LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba Classe V F A.S. 2011/2012 SCHEDA DELLA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: PATRIZIA LEVATI A.S. 2011/2012 NOTA. Come risulta dal dettaglio delle unità didattiche, non è stato possibile completare il programma previsto per la classe, soprattutto in relazione alla letteratura del Novecento, per un insieme di fattori: in primo luogo, il quadro orario dell'indirizzo tecnologico non permette di recuperare, al contrario di quanto talora si verifica nei corsi tradizionali con lingua e letteratura latina, tutte quelle ore curricolari utilizzate per attività extra-scolastiche (che nel caso specifico della classe VF risultano 18 pari al 15%); inoltre, è stato necessario dedicare nel corso dell'anno una percentuale consistente di ore di lezione alla didattica della scrittura in funzione della prima prova dell'esame; la classe infine, con l'eccezione di pochi studenti, è apparsa ancora nell'ultimo anno poco autonoma nel lavoro di lettura e analisi dei testi letterari, lavoro che è stato pertanto sviluppato regolarmente in classe. Testi in adozione: - P. Di Sacco, Le basi della letteratura, vol. 2, vol.3a, vol.3b, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2008 Obiettivi disciplinari Conoscenze - Competenze - Capacità - Conoscere gli argomenti teorici compresi nel programma Conoscere le strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario Saper usare in modo corretto la lingua italiana dal punto di vista grammaticale, sintattico, lessicale e dei registri Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico i testi letterari compresi nel programma Saper contestualizzare i testi del programma sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline Saper confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi (della medesima epoca o anche di epoche diverse) Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico testi letterari non compresi nel programma Saper contestualizzare sotto il profilo culturale e storico, con riferimenti ad altre discipline, testi non compresi nel programma (tuttavia prodotti nel periodo storico di competenza del programma stesso) Saper rielaborare criticamente, in modo personale e originale, i dati culturali acquisiti 1 INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE N° U.D. ARGOMENTO Modulo 1: Il romanzo e la poesia dell’Ottocento 1 Il Romanticismo 2 Il romanzo storico: Manzoni 3 La poesia come impegno civile: Manzoni 4 La poesia come espressione del pensiero: Leopardi 5 Baudelaire e la “perdita d'aureola” 6 La ribellione della Scapigliatura 7 Il romanzo come documento umano: Naturalismo e Verismo 8 Verga 9 L'estetismo decadente: D'Annunzio 10 Il mito del superuomo: D'Annunzio 11 La poesia simbolista francese e italiana Modulo 2:Il romanzo e la poesia del Novecento 12 Il nuovo romanzo sperimentale del Novecento: Svevo 13 Il romanzo umoristico: Pirandello 14 L'Avanguardia in Italia: il Futurismo 15 La religione della parola: Ungaretti 16 La poesia del “male di vivere”: Montale PERIODO DI SVOLGIMENTO settembre settembre - ottobre ottobre novembre - dicembre gennaio gennaio febbraio febbraio marzo marzo marzo - aprile maggio maggio maggio maggio maggio DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE MODULO N° 1: Il romanzo e la poesia dell’Ottocento U.D. N° 1: Il Romanticismo ▪ Definizione e caratteri generali del Romanticismo ▪ La tensione all'”oltre”; l'amore romantico; l'eroe romantico ▪ Romanticismo italiano e Romanticismo europeo ▪ Il dibattito tra classicisti e romantici Testi: - M. me de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni: L'invito ai letterati italiani - G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: Poesia dei morti e poesia dei vivi U.D. N° 2: Il romanzo storico: Manzoni - Caratteri generali del romanzo storico; il romanzo storico in Italia - Alessandro Manzoni tra Illuminismo e Romanticismo (cenni sulla vita, sulla personalità e sulla formazione culturale) - La poetica manzoniana: adesione a una letteratura morale ed educativa - Dal Fermo e Lucia a I promessi sposi: l'origine e l'elaborazione dell'opera - Analisi narratologica del romanzo: la struttura, il tempo, lo spazio, il sistema dei personaggi, il punto di vista narrativo - I temi del romanzo: la storia, gli umili, il problema del male, la Provvidenza Testi: - dalla Lettre à Chauvet: A cosa si interessa la poesia? Al segreto dell'anima umana - dalla Lettera a Cesare d’Azeglio Sul romanticismo: I tre fini della poesia - da I promessi sposi: L'epilogo - Lettura individuale dei testi in antologia 2 U.D. N° 3: La poesia come impegno civile: Manzoni Manzoni e la lirica civile: i fatti contemporanei visti nella prospettiva religiosa Testi: - dalle Odi Civili: ll cinque maggio U.D. N° 4: La poesia come espressione del pensiero: Leopardi ▪ Giacomo Leopardi, il poeta dell’immaginazione e della riflessione esistenziale (cenni sulla vita e sulla formazione) ▪ Il “sistema” filosofico leopardiano: pessimismo storico, pessimismo cosmico, pessimismo eroico ▪ La poetica del classicismo romantico ▪ Canti: composizione e struttura; gli idilli; i “grandi idilli”; la poesia successiva al 1830 Testi: - dallo Zibaldone di pensieri: La vita: il giardino della sofferenza; Le qualità poetiche dell'indefinito - dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese - dai Canti: L’infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; La ginestra o il fiore del deserto (Analisi dei versi più rappresentativi) U.D. N° 5: Baudelaire e la “perdita d'aureola” ▪ Charles Baudelaire e I fiori del male: la perdita dell’“aureola” e la crisi del letterato tradizionale nella società borghese Testi: - C. Baudelaire, da I fiori del male: L’albatro; Spleen U.D. N° 6: La ribellione della Scapigliatura ▪ Una vita da Bohème ▪ La ribellione degli Scapigliati come espressione del disagio dell'intellettuale ▪ Gli autori principali (Praga, Tarchetti) e la poetica ▪ Le novità introdotte nei temi e nelle forme della poesia e della narrativa Testi: - E.Praga, da Penombre: Preludio - I.U.Tarchetti, da Racconti fantastici: La lettera U U.D. N° 7: Il romanzo come documento umano: il Naturalismo e il Verismo ▪la poetica del Naturalismo: lo scrittore-scienziato; l'opera letteraria come documento umano; il criterio dell'impersonalità; il nuovo romanzo “sperimentale” ▪la concezione della società: i condizionamenti ereditari e ambientali; il darwinismo sociale ▪E. Zola e il Ciclo dei Rougon ▪dal Naturalismo francese al Verismo italiano: analogie e differenze Testi: - E. Zola, da Germinale, La miniera 3 U.D. N° 8: Verga ▪Giovanni Verga: un narratore “rivoluzionario” (cenni sulla vita e sulla formazione culturale) ▪L’adesione di Verga al Verismo: i racconti di Vita dei campi ▪Il ciclo dei “Vinti”: un progetto interrotto ▪ I Malavoglia e la questione meridionale ▪ Analisi narratologica del romanzo: la struttura, il tempo, lo spazio, il sistema dei personaggi, il punto di vista del narratore popolare, lo stile e le tecniche di scrittura ▪ I temi del romanzo: il progresso, la “religione della famiglia”, la rassegnazione all’impossibilità di mutar stato ▪ Le Novelle rusticane Testi: - da Vita dei campi: La Lupa; Fantasticheria - da I Malavoglia: Prefazione, La famiglia Toscano, Le novità del progresso viste da Trezza, L'addio alla casa del nespolo - da Novelle rusticane: Libertà U.D. N° 9: L'estetismo decadente ▪ Decadentismo europeo e italiano: area cronologica, poetica e contenuti ▪ La narrativa decadente: i romanzi dell'Estetismo (cenni a Huysmans e Wilde) ▪ Gabriele D'Annunzio: un letterato aperto al nuovo (cenni alla vita e al divismo) ▪ La vita come “opera d'arte”: Il piacere Testi: - J.K.Huysmans, da A ritroso: La casa artificiale del perfetto esteta - G.D'Annunzio, da Il piacere: L'attesa di Elena, Ritratto d'esteta U.D. N° 10: Il mito del superuomo ▪ Nietszche, D'Annunzio e il superuomo ▪ I romanzi del superuomo: Le vergini delle rocce U.D. N.11: La poesia simbolista ▪ Alle origini del simbolismo: Baudelaire, Corrispondenze ▪ Il Simbolismo francese (cenni a Rimbaud, Verlaine, Mallarmé) ▪ Il progetto dannunziano delle Laudi ▪ Il panismo di Alcyone ▪ Giovanni Pascoli tra il “nido” e la poesia (cenni sulla vita e sulla formazione) ▪ La poetica del “fanciullino” ▪ Myricae: il titolo e i contenuti; le novità metriche, lessicali e retoriche; il fonosimbolismo; i temi principali: la natura, la morte, il “nido” ▪ Poemetti: lo sperimentalismo formale; il tema dell'eros Testi: - G.D'Annunzio, da Alcyone: La pioggia nel pineto - G.Pascoli, da Il fanciullino: Il fanciullo che è in noi - G.Pascoli, da Myricae: Novembre, Lavandare, Il lampo, Il tuono, Temporale, X Agosto, L'assiuolo - G.Pascoli, da Poemetti: Digitale purpurea 4 U.D. N° 12: Il nuovo romanzo sperimentale del Novecento: Svevo ▪ I nuovi temi letterari: l'io, la psicanalisi, il conflitto padre-figlio, l’inettitudine, l'assenza di certezze; la nuova concezione del tempo ▪ La nuova struttura narrativa del romanzo: la distruzione dell'ordine logico e cronologico; l'opera aperta ▪ Italo Svevo: un intellettuale di profilo europeo nel contesto culturale di Trieste (cenni sulla vita) ▪ La coscienza di Zeno, romanzo d’avanguardia ▪ Analisi narratologica: l’organizzazione della vicenda in capitoli tematici, il rapporto tra io narrante e io narrato, il tempo “misto” della narrazione; il monologo interiore ▪ I temi del romanzo: l'inettitudine; la malattia e la sanità; il rapporto ambiguo con la psicanalisi; il significato del finale Testi: - da La coscienza di Zeno: Il fumo; Psico-analisi U.D. N° 13: Il romanzo umoristico: Pirandello ▪ Luigi Pirandello: interprete della crisi delle certezze positivistiche (cenni sulla vita) ▪ Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo ▪ La “vita” e le “forme” ▪ Il fu Mattia Pascal: un’avventura paradossale ▪ Analisi narratologica del romanzo: la struttura, i personaggi, il tempo, lo spazio ▪ I temi del romanzo ▪ Uno, nessuno e centomila: struttura aperta, conclusione chiusa Testi: - da L’umorismo: L’arte umoristica “scompone”, La vecchia imbellettata - dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato - da Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis; Io sono il fu Mattia Pascal - da Uno, nessuno e centomila: Il naso di Moscarda; La vita non conclude U.D. N° 14: L’Avanguardia in Italia: il Futurismo ▪ La sola vera avanguardia italiana: autori e contenuti ▪ Immaginazione senza fili e parole in libertà Testi: - F. T. Marinetti, Il Manifesto del Futurismo - F. T. Marinetti, da Zang Tumb Tumb, Bombardamento U.D. N° 15: La religione della parola: Ungaretti ▪ Giuseppe Ungaretti e L'allegria: Il significato del titolo e la storia della raccolta ▪ Il rapporto della poesia con l'esperienza biografica; ▪ la rivoluzione formale dei testi Testi: - da L’allegria: Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati; Fratelli; Allegria di naufragi U.D. N° 16: Il “male di vivere”: Montale ▪ Eugenio Montale: interprete della crisi dell’uomo contemporaneo (cenni sulla vita) ▪ Poetica: la denuncia delle false certezze e la ricerca dell’essenzialità ▪ Ossi di seppia: la ricerca dell’essenzialità a livello filosofico e stilistico Testi: - da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato 5 SCHEDA DELLA MATERIA: INGLESE DOCENTE: MANUELA MALETTO A.S. 2011/2012 Testo/i in adozione: SPIAZZI M., TAVELLI M., Now and Then, A short history and Anthology of English Literature with American and Commonwealth Insights, Bologna, Zanichelli Specificità disciplinari Conoscenze Competenze Capacità Conoscenza della storia della letteratura inglese dall’800 alla prima metà del ‘900 Competenza comunicativa sicura ed ampia, che si adatti all’analisi del testo letterario Acquisizione di un metodo che consenta allo studente di individuare percorsi anche autonomi di apprendimento; analisi e valutazione di un testo letterario. INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE 1. The Romantic Poetry Settembre/Ottobre Italiano 2. The Romantic Prose Ottobre/Novembre Italiano 3. The Early Victorian novel Dicembre/Gennaio Storia 4. The Late Victorian novel Febbraio/Marzo Italiano 5. Aestheticism and Decadence Aprile 6. The Modern Age: Prose Italiano Italiano/ Filosofia/ Settembre/Aprile/Maggio Storia/ 7. The Modern Age: Poetry Maggio 6 Italiano/ Filosofia DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE U.D. N° 1: The Romantic Poetry The Historical context The Social context First Generation of Romantic poets William Wordsworth Samuel T. Coleridge Lyrical Ballads “Preface to Lyrical Ballads” (photocopy) “The Solitary Reaper” “Daffodils” The Rime of the Ancient Mariner “The Killing of the Albatross” T. 36 T. 43 T. 44 U.D. N° 2: The Romantic Prose The Gothic Novel and the novel of Manners Mary Shelley Frankenstein, or the Modern Prometheus “The creation of the monster” T. 37 The theme of perverseness Edgar Allan Poe The Tell-Tale Heart T. 48 U.D. N° 3: The Early Victorian Novel The Victorian Compromise Victorian Education The Age of Expansion and Reform Victorian Imperialism Slave Life The Victorian Novel Charles Dickens Hard Times “A Man of Realities” “A town of Red Brick” T. 53 T. 49 U.D. N° 4: The Late Victorian Novel The Psychological Novel Robert Louis Stevenson The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde “Jekyll’s Experiment” T. 58 7 U.D. N° 5:Aestheticism and Decadence Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray “I would give my soul” T. 148 “Dorian’s Death” (photocopy) Entire reading of abridged edition of Oscar Wilde’s The Picture of Dorian Gray U.D. N° 6: The Modern Age: Prose and Poetry The Modern Age. The Age of anxiety. Two World Wars and after. The Modern Novel The Stream of Consciousness and the Interior Monologue James Joyce Dubliners “Eveline” T. 75 Virginia Woolf To the Lighthouse “My dear stand still” George Orwell 1984 (abridged edition) “ Big brother is watching you” “How can you control memory?” Entire reading of abridged edition of George Orwell’s 1984 The War Poets Wilfred Owen “Dulce et Decorum est” Symbolism and Free Verse Thomas Stearns Eliot The Waste Land “The Burial of the Dead” 8 T. 64 T.76 T.77 T. 69 T. 63 SCHEDA DELLA MATERIA: STORIA DOCENTE: GIOVANNA MORONE A.S. 2011/2012 Testo/i in adozione: V. Castronovo. Un mondo al plurale, vol.3a-3b, La Nuova Italia. Specificità disciplinari Conoscenze Gli eventi principali di ciascun periodo storico. Le connessioni tra gli aspetti politici, sociali ed economici di ciascun periodo storico. Competenze Saper cogliere i nessi causali tra gli eventi storici. Saper ricostruire sequenze di eventi in modo coerente e consequenziale. Capacità Saper collocare processi ed eventi storici in un quadro di riferimento generale. Saper distinguere interpretazioni differenti di processi ed eventi storici. Saper ricostruire eventi e processi adoperando un lessico adeguato alle discipline storiche. 9 Indice delle unità didattiche N° U.D. Argomento PERIODO DI SVOLGIMENTO 1 L’Italia giolittiana Settembre 2 La seconda rivoluzione industriale e la società di massa L’Europa verso la prima guerra mondiale La prima guerra mondiale Ottobre 3 4 5 Ottobre Novembre Dicembre 7 La rivoluzione russa e la costruzione dell’Urss: da Lenin a Stalin L’eredità della grande guerra in Italia e in Europa Fascismo e nazismo 8 La seconda guerra mondiale Febbraio 9 Il secondo dopoguerra: l’Italia repubblicana nel contesto della Marzo 6 10 11 “guerra fredda” Il processo di decolonizzazione Cenni sui principali eventi storici della seconda metà del Novecento 10 ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE Gennaio Gennaio Aprile Aprile-Maggio Italiano DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE U. D. N° : 1 L’Italia giolittiana La politica estera italiana: La Triplice Alleanza e l’espansione coloniale. L’Italia giolittiana: la svolta liberale; il riformismo di Giolitti; la posizione dei socialisti; la politica estera e la guerra di Libia; il suffragio universale; i cattolici e il “patto Gentiloni”. U. D. N° : 2 La seconda rivoluzione industriale e la società di massa Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, monopoli, protezionismo. Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva: taylorismo e fordismo. Scienza e tecnologia: le nuove industrie, motori a scoppio ed elettricità. I caratteri della società di massa: nuove stratificazioni sociali; suffragio universale; partiti di massa; sindacati. La questione femminile. La nascita di partiti e sindacati. I cattolici e la “Rerum novarum”. U. D. N° : 3 L’Europa verso la prima guerra mondiale La crisi del sistema bismarckiano e le nuove alleanze: Triplice Alleanza e Triplice Intesa. L’emergere dei nazionalismi. Le tensioni internazionali: il quadro internazionale alle soglie della Prima guerra mondiale. U. D. N° : 4 La prima guerra mondiale Le cause profonde della guerra e l’attentato di Sarajevo. Le prime fasi del conflitto e la strategia tedesca: il “piano Schlieffen”. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura. La nuova tecnologia militare Il dibattito sull’intervento in guerra dell’Italia e il “patto di Londra”. La svolta del 1917: L’entrata in guerra degli U.S.A.; la defezione della Russia e la pace di BrestLitovsk; il disastro italiano di Caporetto. La conclusione della guerra e i trattati di pace: pace democratica e pace punitiva; i “14 punti” di Wilson; la conferenza di Versailles e la situazione della Germania. U. D. N° : 5 La rivoluzione russa e la costruzione dell’URSS: da Lenin a Stalin Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre: Lenin e le “tesi di aprile”. Dal comunismo di guerra alla NEP. La guerra civile. Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese. Lo stalinismo: la liquidazione del gruppo dirigente bolscevico; la repressione dei kulaki; la fine della NEP e l’economia pianificata; le “grandi purghe”. 11 U. D. N° : 6 L’eredità della grande guerra in Italia e in Europa Le conseguenze della guerra e le trasformazioni sociali. Il biennio rosso in Europa: il mito della rivoluzione d’ottobre; la “Terza internazionale” e la rottura tra socialisti e comunisti; il fallimento dell’opzione rivoluzionaria. La repubblica di Weimar e la “grande inflazione”. Il dopoguerra in Italia: la conferenza di pace e il mito della vittoria mutilata; il bienno rosso in Italia e l’occupazione delle fabbriche; la nascita dello squadrismo fascista. L’avvento del fascismo in Italia: la “marcia su Roma” e il governo Mussolini; il delitto Matteotti e la “secessione dell’Aventino”; le leggi fascistissime e la dittatura. La crisi del ’29: il crollo di Wall Street e il New Deal rooseveltiano; la crisi in Europa; le nuove politiche economiche: le teorie keynesiane e l’intervento dello stato nell’economia. U. D. N° : 7 Fascismo e nazismo I caratteri del regime fascista: il totalitarismo imperfetto; la propaganda e il controllo su cultura e istruzione; l’economia: la fase liberista e quella statalista, il corporativismo; la politica estera: l’aggressione all’Etiopia e le sanzioni, la subordinazione alla Germania; la persecuzione degli antifascisti; le leggi razziali. La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo: gli effetti della crisi economica in Germania; la nascita del Terzo Reich; Il “Mein Kampf” di Hitler: la contestazione dei trattati di Versailles; l’antisemitismo e la ricerca dello “spazio vitale”. La crisi delle democrazie liberali: i fronti popolari; la guerra di Spagna; l’espansionismo hitleriano e la politica dell’“appeasement”; il patto di Monaco. U. D. N° : 8 La seconda guerra mondiale Verso la seconda guerra mondiale: lo smembramento della Cecoslovacchia e le mire hitleriane sulla Polonia; il “patto d’acciaio tra Italia e Germania”; il patto RibbentropMolotov. Le prime fasi del conflitto: l’invasione della Polonia; la caduta della Francia; l’entrata in guerra dell’Italia; la battaglia d’Inghilterra. Il sistema concentrazionario della Germania hitleriana: lo sterminio degli ebrei e degli “Untermenschen”. La svolta del conflitto: dall’invasione dell’Unione Sovietica alla battaglia di Stalingrado; l’ingresso in guerra degli Stati Uniti dopo Pearl Harbor. Il fallimento della guerra italiana e la caduta del fascismo: gli insuccessi nei Balcani e in Africa; la caduta del fascismo; lo sbarco degli alleati; l’8 settembre: l’armistizio e la fuga del re; la Resistenza e la guerra di liberazione dal nazifascismo. Il crollo del Terzo Reich: l’avanzata dell’Armata Rossa e lo sbarco in Normandia. L’impiego della bomba atomica e la fine della guerra. 12 U. D. N° : 9 Il secondo dopoguerra: l’Italia repubblicana nel contesto della “guerra fredda” La “guerra fredda” e la divisione del mondo in blocchi contrapposti: dalla conferenza di Yalta al blocco di Berlino; la “cortina di ferro”; il piano Marshall; il Patto atlantico e il Patto di Varsavia. L'Onu. L’Italia dalla Liberazione alla Repubblica: il referendum del 2 giugno e l’Assemblea Costituente; la crisi dell’unità antifascista; la nascita della Costituzione; le elezioni del 1948. L’Italia dalla ricostruzione al boom economico: dai governi centristi al centro-sinistra; il miracolo economico. U. D. N° : 10 Il processo di decolonizzazione La conferenza di Bandung. L'indipendenza dell'India. La guerra del Vietnam. La Libia: dalla seconda guerra mondiale a Gheddafi. La guerra di Algeria e l'ascesa del Fis. La questione Arabo israeliana; dalla dichiarazione Balfour agli accordi di Camp David. U. D. N° : 11 Il mondo contemporaneo. Cenni sui principali eventi storici della seconda metà del Novecento Gli Stati Uniti dal maccartismo alla presidenza Kennedy. L’Unione Sovietica da Stalin a Kruscev: il 1956 e il XX congresso del PCUS. L'Urss e l'Europa orientale. La crisi cecoslovacca. Nuovi orientamenti nel mondo cattolico: il Concilio Vaticano II. Il '68 e la contestazione. La crisi petrolifera. La strategia della tensione e il terrorismo in Italia. L'Urss da Breznev a Gorbacev. La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione del blocco sovietico. L'Europa orientale e la crisi jugoslava. 13 SCHEDA DELLA MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: GIORGIO FERRERO A.S. 2011/2012 Testo in adozione: Abbagnano-Fornero, Figure della filosofia, vol. C e D/1. Paravia Specificità disciplinari Conoscenze Competenze Capacità saper definire e comprendere termini e concetti del linguaggio filosofico; saper esporre in modo organico il pensiero dei filosofi, evidenziandone le tesi fondamentali; saper collocare la filosofia di un autore nel contesto dei dibattiti del suo tempo. saper utilizzare il lessico e le categorie del pensiero filosofico, con la consapevolezza della loro specificità rispetto al linguaggio comune e del loro divenire storico; saper ricondurre singole tesi al pensiero complessivo di un autore. saper ricondurre singole tesi al pensiero complessivo di un autore; saper confrontare le differenti risposte dei filosofi al medesimo problema; saper ricostruire ed analizzare la strategia argomentativa utilizzata da un autore, al fine di indicarne gli scopi e la qualità, valutata sulla base della sua coerenza interna. INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO 1. KANT Settembre - Ottobre 2. L’ETA’ DEL ROMANTICISMO IN GERMANIA Ottobre - Novembre 3. SCHOPENHAUER Novembre 4. KIERKEGAARD Dicembre 5. IL POSITIVISMO Dicembre 6. MARX Gennaio 7. NIETZSCHE Gennaio - Febbraio 8. BERGSON Febbraio 9. FREUD Marzo 10. L'EPISTEMOLOGIA DEL NOVECENTO Marzo - Aprile 11. BIOETICA Maggio 12. L’ESISTENZIALISMO Maggio N° U.D. 14 U.D. N° 1 ARGOMENTO: KANT CONTENUTI SPECIFICI 1. La “Dissertazione” 2. Il problema generale della “Critica della Ragion pura” 3. Giudizi analitici e sintetici 4. La “rivoluzione copernicana” 5. L’estetica trascendentale 6. Le categorie e la loro deduzione 7. Lo schematismo 8. I principi dell’intelletto; fenomeno e noumeno 9. La critica della metafisica 10. Il giudizio estetico e il giudizio teleologico ARGOMENTO: L’ETA’ DEL ROMANTICISMO IN GERMANIA U.D. N° 2 CONTENUTI SPECIFICI 1. IL Romanticismo: caratteri generali; l’Infinito, il sentimento, l’arte, la religione; la concezione dello Stato, del popolo e della storia 2. Hegel il rapporto tra finito e infinito e la razionalità della realtà la dialettica il sistema filosofico la filosofia dello spirito oggettivo la concezione dello Stato la filosofia dello spirito assoluto: arte, religione e filosofia. U.D. N° 3 ARGOMENTO: SCHOPENHAUER CONTENUTI SPECIFICI 1. Fenomeno e noumeno 2. La volontà come cosa in sé 3. La liberazione dal dolore e la negazione della volontà: arte, morale e ascesi. U.D. N° 4 ARGOMENTO: KIERKEGAARD CONTENUTI SPECIFICI 1. Le critiche a Hegel 2. I tre stadi dell’esistenza 3. L’angoscia e la disperazione 15 U.D. N° 5 ARGOMENTO: IL POSITIVISMO CONTENUTI SPECIFICI 1. Caratteri generali 2. Comte: la legge dei tre stadi la classificazione delle scienze 3. J.S. Mill: la logica; 4. L’evoluzionismo di Darwin. U.D. N° 6 ARGOMENTO: MARX CONTENUTI SPECIFICI 1. 2. 3. 4. Il concetto di alienazione La concezione materialistica della storia Il Capitale: l’analisi della merce; il plusvalore La crisi del capitalismo e la nascita della società comunista U.D. N° 7 ARGOMENTO: NIETZSCHE CONTENUTI SPECIFICI 1. 2. 3. 4. 5. La Nascita della tragedia La Storia e la vita La morte di Dio e il superuomo L’eterno ritorno e la volontà di potenza Il problema della morale U.D. N° 8 ARGOMENTO: BERGSON CONTENUTI SPECIFICI 1. Il tempo della scienza e tempo vissuto 2. Lo slancio vitale 16 U.D. N° 9 ARGOMENTO: FREUD CONTENUTI SPECIFICI 1. 2. 3. 4. 5. 6. La scoperta dell’inconscio Il problema dell’ipnosi e le associazioni libere L'interpretazione dei sogni Il complesso di Edipo La seconda topica Il disagio della civiltà. U.D. N° 10 ARGOMENTO: L'EPISTEMOLOGIA DEL NOVECENTO CONTENUTI SPECIFICI 1. il Neopositivismo: caratteri generali M. Schlick O. Neurath R. Carnap 2. K. Popper 3. T. Kuhn 4. Lakatos 5. Feyerabend U.D. N° 11 ARGOMENTO: BIOETICA CONTENUTI SPECIFICI 1. I due paradigmi dominanti della bioetica contemporanea: la bioetica di matrice religiosa; la bioetica di matrice laica 2. Il problema dell’eutanasia 3. Il problema dello statuto dell’embrione U.D. N° 12 ARGOMENTO: L’ESISTENZIALISMO CONTENUTI SPECIFICI 1. Caratteri generali. 17 SCHEDA DELLA MATERIA: INFORMATICA DOCENTE: ROBERTO AIMASSO A.S. 2011/2012 Testo/i in adozione: A. Lorenzi T. Pizzigalli M.A. Rattazzi D. Rossi I sistemi operativi – Reti e Internet – Il sistema informativo aziendale Ed. Atlas SPECIFICITA’ DISCIPLINARI Conoscenze Acquisizione non approssimativa dei concetti fondamentali ed uso di un linguaggio preciso. Competenze Utilizzo non schematico di tecniche risolutive e abitudine all’ordine di pensiero e di esposizione Capacità Sviluppo di ragionamenti coerenti e argomentati, in particolar modo del senso critico. Consapevolezza della possibilità di impostare e risolvere quesiti con procedimenti e punti di vista diversi. LIVELLO RAGGIUNTO (indicare la % degli studenti in relazione alla griglia) Basso Medio Alto Conoscenze 30 50 20 Competenze 30 50 20 Capacità 20 50 30 INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE # ARGOMENTO PERIODO 1 Programmazione 1° e 2° q. 2 Struttura di un calcolatore 1° q. 3 Introduzione ai Sistemi Operativi 1° q. 4 Sistemi Operativi : Il Nucleo 1° q. 5 Tecniche di documentazione del Software 2° q. 6 Il Gestore della Memoria 2° q. 7 Progettazione Software 1° e 2° q. 18 ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE DETTAGLIO ARGOMENTI SVOLTI UD n.1: programmazione Procedure e Funzioni: passaggio per valore, passaggio per riferimento; Il tipo record: definizione ed esempi Array di record: definizione, esempi, algoritmi di ordinamento applicati agli array di record, inserimento, eliminazione, ricerca. I Files: definizione, esempio dei vari tipi di files Gestione di Files in Pascal: file di testo e sequenziali, esame delle varie funzioni di gestione files (Assign, Reset, Rewrite, Seek, Write, Read) UD n.2: struttura del calcolatore Modello di VonNeumann: esame dei singoli componenti costituenti Architettura hardware e software di un calcolatore: memorie, periferiche, CPU, connessioni di rete Architettura software: Sistemi operativi, definizione di interrupt e polling, casi pratici UD n.3: Introduzione ai Sistemi Operativi Piccola storia dei sistemi operativi: Definizione di Sistema Operativo Il S.O. visto come gestore di risorse: Analisi dell’evoluzione dei microprocessori, Analisi dell’evoluzione dei software Definizione di programma e processo Evoluzione dei S.O: Sistemi dedicati monoprogrammati, TimeSharing,m ultiprogrammazione, Vantaggi della multiprogrammazione Concetto di Macchina Virtuale Concetto di Elaborazione RealTime UD n.4: Sistemi Operativi: Il nucleo Macchina a stati di un processo: Analisi dettagliata degli stati di un processo e del grafo delle transizioni di stato di un processo Schedulatore dei Lavori Schedulatore dei Processi politiche di schedulazione Preemptive (Round Robin e multilevel) politiche di schedulazione Non Preemptice (FiFo, short job first) Primitive Test and Set Concetto di Sezione Critica Concetto di Semaforo Primitive Wait, Signal e Init Problema del produttore e consumatore Lo Stallo: definizione e tecniche per prevenirlo 19 UD n.5: tecniche di documentazione software L’importanza della documentazione in un progetto software Struttura di una efficace documentazione (Analisi del problema, Analisi funzionale, Descrizione Strutture Dati, Analisi dei Moduli, Diagrammi di flusso) UD n.6: Il Gestore della memoria Funzioni del Gestore della Memoria Il problema della frammentazione della memoria Allocazione a Partizioni (Statica e Dinamica con algoritmi Worst Fit, Best Fit e First Fit) La Paginazione Statica La Paginazione Dinamica La Segmentazione La Segmentazione con Paginazione UD n.7: Progettazione Software Realizzazione di piccoli progetti di utlizzo di files e array di record, e funzioni correlate - agenda elettronica - gestione di un piccolo negozio 20 SCHEDA DELLA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MARIANGELA MOGGI A.S. 2011-2012 Testo in adozione: N. DODERO – P. BARONCINI – R. MANFREDI Nuovi elementi di Matematica Vol. B, Vol.C - Ghisetti e Corvi editori Specificità disciplinari Conoscenze Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti. Dimostrare la teoria esposta. Competenze Interpretare i quesiti riconoscendo il contesto teorico in cui sono inseriti. Impostare formalmente ed in modo efficace un ragionamento. Utilizzare le tecniche di calcolo e le rappresentazioni grafiche fondamentali. Capacità Operare collegamenti. Impostare percorsi risolutivi sintetici e originali. Discutere e interpretare i risultati. INDICE DELLE UNITÀ’ DIDATTICHE N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO 1 Funzioni reali di variabile reale Settembre/ Ottobre 2 Limiti di funzioni Ottobre/ Dicembre 3 Funzioni continue Dicembre/ Gennaio 4 Derivata di una funzione Gennaio/ Febbraio 5 Applicazione del calcolo differenziale Marzo/ Aprile 6 Teoremi sulle funzioni derivabili Aprile 7 Integrale indefinito Aprile/Maggio 8 Integrale definito. Calcolo delle aree Maggio/Giugno 21 DETTAGLIO DELLE UNITÀ DIDATTICHE U.D. N°1 Funzioni reali di variabile reale - Definizione di funzione reale di variabile reale. Dominio di una funzione. Codominio di una funzione - Iniettività. Suriettività. Funzioni invertibili. - Simmetrie: funzioni pari e funzioni dispari. - Studio del segno di una funzione. - Composizione di funzioni. - Grafici di funzioni elementari. Traslazione dei grafici lungo l’asse delle ascisse, delle ordinate. Grafico del modulo di una funzione. U.D. N°2 Limiti di funzioni U.D. N°3 - Intorni sulla retta: intorni di un punto x 0 e di infinito. Limiti. Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore infinito. Operazioni con i limiti. Calcolo e verifica dei limiti. Forme indeterminate. Calcolo di forme indeterminate. Gerarchia degli infiniti. Limiti notevoli (con dimostrazione). Asintoti di funzioni. Asintoto verticale. Asintoto orizzontale. Funzioni continue Continuità di una funzione in un punto. Classificazione dei punti di discontinuità. Continuità di una funzione in un intervallo. Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione) e Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione). Applicazioni. U.D. N°4 - Derivata di una funzione Il rapporto incrementale e il concetto di derivata. Derivata delle funzioni elementari (con dimostrazioni). Operatore derivata D. Linearità dell’operatore D. Regole di derivazione: derivata del prodotto (senza dimostrazione), derivata del rapporto (con dimostrazione), derivata della funzione composta (senza dimostrazione), derivata della funzione inversa (senza dimostrazione). - Derivabilità di una funzione in un punto. Relazione tra la derivabilità e la continuità di una funzione in un punto (relativo teorema con dimostrazione). - Funzione derivata. Derivabilità di una funzione in un intervallo. - Classificazione dei punti di non derivabilità di una funzione. U.D. N°5 Applicazione del calcolo differenziale - Studio della crescenza e della decrescenza di una funzione. Punti stazionari. Ricerca dei massimi e minimi, relativi ed assoluti. Massimo, minimo, estremo superiore ed 22 - - U.D. N°6 - estremo inferiore. Derivata seconda. Studio della concavità e convessità di una funzione. Ricerca dei punti di flesso. Flessi a tangente orizzontale, verticale, obliqua. Equazione della tangente inflessionale. Studio di funzioni. Problemi di massimo e di minimo. Determinazione del numero di soluzioni di una equazione senza risolverla. La derivata ed alcune applicazioni fisiche. Teoremi sulle funzioni derivabili Teoremi di Rolle (senza dimostrazione). Teorema di Lagrange (con dimostrazione). Applicazioni e significato geometrico. Teorema di De L’Hôpital (senza dimostrazione) U.D. N°7 Integrale indefinito Operatore primitiva P. Primitive di una funzione e integrale indefinito. Linearità dell’operatore primitiva P. Calcolo delle primitive. Primitive delle funzioni elementari. Regole di integrazione: integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte. U.D. N°8 - Integrale definito. Calcolo delle aree. Definizione e proprietà dell’integrale definito. Teorema della media (senza dimostrazione). Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione). - Problema delle aree. Area del trapezoide. Calcolo dell’area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni. - Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. 23 SCHEDA DELLA MATERIA: FISICA DOCENTE: MARIANGELA MOGGI A.S. 2011-2012 Testo in adozione: P. MARAZZINI – M.E. BERGAMASCHINI – L. MAZZONI Fenomeni e Fisica, Vol. 3 - Minerva Scuola Specificità disciplinari Conoscenze Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti. Leggere un’equazione, utilizzare correttamente le unità di misura del S.I. Competenze Esprimere in linguaggio sintetico i contenuti espressi. Interpretare un quesito riconoscendo il contesto teorico in cui è inserito. Impostare formalmente ed in modo efficace il ragionamento. Capacità Operare collegamenti, ragionando in astratto. INDICE DELLE UNITÀ’ DIDATTICHE N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO 1 Cariche elettriche e loro interazioni. Settembre - Ottobre 2 Campo elettrico Ottobre - Novembre 3 Energia potenziale e potenziale elettrico Novembre - Dicembre 4 Corrente elettrica Gennaio- Febbraio 5 Correnti e campi magnetici Marzo - Aprile 6 Forza di Lorentz, induzione elettromagnetica, Aprile - Maggio equazioni di Maxwell 7 Quanti di energia Maggio - Giugno 24 DETTAGLIO DELLE UNITÀ DIDATTICHE U.D. N°1 Cariche elettriche e loro interazioni - Corpi elettrizzati e loro interazioni. Prime teorie sull’elettricità. Dalla teoria dei fluidi all’azione elettrica a distanza. Esperienze elementari di elettrostatica. Interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione. Elettrizzazione per strofinio. Elettrizzazione per contatto. Elettrizzazione per induzione. Principio di conservazione della carica elettrica. Riflessione storica: genesi della legge di Coulomb. Analogie e differenze tra la forza gravitazionale e quella colombiana. Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori. U.D. N°2 Campo elettrico - Concetto di campo elettrico. Definizione di campo elettrico. Rappresentazione del campo elettrico attraverso linee di campo. Campo elettrico di una carica puntiforme. Calcolo del campo. Rappresentazione del campo. Campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche. Campo elettrico generato da due cariche puntiformi. Dipolo elettrico. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Campi elettrici a simmetria sferica. Campo elettrico di una lastra carica (infinitamente estesa). Campo elettrico di un condensatore piano carico. Campo elettrico di un filo carico (infinitamente lungo). Esperimento di Millikan per la misura della carica dell’elettrone. Quantizzazione della carica elettrica. Azione di un campo elettrico uniforme su cariche elettriche. Analisi del moto e della traiettoria. U.D.N°3 Energia potenziale e potenziale elettrico - Energia potenziale elettrica. Energia potenziale nel campo elettrico uniforme e nel campo elettrico generato da una carica puntiforme. Circuitazione del campo elettrostatico. Potenziale elettrico. Potenziale in un punto di un campo uniforme. Potenziale in un punto di un campo radiale. Superfici equipotenziali. Campo elettrico e differenza di potenziale. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Teorema di Coulomb. Potere dispersivo delle punte. Campo elettrico e potenziale all’interno e all’esterno di un conduttore sferico carico. Capacità elettrica di un conduttore. Capacità di un condensatore piano. Energia di un campo elettrico. 25 U.D.N°4 Corrente elettrica - - Conduttori e isolanti. Come si genera una corrente di cariche? Corrente elettrica nei conduttori metallici. Elettroni di conduzione. Circuito elettrico elementare. Campo elettromotore di un generatore. Tipologia dei generatori. Azione di un campo elettrico sugli elettroni di conduzione. Intensità di corrente. Velocità di deriva degli elettroni. Resistenza elettrica. I legge di Ohm. II legge di Ohm. Resistività elettrica. Dipendenza dalla temperatura e superconduttività. Circuiti elettrici. Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore. Resistenze in serie e in parallelo. Amperometri e voltmetri. Energia e potenza nei circuiti elettrici. Le leggi di Kirchhoff. La legge dei nodi. La legge delle maglie. Circuiti contenenti condensatori. Condensatori in parallelo. Condensatori in serie. Circuiti RC. U.D. N°5 Correnti e campi magnetici - Campo magnetico terrestre. Linee di campo. Esperienza di Oersted Esperienza di Faraday Esperienza di Ampère : interazioni tra conduttori percorsi da corrente. Definizione dell’ampere. Definizione del Coulomb. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Intensità del campo magnetico. Campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente. Campo magnetico nel centro di una spira percorsa da corrente. Flusso del campo magnetico. Circuitazione del campo magnetico. Campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente. Campo magnetico generato da un toroide percorso da corrente. Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Il motore elettrico. Il magnetismo della materia. Ferromagnetismo. Paramagnetismo. Diamagnetismo. U.D. N°6 Forza di Lorentz, induzione elettromagnetica, equazioni di Maxwell - Dall’interazione tra corrente e campo magnetico alla forza di Lorentz. Dinamica del moto di una carica in un campo magnetico. Spettrografo di massa. Selettore di velocità. Esperienza di Thomson sulla determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone. Forza di Lorentz e corrente indotta. Spira quadrata in moto in un campo magnetico uniforme. Circuito con sbarretta mobile in un campo magnetico. Corrente indotta e campo elettromotore indotto. Legge di Faraday e legge di Lenz. Considerazioni energetiche relative alla corrente indotta. Fenomeni di autoinduzione. Corrente di apertura e di chiusura di un circuito. Energia e densità di energia del campo magnetico. 26 - L’alternatore. Circuiti in corrente alternata: circuito resistivo, induttivo, capacitivo. Circuiti RLC. Circuiti LC. Maxwell e la corrente di spostamento. Circuitazione del campo magnetico: introduzione del termine mancante. Modelli fisici e descrizione formale dei fenomeni elettromagnetici: equazioni di Maxwell. U.D. N°7 Quanti di energia - Il problema del corpo nero. La catastrofe ultravioletta. L’ipotesi di Planck sulla quantizzazione dell’energia. - Effetto fotoelettrico. Interpretazione di Einstein. Energia e frequenza di soglia. Potenziale di arresto. - Effetto Compton. - L’ipotesi di De Broglie e il dualismo onda – particella. - Il principio di indeterminazione di Heisenberg. 27 SCHEDA DELLA MATERIA: BIOLOGIA DOCENTE: MARINA ORAZIETTI A.S. 2011-2012 Testo in adozione: Tagliaferri-Grande “Microbiologia generale” – ed. Zanichelli. Testi consigliati: G.Poli “Biotecnologie” –ed. Utet. INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE N° U.D Argomento 1 Microbiologia generale 2 Microbiologia sistematica 3 Microbiologia applicata 4 Biologia molecolare 5 Biotecnologie innovative 6 Laboratorio U.D. N° 1 - - “ “ “ Laboratorio di Chimica Argomento: Microbiologia generale Argomento: Microbiologia sistematica Argomento: Microbiologia applicata. La fermentazione vinaria e la fermentazione alcolica: aspetti microbiologici e chimici. La fermentazione lattica: aspetti microbiologici e chimici. U.D. N° 4 - Dicembre Gennaio-Febbraio Marzo-Aprile-MaggioGiugno Nel corso dell’anno I Batteri:struttura cellulare, ecologia e metabolismo, riproduzione, plasmidi e coniugazione, trasformazione; cenni di Microbiologia patologia e sistematica. U.D. N° 3 - Discipline coinvolte Chimica “ Suddivisioni e storia della Microbiologia. La diffusione dei microrganismi: fattori favorevoli e inibenti lo sviluppo U.D. N° 2 - Periodo Settembre-Ottobre Novembre Argomento: Biologia molecolare. La tecnica del DNA ricombinante: definizione. Gli strumenti di lavoro dell’ingegneria genetica. Gli acidi nucleici: struttura molecolare del nucleotide, del DNA e dell’RNA, funzioni. Il cromosoma procariote: organizzazione, regolazione dell’espressione genica, il modello dell’operone. Il cromosoma eucariote: organizzazione, regolazione dell’espressione genica. 28 - Gli enzimi di restrizione e altri enzimi per l’ingegneria genetica. I vettori molecolari per il trasferimento e il clonaggio del DNA: plasmidi, fagi, virus animali, retrovirus. U.D. N° 5 Argomento: Biotecnologie innovative. - I sistemi di espressione più usati in ingegneria genetica. La tecnica per produrre proteine ricombinanti. Isolamento o sintesi del gene d’interesse, inserimento nel vettore e trasmissione in un ospite idoneo per il clonaggio, selezione dei batteri trasformati per l’espressione della proteina d’interesse, coltura in massa, recupero e purificazione delle proteine. - Reagenti e metodiche per l’ingegneria genetica. La reazione a catena della polimerasi (PCR). - Applicazioni delle biotecnologie innovative. Medicina legale: l’impronta digitale del DNA (fingerprinting). Medicina e Farmacologia: prodotti terapeutici (farmaci). Tecnologia per produrre vaccini ricombinanti. Prodotti e tecniche per la diagnosi e la terapia di malattie infettive, neoplastiche e genetiche. Tecnologia per produrre animali transgenici per la produzione di farmaci e di organi per i trapianti. - - Valutazione dei rischi derivanti dall’impiego di m.g.m e o.g.m. e dal consumo di alimenti derivanti da piante o animali transgenici. U.D. N° 6 - Argomento: Laboratorio. Tecnica dell’esame microscopico e della colorazione. Analisi microbiologica delle superfici. Determinazione della carica microbica delle superfici espressa in U.F.C. Isolamento di una colonia in purezza. Colorazione di Gram ed osservazione al microscopio dei batteri. Analisi microbiologica delle acque di sorgenti di Langa, Roero e Valle Varaita: conta totale, coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fecali in U.F.C. Trasformazione batterica. Preparazione di gel all’agarosio e DNA fingerprinting. 29 SCHEDA DELLA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA DOCENTE: MARINA ORAZIETTI A.S. 2011-2012 Testo in adozione: Rita Cavallone Peretti “Geosfera. La terra e lo spazio” – ed Bulgarini. INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE N° U.D. Argomento 2 La sfera celeste 5 Astrofisica e cosmologia 3 Il sistema solare 6 La terra, un pianeta del sistema solare 7 I moti della terra 4 La luna Periodo Settembre-ottobre Novembre-dicembregennaio-febbraio Marzo – Aprile Aprile – Maggio Discipline coinvolte Fisica-chimica maggio maggio N° U.D. 2 Le cordinate celesti Le unità di misura astronomiche Le distanze astronomiche Gli strumenti degli astronomi Le costellazioni Le galassie Argomento: La sfera celeste N° U.D. 5 Astrofisica e cosmologia Le stelle Le classi spettrali La luminosità e la magnitudine Il diagramma HR L’evoluzione stellare L’universo si espande L’origine dell’universo Il futuro dell’universo N° U.D. 3 Il sistema solare La grande famiglia del sistema solare Dal geocentrismo all’eliocentrismo Le caratteristiche generali dei pianeti I pianeti: cenni Asteroidi e meteoroidi Le comete Il sole: una grande fonte di energia L’origine del sistema solare 30 fisica N° U.D. 6 La terra, un pianeta del sistema solare Quanto è grande la terra Dalla terra piatta al geoide Il campo gravitazionale terrestre L’isostasia: la crosta in equilibrio Il campo magnetico terrestre N° U.D.7 Il moto di rotazione: le prove Il moto di rotazione: le conseguenze Il moto di rivoluzione: le prove Il moto di rivoluzione: le conseguenze I moti millenari: cenni Le zone astronomiche N° U.D. 4 I moti della terra La luna Le caratteristiche fisiche generali Il suolo lunare La struttura interna Moti lunari Fasi lunari ed eclissi Le ipotesi sulle origini 31 SCHEDA DELLA MATERIA: CHIMICA DOCENTE: GIUSEPPE DEVALLE A.S. 2011/2012 VALITUTTI –LE IDEE DELLA CHIMICA ed. ZANICHELLI BOLOGNA Testo/i in adozione: RUBINO STECHIO & LAB 1 STECHIOMETRIA – ed. ZANICHELLI BOLOGNA45 Specificità disciplinari Conoscenze Competenze Capacità Fondamenti di Chimica organica e analitica Comprensione delle conoscenze acquisite ed uso del linguaggio specifico, esecuzione in laboratorio di esperienze guidate. Applicazione delle conoscenze e delle tecniche acquisite per progettare indagini chimiche dal punto di vista teorico e pratico Livello raggiunto (indicare la % degli studenti in relazione alla griglia) Basso Medio Alto Conoscenze 5 85 10 Competenze 35 55 10 Capacità 35 55 10 INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE N° U.D. 13. Ripasso problemi di stechiometria 14. Nomenclatura in chimica organica 15. 16. 17. PERIODO DI SVOLGIMENTO ARGOMENTO ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE Settembre-Ottobre Novembre-Dicembre Gennaio Reazioni dei principali composti organici Composti organici di interesse biologico Analisi delle acque 32 Febbraio Marzo Aprile Maggio Biologia In laboratorio settimanalmente Biologia MATERIA: CHIMICA U.D. N° 1 ARGOMENTO: Ripasso problemi di stechiometria, ossidoriduzioni Aspetti quantitativi delle reazioni Molarita’ e percentuale in peso Problemi di miscelazione e diluizione Bilanciamento ossidoriduzioni Significato dei potenziali di ossidoriduzione U.D. N° 2 ARGOMENTO: Nomenclatura in chimica organica Nomenclatura di idrocarburi Nomenclatura di Alcoli Eteri Alogenuri fenoli Nomenclatura di Acidi Anidridi Alogenuri degli acidi Esteri Amidi Nitrili Nomenclatura di Aldeidi Chetoni Ammine Acidi Solfonici e Solfinici Nitro e Nitroso gruppi U.D. N° 3 ARGOMENTO: Reazioni dei principali composti organici Sostituzione su Alcani Addizioni su alcheni Addizione su Alchini La sostituzione elettrofila aromatica, Alogenazione, Nitrazione, Solfonazione, Alchilazione,Acilazione sul benzene. Sostituzioni nucleofile ed Eliminazione su Alogenuri Sostituzioni nucleofile ed Eliminazione su Alcoli Sostituzione Elettrofila Aromatica su Alogenuri Aromatici, Fenoli e Nitrocomposti Sostituzione Nucleofila acilica su Acidi carbossilici e Derivati Addizione Nucleofila al Carbonile su Aldeidi e Chetoni Sostituzione Elettrofila Aromatica su Ammine Aromatiche U.D. N° 4 ARGOMENTO: Composti organici di interesse biologico Struttura di Amminoacidi e proteine, Struttura di Carboidrati Struttura di Trigliceridi e Fosfolipidi U.D. N° 5 ARGOMENTO: Analisi delle acque Spettrofotometria : esecuzione di spettri per l’individuazione della migliore lunghezza d’onda Costruzione di curve di taratura Colorimetriche per Ammoniaca, Nitriti, Nitrati,Cloruri, e Ferro Analisi di campioni contenenti miscele di analiti Determinazione di Ammoniaca, Nitriti, Nitrati, Cloruri, Ferro, Residuo secco, Durezza, Conducibilità, pH e sodio su acque di acquedotti, pozzi, sorgenti. 33 SCHEDA DELLA MATERIA: ED. FISICA DOCENTE: MARIA LAURA CICOGNA Testo/i in adozione: A.S. 2011/2012 Del Nista - Parker - Tasselli, Praticamente sport, D'Anna. Specificità disciplinari Conoscenze L’acquisizione del valore della corporeità e il consolidamento di una cultura motoria sportiva, quale costume di vita, per la salvaguardia della salute. Competenze Interiorizzazione di attività motorie e sportive e approfondimento teorico del vissuto corporeo e del benessere fisico. Capacità Acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola (lavoro - tempo libero – salute) e arricchimento della coscienza sociale, attraverso la consapevolezza di sé; l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport. Livello raggiunto (indicare la % degli studenti in relazione alla griglia) Basso Medio / 40 Conoscenze Alto 60 Competenze / 30 70 Capacità 10 50 50 INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE N° U.D. 1 ARGOMENTO Condizionamento fisico streaching (potenziamento muscolare) PERIODO DI SVOLGIMENTO Inizio lezione 2 Conoscenza e pratica del gioco calcio 18 ore 3 Conoscenza e pratica del gioco pallavolo 8 ore 4 Nuoto o body-building( scheda pesi base) 12 ore 5 Conoscenza e pratica del gioco pallamano 6 ore 6 Test atletici 4 ore 7 Doping: classificazione sostanze proibite 2 ore (1° Quad.) 8 Conoscenza e pratica del gioco basket 6 ore (2° Quad.) 9 Retraining b.l.s. 2 ore 34 U.D. N° 1: Argomento specifico: CONDIZIONAMENTO FISICO 1. Riscaldamento muscolare attraverso esercizi analitici a corpo libero, con presa di coscienza del gruppo muscolare interessato. 2. Resistenza generale: lavori aerobici. 3. Esercizi di base su fondamentali individuali 4. Coordinazione generale, oculo manuale. 5. Ginnastica aerobica ed esercitazioni su sequenze ripetute per il miglioramento della funzione cardio – respiratoria. Studio combinazione . 6. Esercizi di stretching con presa di coscienza del gruppo muscolare interessato. 7. Test attitudinali: salto in lungo da fermi, Sargent, addominali. LEGENDA: F.I. FONDAMENTALI INDIVIDUALI O.S. OSSERVAZIONE SISTEMATICA DEGLI ELEMENTI TECNICI DURANTE LE FASI DI GIOCO ( SCAUT) U.D.N° 2: Argomento specifico: conoscenza e pratica del gioco CALCIO 1. Esercitazioni sui F.I.: - passaggio (interno, esterno, di collo, pallonetto);lo stop (controllo della palla con le varie parti del corpo); 2. Principi generali del gioco collettivo in attacco:- scaglionamento, penetrazione, pressing, 3. Principi generali del gioco collettivo in difesa:- scaglionamento, marcatura a uomo, difesa a zona, pressing 4. Conoscenza e rispetto del regolamento (arbitraggio); 5. Esercitazioni a tre – quatto – cinque giocatori con o senza avversario; 6. Mini tornei inter classe con definizione dei ruoli. 7. O.S. U.D.3: Argomento specifico : conoscenza e pratica del gioco PALLAVOLO 1. Esercitazione sui F.I.: - palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro a 1 o a 2, 2. Il gioco di squadra: - esercitazioni sul fallo di posizione; - esercizi sulla ricezione a doppia W e cambio d’ala; - organizzazione dell’attacco (alzatore a rete); 3. Sistemi difensivi: - difesa con centro – mediano avanzato 3 – 1 – 2; - muro ad uno (su attacco da zona 2 o 4) ed esercitazioni sugli spostamenti dei giocatori per la copertura del muro; - muro ad uno ( su attacco da zona centrale); - muro a due ( su attacco da zona 2, 3 o 4); 4. Conoscenza e rispetto del regolamento (arbitraggio); 5. Partite: 6 contro 6; 6. O.S. 35 U.D.4: Argomento specifico: Nuoto o body-building Il corsi si sono svolti presso la piscina del S.Cassiano ( nuoto) e nel centro sportivo “Vanilla club”, (pesi), ubicato sopra la piscina. 1) Nuoto: perfezionamento stili. Salvamento. Idrobyke. 2) Palestra: Conoscenza attrezzi e loro utilizzo. - Flowing, o step con musica ( per il riscaldamento pre-scheda ) - scheda di condizionamento generale. U.D. 5: Argomento specifico: conoscenza e pratica del gioco PALLAMANO 1. 2. 3. 4. Regolamento e tecnica del gioco; Esercitazioni sui F.I.: tiro in salto, in doppio appoggio, in caduta, passaggio, palleggio; Gioco globale con cenni sulla difesa a uomo e a zona (0-6); U.D. 6: Argomento specifico: TEST ATLETICI 1. 1000 METRI 2. Salto in lungo da fermi U.D. 7: Argomento specifico: DOPING classificazione sostanze proibite 1. Il doping; 2. Sostanze proibite o soggette a determinate restrizioni dalla CIO (effetti); 3. Steroidi anabolizzanti , eritropoietina , fattore di crescita I G F . insulina, ormone della crescita, amfetamine , caffeina , cocaina , efedrina , marjuana , diuretici , betabloccanti,alcool,oppiacei. U.D. 8: Argomento specifico: Conoscenza e pratica del gioco BASKET 1. Esercitazioni sui F.I.: - passaggio, palleggio, tiro (piazzato, in sospensione, in terzo tempo); 2. Esercitazioni su attacco e difesa individuale ( 1 contro 1); 3. Gioco di squadra: - collaborazione in attacco (contro piede, “dai e vai”, “dai e segui”, “dai e cambia” con blocco) proposte operative di applicazione; - collaborazione difensiva (difesa a uomo, a zona –1 2 2 – difesa mista); 4. Gioco: 5 contro 5; 5. Conoscenza e rispetto del regolamento (arbitraggio); 6. O.S. U.D. 9: RETRAINING B.L.S. 1. Ripasso teorico e pratico della sequenza di rianimazione cardio-polmonare. 2. Test di verifica 36 SCHEDA DELLA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: LUIGI GALLO A.S. 2011/2012 Testo adottato: Tutti i colori della vita edizioni S.E.I classe quinta di Luigi Solinas Specificità disciplinari Conoscenze Attraverso l'itinerario didattico gli alunni acquisiranno una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali, delle grandi linee, delle espressioni più significative dell’esperienza religiosa. Essi saranno in particolare abilitati ad accostare in maniera corretta ed adeguata i testi sacri e i documenti principali delle grandi religioni, a conoscere le molteplici forme di linguaggio religioso. Competenze maturazione di una coerenza tra convinzioni personali e comportamenti di vita, criticamente motivati nel confronto con i valori del cristianesimo, di altre religioni e sistemi di significato presenti nella società italiana. Capacità . capacità di elaborare un progetto di vita ,sulla base di una obiettiva conoscenza della propria identità personale e culturale, delle proprie aspirazioni, delle proprie attitudini. capacità di comprendere il significato positivo del cristianesimo in particolare e dell'esperienza religiosa in genere nella storia dell'Italia, dell'Europa e dell'umanità. U.D.1 Un percorso culturale nella storia e nel mondo volto a riflettere sui diversi sistemi politici e del loro rapporto con la religione. U.D.2 La dottrina sociale della Chiesa. U.D.3 Testimoni della speranza: Sophies Scholl e i ragazzi della Rosa Bianca. U.D.4 La riflessione sull’uomo religioso nel pensiero di Kierkegaard. U.D.5 Itinerario biblico : lettura brani dell’Antico e Nuovo Testamento. U.D.6 Attività: conduci una indagine su gruppi, iniziative di volontariato presenti nel tuo territorio. 37