Anno accademico 2014-2015 Presentazione del Corso di Teoria dei Segnali (Ingegneria Biomedica A-I) Docente: L.Verdoliva Informazioni generali sul docente E-mail: [email protected] Sito Web: docenti.unina.it/luisa.verdoliva Orario di ricevimento: lunedì 8.30-10.30 Studio: Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione, Fabbricato 3/A, Ufficio 4.28, Via Claudio 21 tel. 081-7683929 Informazioni generali sul corso Teoria dei Segnali (9 CFU): circa 72 ore Prova scritta 21 gennaio 4 febbraio 25 febbraio Prova orale 26-28 gennaio 16-18 febbraio oppure 6 febbraio 2-4 marzo Libri di Testo Testi di riferimento: M.Luise, G.Vitetta, “Teoria dei Segnali”, McGraw Hill, seconda ed. G.Gelli, F.Verde, “Segnali e Sistemi”, Liguori Editore L.Verdoliva, “Appunti di Teoria dei Segnali”, docenti.unina.it/luisa.verdoliva G. Gelli, “Probabilità e Informazione”, docenti.unina.it/luisa.verdoliva Testi di consultazione E.Conte, “Lezioni di Teoria dei Segnali”, Liguori Editore A.V.Oppenheim, A.S.Willsky, “Signals and Systems”, Prentice Hall Che cos’è un segnale? Descrive il modo in cui varia una grandezza fisica misurabile Il segnale trasporta informazione sulla natura del fenomeno fisico L’andamento del segnale può essere rappresentato da una tabella, una funzione, un grafico Esempio di segnale monodimensionale Segnale definito attraverso una funzione: x(t)=cos(t) 2 1.5 1 0.5 0 −0.5 −1 −1.5 −2 5 10 15 20 25 30 Esempio di segnale monodimensionale Segnale vocale x(t) segnale vocale 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 Esempio di segnale bidimensionale Segnale immagine z(x,y) y x Immagine naturale a livelli di grigio Ecografia Immagine a raggi gamma Esempio di segnale tridimensionale Immagine a colori Rosso Verde Blu Segnale deterministico vs aleatorio Quando l’andamento del segnale è perfettamente noto si parla di segnale deterministico Se invece non si conosce l’evoluzione del segnale, se non dopo averlo osservato, si parla di segnale aleatorio La quantità di informazione che trasporta un segnale è legata al livello di incertezza che lo caratterizza Classificazione dei segnali Segnali tempo continuo ampiezza continua (segnale analogico) ampiezza discreta (segnale quantizzato) Classificazione dei segnali Segnali tempo discreto ampiezza continua (sequenza o segnale discreto) ampiezza discreta (segnale numerico o digitale) Obiettivi del corso Fornire i principali strumenti per l’analisi delle proprietà dei segnali (deterministici e aleatori) Presentare le fondamentali tecniche di elaborazione dei segnali Studiare il processo di conversione analogico-digitale Analisi di un segnale deterministico Caratterizzare un segnale mediante parametri sintetici (media, energia, potenza) Valutare il livello di rapidità di un segnale (funzione di autocorrelazione) Valutare il livello di somiglianza tra due segnali (funzione di mutua correlazione) Elaborazione di un segnale deterministico Il sistema è lo strumento matematico che permette di elaborare un segnale Dal punto di vista matematico è una trasformazione che ad un segnale x(t) fa corrispondere un segnale y(t) x(t) y(t)=T[x(t)] Sistema Filtraggio Denoising Denoising Zoom di un’immagine Interpolazione Enhancement Enhancement Segmentazione Segmentazione Conversione analogico-numerica x(t) x(n) Campionamento Segnale tempo continuo ampiezza continua q(n) Quantizzazione Segnale tempo discreto ampiezza continua x[n] x(t) t Segnale tempo discreto ampiezza discreta q[n] n n Elaborazione analogica vs digitale x(t) y(t) Sistema analogico x(t) q(n) Conversione A/D y(n) Sistema digitale y(t) Conversione A/D Sistema di registrazione su CD p(t) x(t) x(n) q(n) Quantiz. y(n) Codifica Programma del corso (1) Analisi dei segnali nel dominio del tempo Operazioni elementari sui segnali Concetto di energia e potenza Funzione di auto e mutua correlazione Analisi dei sistemi nel dominio del tempo Proprietà dei sistemi Sistemi LTI (Lineari Tempo Invarianti) Prodotto di convoluzione Sviluppo in serie di Fourier per segnali periodici Programma del corso (2) Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Trasformata di Fourier e sue proprietà Densità spettrale di energia e di potenza Analisi dei sistemi nel dominio della frequenza Risposta armonica Concetto di filtraggio di un segnale Conversione analogico-digitale Teorema del campionamento (ideale e reale) Decimazione e espansione Programma del corso (3) Probabilità elementare Probabilità condizionale Indipendenza tra eventi Variabile aleatoria Funzione di distribuzione cumulativa Funzione densità di probabilità Caratterizzazione sintetica Coppie di variabili aleatorie Dal vettore al segnale aleatorio