testi scritti di La società di massa Comunicare vario tipo Risolvere problemi produrre testi di varia Italia: l’età giolittiana Esporre i contenuti La prima guerra mondiale: cause, eventi, conseguenze. La posizione curando la collocazione degli eventi nella dimensione spaziotemporale, la coerenza del tipologia in relazione ai Individuare collegamenti differenti scopi e relazioni comunicativi Asse storico-sociale: comprendere il Acquisire e interpretare l’informazione dell’Italia discorso e la padronanza cambiamento e la terminologica. diversità dei tempi storici in una dimensione La rivoluzione d’ottobre in Russia Saper reperire e comprendere il contenuto e lo scopo di fonti storiche L’Europa del dopoguerra di diversa tipologia diacronica, attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali La crisi del 1929 Comprendere il cambiamento in relazione I totalitarismi: la agli usi, alle abitudini, al Germania nazista e vivere quotidiano nel l’URSS di Stalin confronto con la propria esperienza personale. mondiale: cause, eventi e conseguenze personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente L’Italia fascista La seconda guerra collocare l’esperienza Saper riconoscere la matrice filosofico-politica di testi giuridici, politici, economici. (specifico per il quinto L’Italia durante la seconda guerra mondiale; l’8 settembre; la Repubblica di Salò; la Resistenza; la svolta di Salerno L’Italia costituzionale La guerra fredda anno)