TESARIO D’ESAME DI ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Anno Accademico 2010 - 2011 L’esame si atterrà al testo di riferimento (dal cui indice sono tratte le tesi): I. SANNA, Chiamati per nome. Antropologia teologica, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 1994 (e successive ristampe). L’esame verterà su due delle tesi sotto indicate, la prima proposta dall’esaminando, la seconda scelta dall’esaminatore. Il senso dell’esame consisterà nel verificare se e quanto lo studente è in grado di comprendere un testo di antropologia teologica e di riferire con linguaggio e terminologia corretti quanto ha compreso. Oltre ai suggerimenti bibliografici dati nell’Annuario Accademico e i supplementi su temi specifici distribuiti durante le lezioni, si troveranno in nota ulteriori indicazioni 1. Visioni antropologiche (vedi dispense) 1 a. Antropologie teocentriche b. Antropologie antropocentriche c. Antropologie dell’esteriorità d. Caratteristiche del “soggetto radicale” 2. La creazione del mondo2 a. Il tema della creazione nelle Scritture b. La dottrina della fede (dogma) nella creazione c. Problemi della teologia della creazione, oggi i. La creazione mediante la Parola ii. La creazione e la Trinità iii. Il motivo della creazione iv. La creazione dal nulla e l’inizio temporale del mondo 3. Il problema del male nel mondo e la fede in un Dio creatore e provvidente3 (vedi dispense) 4. La creazione dell’uomo4 a. I racconti biblici dell’origine dell’uomo e la loro interpretazione b. I problemi posti dalle teorie dell’evoluzionismo e del poligenismo c. La concezione dell’uomo (l’unità dell’essere umano) i. La visione biblica dell’uomo ii. La concezione nei padri e in S. Tommaso iii. Interventi del magistero riguardo alla composizione dell’uomo d. L’uomo come persona 5. L’uomo immagine di Dio5 a. Il tema nelle Scritture: AT. e NT. b. Lo sviluppo dottrinale nei Padri c. L’uomo immagine di Dio (vedi dispense) 6. L’uomo nella condizione di peccato6 a. Il fondamento biblico della dottrina del peccato originale i. I grandi temi: 1. universalità del peccato 2. solidarietà nel male 3. interpretazione della morte ii. I testi espliciti sulla condizione di peccato dell’uomo nell’A.T. e nel N.T. b. La dottrina del peccato originale i. In Sant’Agostino 1 ii. Nel Concilio di Trento c. Teologia del peccato originale oggi i. Le difficoltà della concezione tradizionale ii. Uso analogico del concetto di peccato iii. Peccato originale originante iv. Peccato originale originato d. Il peccato originale in un contesto di grazia 7. La grazia nella Scrittura e nei Padri7 a. La grazia nell’A.T. i. elezione ii. alleanza b. La grazia nel N.T. i. La grazia come Regno di Dio nella predicazione di Gesù e nei Sinottici ii. La grazia come giustificazione in S. Paolo iii. La grazia come vita in S. Giovanni c. Teologia della grazia nei Padri i. La prospettiva orientale ii. La prospettiva occidentale 8. La grazia nella tradizione teologica: dal medioevo ad oggi8 a. La teologia scolastica i. La prima scolastica: la grazia come virtù ii. S. Tommaso: la grazia creata iii. La tarda Scolastica: estrinsecismo della grazia b. La Riforma protestante i. La grazia come giustificazione in Lutero ii. La grazia come predestinazione in Calvino c. La grazia nel Concilio di Trento d. Il rinnovamento della dottrina della grazia oggi: la prospettiva relazionale e perso-nalistica. 9. La grazia come chiamata9 a. Estensione e modalità della chiamata alla grazia i. La predestinazione universale ii. La chiamata alla comunione con Cristo iii. La chiamata alla Chiesa b. Effetti della chiamata alla grazia i. La “grazia creata” come “nuova creazione” ii. La filiazione divina iii. La divinizzazione iv. La giustificazione 1. La giustificazione come dono di grazia 2. La cooperazione alla giustificazione c. Dinamismo della chiamata alla grazia: la vita secondo lo Spirito i. L’esperienza della grazia ii. Le virtù teologali come dinamismo della grazia iii. Fragilità della vita di grazia iv. Grazia e merito 10. L’uomo destinato alla vita eterna10 a. La risurrezione nelle Scritture i. La risurrezione nell’A.T. ii. La risurrezione nella prospettiva del N.T. b. La dottrina ecclesiale sulla risurrezione 2 c. Modi e tempi della risurrezione d. I “novissimi” i. Morire in Cristo ii. La speranza del giudizio positivo: il paradiso iii. La speranza della purificazione: il purgatorio iv. La possibilità del fallimento definitivo: l’inferno. 1 I. SANNA, L’antropologia cristiana tra modernità e postmodernità, Queriniana, Brescia 2002 (2^ ed.); sul rapporto scienza-fede: S. MORANDINI, Darwin e Dio. Fede, evoluzione, etica, Morcelliana, Brescia 2009; J. MOLTMANN, Scienza e sapienza; Scienza e Teologia in dialogo, Queriniana, Brescia 2003; H. KÜNG, L’inizio di tutte le cose, Rizzoli, Milano 2006; S. O. HORN – S. WIEDENHOFER (a cura di), Creazione ed evoluzione, un convegno con Papa Benedetto XVI a Castel Gandolfo, EDB, Bologna 2007. 2 M. KEHL, “E Dio vide che era cosa buona”. Una teologia della creazione, Queriniana, Brescia 2009; K. LÖNING E. ZENGER, In principio Dio creò. Teologie bibliche della creazione, Queriniana, Brescia 2006; Ecoteologia: nuove questioni e dibattiti: Concilium 3 (2009). 3 H. HÄRING, Il male nel mondo. Potenza o impotenza di Dio?, Queriniana, Brescia 2008; G. CANOBBIO, Dio può soffrire?, Morcelliana, Brescia 2005; G. L. BRENA (a cura di), Mysterium iniquitatis. Il problema del male, Gregoriana, Padova 2000. 4 R. LUCAS LUCAS, Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2007; C. ROCCHETTA, Per una teologia della corporeità, Ed. Camilliane, Torino 1993 (2^ ed.); G. CANOBBIO, Il destino dell’anima, Morcelliana, Brescia 2009. 5 COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Comunione e servizio. La persona umana creata a immagine di Dio, testo in: http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/cti_documents/rc_con_cfaith_doc_20040723_communionstewardship_it.html 6 I. SANNA (a cura di. ATI), Questioni sul peccato originale, Messaggero, Padova 1996; C. BOUREUX – C. THEOBALD (ed.) Il peccato originale: un codice di fallibilità, Concilium 1 (2004). 7 Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica 30, Grazia divina e divinizzazione dell’uomo nella Bibbia, Borla, Roma 2002; Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica 31, Grazia divina e divinizzazione dell’uomo nei Padri della Chiesa, Borla, Roma 2002. 8 A. GANOCZY, Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto. Lineamenti fondamentali della dottrina della grazia, Queriniana, Brescia 1991, pp 134-208. 9 G. GRESHAKE, Libertà donata. Introduzione alla dottrina della grazia, Queriniana, Brescia 2002. 10 G. GRESHAKE, Vita-Più forte della morte. Sulla speranza cristiana, Queriniana, Brescia 2009; G. ANCONA, Escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 2007 (7^ ed.); J. DELUMEAU, Quel che resta del paradiso, Mondadori, Milano 2001; J. LE GOFF, La nascita del Purgatorio, Einaudi, Torino 1996 (2^ ed.). 3