PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 N. TITOLO 1 Costruire il proprio futuro (progetto di vita) 2 Religioni non cristiane CAPACITA’/ABILITA’ CONTENUTI/CONOSCENZE 1. Saper individuare le problematiche delle scelte esistenziali 2. Saper correlare valori e scelte 3. Saper individuare le conseguenze delle proprie scelte e delle proprie azioni 4. Iniziare a progettare l’uomo e la donna di domani a partire da un quadro di valori e di scelte ponderate 1. Il problema 2. La vita come valore 3. La vita come progetto e il ruolo dei valori 4. I luoghi della crisi 5. Essere o avere: una riflessione filosofica 6. L’uomo come persona: il personalismo di E. Mounier 7. Antropologia cristiana 8. Attese, scelte, conseguenze 9. Note etiche e pedagogiche 1. Saper confrontare la spiritualità cristiana con quella delle altre religioni, individuando similitudini e differenze 2. Saper sviluppare iI dialogo interreligioso e interculturale 3. Saper confrontare le proposte etiche delle diverse religioni 4. Saper individuare il bisogno di trascendenza dell’uomo 5. Saper individuare l’influenza che le religioni hanno nelle diverse culture 1. L’Islam a. Vita di Maometto b. Abramo, primo muslim c. Idea di Dio d. Elementi essenziali della fede Islamica: l’unicità di Dio e la sottomissione a Lui e. I cinque capisaldi della fede Islamica f. Note di morale islamica g. I testi sacri: Corano e Sunna: caratteristiche principali h. Le figure religiose dell’Islam: muezzin, imam, katib i. Il luogo sacro: la moschea j. Il venerdì e le altre feste islamiche k. Sviluppo dell’Islam l. Islam ortodosso e fondamentalista m. Confronto fra Islam e Cristianesimo 2. L’Induismo a. Storia dell’Induismo b. Idea di Dio ed elementi essenziali della fede induista c. Visione dell’uomo nella religione induista d. I testi sacri: Veda e Upanishad e. Riti, culto e spiritualità f. Confronto fra Induismo e Cristianesimo 7 9 3. Il Buddismo a. Vita di Buddha b. Storia del Buddismo c. Idea di Dio ed elementi essenziali della fede buddista d. Visione dell’uomo nella religione buddista e. I testi sacri: Tri-Pitaka f. Riti, culto e spiritualità g. Confronto fra Buddismo e Cristianesimo 3 Storia del cristianesimo in Europa: Medioevo, Riforma luterana e Riforma cattolica 1. Saper individuare il contributo del cattolicesimo e del cristianesimo in genere riguardo alla formazione di un quadro di valori comuni in Italia e in Europa 2. Saper operare un confronto con lo studio della storia 3. Saper individuare il contributo sociale del cristianesimo 4. Saper operare un confronto fra la riflessione religiosa in generale e la cultura contemporanea con riferimenti a scienza e filosofia. 5. Consapevolezza dei contributi del cattolicesimo a livello umano e storico e saper interpretare fatti ed eventi tenendo conto della portata culturale del cattolicesimo 6. Saper riconoscere le differenze e i nuclei comuni di cattolicesimo, ortodossia, protestantesimo 7. Saper individuare le grandezze e i limiti della Chiesa 1. L’epoca medievale: a. Gregorio Magno e i valori cristiani nella cultura europea b. Il Sacro Romano Impero, la Chiesa, il Cristianesimo in Europa c. L’evangelizzazione dei popoli dell’Est europeo d. La lotta per le investiture e il concordato di Worms e. La riforma di Cluny f. Le crociate g. Lo scisma d’oriente e le eresie medievali (catari e valdesi) h. La riforma della Chiesa medievale i. Lo scisma d’occidente j. L’inquisizione 9 k. La strumentalizzazione politica della religione 2. La Chiesa del Cinquecento e del Seicento: a. Lutero e la Riforma: b. Teologia luterana: “Sola fide, Sola Gratia e Sola Scriptura” c. Il Concilio di Trento: la riforma della Cattolica d. Enrico VIII: la Chiesa anglicana e l’anglicanesimo e. Calvino (note): - idea di uomo, predestinazione - Chiesa e morale f. Il Concilio di Trento e il rinnovamento della Chiesa g. Le missioni, i nuovi ordini religiosi, la carità, la cultura 4 Argomenti proposti dagli alunni 5