PROGRAMMA DI ITALIANO 1° AS A.s. 2014

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI ITALIANO 1° AS
A.s. 2014-2015
Prof.ssa Crista Bertelli
ANTOLOGIA: NARRATIVA
Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A
LE TECNICHE NARRATIVE
1. La struttura narrativa:
Che cos’è un testo narrativo p. 22
La scomposizione del testo in sequenze p. 23
Bontempelli M., Il ladro Luca p. 30
La fabula e l’intreccio p. 35
Garcìa Màrquez G., Il fantasma Ludovico p. 41
Lo schema narrativo p. 45
Hemingway E., Una storia molto breve p. 46
2. La rappresentazione dei personaggi:
La tipologia: personaggi statici e dinamici p. 53
La caratterizzazione dei personaggi p. 54
Il ruolo dei personaggi p. 57
Il modo di presentare i personaggi p. 58
Parise G., Donna p. 63
3. Lo spazio e il tempo:
Lo spazio p. 68
Il tempo p. 72
Calvino I., Marcovaldo al supermarket p. 74
4. Il narratore:
Autore e narratore p. 84
I livelli della narrazione e i gradi del narratore p. 84
Narratore interno e esterno p. 85
5. Il punto di vista e la focalizzazione:
Voce narrante e punto di vista p. 104
La focalizzazione p. 104
Le tecniche narrative del narratore onnisciente p. 106
Discorso diretto legato e libero pp. 107, 114
Discorso indiretto legato e libero pp. 108, 114
Focalizzazione interna fissa, variabile e multipla p. 110
Focalizzazione esterna p. 112
Monologo interiore e flusso di coscienza p. 116
De Maupassant G., L’orfano p. 122
6. La lingua e lo stile:
Denotazione e connotazione p. 134
Lo stile nominale p. 138
Le figure retoriche di significato: similitudine, metafora (e analogia), simbolo, antitesi, ossimoro,
iperbole, personificazione p. 139
Le figure retoriche di posizione: enumerazione, ellissi, climax p. 141
I registri espressivi nel testo letterario: registro elevato, medio e basso p. 143
I generi:
La fiaba p. 166
Collodi C., Il naso di Pinocchio p. 181
La favola p. 190
Esopo, Il lupo e l’agnello p. 193
La narrazione fantastica p. 204
Stoker B., L’arrivo al castello di Dracula p. 225
La fantascienza p. 266
Bradbury R., Il pedone p. 277
ANTOLOGIA: EPICA
Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. C
1. Il mito:
L’epica, il carattere enciclopedico dei poemi epici, tante possibili letture p. 6
La Bibbia. Il libro dei libri p. 7
La struttura p. 7
Le epoche di redazione e la lingua p. 7
La creazione dei primi esseri viventi p. 10
Il primo omicidio p. 16
2. L’epica omerica:
Omero, una figura avvolta nel mistero p. 48
La nascita della “questione omerica” p. 48
Gli studi sull’oralità di Milman Parry p. 49
Aedi e rapsodi p. 50
L’Iliade. La struttura p. 55
L’antefatto: la contesa e la guerra p. 55
L’argomento p. 55
La fabula e l’intreccio p. 56
Lo spazio p. 56
Il tempo p. 57
I personaggi p. 57
I temi p. 57
La voce narrante p. 58
Lo stile p. 58
Troia fra storia e leggenda p. 63
Il proemio, la peste, l’ira p. 64
Ettore e Andromaca p. 85
La morte di Patroclo e il dolore di Achille p. 92
Il duello finale e la morte di Ettore p. 98
L’incontro fra Priamo e Achille p. 107
L’Odissea. La struttura p. 120
L’argomento p. 120
La fabula e l’intreccio p. 121
Lo spazio p. 122
Il tempo p. 123
I personaggi p. 123
I temi p. 123
La voce narrante p. 124
Lo stile p. 124
Il proemio p. 128
Odisseo e Calipso p. 136
Nell’antro di Polifemo p. 148
Il canto delle Sirene p. 167
La strage dei Proci p. 179
La prova del letto p. 184
3. L’epica latina:
Virgilio (cenni) p. 198
L’Eneide: la struttura p. 200
La continuità e l’innovazione rispetto ai poemi omerici p. 200
L’argomento p. 200
La fabula e l’intreccio p. 201
Lo spazio p. 201
Il tempo p. 201
La voce narrante p. 202
Lo stile p. 202
Il mito e la storia p. 203
Il proemio p. 208
Didone: la passione e la tragedia p. 229
Eurialo e Niso p. 240
Il duello finale e la morte di Turno p. 256
LABORATORIO DI SCRITTURA
Sensini M., L’agenda di italiano, A. Mondadori Scuola, vol. B
1. Ascoltare:
Le strategie dell’ascolto p. 21
Mentre si ascolta p. 13
Dopo l’ascolto p. 13
Come si prendono gli appunti p. 14
2. Le parole:
Significante e significato p. 44
3. La lingua e le sue varietà:
Storia della lingua italiana p. 69
Il lessico dell’italiano: origini e componenti p. 72
Le varietà geografiche dell’italiano: dialetti e italiani regionali p. 73
I registri linguistici p. 76
I linguaggi settoriali p. 77
Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. Corso di scrittura
Il testo argomentativo:
Che cos’è un testo argomentativo? p. 56
Argomentare o esporre? p. 56
Com’è fatta un’argomentazione? p. 57
Quando un argpomento è valido? p. 58
Come si può avvalorare un argomento? p. 59
A chi si rivolge l’argomentazione? p. 62
Argomentare in prima o in terza persona? p. 62
Quali sono i problemi di stile più frequenti? p. 63
Quali sono le caratteristiche essenziali del testo argomentativo? p. 110
Come si cita un testo? p. 110
Qual è la difficoltà principale della scrittura di un tema? p. 111
Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A
Bauman Z., Le abitudini di spesa degli adolescenti p. 706
GRAMMATICA
Sensini M., L’agenda di italiano, A. Mondadori Scuola, vol. A
I vari tipi di linguaggio p. XVIII
Vocali aperte e chiuse p. 5
L’uso dell’accento p. 24
Elisione e troncamento p. 29
L’ortografia: come evitare gli errori p. 36
La punteggiatura. Il punto p. 46
La virgola p. 46
Il punto e virgola p. 47
I due punti p. 48
Le virgolette p. 49
Le maiuscole p. 55
L’articolo:
Funzione e classificazione p. 67
L’articolo determinativo p. 69
L’articolo indeterminativo p. 73
L’articolo partitivo p. 76
Il nome:
Nomi comuni e nomi propri p. 86
Nomi concreti e astratti p. 89
Nomi individuali e collettivi p. 91
Nomi numerabili e non numerabili p. 91
I nomi indipendenti p. 98
I nomi di genere promiscuo p. 99
I nomi alterati p. 115
Il pronome:
I pronomi personali p. 181
I pronomi personali soggetto p. 181
I pronomi personali complemento, forme toniche e atone p. 186
Il verbo:
Il genere del verbo: i verbi transitivi e i verbi intransitivi p. 252
Funzionamento transitivo e funzionamento intransitivo p. 253
La forma attiva p. 265
La forma passiva p. 257
La forma riflessiva e la forma pronominale p. 261
I verbi impersonali e i verbi usati in forma impersonale p. 266
I verbi ausiliari p. 270
I verbi servili p. 274
I verbi fraseologici e causativi p. 275
Ripasso delle coniugazioni attive e passive p. 280
La sintassi della frase semplice:
La frase semplice e la frase complessa p. 383
La frase minima p. 384
Il soggetto p. 399
Il predicato verbale p. 406
Il predicato nominale p. 408
Il predicativo del soggetto p. 409
La frase nominale p. 410
L’attributo p. 418
L’apposizione p. 423
Il complemento oggetto p. 433
Il predicativo dell’oggetto p. 434
Il complemento di specificazione p. 439
Il complemento partitivo p. 439
Il complemento di denominazione p. 440
LETTURE SVOLTE:
- Moravia A., Agostino
- Poe E. A. selezione dai Racconti: Lo scarabeo d’oro, Ligeia, Il crollo della casa degli Usher, Il
cuore rivelatore, Il gatto nero, William Wilson, L’uomo della folla, Il ritratto ovale
- Pennac D., Diario di scuola
- Sillabario (allegato a Il più bello dei mari): selezione di racconti
Per l’estate 2015:
- De Crescenzo L., Nessuno
- Golding W., Il signore delle mosche
Scarica