. – Forme e modelli del pensiero filosofico PROF. GIUSEPPE COLOMBO OBIETTIVO DEL CORSO Introdurre gli studenti - alla comprensione e uso dei linguaggi e degli strumenti specifici della metafisica, dell’antropologia, dell’etica; -all’acquisizione di abilità critiche e analitiche per comprendere le dinamiche del vissuto, della società e della storia contemporanea dell’uomo occidentale. PROGRAMMA DEL CORSO Generare, curare ed educare: una sfida per la ragione e per la libertà. Dagli “studies gender” e dal “post-umano” alle forme fondamentali che nella storia dell’Occidente hanno assunto le relazioni dell’amore generativo: del legame sponsale e familiare, della relazione di cura e di educazione nell’ambiente domestico e in quello sociale, del riconoscimento (anche) politico. BIBLIOGRAFIA G. COLOMBO, Dispense del corso; Testi a scelta: Sarà pubblicata su Blackboard un’ampia bibliografia. Qui si dà un breve stralcio: BROGI STEFANO, I filosofi e il male. Storia della teodicea da Platone ad Auschwitz, Franco Angeli, Milano 2006. EMILIANI ALESSANDRO, Il mistero del male, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2002. PIERETTI ANTONIO (A CURA DI ), Giobbe. Il problema del male nel pensiero contemporaneo, Cittadella, Assisi 1999. GRESHAKE GISBERT, Perché l’amore di Dio ci lascia soffrire?, Queriniana, Brescia 2008. HÄRING HERMANN, Il male nel mondo. Potenza o impotenza di Dio, Queriniana, Brescia 2001. JONAS HANS, Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, Il Melangolo, Genova 1989. LEWIS C. S., Il problema della sofferenza, Morcelliana, Brescia 1957. RISÉ CLAUDIO, Il padre. Libertà dono. La guarigione psicologica oggi, Ares, Milano 2013; RISÉ CLAUDIO, La crisi del dono. La nascita e il no alla vita, San Paolo Ed., 2009. TERNYNCH CATHERIN, L’uomo di sabbia. Individualismo e perdita di sé, Vita e pensiero, Milano 2012. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula, ricerche e percorsi personalizzati. METODO DI VALUTAZIONE Esame orale finale, valutazione di eventuali elaborati scritti o relazioni orali. Vengono giudicate positivamente non tanto le capacità mnemoniche, quanto la coerenza e cogenza espositive e argomentative. AVVERTENZE Il docente è a disposizione degli studenti per ogni chiarimento didattico e contenutistico, per l’assegnazione delle tesi di laurea e l’assistenza necessaria alla loro elaborazione. Il docente riceve durante il periodo di lezione presso lo studio universitario, martedì e giovedì h.10.00-11.30 Per contattare il docente: [email protected]; cel.: 338/8097295.