Regione Sicilia Ospedale Riccardo Guzzardi, Vittoria

annuncio pubblicitario
Ospedale “Regina Margherita”
Comiso – Struttura Complessa di
Medicina Fisica e Riabilitazione
Azienda sanitaria provinciale
La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa
Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza
Rachide cervicale
Struttura di
orientamento
spaziale del capo
Punto di ammaraggio
della cintura scapolare
2
Rachide cervicale
struttura di
protezione
Struttura di sostegno
3
Sintomatologia
Cervicalgia e dolore nucale con “cefalea a casco”
 Cervicalgia associata a rigidità
 Cervicobrachialgia
 Brachialgia
 Vertigini

4
Bisogno di salute

Eliminazione del sintomo (dolore, deficit
sensitivo, deficit motorio etc)
 Riduzione/dissolvenza del disturbo funzionale
(spesso non perfettamente avvertito dal soggetto)
 Ridurre/eliminare le recidive
5
Rachide cervicale

Non lo possiamo considerare isolato dalla statica e
dinamica della colonna in toto
 E’ inserito nel contesto dell’espressione corporea
 Le problematiche che lo interessano coinvolgono
le sensorialità che supporta
 È indirettamente coinvolto dalle patologie che
riguardano vista, udito, sistema otovestibolare
6
L’espressione corporea

La postura che un individuo acquisisce nel tempo
è espressione del proprio vissuto, della relazione
tra i connotati caratteriali e l’ambiente che lo
circonda;
 Spesso è il manifesto della propria emozionalità
 Rappresenta una via di comunicazione
dell’organismo
7
 Lo
studio della postura fornisce indicazioni
preziose sulla persona e sulla sua
condizione fisica in quel determinato
momento della vita
 La
posturologia consente di correlare ed
integrare le valutazioni specifiche quali
quella otorinolaringoiatrica, neurologica,
oculistica, ortopedica, fisiatrica,
odontoiatrica, ecc
8
La POSTUROLOGIA
si propone
di studiare
l’essere umano nel suo complesso
e come questo si pone in
relazione allo spazio,
alle cose ed alle persone che lo
circondano
9
SISTEMA POSTURALE FINE
La scuola Francese di Gagey ha individuato un Sistema
Posturale Fine composto dai seguenti Recettori:
 Occhio e Orecchio: importanti per l’equilibrio del
corpo rispetto allo spazio
 Piede: realizza il mantenimento dell’equilibrio
durante il cammino, la corsa, ecc.
 Mandibola: ha funzione respiratoria e stabilizzante
della posizione del cranio
10

Ogni cedimento posturale ed ogni deviazione dalla
norma fisiologica del soggetto, induce alterazioni
della struttura e deformazioni determinando
sovraccarichi e tensioni con graduale usura dei
tessuti
Lo schema di adattamento alle varie sollecitazioni
dell’ambiente obbedisce a principi Ergonomici
(minor dispendio energetico e del Confort-assenza
di dolore e/o benessere ) per mantenere la stessa
configurazione morfo-funzionale.

11
Programma riabilitativo
E’ individuale
Deve rispondere alle esigenze globali del paziente
(sintomatiche e funzionali)
Prevede diversi tempi in funzione del contesto
patologico
12
Programma riabilitativo
Esercizio fisico
Correzione abitudini di vita
Modifiche ambientali
Terapia medica
Interventi diversificati per patologie concomitanti
13
1 a fase
Trattamento sintomatico del dolore e/o delle
tensioni muscolari presenti attraverso:
 Terapia fisica strumentale (elettroterapia
antalgica, laser etc)
 Chinesi cervicale (recupero del range articolare)
14
Recupero range articolare
15
Esercizio fisico

Deve migliorare la flessibilità del rachide
cervicale
 Prevede una partecipazione attiva del soggetto e la
presa di coscienza dello stesso
 È compiuto inizialmente con manovre passive,
mobilizzazioni della colonna, manipolazioni dei
tessuti molli, autostretching e correzioni posturali
16

La mobilizzazione del rachide cervicale
 Le trazioni cervicali manuali
 Gli "allentamenti" muscolari del tratto
cervicale
 Le manovre di allungamento
17
Influenza della respirazione sull’allungamento
dei muscoli del rachide cervicale
18
E’ necessaria la stabilizzazione cervicotoracica con un
primo tempo di rinforzo individuale e successivamente
l’allenamento coordinato dei muscoli del collo;
Muscoli anteriori:
Muscoli posteriori:
Sternocleidomastoideo
Scaleni
Grande pettorale
Piccolo pettorale
Bicipite (capo lungo)
Grande e piccolo retto post della
testa
Obliquo inf e sup della testa
Elevatore della scapola
Trapezio superiore
Latissimo del dorso
Grande rotondo
Sottoscapolare
romboidei
Trapezio medio e inferiore
19
la stabilizzazione cervicotoracica

Prevede 3 livelli di stabilizzazione ad intensità
crescente
 Il programma di esercizi viene eseguito in piedi,
seduto, prono etc
20
2 a fase
Riprogrammazione posturale
Correzione abitudini di vita
21
Cervicale e vertigini
Da cosa dipendono le vertigini correlate a patologia
cronica del rachide cervicale e cosa è necessario
attuare oltre il trattamento descritto
22
Fisiopatologia
I disturbi dell’equilibrio, in assenza di ogni altra
lesione, si spiegano con la perturbazione dei
recettori articolari e muscolari molto numerosi a
livello cervicale superiore. Essi hanno una notevole
importanza nel controllo dell’equilibrio e della
postura. In caso di lesioni inviano messaggi falsati
ai centri che regolano l’equilibrio, soprattutto per
quanto riguarda le articolazioni cervicali superiori.
23
vertigini
Manovre desensibilizzanti
Manovre destabilizzanti
Recupero propriocettività
24
Grazie!
25
Scarica