PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE 2^ F as 2014

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO
"ENRICO FERMI"
Via Luosi n. 23 - 41124 Modena
Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478
E-mail: [email protected] Pagina web: www.fermi.mo.it
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
CLASSE 2^ F
a. s. 2014 – 2015
Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA
1
Capitolo 1. La struttura della materia.
 I livelli di organizzazione delle forme viventi.
 Gli atomi: unità base della materia.
 Numero di massa. Numero atomico. Isotopi.
 Livelli energetici e disposizione degli elettroni. Il modello dell’atomo di Bohr.
 Reazioni chimiche. Legami chimici: ionici, covalenti semplici, doppi e tripli, covalenti polari.
 Il legame idrogeno. (Compreso scheda caricata su Edmodo tratta dal libro Percorsi di
Biochimica di Stefani Taddei).
 La molecola d’acqua e le sue proprietà: tensione superficiale; capillarità; calore specifico;
evaporazione; densità dell’acqua.
 Definizione di solvente, soluto e soluzione.
 Reazione di ionizzazione dell’acqua.
 La scala di pH: acidità e basicità.
CONOSCENZE
 Descrivere la struttura di un atomo e ricavare la sua configurazione elettronica
 Descrivere le proprietà dell'acqua.
Capitolo 2. Le molecole della vita.
 Le biomolecole e lo scheletro carbonioso.
 Formule grezze e formule di strutture. Isomeria strutturale.
 Reazioni di condensazione e di idrolisi.
 I vari gruppi funzionali: alcoli, aldeidi, chetoni, gruppo carbonilico, gruppo carbossilico,
ammine.
 I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.
 Differenza di struttura tra amido, glicogeno e cellulosa (file caricato su Edmodo).
 I lipidi: grassi animali e vegetali. I trigliceridi. Acidi grassi saturi ed insaturi. Fosfolipidi,
glicolipidi, cere. Steroidi. (Compreso file caricato su Edmodo relativo alla mappa
concettuale di classificazione dei lipidi).
 Le proteine: gli amminoacidi. I 4 livelli di organizzazione delle proteine.
 Gli acidi nucleici: i nucleotidi e la loro struttura; DNA e RNA. (Compreso file caricato su
Edmodo relativo agli acidi nucleici, nucleotidi e basi azotate).
 La valuta energetica della cellula: l’ATP.
CONOSCENZE:
 Saper riconoscere in una molecola i gruppi funzionali;
 Descrivere la struttura e le caratteristiche delle macro molecole biologiche.
2
Capitolo 3. Origine ed evoluzione delle cellule.
 Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi.
 Teorie sull’origine della vita: formazione dell’Universo e origine extraterrestre della vita.
(Compreso file relativo alla mappa concettuale sulle origini della vita, caricato su Edmodo).
 Oparin e l’evoluzione chimica. L’esperimento di Miller. Evoluzione pre-biologica.
 Cellule eucariote e procariote.
 Teoria endosimbiontica.
 Cellula animale e vegetale.
 Microscopi: ottici ed elettronici a scansione e a trasmissione. Potere risolutivo. (Da
integrare con files caricati su Edmodo).
 Differenza tra organismi autotrofi ed eterotrofi.
 Classificazione degli organismi in domini e regni.
 Le principali suddivisioni della storia della Terra.







CONOSCENZE
Ricostruire le principali caratteristiche della Terra primordiale;
definire quali sono le caratteristiche della vita;
elencare cronologicamente le più importanti tappe di evoluzione biologica;
ricordare le principali differenze tra procarioti/eucarioti, autotrofi/eterotrofi,
unicellulari/pluricellulari;
definire le differenze principali e le modalità di funzionamento dei vari tipi di microscopio;
descrivere la teoria cellulare;
descrivere le caratteristiche fondamentali degli organismi appartenenti ai cinque diversi
regni.
Capitolo 4. La cellula strutture e funzioni.
 Struttura generale dei batteri.
 Influenza sulle attività cellulari del rapporto tra area superficiale e volume.
 Strutture e differenze tra cellula animale e vegetale.
 Strutture delle membrane cellulari.
 Le cellule vegetali e la parete cellulare.
 Il nucleo e le funzioni cellulari.
 Il citoplasma e gli organuli: citoscheletro, vacuoli, vescicole, reticolo endoplasmatico lisco e
rugoso, apparato di Golgi, lisosomi, preteasomi e perossisomi, cloroplasti, mitocondri,
centrioli.
 Ciglia e flagelli.
 Potenziale idrico.
 Trasporto passivo: diffusione e diffusione facilitata.
 Osmosi
 Trasporto attivo
 Trasporto attraverso membrane: esocitosi, endocitosi, fagocitosi, pinocitosi.
3
CONOSCENZE
 riconoscere i principali organuli della cellula;
 descrivere la struttura e la funzione della membrana e della parete cellulare;
 descrivere la struttura e le funzioni principali del nucleo e degli organuli della cellula;
 descrivere e distinguere i vari processi di trasporto cellulare;
 descrivere il processo di osmosi e saper prevedere la sorte delle cellule in alcuni casi
specifici e semplici in dipendenza dalle condizioni di potenziale idrico esterne ed interne
alla stessa.
Capitolo 5. I processi energetici nelle cellule.
 La Terra come sistema aperto.
 Gli enzimi come catalizzatori biologici.
 L’energia chimica (file caricato su Edmodo).
 Struttura di un enzima e inibizione enzimatica (compreso file caricato su Edmodo).
 La sequenza biochimica.
 ATP: struttura e funzione. Ciclo dell’ATP.
 ATP e lavoro cellulare: il trasferimento del gruppo fosfato (file caricato su Edmodo).
 Reazioni esoergoniche ed endoergoniche.
 Struttura di un cloroplasto.
 Il processo di fotosintesi clorofilliana.
 Respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa.
 La fermentazione alcolica.
 La demolizione dei lipidi e delle proteine per ottenere energia.
 Anabolismo e catabolismo.
CONOSCENZE:
 Descrivere struttura e funzione di un enzima, nonché il suo meccanismo di funzionamento;
 Descrivere le fasi della glicolisi;
 Descrivere le fasi della respirazione cellulare;
 Descrivere le fasi della fermentazione;
 Descrivere le fasi della fotosintesi clorofilliana.
 descrivere struttura dell’ATP e sua funzione, nonché il principio che regola la produzione di
ATP.
Capitolo 6. La divisione cellulare: mitosi e meiosi.
 Divisione di una cellula procariote.
 Il ciclo cellulare.
 Le cellule staminali.
 Il cancro e le metastasi.
 Le fasi della mitosi.
 Il cariotipo.
 La meiosi.
4





Il crossing-over
La sindrome di Down e la trisomia 21.
Il DNA e la sua duplicazione
L’organizzazione del DNA in cromosomi.
La sintesi proteica: i tipi di RNA e le sue funzioni; la sintesi dell’RNA (meccanismo di
trascrizione); la sintesi delle proteine: il codice genetico; il meccanismo di traduzione.
CONOSCENZE:
 Descrivere le differenze tra scissione binaria, mitosi e meiosi;
 Descrivere le fasi principali della mitosi riconoscendone l’importanza e le finalità;
 Descrivere le fasi principali della meiosi riconoscendone l’importanza e le finalità;
 Descrivere le fasi della sintesi proteica e saper definire correttamente i meccanismi di
trascrizione e traduzione del codice genetico;
 Descrivere la strutture degli acidi nucleici, sapendo individuare le loro differenze
strutturali e di composizione al fine di descriverne le funzioni.
Il docente
Prof.ssa Alessandra Rubino
5
Scarica