CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova scritta del 19 giugno 2013 Si fanno reagire 2.30 g di N2H4 e 9.10 g di KClO3. Avviene la reazione (da bilanciare) N2H4 + KClO3 NO(g) + Cl- +H2O + H+ + K+, con resa del 86 %. Calcolare il volume di NO gassoso prodotto, misurato a 283 K e 0.95 atm. L’equazione bilanciata è: 3 N2H4 + 4 KClO3 6 NO + 4 K+ + Cl- + 6 H2O Le moli utilizzate sono: mol N2H4 (MM = 32 g/mol) = 2.30/32 = 0.0719 mol mol KClO3 (MM = 122.5 g/mol) = 2.30/32 = 0.0742 mol Il rapporto stechiometrico è mol N2H4/ mol KClO3 = ¾ = 0.75 Il rapporto effettivo è mol N2H4/ mol KClO3 = 0.0719/0.0742= 0.97 > 0.75 Quindi l’agente limitante è il clorato. Le moli di NO prodotte sono mol NO = mol KClO3 6/4 0.86 = 0.0957 mol Il volume di gas è quindi V = nRT/P = 0.0957 0.082 283/0.95 = 2.34 L 400 mL di una soluzione contenente sia NH3 0.100 M sia NH4Cl 0.050 M vengono miscelati con 100 mL di una soluzione di NaOH 0.200 M. Calcolare il pH delle tre soluzioni, prima e dopo il mescolamento Kb[NH3] = 1.8 10-5 La soluzione con NH3 e NH4Cl è una soluzione tampone. Il suo pH può essere calcolato con l’equazione [H3O+] = Ka [NH4+]/[NH3] = 5.5 10-10 0.05/0.100 = 2.8 10-10 M pH = -Log[H3O+] = -Log(2.8 10-10) = 9.56 NaOH è una base forte per cui la concentrazione di ione idrossido è pari alla concentrazione di NaOH [OH-] = 0.200 M pOH = -Log[OH ] = -Log(0.200) = 0.70 pH = 14-pOH = 14-0.70 = 13.30 Quando le due soluzioni vengono miscelate si ha la reazione: NH4+ + OH- NH3 + H2O. Le moli utilizzate sono: mmol di NaOH = M V = 0.200 100 = 20 mmol mmol di NH3 = M V = 0.100 400 = 40 mmol mmol di NH4+ = M V = 0.050 400 = 20 mmol Si possono raccogliere in tabella le variazioni: NH4+ + OH- NH3 + H2O. inizio 20 20 40 variazioni -20 -20 +20 finale 0 0 60 La soluzione finale contiene dunque ammoniaca in concentrazione [NH3] = mol/V = 60/500 = 0.12 M Il suo pH può essere calcolato con l’equazione (approssimata) [OH-] (Kb[NH3]) =(1.8 10-5 0.12)= 1.5 10-3 M. pOH = -Log[OH-] = -Log(1.5 10-3) = 2.83 pH = 14-pOH = 14-2.83 = 11.17 Calcolare la concentrazione di ione acetato a) in una soluzione di acido acetico 0.300 M e b) in una soluzione in cui sono presenti sia acido acetico 0.300 M sia HBr 0.100 M Ka[CH3COOH] = 1.8 10-5 Nella soluzione contenente solo CH3COOH si ha: CH3COOH + H2O CH3COO- + H3O+ In cui [CH3COO-] = [H3O+] Kb[CH3COOH] = (1.8 10-5 0.30) = 2.3 10-3 M Nella soluzione in cui è presente HBr, la quantità di H3O+ ([H3O+] = 0.100 M) proveniente dall’acido forte previene la dissociazione dell’acido debole. Per cui Ka = [CH3COO-][H3O+]/[CH3COOH] [CH3COO-] = Ka[CH3COOH]/[H3O+] = 1.8 10-5 0.300/0.100 = 5.4 10-5 M. N.B.: in presenza di un acido forte, la dissociazione dell’acido debole è ridotta per il principio di le Chatelier. In un reattore da 0.500 L vengono poste 0.200 moli di PCl5. All’equilibrio sono presenti 0.0200 moli di Cl2 secondo la reazione PCl5(g) PCl3(g) + Cl2(g). Calcolare la Kc della reazione. Quante moli di Cl2 si formeranno con la stessa quantità di PCl5, ma in un reattore da 1.00 L? Se all’equilibrio sono presenti 0.02 mol di Cl2, per i coefficienti stechiometrici della reazione, si sono formate 0.02 mol di PCl3 e si sono consumate 0.02 mol di PCl5 Le concentrazioni saranno quindi: [Cl2] = [PCl3] = mol/V = 0.02/05 = 0.04 M [PCl5] = mol/V = (0.2-0.02)/0.5 = 0.36 M Quindi Kc = [Cl2][PCl3]/ [PCl5] = 0.04 0.04/0.36 = 4.4 10-3 Cambiando il volume, la tabella di equilibrio viene così modificata: PCl5 Cl2 + PCl3/ iniziale variazioni eq Conceq 0.2 -x 0.2-x 0.2-x 0 x x x 0 x x x Kc = [Cl2][PCl3]/ [PCl5] = x2/(0.2-x) = 4.4 10-3 Da cui x = [Cl2] = 0.0275 M (maggiore che nel caso precedente) Le moli formate di cloro elementare sono mol Cl2 = M V = 0.0275 1 = 0.0275 mol N.B.: Aumentando il volume, per il principio di Le Chetelier, l’equilibrio si sposta nella direzione in cui si ha aumento del numero di moli gassose (a destra). Determinare formula di Lewis, geometria molecolare e gli orbitali utilizzati dall’atomo centrale nelle seguenti molecole o ioni a) [SO3]2b) [NO3]c) BrF3 [SO3]2- [NO3]- BrF3 6 + 3 6 + 2 = 26 5 + 3 6 + 1 = 24 7 + 3 7= 28 Classificazione AX3E AX3 AX3E2 Geometria Piramide trigonale Triangolare planere AT O-S-= < 109° O-N-O = 120° F-Br-F < 90° S usa quattro orbitali N usa tre orbitali sp2 Br usa cinque sp3 + d per doppio + p per legame orbitali sp3d el. di valenza Form. Di Lewis Orb. Utilizzati legame Sulla base dei potenziali standard, stabilire cosa accade quando, in una soluzione di acido forte a pH 0, vengono aggiunti: a) Al elementare e b) Ag elementare. Le semireazioni coinvolte ed i rispettivi potenziali sono: 2 H3O+ + 2 e- H2 + 2 H2O (0 V); Al3+ + 3e- Al (-1.66 V); Ag+ + e- Ag (0.80 V). Scrivere le reazioni bilanciate e complete che descrivono i fenomeni H3O+ può solo ridursi (verso catodico della semireazione) Al e Ag elementari possono solo ossidarsi (verso anodico della semireazione). Le due reazioni complete, ed i corrispondenti E° sono: 6 H3O+ + 2 Al 3 H2 + 2 Al3+ + 6 H2O (spontanea, a favore dei prodotti) 2 H3O+ + 2 Ag H2 + 2 Ag+ + 2 H2O (non spontanea, a favore dei reagenti) E° = Ec – Ea = 0 – (-1.66) = 1.66 V > 0 E° = Ec – Ea = 0 – 0.80 = -0.80 V < 0