11-02-08 - Corso di Laurea in Infermieristica

Università degli Studi di Udine
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea in Infermieristica-Sede di Mestre
Corso Integrato: Basi funzionali del corpo umano. Disciplina: FISICA
Appello del 11 febbraio 2008 Studente : _______________________
Completare la seguente tavola delle equivalenze indicando anche, nella colonna apposita, la grandezza
fisica che può essere misurata nelle unità di misura indicate.
Grandezza
misurata
0,235 kg
0,25 g cm 3
144 km h
0,15 l
173 dm 2
360 J
0,002 A
hg
g
mg
g dm 3
ms
cc
cm 2
kJ
C s
kg dm 3
km min
cl
m2
Nm
mA
kg m 3
mh
hl
hm 2
kWh
A
Domande a risposta multipla. Per ogni domanda c’è una sola risposta esatta che va segnata con una
croce nell’apposita casella. Non si ammettono correzioni.
1. Il lavoro compiuto da una forza
 È proporzionale al tempo impiegato per
compierlo
 Dipende solo dall’intensità della forza
 È dato dall’intensità della forza per lo
spostamento
 È dato dall’intensità della forza per lo
spostamento nella direzione della forza
2. Se misurando la capacità di un recipiente ottengo
450 cc con un errore del 4%, ciò significa che
 L’errore assoluto della misura è di 18 cc
 L’errore relativo è 4 450
 Il risultato della misura va aumentato del 4%
 L’errore assoluto è 4 100
3. Se in una leva il braccio di potenza è doppio del
braccio di resistenza, per sollevare un corpo di 100
kg basterà una forza di
 100 N
 50 N
 490 N
 980 N
4. Il primo principio della termodinamica afferma che
 Che il calore assorbito da un sistema
termodinamico ne fa innalzare la temperatura
 Che anche per i sistemi termodinamici vale la
conservazione dell’energia meccanica
 Che il calore assorbito da un sistema
termodinamico è pari alla somma del lavoro da
esso compiuto e della variazione della sua
energia interna
 Per i fenomeni termici non vale la conservazione
dell’energia
5. In assenza d’attriti un corpo che cade da un’altezza h
sottoposto alla forza peso
 Impiega un tempo proporzionale ad h
 Impiega un tempo proporzionale al quadrato di h
 Impiega un tempo proporzionale alla radice
quadrata di h
 Impiega un tempo dipendente dalla forma del
corpo
6. Se la risultante delle forze agenti su di un corpo
rimane costante, possiamo affermare che
 Il corpo persevera nel suo stato di quiete o di
moto rettilineo uniforme
 Il corpo non può ruotare
 Il corpo avrà solo accelerazione centripeta
 Il corpo seguirà un moto uniformemente
accelerato
7. Due forze di 3 N e 4 N rispettivamente formano un
angolo di 90°. La forza risultante produrrà su un
corpo di massa 2 kg un’accelerazione di
 0,5 m/s2
 1,5 m/s2
 2,5 m/s2
 3,5 m/s2
8. La spinta di Archimede che un corpo solido riceve
quando è immerso in un liquido
 È pari al peso del corpo
 È pari al peso di un volume di fluido pari al
volume del corpo
 È pari al peso che il corpo ha quando è immerso
in acqua
 È pari al peso del liquido spostato
9. la forza tra due cariche elettriche
16. Lo sfigmomanometro di Riva-Rocci serve per
 È nulla se le due cariche hanno segno opposto
misurare
 Aumenta di quattro volte se dimezzo la loro
 La resistenza del flusso sanguigno alla
distanza
compressione del braccio
 Cresce all’aumentare della loro distanza
 La differenza massima e minima tra la pressione
 Raddoppia se raddoppio entrambe le cariche
sanguigna e la pressione atmosferica all’altezza
dell’aorta
10. Un corpo, partendo da fermo, inizia a muoversi con
 La pressione massima e minima del sangue del
accelerazione a = 4 m/s2. Dopo 8 s quanto spazio
sangue in circolo nel corpo umano
avrà percorso?
 La pressione esercitata dal muscolo cardiaco
 16 m
sulle pareti polmonari
 32 m
 64 m
17. I raggi X sono
 128 m
 Fotoni caratterizzati da lunghezza d’onda molto
piccola
11. Un moto lungo una traiettoria curva
 Elettroni molto energetici in grado di annerire le
lastre fotografiche
 Può avvenire con velocità v costante

Fotoni caratterizzati da frequenza molto piccola
 È sempre accelerato

Particelle cariche in grado di penetrare i tessuti
 Può avere accelerazione nulla
molli dell’organismo, ma non le ossa
 Nessuna delle risposte precedenti
12. Secondo la legge di Stevino si può affermare che a 18. Un infermiere spinge con una forza di 4 N
(all’incirca il peso della mano) una siringa sulla pelle
una profondità h sotto il livello del mare (la cui
di un paziente. Supponendo che la sezione dell’ago
densità è d ) la pressione è pari
che tocca la pelle sia di 0,1 mm 2 , la pressione
 Alla pressione atmosferica
esercitata sarà di
 A una atmosfera più h mm di mercurio
 0,4 Pa
 A dhg
 4  10 3 Pa
 Alla pressione atmosferica più dhg
 4  10 7 Pa
 0,4 mPa
13. L’intensità di corrente elettrica che circola in un
conduttore di resistenza R sottoposto a una 19. L’embolia da azoto che può colpire i palombari è
differenza di potenziale V è data da
dovuta
 RV
 Alla eccessiva produzione di azoto durante una
 R/V
riemersione troppo rapida
 RV2
 Al fatto che passando da acque profonde ad
 V/R
acque meno profonde l’aria contiene più azoto e
meno ossigeno
14. Misurando il volume di una soluzione ottengo il
 Al fatto che le bollicine d’azoto presenti nel
sangue aumentano di volume al diminuire della
risultato V  13,5  2,7 cm 3 . Tale misura ha
pressione
 Un errore relativo di 2,7

Al fatto che le bolle di gas disciolto nel sangue
 Un errore assoluto di 2,7
seguono le leggi di Gay-Lussac
3
 Una semidispersione di 1,35 cm
 Un errore relativo percentuale del 20%
20. Il calore specifico è
15. Se un certo strumento assorbe una potenza di
1000W, possiamo dire che in 5 ore consuma una
quantità di energia pari a
 5 kWh
 500 kJ
 5000 J
 200 J
 Una forma di energia particolare caratteristica
dei corpi caldi
 La quantità di calore necessaria a far passare
integralmente di stato un grammo di sostanza
 La quantità di energia necessaria a far innalzare
di un grado la temperatura di una unità di massa
di sostanza
 La quantità di calore necessaria per variare di un
grado la temperatura di un corpo
Domande a risposta breve. Scegli a piacere 5 dei seguenti quesiti
1. Come si calcola l’errore relativo percentuale di una misura xi rispetto al valor vero x ?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
2. Enuncia il terzo principio della dinamica
………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………..………..
………………………………………………………………………………………………………………
3. A quanto ammonta l’accelerazione di un’automobile che in 5 s arriva a 72 km/h partendo da ferma?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
4. Come si definisce il lavoro compiuto da una forza e in quale unità si misura nel Sistema
Internazionale?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
5. Dire quali tra i raggi
,  e
sono più penetranti e quali sono dotati di carica elettrica?
………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………....
………………………………………………………………………………………………………………
6. In cosa consiste l’effetto Doppler?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
7. Sotto quale condizione una leva sta in equilibrio?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
8. Enuncia la legge di Coulomb
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
9. Descrivi sinteticamente cosa succede dal punto di vista fisico quando si effettua una radiografia
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………