Azienda Ospedaliera Ospedale Santa Corona Pietra Ligure DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA per IMMAGINI Direttore Dottor G. Serafini STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA NUCLEARE Direttore Dottor L. Bertolazzi FDG - PET/CT Tomografia ad Emissione di Positroni con Fluoro-desossi-glucosio (18F-FDG) associata a Tomografia Computerizzata Indagine integrata dello studio di funzionalità metabolica tissutale e di morfologia per una diagnosi più accurata e per il corretto iter terapeutico Dicembre 2006 Cos'è la PET/CT È una nuova indagine diagnostica complessa non invasiva che, con un'unica apparecchiatura, permette di ottenere le immagini morfologiche del corpo umano, fornite dalla CT (Computed Tomography) e le immagini dei processi metabolici tissutali, fornite dalla PET (Positron Emission Tomography), mediante un sistema di "coregistrazione". La principale fonte di energia del corpo umano è il glucosio e la PET sfrutta la proprietà che possiede tale sostanza di accumularsi nei tessuti proporzionalmente al loro fabbisogno energetico; il consumo di glucosio può risultare aumentato in alcune patologie, specie di natura oncologica. Uno studio PET, per la caratterizzazione di una neoformazione scoperta con altre metodiche (Rx, CT, RM, Ecografia), evidenzia la distribuzione nell'organismo umano di una sostanza simile al glucosio e l'eventuale aumentato accumulo a livello della neoformazione; come analogo del glucosio viene impiegato il Fluoro-DesossiGlucosio (FDG) a cui è legata una piccola quantità di materiale radioattivo (non è un mezzo di contrasto contenente iodio), il Fluoro-18 (18F) che emette positroni. 3 Il 18F- FDG, iniettato per via endovenosa, si accumula e rimane intrappolato nelle cellule dell'organismo in maniera proporzionale al loro fabbisogno metabolico e la mappa "tridimensionale" della sua distribuzione viene registrata dal tomografo PET. Il risultato finale viene stampato su comune lastra o carta a colori come i più comuni esami radiologici. La "coregistrazione"e l'analisi delle immagini PET e CT, acquisite con la stessa apparecchiatura (PET/CT), permettono di accertare e studiare la presenza, la localizzazione anatomica, l'estensione e l'evoluzione nel tempo di vari processi patologici. In alcuni casi, per valutare la localizzazione della patologia, può essere eseguita anche la CT con mezzo di contrasto al termine dell'acquisizione PET. CT PET PET / CT 4 È necessaria una preparazione particolare e ci possono essere effetti collaterali? • Prima dell'esecuzione di una indagine PET, è importante segnalare eventuali altre patologie, interventi chirurgici o trattamenti farmacologici in corso oppure eseguiti in passato; in particolare dovrebbero trascorrere almeno 2 - 3 mesi da manovre chirurgiche o radioterapia per evitare immagini falsamente positive dovute a fenomeni infiammatori o riparativi. • Il valore della glicemia a digiuno è il parametro più importante per ottenere un risultato valido, per cui il tasso di glucosio ematico non dovrà superare certi limiti stabiliti, caso per caso, dal Medico Nucleare. • Il paziente dovrà essere digiuno da almeno 6 - 8 ore prima dell'ora fissata per l'esecuzione dell'esame e ben idratato (è consentito, anzi raccomandato, assumere in abbondanza liquidi non zuccherati e privi di caffeina ma preferibilmente solo acqua naturale) ed il giorno precedente non dovrà sottoporsi ad intensa attività fisica in quanto tali condizioni rischiano di falsare il risultato dell'indagine. • Il paziente non dovrà sospendere la terapia farmacologia che abitualmente assume, a meno che non siano state date specifiche disposizioni; inoltre deve avvisare il Personale Sanitario qualora fosse in gravidanza, se ne avesse il sospetto o se stesse allattando e se soffrisse di claustrofobia. • Se il paziente è affetto da diabete mellito e se è in terapia insulinica, o con altri ipoglicemizzanti orali deve farlo presente al personale sanitario. La piccola quantità di analogo del glucosio somministrata per l'esame (pari ad un cucchiaino da caffè) non è in grado di innalzare i valori di base della glicemia e provocare effetti indesiderati. 5 • Non sono stati riscontrati effetti collaterali significativi o reazioni allergiche e la dose di radiazioni assorbita dal corpo del paziente è paragonabile a quella di una comune CT. Nel caso in cui sia necessaria l'esecuzione di una CT con contrasto al termine della scansione PET, dovranno essere rispettate le precauzioni previste. • Dopo l'esecuzione dell'esame, il paziente può allontanarsi autonomamente dal Servizio e riprendere la sua attività quotidiana senza alcuna restrizione (guidare, mangiare, bere, lavorare, assumere farmaci, ecc.); l'unica avvertenza è di soggiornare il meno possibile e ad una certa distanza (3-4 metri) da bambini e donne in stato interessante il tempo necessario (6-8 ore) affinché la radioattività venga smaltita completamente. • La dinamica dell'esame occupa di regola questi tempi: un'ora di attesa dopo la somministrazione del radiofarmaco prima di eseguire la scansione, che ha una durata media di circa 30 minuti. 6 L'applicazione clinica della PET è da considerarsi un "work in progress" soprattutto per quel che riguarda la ricerca di nuovi traccianti per la caratterizzazione e la diagnosi di patologie in cui non è indicato l'impiego del 18F - FDG. Di seguito si propone un breve estratto che illustra le principali patologie oncologiche in cui è indicato l'impiego della PET/CT con 18F-FDG. Attualmente l'oncologia rappresenta il campo di applicazione clinica principale, occupando oltre il 95% di tutti le prestazioni PET/CT eseguite. Le fonti bibliografiche di riferimento documentano i criteri di appropriatezza della metodica basati sulla EBM (Evidence Based Medicine). Sono presentati anche cenni sull'uso della PET con 18F-FDG in ambito cardiologico, neurologico e nei processi settico-flogistici. 7 Ruolo in oncologia • Caratterizzare lesioni dubbie rilevate da altri esami radiologici tradizionali così da poter evitare eventuali interventi chirurgici e/o metodiche invasive (biopsia escissionale). • Studiare l'estensione della patologia al momento della diagnosi in modo da consentire una migliore strategia terapeutica (chirurgia, chemioterapia e radioterapia) per ciascun paziente. • Diagnosticare l'eventuale ripresa di malattia. • Controllare gli effetti dei trattamenti a cui il paziente è stato sottoposto (anche a breve termine). • Mappare i piani di trattamento radioterapico. La PET identifica il tessuto neoplastico metabolicamente attivo da irradiare, da quello reattivo, infiammatorio o necrotico da non irradiare. Ciò permette di somministrare una dose di radiazioni più elevata al vero "volume bersaglio" (con metabolismo aumentato) ed una dose ridotta ai tessuti "sani" circostanti. 8 Neoplasie con indicazioni appropriate POLMONE 1) Nodulo polmonare solitario • Soggetti con nodulo polmonare solitario di dimensione > 1 cm. 2) • • • Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) Completamento della stadiazione nei pazienti candidati alla chirurgia. Pianificazione di piani di trattamento radioterapico. Caratterizzazione di reperto dubbio post-trattamento. LINFOMA Hodgkin e non Hodgkin (linfomi aggressivi: diffuso a grandi cellule B e mantellare) • Stadiazione nella malattia localizzata. • Valutazione precoce della risposta alla terapia (dopo 1-2 cicli di trattamento) se la valutazione basale è stata effettuata. • Valutazione al termine del trattamento. • Ristadiazione in presenza di segni / sintomi sospetti per ripresa di malattia. COLON - RETTO • Ristadiazione in pazienti con sospetto laboratoristico e/o reperti di diagnostica per immagini dubbi o negativi. • Studio dei pazienti con lesioni metastatiche potenzialmente operabili. TESTA-COLLO • Valutazione della malattia residua e/o recidive, quando imaging convenzionale dubbio. • Definizione del piano radioterapico. 9 OVAIO • Stadiazione di pazienti con lesione metastatica potenzialmente operabile. • Ristadiazione in pazienti con sospetto laboratoristico di ripresa di malattia (Ca 125 elevato) e/o reperti di imaging morfologico dubbi o negativi. TIROIDE • Identificazione delle recidive nei pazienti con elevati livelli di tireoglobulina e total-body con radioiodio negativo. MELANOMA • Pazienti con lesioni metastatiche potenzialmente operabili. TUMORI DELLE CELLULE GERMINALI • Studio della malattia residua dopo chemioterapia. ESOFAGO • Stadiazione dei tumori dell'esofago potenzialmente operabili. RICERCA DI CARCINOMA OCCULTO • Pazienti con lesione metastatica al di fuori dei linfonodi laterocervicali o di interessamento di un solo organo per ricerca della sede primitiva. 10 Neoplasie con indicazioni inappropriate • • • • • Carcinoide. Tumori neuroendocrini. Prostata. Rene. Neoplasie cerebrali. Neoplasie con indicazioni potenzialmente utili • • • • • Mammella. Stomaco. Pancreas. Tumori stromali del tratto gastroenterico (GIST). Osteosarcoma e sarcoma di Ewing. Neoplasie che attualmente non hanno alcuna indicazione • Carcinoma epatocellulare. • Carcinoma della vescica. Neoplasie che attualmente sono soggette a revisione della letteratura primaria • Mesotelioma. • Mieloma. • Sarcomi dei tessuti molli. 11 Di seguito vengono illustrate brevemente le poche applicazioni cliniche della PET con 18F-FDG che esulano dal campo oncologico e che attualmente rappresentano circa il 5% del totale delle prestazioni ed eseguibili in centri altamente specialistici. Ruolo in cardiologia In ambito cardiologico l'impiego principale della PET con 18F-FDG riguarda la ricerca di "miocardio vitale" che rappresenta la porzione di muscolo cardiaco che in caso di infarto miocardico e/o cardiopatia ischemica cronica mantiene una certa funzionalità (metabolismo attivo). Il miocardio richiede un continuo apporto di energia per svolgere la sua attività contrattile ed i principali substrati utilizzati, in condizioni di flusso coronarico adeguato, sono gli acidi grassi ed i corpi chetonici. In condizioni di scarso affusso ematico acuto (ischemia) o cronico (cardiopatia ischemica) l'ipossia stimola la glicolisi (utilizzo di zuccheri) per cui il glucosio risulta il metabolita energetico primario. Dopo esecuzione di indagine scintigrafica con tracciante di perfusione (miocardioscintigrafia di perfusione o SPET), la PET è in grado di rilevare la presenza di vitalità miocardica nelle zone che sono risultate ipoperfuse e che possono recuperare una valida funzionalità contrattile se adeguatamente rivascolarizzate. 12 Ruolo in neurologia Fisiologicamente uno degli organi interni che maggiormente consuma glucosio è l'encefalo. Una scansione PET con 18F-FDG di un paziente che non abbia problemi neurologici evidenzia una regolare, simmetrica e fisiologica distribuzione del tracciante a livello encefalico che rispecchia in pratica la normale attività metabolica neuronale della corteccia. La principale applicazione clinica della PET è la diagnosi differenziale tra le modificazioni strutturali e funzionali fisiologiche associate con l'invecchiamento e quelle riscontrabili in numerose condizioni patologiche associate alla demenza. La diagnosi di demenza è principalmente basata sull'esame clinico e neuropsicologico, mentre le indagini di neuroimaging, tra cui la PET, sono considerate di "supporto". Attualmente pochi e limitati studi hanno dimostrato l'importanza di una diagnosi precoce, mediante tecniche di neuroimmagine, di alterazioni strutturali e/o funzionali in individui a rischio o in presenza di lievi alterazioni dell'area cognitivo/comportamentale. 13 Ruolo nelle infezioni e nella febbre di origine sconosciuta La PET con 18F - FDG viene impiegata anche con risultati incoraggianti nella diagnosi dei processi settici. Numerose pubblicazioni hanno dimostrato che per la semplicità di esecuzione, l'ottima qualità delle immagini e la precisione anatomica, tale metodica rappresenta una valida alternativa alla scintigrafia con Ga67 per lo studio delle spondilo-disciti ed alla scintigrafia con leucociti autologhi marcati nelle febbre di origine sconosciuta. Inoltre la PET sta assumendo anche un ruolo di rilievo per lo studio delle infezioni di impianti protesici, sia ortopedici che vascolari; deve comunque essere preceduta dalla valutazione mediante scintigrafia ossea polifasica e/o dalla scintigrafia con leucociti autologhi marcati. 14 La scheda anamnestica che dovrà essere allegata alla richiesta ambulatoriale o di reparto e considerata parte integrante della stessa per un migliore inquadramento diagnostico del paziente. AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE SANTA CORONA” Dipartimento Diagnostica per Immagini - Struttura Complessa di Medicina Nucleare - Centro PET/CT Direttore Dottor Luigi BERTOLAZZI Segreteria tel. 019/6232480 - Fax 019/6234343 – PET/TC 019/6234326 18 SCHEDA ANAMNESTICA per PET/TC con F-FDG N.B. La presente nota informativa va compilata accuratamente dal Medico proponente in tutte le sue parti ed accompagnata da relativa impegnativa di cui è parte integrante. Le richieste incomplete verranno respinte. Si ringrazia per la fattiva e cortese collaborazione. Cognome __________________________________________ Nome ___________________________________ Data di nascita _______________ Comune di residenza ______________________________________ Prov ____ Indirizzo _____________________________________________________________________ CAP ___________ Tel _________________ Cell ________________ Fax _______________ C.F. _____________________________ Esterna Provenienza Sesso M Interna F Autosufficiente/Collaborante Diabete mellito Richiesta di : SI Reparto __________________________________________________ Barellato SI NO PET/TC total body SI NO NO Peso (Kg) _________Altezza (cm) __________ Claustrofobico Terapia ipoglicemizzante PET/TC segmentaria SI NO Insulina Orale (specificare la regione _______________________) Diagnosi certa/presunta _________________________________________________________________________ Quesito Caratterizzazione lesione Staging iniziale di patologia Planing radioterapico Clinico Restaging post chemioterapia Restaging post radioterapia Altro _________________________________________________________________________________ Esordio della malattia e notizie anamnestiche ______________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________ Interventi Chirurgici (sede) ____________________________________________ data _________________ _________________________________________________________________ data __________________ Chemioterapia_____________________________________________ data ultimo ciclo _________________ Radioterapia (sede) _________________________________________ data ultimo ciclo ________________ Marker tumorale _____________________ Valore (v.n.) _____________________ data ________________ _____________________ Valore (v.n.) _____________________ data ________________ Terapia attuale ______________________________________________________________________________ ATTENZIONE !! E’ indispensabile allegare copia dei referti delle indagini eseguite. Il materiale fotografico e radiografico e la documentazione clinica, in originale o in copia, dovranno accompagnare il paziente al momento dell’esecuzione dell’indagine PET/TC. Data ___________ __Medico proponente ___________________________ ____tel _____________ fax ___________ Firma e timbro personali __________________________________ La nota informativa che verrà consegnata al paziente all'atto della prenotazione di indagine PET/CT Dipartimento Diagnostica per Immagini Direttore Dottor G. Serafini Struttura Complessa di Medicina Nucleare Centro PET/CT Direttore Dottor L. Bertolazzi NOTE INFORMATIVE PER IL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE PET/TC Che cosa è e su quali principi si basa ? La tomografia ad emissione di positroni (PET) unita alla tomografia computerizzata (CT) è una nuova indagine diagnostica non invasiva che, con un solo esame ed un’unica apparecchiatura, permette di ottenere le immagini morfologiche (della CT) e le immagini dei processi metabolici (della PET) del corpo umano. La principale fonte di energia del corpo umano è lo zucchero (glucosio) e la PET studia la distribuzione di una sostanza simile, debolmente radioattiva (18F-FDG). Il tomografo PET/TC “Biograph 6” Siemens in Iniettato per via endovenosa, il 18F-FDG si funzione presso il nostro Servizio accumula e rimane intrappolato nelle cellule del corpo umano in maniera proporzionale al loro metabolismo; solitamente le cellule neoplastiche “malate” hanno un metabolismo aumentato, per cui accumulano il 18F-FDG in misura maggiore rispetto alle cellule “sane”. La mappa della distribuzione del 18F-FDG nel corpo del paziente viene registrata dal tomografo PET che è un sistema di rilevazione delle radiazioni emesse dal 18F ed in seguito stampata su lastra come i più comuni esami radiografici. La sovrapposizione e l’analisi delle immagini PET con le immagini CT, permettono di accertare la presenza di eventuali processi patologici, di valutarne l’estensione e di studiarne l’evoluzione nel tempo. Come si svolge l’esame e quanto dura ? Il paziente viene accompagnato in “Sala somministrazione PET”, fatto accomodare sulla poltrona o sul lettino di somministrazione e gli viene posizionata una fleboclisi di soluzione fisiologica con ago “butterfly” solitamente in una vena dell’avambraccio. Viene effettuato un piccolo prelievo di sangue per misurare la glicemia. Il paziente viene invitato, nei limiti del possibile, ad ottenere un completo rilassamento, specie muscolare ed il Medico Nucleare somministra, direttamente nel deflussore della fleboclisi, in base al peso corporeo del paziente, la quantità necessaria di 18F-FDG per eseguire l’indagine. Dopo la somministrazione, il paziente rimane seduto o coricato sul lettino di somministrazione per circa 20-30 minuti in silenzio ed in maniera confortevole e cercando, possibilmente, di rilassare la muscolatura, quindi viene fatto accomodare in un’altra sala ed invitato a bere acqua ed urinare frequentemente nei bagni appositi adiacenti. Dopo circa 50-60 minuti dalla somministrazione, il paziente viene invitato a vuotare la vescica e fatto accomodare in maniera il più confortevole possibile sul lettino del tomografo; da questo momento inizia la registrazione delle immagini che dura in media 30 minuti, a seconda delle indicazioni, e durante i quali il paziente dovrà mantenere la più completa immobilità. La durata complessiva dell’esame dal momento dell’arrivo del paziente presso il Servizio di Medicina Nucleare è di circa 2 h – 2 h, 30 min. E’ necessaria una preparazione particolare e ci possono essere effetti collaterali ? Per l’esecuzione di una indagine PET, è importante segnalare eventuali altre patologie, interventi chirurgici o trattamenti farmacologici in corso oppure eseguiti in passato, in particolare dovrebbero trascorrere almeno 2 – 3 mesi da manovre chirurgiche o radioterapia per evitare immagini falsamente positive dovute a fenomeni infiammatori o riparativi. Il parametro più importante è il valore della glicemia (zucchero nel sangue) a digiuno e per ottenere un risultato valido, il tasso di glucosio ematico non dovrà superare certi parametri stabiliti, caso per caso, dal Medico Nucleare. Il paziente, assolutamente, dovrà essere a digiuno da almeno 6-8 ore prima dell’ora fissata per l’esame (è consentito assumere liquidi non zuccherati e privi di caffeina ma preferibilmente, solo acqua naturale) ed il giorno precedente non dovrà sottoporsi ad intensa attività fisica in quanto tali condizioni rischiano di falsare il risultato. Il paziente non dovrà sospendere la terapia farmacologia che abitualmente assume, a meno che non siano state date specifiche disposizioni. Il paziente avvisi il personale sanitario se è in gravidanza o se vi è il sospetto o se sta allattando e se soffre di claustrofobia. Se il paziente è affetto da diabete mellito e se è in terapia insulinica, o con altri ipoglicemizzanti orali deve farlo presente al personale sanitario. Non esistono effetti collaterali significativi o reazioni allergiche, in quanto viene somministrata una minima quantità di glucosio radioattivo che non è in grado di innalzare i valori di base della glicemia e provocare effetti indesiderati e la dose di radiazioni assorbita dal corpo del paziente è paragonabile a quella di una comune TC. Dopo l’esecuzione dell’esame, il paziente può allontanarsi dal Servizio e riprendere la sua attività quotidiana senza alcuna restrizione (guidare, mangiare, bere, lavorare, ecc.) con l’unica avvertenza di soggiornare ad una certa distanza da bambini piccoli e donne in stato interessante per circa 6-8 ore dal momento dell’iniezione, il tempo necessario affinché la radioattività all’interno del suo corpo venga smaltita completamente. Gentile Sig./Sig.ra Paziente, la PET/TC rappresenta attualmente l’indagine diagnostica più avanzata ed al fine di ottenere un risultato utile per il Suo stato di salute, oltre alla professionalità degli addetti occorrono, da parte Sua, pazienza e totale collaborazione con tutto il personale del Servizio. Ci scusi per eventuali variazioni impreviste dell’orario di esecuzione dell’esame, in quanto la sostanza necessaria (18F-FDG) viene prodotta e fornita giornalmente da una Ditta esterna all’Azienda Ospedaliera, per cui potranno verificarsi improvvisi ritardi nella consegna indipendenti dalla nostra volontà. Il Personale Medico e Paramedico del Servizio è a Sua cortese disposizione per eventuali chiarimenti o approfondimenti in orario di Segreteria. Grazie Il Personale del Servizio di Medicina Nucleare Struttura Complessa di Medicina Nucleare segreteria tel. 019/6232480 – fax 019/6234343 (orario di apertura: tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 15:00 esclusi sabato e festivi) Note informative conclusive La PET/CT attualmente viene annoverata tra le tecnologie diagnostiche più sofisticate ma, come le metodiche tradizionali di imaging, non può prescindere dall'inserimento in un contesto clinico appropriato per ciascun paziente. L'applicazione clinica della PET con 18F-FDG è da considerarsi "work in progress" come anche la ricerca di nuovi traccianti per la caratterizzazione e la diagnosi di patologie in cui non è o è solo parzialmente indicata l'esecuzione. L'impiego di traccianti alternativi al 18F-FDG risulta limitata in quanto la disponibilità di tale sostanze è di pertinenza, per motivi tecnici, delle Strutture che siano dotate di ciclotrone in loco (apparecchiatura di produzione dei radiofarmaci). Per la prescrizione dell'indagine PET/CT, si raccomanda ai Colleghi di attenersi il più possibile alle indicazioni di appropriatezza e di allegare tassativamente alla richiesta medica la scheda anamnestica debitamente compilata. Copie di questo libretto divulgativo, della nota per il paziente e della scheda anamnestica sono consultabili e scaricabili dal sito internet dell'Azienda Ospedaliera "Ospedale Santa Corona" al seguente indirizzo: www.ospedalesantacorona.it (Guida ai Servizi) Il Personale Medico della Struttura Complessa di Medicina Nucleare è a disposizione per approfondimenti clinici, tutti i giorni dalle ore 12:00 alle 15:00, sabato escluso, ai seguenti recapiti telefonici: Segreteria: 019.623.24.80 Centro PET/CT: 019.623.43.26 Fax: 019.623.43.43 18 Redazione a cura del Personale della Struttura Complessa di Medicina Nucleare Segreteria: 019.623.24.80 Fax: 019.623.43.43 Centro PET/CT: 019/623.43.26