Qual è la funzione primaria dei carboidrati negli esseri viventi

PROVA DI AMMISSIONE FARMACIA AA 2012/13
 1 
1. Quanto vale il log 3 
?
 27 
C.
3  17
2
D.
 3  17
4
E. Numeri complessi
A. 3
B.
1
3
C. Non esiste
D.  3
E. 
1
3
2. Se
A.
1 1 1
  con a,b,c numeri diversi da 0, allora b è uguale a:
a b c
1 1

a c
ca
ac
c
C.
a
ac
D.
ca
E. c  a
B.
3. Le soluzioni dell’equazione 2 x 2  3x  1  0 sono
A.
3  17
4
B.
 3  17
2
4. Sia data la funzione f ( x)  x 3  8 . Per quale valore di x si ha che f (x)
è il doppio del valore della funzione in x  0 ?
A. 2
B. 16
C. 8
D. 0
E. Nessuna delle risposte precedenti
5. Qual è l’area del triangolo individuato nel piano cartesiano dall’asse delle
x , dall’asse delle y e dalla retta di equazione y  3  3x ?
A. 3
3
2
1
C.
2
B.
D. 2
E. Nessuna delle risposte precedenti
6. Un orbitale atomico può contenere:
A. Diversi elettroni
B. Un solo elettrone
C. Due elettroni con lo stesso spin
D. Un numero imprecisato di elettroni
E. Due elettroni con spin opposti
1
7. I seguenti tre gas: O2, CO2 e N2, posti nelle stesse condizioni di
pressione, volume e temperatura hanno:
A. Uguale massa
B. Masse decrescenti nell’ordine: CO2 O2N2
C. Masse decrescenti nell’ordine: N2CO2 O2
D. Masse decrescenti nell’ordine: O2N2CO2
E. Masse decrescenti nell’ordine: N2 O2N2
8. Lo stato di ossidazione dell’atomo di carbonio nella molecola del metano
è:
A. + 4
B. 0
C. -4
D. Non definibile
E. + 2
9. Quale dei seguenti classi di composti contiene il gruppo carbonilico:
A. Alcoli
B. Chetoni
C. Eteri
D. Alcani
E. Alcheni
10.
Il pH di una soluzione formata da un acido forte rispetto ad un’altra
costituita da un acido debole è:
A. Sempre minore
B. Sempre maggiore
C. Uguale tra loro
D. Dipende dalla concentrazione degli acidi
E. Dipende dalla forza e dalla massa degli acidi
11.
In soluzione acquosa un acido reagisce con una base:
A. Sempre
B. Dipende dalle condizioni di temperatura e pressione
C. Mai
D. Dalla forza dell’acido
E. Dalla forza della base
12.
La glicina è:
A. Un monosaccaride
B. Un alcol
C. Un amminoacido
D. Una ammide
E. Una proteina
13.
Quali sono i possibili stati di ossidazione dell’idrogeno:
A. +1; 0
B. + 1; -1
C. + 1; 0; -1
D. +2; 0
E. -1; -2; 0
14.
Se all’acqua è aggiunto un sale solubile:
A. La temperatura di ebollizione della soluzione non sarà
influenzata
B. La temperatura di fusione della soluzione sarà superiore a 0.0 oC
C. Le proprietà fisiche della soluzione non saranno influenzate
D. La temperatura di fusione della soluzione sarà inferiore a 0.0 oC
E. La temperatura di ebollizione sarà inferiore a 100 oC
15.
Nella reazione di combustione tra due moli di ossigeno ed una di
metano si producono esclusivamente CO2 e H2O e si formeranno:
A. Un numero di moli di CO2 e H2O uguale tra loro
B. Una mole di CO2 e due di H2O
C. Due moli di CO2 e una di H2O
D. Un grammo di CO2 e due grammi di H2O
E. Lo stesso numero di grammi di CO2 e H2O
2
16.
17.
La sublimazione è un processo:
A. Chimico tra più sostanze
B. Fisico che coinvolge il passaggio dallo stato solido a quello
gassoso
C. Fisico che coinvolge il passaggio dallo stato liquido a quello
gassoso
D. Fisico che coinvolge l’espansione di un gas
E. Fisico che coinvolge il passaggio dallo stato gassoso a quello
critico
Il numero di Avogadro:
A. È il numero di molecole contenute in una mole di sostanza
B. È un numero adimensionale corrispondente alle proprietà
elettriche delle molecole
C. È il numero di moli di un gas in condizioni standard
D. È il numero di molecole contenute in grammo di sostanza
E. È il numero di equivalenti di un soluto presenti in un litro di
soluzione
18.
Se in condizioni isoterme un gas a comportamento ideale raddoppia
il suo volume:
A. La sua pressione raddoppia
B. La sua pressione dimezza
C. La sua pressione resta invariata
D. La sua pressione diminuisce di un terzo
E. La sua pressione non è definibile
19.
Addizionando l’acqua (H2O) all’etilene (C2H4) si ottiene:
A. L’alcol etilico (CH3CH2OH)
B. L’acido acetico (CH3COOH)
C. L’etere dietilico (CH3CH2OCH2CH3)
D. Acqua (H2O) e biossido di carbonio (CO2)
E. L’etano (C2H6)
20.
Procedendo lungo un periodo della tavola periodica (da sinistra a
destra):
A. La reattività degli atomi degli elementi aumenta
B. La reattività degli atomi degli elementi diminuisce
C. Le dimensioni degli atomi degli elementi aumentano
D. Lo stato di ossidazione degli atomi diminuisce
E. Il carattere metallico diminuisce
21. Vilnius è la capitale di:
A. Russia
B. Estonia
C. Lituania
D. Polonia
E. Romania
22. Quale tra i seguenti organi dello Stato detiene il potere legislativo:
A. Magistratura
B. Governo
C. Presidente della Repubblica
D. Parlamento
E. Corte Costituzionale
23. Qual era la moneta nazionale della Grecia prima dell’arrivo dell’euro:
A. Dracma
B. Peseta
C. Lira
D. Scellino
E. Franco
24. A quale anno risale la caduta del muro di Berlino?
A.1988
B.1989
C.1990
3
D. 1991
E.1992
25.
John Fitzgerald Kennedy è stato
A. Presidente del Commonwealth
B. Presidente dell’ONU
C. Presidente degli USA
D. Presidente della Francia
E. Nessuna delle risposte precedenti
26.
di:
A.
B.
C.
D.
E.
“Non è vero che Fabio non è basso” ha lo stesso significato
Fabio è alto
Fabio è basso
E’ falso che Fabio sia basso
Fabio non è basso
Nessuna delle risposte precedenti
27.
Quali tra i termini proposti completano correttamente la
seguente proporzione verbale? “calciatore : pallone = X : Y”
A. X= squadra; Y= giocatore
B. X= aereo; Y= elicottero
C. X= cane; Y= gatto
D. X= acrobata; Y= trapezio
E. X= medico; Y= aranciata
28.
Da dove arriva il vento di scirocco:
A. Dall’Est Europa
B. Dall’oceano Atlantico
C. Dal Sahara
D. Dall’Europa del Nord
E. Dai Balcani
29.
La frase che segue contiene una parte, sottolineata,
caratterizzata da uno o più errori grammaticali. Si individui l’alternativa
che, sostituita alla parte sottolineata, completa correttamente la frase:
“Il mese scorso le condizioni meteorologiche furono pessime: ha
piovuto tutti i giorni”.
A.
è piovuto tutti i giorni
B.
aveva piovuto tutti i giorni
C.
stava piovendo tutti i giorni
D.
piovve tutti i giorni
E.
piovette tutti i giorni
30.
Il romanzo “ I Malavoglia” è stato scritto da
A. Italo Svevo
B. Giovanni Verga
C. Giosuè Carducci
D. Cesare Pavese
E. Salvatore Quasimodo
31.
Quale processo NON è associato alla riproduzione batterica:
A. la replicazione del DNA
B. La scissione binaria
C. La mitosi
D. La sintesi di nuovo materiale della parete cellulare
E. L’allungamento della cellula madre
32.
A.
B.
C.
D.
E.
L’osmosi è un processo fisico che avviene:
Mai nelle cellule animali
Attraverso una membrana semipermeabile
Mediante trasporto attivo
Attraverso qualsiasi membrana
Solo nei procarioti
33.
Quale delle seguenti affermazioni riferite al processo di mitosi
è corretta:
A.
È una divisione cellulare che avviene solo durante la
riproduzione sessuata
B.
Si formano quattro cellule
4
C.
Si formano due cellule geneticamente identiche alla cellula
madre
D. Consiste di due divisioni cellulari successive
E. I cromosomi omologhi formano le tetradi
A. Ioni sodio
B. Amminoacidi
C. Glucosio
D. Ossigeno
E. DNA
34. In una cellula che si divide, i cromosomi omologhi si allontanano
spostandosi verso i poli opposti della cellula nel corso della:
A. Mitosi
B. Meiosi
C. Interfase
D. Fecondazione
E. Fase G1
39.
Nelle cellule somatiche di una certa specie vi sono 20
cromosomi. Qual è il numero di cromatidi al termine della fase S del
ciclo cellulare:
A. 40
B. 10
C. 20
D. 16
E. 32
35. Nella fosforilazione ossidativa, l’accettore finale di elettroni della
catena di trasporto degli elettroni è:
A. il NAD+
B. l’acqua
C. l’ossigeno
D. l’ADP
E. il piruvato
36. Quale componente NON è direttamente coinvolto nel processo
noto come traduzione:
A. mRNA
B. DNA
C. tRNA
D. ribosomi
E. GTP
37. Il processo di sintesi di una molecola di mRNA è detto:
A. Riduzione
B. Trascrizione
C. Traduzione
D. Idrolisi
E. Sia C che D
38. Quali delle seguenti sostanze possono diffondere facilmente
attraverso il doppio strato fosfolipidico:
40. Il processo che implica cambiamenti in uno o più caratteristiche di
una popolazione, che sono ereditabili e che si verificano nel corso di
molte generazioni è detto:
A. Selezione naturale
B. Selezione sessuale
C. Genetica di popolazioni
D. Diversità
E. Ereditarietà dei caratteri acquisiti
41. Un individuo che abbia due alleli diversi di un particolare gene è
detto:
A. Diibrido
B. Recessivo
C. Omozigote
D. Eterozigote
E. Emizigote
42. Quale delle seguenti strutture cellulari NON è circondato da una o
più membrane:
A. Ribosoma
B. Cloroplasto
C. Mitocondrio
D. Perossisoma
5
E. Vacuolo
43. Una specie nella quale gli individui possiedono apparati riproduttivi
sia maschili che femminili si definisce:
A. Dioica
B. Partenogenetica
C. Ermafrodita
D. Vivipara
E. Ovovivipara
44. Quale delle seguenti affermazioni sul grasso bruno è corretta:
A. Produce calore
B. Non produce calore
C. E’ una fonte sostanziale di formazione di calore per gli uccelli
D. Si trova solo negli animali che vanno in letargo
E. Fornisce combustibile alle cellule muscolari
45. La clorofilla è presente:
A. Nello stroma
B. Nei ribosomi
C. Nei tilacoidi
D. Nelle cellule animali
E. In tutte le cellule
46. Tra due cariche poste ad una certa distanza una dall’altra, agisce la
forza elettrostatica. Se vengono raddoppiate sia ciascuna carica che la
distanza alla quale si trovano, la forza elettrostatica risulta moltiplicata
per un fattore pari a:
A. ¼
B. ½
C. 1
D. 2
E. 4
A. la massa dell’oggetto diminuisce, il suo peso non cambia
B. la massa dell’oggetto diminuisce, il suo peso diminuisce
C. la massa dell’oggetto non cambia, il suo peso diminuisce
D. la massa dell’oggetto non cambia, il suo peso aumenta
E. la massa dell’oggetto aumenta, il suo peso aumenta
48. Una forza di 100 N forma un angolo di 30° con l’asse delle x.
Quanto valgono le componenti lungo i due assi cartesiani?
A. Fx=50 N e Fy = 50 3 N
B. Fx=100 N e Fy = 50 N
C. Fx=50 N e Fy = 70 N
D. Fx=50 N e Fy = 100 N
E. Fx= 50 3 N e Fy = 50 N
49.
Quale dei seguenti gruppi contiene solo unità di misura della
grandezza pressione?
A. Chilojoule, chilowattora, chilowatt, chilopascal
B. Millilitro, millipascal, millijoule, milliwatt
C. Pascal, centimetro d’acqua, watt, atmosfera
D. Pascal, Newton/(metro quadro), bar, ettopascal
E. Millimetro di mercurio, Pascal, Watt, atmosfera
50.
Le seguenti affermazioni sono riferite alle onde sonore. Una
sola è sbagliata, quale?
A. Si propagano nei liquidi
B. La lunghezza d’onda non dipende dal mezzo in cui si propaga
C. In condizioni normali, cioè a 20°C e alla pressione di 1 atm, la
velocità del suono nell’aria è circa 1200 km/h
D. Non si propagano nel vuoto
E. Si propagano nei solidi e nei gas
47.
Un oggetto di massa m è portato ad un’altezza dalla
superficie della Terra pari al doppio del raggio terrestre. Quale delle
seguenti affermazioni è giusta?
6