Bio-Chim-Fis - Classe delle Lauree in Biotecnologie

annuncio pubblicitario
Test di autovalutazione – Corso di Laurea in Biotecnologie
A.A. 2009-2010
BIOLOGIA
1. La parte esterna della cellula vegetale si
chiama:
A. membrana plasmatica
B. membrana cellulare
C. parete cellulare
D. sughero
E. epidermide
2. Un batterio ricombinante che produce
insulina umana:
A. contiene un gene estraneo e lo esprime
B. esprime un gene normalmente inattivo
C. perde le sue normali capacità metaboliche
D. possiede molti enzimi diversi rispetto a batteri
della stessa specie
E. ha subito una mutazione
3. I mitocondri sono:
A. Cellule della cartilagine
B. Organuli intracellulari coinvolti nella
produzione di energia
C.
Organuli
coinvolti
nella
digestione
intracellulare
D. Le parti di cui si compone la cellula che si
duplica
E. Dei protozoi
4. Un geranio produce CO2 come risultato del
processo di:
A. glicolisi
B. fotosintesi
C. respirazione
D. organicazione del carbonio
E. assimilazione
5. In seguito a divisione meiotica una cellula
con 16 cromosomi dara' luogo a gameti con:
A. 4 cromosomi
B. 16 cromosomi
C. 2 cromosomi
D. 32 cromosomi
E. 8 cromosomi
6.
Un
microscopio
ottico
consente
ingrandimenti di oltre 1000 volte. Al massimo
ingrandimento e' possibile osservare:
A. virus
B. batteri
C. geni purificati ed isolati
D. macromolecole proteiche
E. anticorpi
7. La tripletta di basi che nell'RNA messaggero
codifica per un particolare amminoacido,
secondo il codice genetico, si chiama:
A. anticodone
B. coenzima
C. aster
D. codone
E. tRNA
8. La molecola di DNA contiene:
A. azoto e potassio
B. azoto e magnesio
C. zolfo e magnesio
D. zolfo e fosforo
E. azoto e fosforo
9. Il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0,
mentre la signora Rossi ha il gruppo sanguigno
AB. Indica quale delle seguenti previsioni
riguardante il gruppo sanguigno dei loro figli ti
sembra possibile:
A. le figlie avranno il gruppo 0, i figli il gruppo
AB
B. metà dei figli avrà il gruppo A e metà il gruppo
B, indipendentemente dal sesso
C. i figli avranno il gruppo 0, le figlie il gruppo
AB
D. non e' possibile prevedere il gruppo sanguigno
dei figli
E. tutti i figli avranno il gruppo AB,
indipendentemente dal sesso
10. Un bambino si e' incrinato il perone.
Pertanto:
A. il bambino non potrà masticare
B. il bambino non potrà parlare
C. sarà compromessa la sua attività digestiva
D. sarà compromessa la sua attività respiratoria
E. sarà compromessa la sua attività motoria
SOLUZIONI:
1. C; 2. A; 3. B; 4. C; 5. E; 6. B; 7. D; 8. E;
9. B; 10. E
CHIMICA
11. I principali gas contenuti nell'aria sono:
A. ossigeno e anidride carbonica
B. ossigeno
C. idrogeno e ossigeno
D. azoto e ossigeno
E. azoto e argon
12. In chimica il pH è:
A. un modo di esprimere la concentrazione degli
ioni H+
B. una misura della pressione dell'idrogeno in
soluzioni non acquose
C. un altro modo di esprimere la costante di Plank
h
D. il prodotto della quantità di moto per il campo
magnetico
E. un protone che viene dall’atomo di idrogeno
13. Ossigeno e zolfo:
A. sono entrambi metalli
B. appartengono entrambi al sesto gruppo del
sistema periodico
C. posseggono lo stesso numero di neutroni nel
nucleo
D. posseggono lo stesso numero di elettroni
E. appartengono allo stesso periodo del sistema
periodico
14. Quale di queste sostanze dà una soluzione
acida:
A. NH3
B. CaO
C. CH3CH2NH2
D. CO2
E. NaOH
15. Indicare quale tra i seguenti atomi non
tende a formare molecole biatomiche:
A. S
B. N
C. O
D. I
E. Cl
16. Il composto MgCO3 corrisponde a:
A. un acido
B. una base
C. un complesso
D. un sale
E. uno zwitterione
17. Il calcio è:
A. una proteina del latte
B. un metallo
C. un semimetallo
D. metallo di transizione
E. tutte le risposte precedenti
18. Una soluzione acquosa è neutra se ha:
A. pH=10
B. pH=3
C. pH=18
D. pH= 0
E. pH=7
19. In quale dei seguenti composti è contenuto
il maggior numero di molecole?
A. una mole di H3PO4 (P.M.=98)
B. tre moli di H2 (P.M.=2.016)
C. una mole di H2O2 (P.M.=34)
D. due moli di H2O (P.M.=18)
E. una mole di mioglobina (P.M.=17000)
20. Le due catene del DNA sono tenute insieme
da:
A. legami ionici
B. legami covalenti
C. forze di Van der Waals
D. interazione idrofobiche
E. legami a idrogeno e interazioni idrofobiche da
impilamento
SOLUZIONI:
11. D; 12. A; 13. B; 14. D; 15. A; 16. D;
17. B; 18. E; 19. B; 20. E
FISICA
21. Se un corpo rigido si muove di moto
traslatorio:
A. la sua velocità è costante
B. tutti i suoi punti hanno la medesima velocità
C. la sua accelerazione è costante
D. la sua velocità angolare è diversa da zero
E. ad esso è applicata una forza costante
26. Un voltmetro:
A. misura la d.d.p.
B. misura l'intensità di corrente
C. misura la potenza
D. misura le lunghezze
E. misura i tempi
22. Indicare quale, tra le seguenti, non è una
unità di misura elettrica:
A. Farad
B. Ohm
C. Ampère
D. Coulomb
E. Pascal
27. Quando due corpi aventi temperature
differenti vengono messi a contatto, dopo un
certo intervallo di tempo si raggiunge
l'equilibrio termico; ciò avviene perché:
A. tra i due corpi si ha un trasferimento di
temperatura
B. il corpo più freddo cede calore
C. tra i due corpi si ha un trasferimento di calore
D. il corpo più freddo assorbe calore dall'ambiente
E. il corpo più caldo assorbe calore
23. La seconda legge di Newton afferma che:
A. la risultante delle forze applicate su un corpo è
uguale al prodotto della massa del corpo per la
sua accelerazione
B. la somma dell'energia potenziale e dell'energia
cinetica è costante
C. la forza peso è una forza conservativa
D. ad ogni azione corrisponde una reazione uguale
e contraria
E. un corpo tende a conservare il suo stato di
quiete o di moto rettilineo uniforme se non
intervengono forze esterne
24. In quali casi una macchina termica è in
grado di trasformare integralmente in lavoro
tutta l'energia termica che ad essa viene
fornita?
A. Mai, perché ciò contraddice il primo principio
della termodinamica
B. Mai, perché ciò contraddice il secondo
principio della termodinamica
C. Sempre
D. Solo se la macchina opera secondo un ciclo di
Carnot
E. Solo se la macchina opera secondo un ciclo
reversibile
25. E' possibile la misura della temperatura nel
vuoto assoluto?
A. No perché il calore non si propaga nel vuoto
B. Si perché il calore si propaga nel vuoto
C. Solo utilizzando un termometro a gas
D. Solo utilizzando un termometro a mercurio
E. La domanda non ha senso
28. Un suono si propaga:
A. solo nel vuoto
B. solo nell'aria
C. solo nei mezzi liquidi e solidi
D. in qualunque mezzo liquido, solido o
aeriforme
E. solo negli aeriformi
29. I protoni e i neutroni di un atomo ne
costituiscono:
A. la carica
B. il nucleo
C. la potenza
D. l'intensità
E. l'energia
30. Il metro è pari alla 40 milionesima
parte del meridiano terrestre. Il
meridiano terrestre misura quindi:
A. 4 x 106 m
B. 400000 m
C. 4 x 109 m
D. 4000 Km
E. 40000 Km
SOLUZIONI:
21. B; 22. E; 23. A; 24. B; 25. E; 26. A;
27. C; 28. D; 29. B; 30. E
Scarica