Istituto Superiore d’Arte “A. Venturi” PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2013-2014 PROF. MICHELE DEL MASTRO CLASSE: PRIMA SEZIONE: D (LICEO) I MODULO AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA • Che cos’è la storia? Il tempo e lo spazio. La linea del tempo II MODULO LE CULTURE PREISTORICHE (CAP. 1) • Definire la preistoria, i progenitori dell’uomo, il primo uomo e il processo di ominazione. • Il Paleolitico. Il Mesolitico. Il Neolitico. • Lettura del documento: “ I primi strumenti” pag. 6 III MODULO IMPERI E CULTURE DEL VICINO ORIENTE (CAP. 2, 3 e 4) Gli antichi popoli della Mesopotamia: Sumeri e Accadi. La nascita della città. Perché la città nacque proprio in Mesopotamia? I Sumeri e l’invenzione della scrittura. La civiltà egizia. I doni della natura e la fatica dell’uomo. La società egizia. La religione. La vita dopo la morte. La scrittura geroglifica. Le migrazioni indoeuropee e gli Ittiti. IV MODULO LE CULTURE DEL MEDITERRANEO (CAP. 5) • I cretesi e i fenici: la cultura del mare, la civiltà cretese, l’originalità cretese, Creta nel mito greco, la formazione del popolo fenicio e la colonizzazione fenicia. • Civiltà micenea: gli antenati dei greci, i poemi omerici, la civiltà micenea, la guerra di Troia. V MODULO IL MONDO DELLE POLEIS: LA CIVILTA’ GRECA ( CAP. 6, 7, 8, 9 e 10) • Le origini della civiltà greca: la fine della civiltà micenea e il Medioevo ellenico. • La società della polis: il ruolo delle aristocrazie, la polis, l’identità greca, la religione, i riti , i giochi olimpici, la colonizzazione greca dell’VIII secolo. • L’evoluzione politica ad Atene in età arcaica: da Solone a Clistene. • L’imperialismo ateniese: politica, cultura ed economia. • Il modello oligarchico spartano: una polis nata nella guerra, gli spartiati, la cultura spartana, la società spartana. • Le guerre persiane: la prima e la seconda guerra persiana; la guerra del Peloponneso e Alessandro Magno (sintesi pag. 217 e 236) VI MODULO ROMA: DALLE ORIGINI ALLA CRISI DELLA REPUBBLICA (CAP. 14, 15, 16 e 17) La formazione della civiltà etrusca: società, economia e cultura Le origini di Roma: il Lazio e i latini, il problema delle fonti, la leggenda, la formazione della città, i primi re di Roma, la società romana arcaica. La repubblica romana: religione e politica. La repubblica oligarchica: le lotte tra patrizi e plebei L’ordinamento politico repubblicano: le assemblee popolari, il senato e i magistrati. La conquista dell’Italia, i galli, la guerra contro Pirro, la confederazione romano-italica. A. GIARDINA, B. DE CORRADI E B. GREGORI: INCHIESTE SULLA STORIA VOL.1 Istituto Superiore d’Arte “A. Venturi” PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2013-2014 PROF. MICHELE DEL MASTRO CLASSE: PRIMA SEZIONE: D (LICEO) I MODULO Accoglienza • • • Conoscenza della classe Presentazione del programma Lettura e commento del Regolamento d’Istituto II MODULO Educazione letteraria: analisi del testo narrativo • • • • • • • La struttura del racconto: lo svolgimento della narrazione (fabula-intreccio-analessi-prolessisequenze). Lo schema narrativo: la situazione iniziale, l’esordio, la spannung e lo scioglimento; l’inizio in medias res e l’inizio dalla conclusione; il sistema dei personaggi. I personaggi: personaggi dinamici e personaggi statici, tecniche di presentazione dei personaggi, chi presenta il personaggio? La caratterizzazione dei personaggi, altri elementi che caratterizzano i personaggi, la tipologia dei personaggi. La rappresentazione dello spazio: rappresentazione oggettiva e soggettiva, i valori simbolici dello spazio, le funzioni della descrizione, l’uso dei sensi nella descrizione. La rappresentazione del tempo: la durata, le forme della durata. Il ritmo narrativo. Il narratore e il punto di vista: chi è il narratore?, narratore esterno e interno, narratore di primo e secondo grado, la focalizzazione, i tipi di focalizzazione. I tipi di discorso. Le scelte stilisticoespressive. L’interpretazione del testo: il tema e il messaggio, l’interpretazione. III MODULO I GENERI NARRATIVI • • • • I generi letterari: narrativa, poesia e teatro, i sottogeneri, il realistico e il fantastico, il racconto e la novella (Appunti) Il racconto di intrattenimento. Le caratteristiche del genere. Il racconto umoristico. Le caratteristiche del genere. Letture e analisi dei seguenti brani: “L’odore del diavolo” di A.Camilleri, “Lucy” di K.Follett, “Tonio” di T.Mann, “La tormenta” di A. Puskin, “Un pezzo di pane” di I.Silone, “La statua di Visnu’ ”di E.Salgari, “Il veldt” di R.Bradbury, “Salazar” di L.Troisi, “Furto in una pasticceria” di I Calvino e “Il camaleonte” di A.Cechov”. IV MODULO EPICA • • “Iliade”: i poemi omerici e la loro formazione; i miti del ciclo troiano, il poema della guerra, la mitologia e il pantheon dell’antica Grecia, “Proemio” vv 1-52, “La lite fra Achille e Agamennone” vv 101-247, lo stile, “L’incontro fra Ettore e Andromaca” vv 390-502, “Il duello fra Ettore e Achille” vv 188-213, 248-409, “La supplica di Priamo” vv 477-590, il destino o Moira. “Odissea”: il poema del ritorno, i nostoi, “Polifemo” , “La strage dei Proci”, la società dell’Odissea. GRAMMATICA • Il significato delle parole: i sinonimi e gli omonimi; • I suoni e i segni: ortografia, sillaba, accento, elisione, apostrofo, troncamento; • La punteggiatura; • Le parti variabili del discorso: nome, aggettivo, articolo, pronome; Libro di testo S. FOGLIATO: PAROLE IN RIGA P. DAGNA CAMPAGNOLI: LEGGERE-LA NARRATIVA