I.I.S. “ 25 Aprile” di Cuorgné Anno scolastico 2014-2015 Classe I R, indirizzo Socio-sanitario Insegnante: Elena Rosina PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO Testi: Brenna – Caimi – Senna - Seregni, “Ingresso libero. Narrativa”, Archimede Edizioni - Pearson C. Savigliano – G. Farisé “Passo dopo passo. Grammatica di base per scriver e parlare bene in italiano”, Garzanti Scuola NARRATIVA I testi letterari La struttura dei testi narrativi e sequenze Le tecniche narrative: fabula e intreccio, flashback e anticipazione; cornice/incastro; Il tempo: tempo della storia e tempo del racconto Lo spazio: quale tipo di spazio, lo spazio descritto (funzioni della descrizione e il punto di osservazione) I personaggi: elementi fondamentali della storia narrata; ruoli, presentazione, caratterizzazione Il narratore e il punto di vista: autore e narratore, narratore interno ed esterno, focalizzazioni. Analisi dei diversi generi letterari ▪ Fiaba e favola: caratteristiche generali e lettura di alcuni testi su fotocopia, poiché non presenti sul libro di testo ▪ L’epica: cos’è, origini e sviluppo del genere, le caratteristiche del poema epico, la questione omerica - L’Iliade: trama, personaggi, temi, valori ▪ Il fantastico e l’horror: caratteristiche della narrazione fantastica; l’horror ▪ Il poliziesco: caratteristiche del genere; origine e sviluppi del poliziesco Nel corso dell’anno sono stati letti e analizzati i seguenti testi: Kannitverstan (Hebel) Cieca obbedienza (Sai Baba) Storia di Roco e suo fratello (Corona) Il racconto di Natale di Auggie Wren (Auster) La collana (Maupassant) Crimplene viola (Ashworth) Pioggia e la sposa (Fenoglio) Neve fresca (Wolff) La fiera della vanità (Thackeray) Sabina (Starnone) L’uomo che aveva paura del genere umano (Camilleri) Febbre gialla (Lucarelli) Sull’acqua (Maupassant) Il patto (Camilleri) dall’Iliade: “Proemio”, “Ettore e Andromaca”, “Il duello tra Ettore e Achille” Nel mese di marzo la classe ha letto integralmente il racconto “Il piccolo prinicipe” di Saint Exupéry; alla lettura è seguita una fase di discussione guidata, finalizzata a far emergere un secondo livello interpretativo del testo, riflettendo sulle tematiche dell’amicizia, della solitudine, del vizio e dell’apparenza, che ha portato alla redazione di quattro cartelloni. GRAMMATICA - Fonemi e grafemi - Dittongo e iato - Elisione e troncamento - Principali difficoltà ortografiche - Punteggiatura Il verbo - Classificazioni e funzioni - La struttura del verbo - Il genere e la forma - I verbi di servizio - La coniugazione - Uso dei diversi modi (definiti e indefiniti) e dei tempi e studio dei principali verbi regolari e irregolari Il nome e l’articolo - Genere e numero - Nomi primitivi e derivati - Nomi composti e alterati - Articoli determinativi - Articoli indeterminativi - Articoli partitivi Gli aggettivi - Qualificativi e i gradi dell’aggettivo - Aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi/esclamativi) Il pronome - Classificazione e funzioni - I pronomi personali soggetto e complemento - I pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi/esclamativi - I pronomi relativi SCRITTURA Sono state affrontate le seguenti tipologie di testi scritti (mediante lavori in classe e di rinforzo a casa): Il riassunto La descrizione L’articolo I.I.S. 25 APRILE Cuorgné PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO Anno scolastico 2014/2015 Classe IR – Indirizzo Socio-sanitario docente: prof.ssa Elena Rosina Libro di testo: Gentile – Ronga - Rossi “Civiltà. Dal passato al presente”, volume 1, La Scuola Modulo 1. PREISTORIA E ANTICO ORIENTE Unità 1: La preistoria · La preistoria, una definizione controversa · Le origini dell’uomo · Il paleolitico · La Rivoluzione neolitica · Una società complessa Unità 2: Le civiltà della Mesopotamia · La Mesopotamia e le origini della civiltà urbana · La terra di Sumer · L’invenzione della scrittura · L’ideologia imperiale: Accadi e Babilonesi · Gli Indoeuroperi e l’impero ittita · L’impero assiro Unità 3: La civiltà egizia · L’antico Egitto · La società e la religione degli Egizi · L’Egitto dallo splendore alla decadenza · La vita quotidiana nell’antico Egitto Unità 4: L’antica Palestina: Ebrei e Fenici · Gli ebrei e il Regno di Israele (in sintesi sugli appunti) · I Fenici: una civiltà del mare Modulo 2. LA CIVILTA’ GRECA Unità 5: Le radici della civiltà greca · Creta, la più antica talassocrazia · Tramonto ed eredità della società cretese · I Micenei, gli antenati dei Greci Unità 6: Le poleis e la cultura greca · La polis, la città-stato greca · L’espansione coloniale · L’identità culturale greca (in sintesi) Unità 7: Sparta e Atene tra oligarchia e democrazia · Sparta dalla leggenda alla storia · Atene monarchica e aristocratica · La grande riforma di Solone · La tirannia moderata di Pisistrato · Verso la democrazia: l’isonomia di Clistene Unità 8: Le guerre persiane: uno scontro di civiltà · La formazione dell’impero persiano · La prima guerra persiana · La seconda guerra persiana Unità 9: L’età classica e la guerra del Peloponneso · Le riforme democratiche di Pericle · Lo splendore dell’età classica (cenni) · La guerra del Peloponneso Unità 10: Alessandro e l’età ellenistica · L’ascesa della Macedonia · Le conquiste di Alessandro · Un impero troppo grande · L’età ellenistica · La cultura ellenistica (cenni) Modulo 3: LA REPUBBLICA ROMANA Unità 11: La prima Italia · Le prime culture della penisola · L’origine degli Etruschi · La civiltà etrusca Unità 12: Roma dalla monarchia alla repubblica · L’origine di Roma tra realtà storica e leggenda · Il periodo monarchico · L’organizzazione della repubblica · La repubblica: la partecipazione popolare · Le lotte della plebe Unità 13: La repubblica alla prova delle armi (sugli appunti) · Roma si afferma nel Lazio · La conquista dell’Italia centro-meridionale · La confederazione romano-italica · Le guerre puniche CONTENUTI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA In seguito all’attentato terroristico a Charlie Hebdo avvenuto nel mese di gennaio 2015, è stata svolta un’unità didattica sul terrorismo di matrice islamista. L'attività è stata organizzata in piccoli gruppi e ha portato alla redazione di tre cartelloni per illustrare i fatti di Parigi, precedenti celebri attentati terroristici e spiegare la differenza tra islamismo e fondamentalismo islamico.