1 - StudioMatematica

annuncio pubblicitario
1.Le membrane biologiche sono costituite essenzialmente da:
A.zuccheri semplici
B.cellulosa
C.nucleotidi
D.lipidi
E.acidi nucleici
2.Il frutto:
A.serve per la propagazione asessuata
B.serve per l’impollinazione
C.si produce in tutte le piante
D.è sempre commestibile
E.si produce solo nelle piante con fiori
3.La mitosi:
A.raddoppia il numero di cromosomi
B.dimezza il numero di cromosomi
C.è essenzialmente uguale alla meiosi
D.produce due cellule figlie identiche
E.produce una sola cellula figlia
4.La molecola di DNA contiene:
A.azoto e potassio
B.azoto e magnesio
C.zolfo e magnesio
D.zolfo e fosforo
E.azoto e fosforo
5.Un organismo transgenico ha sicuramente:
A.tossine pericolose
B.DNA proveniente da organismi diversi
C.un numero di cromosomi alterato
D.delle degenerazioni cellulari
E.problemi di crescita
6.Il diaframma è un muscolo la cui funzione è collegata a:
A.orecchio
B.apparato digerente
C.apparato riproduttore
D.occhio
E.apparato respiratorio
7.Nell’uomo i globuli rossi del sangue non hanno nucleo e quindi:
A.Non si ricambiano mai
B.Si possono dividere una sola volta
C.Si dividono con modalità che ricordano quelle dei batteri
D.Non si possono più dividere
E.Si dividono più lentamente dei globuli bianchi che sono provvisti di nucleo
8.I mitocondri sono:
A.Cellule cartilaginee
B.Organuli intracellulari coinvolti nella produzione di energia
C.Organuli coinvolti nella digestione intracellulare
D.Le parti di cui si compone la cellula che si duplica
E.Dei protozoi
9.Il plasma di un donatore di sangue, sottoposto ad analisi di laboratorio, risulta contenere anticorpi
anti-A e anticorpi anti-B. Il gruppo sanguigno di questo individuo è:
A.B
B.A
C.0
D.AB
E.A oppure B indifferentemente
10.Un geranio produce CO2 come risultato del processo di:
A.organicazione del carbonio
B.glicolisi
C.fotosintesi
D.assimilazione
E.respirazione
11 - Ossigeno e zolfo:
A) sono entrambi metalli
B) appartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico
C) posseggono lo stesso numero di neutroni nel nucleo
D) posseggono lo stesso numero di elettroni
E) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
12 - Il numero di ossidazione del calcio nel composto CaCl2 è:
A) +7
B) +2
C) -2
D) -3
E) +8
13 Il composto MgCO3 corrisponde a:
A) un acido
B) una base
C) un complesso
D) un sale
E) uno zwitterione
14 Indicare quale tra i seguenti atomi non tende a formare molecole biatomiche:
A) S
B) N
C) O
D) I
E) l
15 I principali gas contenuti nell'aria sono:
A) ossigeno e anidride carbonica
B) ossigeno
C) idrogeno e ossigeno
D) azoto e ossigeno
E) azoto e argo
16 In chimica il pH è:
A) un modo di esprimere la concentrazione degli ioni H+
B) una misura della pressione dell'idrogeno in soluzioni non acquose
C) un altro modo di esprimere la costante di Plank h
D) il prodotto della quantità di moto per il campo magnetico
E) un protone che viene dall’atomo di idrogeno
17 Una soluzione acquosa di NaCl darà reazione:
A) basica con pH=10
B) acida con pH=3
C) tampone con pH=5
D) i idrolisi
E) neutra con pH=7
18 Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta un esempio di:
A) individuo chimico
B) sospensione
C) emulsione
D) sistema omogeneo
E) sistema eterogeneo
19 Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio è:
A +4
B -1
C 0
D +2
E -4
20 II numero di massa di un atomo è 27; il numero atomico è 13; i neutroni contenuti nel nucleo sono:
A 8
B 13
C 40 D 20
E 14
21. Per conoscere la forza esercitata da un oggetto dal peso di 10 newton, appoggiato sul pavimento di una
stanza, occorre conoscere:
A) niente altro
B) l'area della superficie su cui poggia il corpo
C) l'area della superficie su cui poggia il corpo e la posizione del baricentro
D) la densità del corpo
E) il volume del corpo
22. Quali delle seguenti grandezze ha un carattere vettoriale?
F) energia cinetica
G) massa
H) lavoro
I) temperatura
J) nessuna delle precedenti
23. Che cosa significa che un moto è uniformemente accelerato?
A) che l'accelerazione è una funzione lineare del tempo
B) che l'accelerazione è nulla
C) che la velocità è una funzione lineare del tempo
D) che il corpo che si muove ha densità uniforme
E) che il corpo si muove di moto uniforme
24. Ricordando il famoso Principio di Archimede, quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
A) il Principio vale solo per i liquidi e non per i gas
B) il Principio prevede una "spinta" solo in presenza della forza di gravità
C) il Principio non vale per i liquidi viscosi
D) il Principio vale solo se il corpo immerso ha densità uniforme
E) il Principio vale solo per liquidi in movimento
25. Una pietra è lanciata verso l'alto; nel punto più alto raggiunto dalla pietra:
A)
B)
C)
D)
E)
la velocità è massima
la velocità è minima
l'accelerazione è massima
l'accelerazione è nulla
l'accelerazione di gravità è nulla
26. Per scaldare di un grado centigrado 1000 g di sostanza A è necessaria la stessa quantità di calore che serve
per innalzare di un grado centigrado 2000 grammi di sostanza B. Se ne deduce che il calore specifico di B,
rispetto al calore specifico di A, è:
A) uguale
B) il doppio
C) la metà
D) quattro volte maggiore
E) i dati non sono sufficienti
27. Due
raggi?
A)
B)
C)
D)
E)
sfere sono fatte dello stesso materiale ed il rapporto tra le loro masse è 1000. Qual è il rapporto tra i loro
10
100
1000
10000
Occorre conoscere la densità del materiale
28. Un osservatore è munito di apparecchi raffinatissimi in grado di misurare campi elettrici, magnetici e
gravitazionali di qualunque intensità. Quali di questi campi rivelerà se un protone gli passa vicino?
A) il campo gravitazionale
B) il campo elettrico
C) il campo elettrico e quello gravitazionale
D) tutti e tre i campi
E) il campo elettrico e quello magnetico
29. Si devono collegare due lampadine uguali ad un’unica fonte di tensione. L’illuminazione sarà maggiore
collegandole in serie o in parallelo?
A) In parallelo
B) In serie
C) E’ indifferente
D) Non si può rispondere se non si conosce la tensione
E) Non si può rispondere se non si conosce la resistenza
30. Due sfere metalliche di diverso raggio sono collegate da un filo metallico e si trovano nel vuoto, lontanissime
tra loro e da ogni altro corpo. Supponendo di caricarle elettricamente (senza precisare il modo) si può comunque
affermare che:
A) Sulle due sfere ci saranno cariche di segno opposto, in quantità maggiore su quella di raggio maggiore
B) Sulle due sfere ci saranno cariche dello stesso segno, in quantità maggiore su quella di raggio maggiore
C) Sulle due sfere ci saranno cariche dello stesso segno, in quantità maggiore su quella di raggio minore
D) Sulle due sfere ci saranno cariche dello stesso segno, divise in parti uguali fra le due
Sulle due sfere ci saranno cariche di segno opposto, in quantità uguale sulle due
Soluzioni test 2007
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
D
E
D
E
B
E
D
8. B
9. C
10. E
11. B
12. B
13. D
14. A
15. D
16. A
17. E
18. D
19. E
20. E
21. A
22. E
23. C
24. B
25. B
26. C
27. A
28. D
29. A
30. B
Scarica