Facolta’ di Economia – sede di TERNI ESAME DI MICROECONOMIA – 14 06 2013 Compito 2 Nome e Cognome: _____________________________ Matricola n. ________________ 1) PARTE OBBLIGATORIA: (A) RISOLUZIONE DI UN ESERCIZIO A SCELTA TRA I DUE (LA COMPILAZIONE DEL SECONDO NON VERRA’ CONTATA)- VALE 6 PUNTI (B) UNA RISPOSTA A UNA DOMANDA APERTA APERTA A SCELTA TRA DUE VALE 6 PUNTI (C) LA RISOLUZIONE DI 12 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA- VALE 18 PUNTI 2) PARTE FACOLTATIVA: (D) LA RISOLUZIONE EVENTUALE DELL’ESERCIZIO FACOLTATIVO – BONUS DI 4 PUNTI Parte 1 (A) RISOLVERE N. 1 ESERCIZIO A SCELTA TRA I DUE (LA COMPILAZIONE DEL SECONDO NON VERRA’ COMUNQUE CONTATA)- 6 PUNTI A SCELTA TRA: 1. data la tabella seguente: Input A Produzione totale Ricavo Totale Costo Totale 0 0 $0 $0 1 3 $30 $30 2 6.5 $65 $60 3 10.5 $105 $90 4 13 $130 $120 A. Il livello di produzione che massimizza i profitti e’: ___ B. Supponiamo che il livello 5 dell’input aumenti la produzione fino a 15 unità, il prodotto marginale del 5 input sarebbe:___ C. Supponiamo che il prezzo dell’input cresca a 35$. Il livello di produzione che massimizza i profitto sarebbe pari a:_____ Oppure: 2. Indichiamo con A e B due imprese i cui costi totali sono: CT(A) = 17 q(a) ; CT(B) = 17 q(b) La funzione di domanda inversa di mercato è: p=75-q. Determinare: a) l’equilibrio di mercato se le imprese si fanno concorrenza à la Cournot e se ne calcolino i profitti; b) l’equilibrio alla Stackelberg, nell’ipotesi in cui A sia il leader; c) l’equilibrio di Bertrand e verificare che in equilibrio i profitti delle due imprese siano nulli; d) fare un breve confronto tra le quantità ed il prezzo trovato nelle tre diverse forme di mercato. B) UNA RISPOSTA A UNA DOMANDA APERTA A SCELTA TRA LE SEGUENTI : (1)Spiegare, utilizzando anche l’analisi grafica, l’efficienza nel consumo, l’efficienza nella produzione e l’efficienza paretiana (2) Ricavare, utilizzando l’analisi grafica, l’offerta di mercatoa partire dalle curve di offerta individuali e l’equilibrio nel breve periodo in un mercato concorrenziale (C) TEST A RISPOSTA MULTIPLA- SCRIVERE A FIANCO LA SCELTA 1. A) barare Nel gioco 16.1, la strategia dominante per l’impresa A è: Impresa A: Gioco equo Impresa B: Gioco equo A : $5 B : $5 Impresa B: bara A : $1 B : $8 B) fare un gioco equo C) dipende dall’impresa B Impresa A: bara A : $8 B : $1 A : $2 B : $2 D) non vi sono strategie dominanti 2. Un monopolio non ha effetto sul surplus del consumatore quando: A) Il monopolista ha costi decrescenti B) La domanda è perfettamente elastica C) La domanda è perfettamente anelastica D) Nessuna delle precedenti 3. La curva dei contratti descrive 1 Facolta’ di Economia – sede di TERNI ESAME DI MICROECONOMIA – 14 06 2013 Compito 2 Nome e Cognome: _____________________________ Matricola n. ________________ A) ogni possibile contratto B)i contratti C) i punti di incrocio tra le curve di D) nessuna delle precedenti pareto ottimali indifferenza 4. Partecipando ad una finale di tennis a livello internazionale Stefania, in caso di vittoria riceverebbe 100 000 euro e un premio di consolazione pari a €50 000 in caso di sconfitta. Dai precedenti incontri contro la sua avversaria la probabilità che Stefania vinca è di 0,75 La vincita attesa di Stefania ammonta a: A) € 50000 B) 62500 C) €75000 D) €87500 5. Quale modello oligopolistico risulta il indifferente per i consumatori rispetto a quello che si verificherebbe se ci fosse la concorrenza? A) Cournot; B) Stackelberg C) Bertrand; D) collusione oligopolistica 6. La seguente relazione deve essere valida fra a curva dei costi marginali(MC) e la curva dei costi totali medi(ATC): A) se MC cresce, ATC deve crescere B) se MC cresce ATC deve C) se ATC cresce MC D) nessuno dei precedenti essere maggiore di MC deve essere maggiore di ATC 7. La produzione di lungo periodo dell’impresa e’ caratterizzata da: A)presenza di profitti B) assenza di fattori fissi C) il costo totale minimo D) il ricavo totale minimo 8. Se la curva di domanda di un'impresa in regime di monopolio è P = 50 – 2Q è possibile che la massimizzazione del profitto avvenga in corrispondenza di Q = 10? A) si B) sì, a condizione che la curva di domanda non sia C) no D) non ci sono dati sufficienti per rigida rispondere 9. In un mercato di concorrenza perfetta l’impresa nel breve periodo cessa la sua attività se: A) il prezzo è pari al costo medio minimo B) il prezzo è inferiore al costo medio minimo C) il profitti sono nulli D) il prezzo è inferiore al valore minimo del costo medio variabile 10. SI verifica un equilibrio di Nash quando: A) Ogni componente del B) in un mercato il prezzo e’ pari C) ogni impresa sceglie la D) tutte le precedenti risposte duopolio realizza un profitto al costo medio per tutte le propria migliore risposta data la sono corrette . imprese strategia dell’altra impresa 11. Usando il diagramma 12.2 le allocazioni efficienti nel senso della produzione sono: A) punto Y B) PUNTI W e Z C) PUNTO Z D) PUNTI X e Z 12. Definiamo un allocazione Pareto superiore una situazione in cui: A) un allocazione inferiore rispetto all’ottimo paretiano B) almeno un consumatore la preferisce e tutti gli altri sono almeno indifferenti C) un allocazione in cui le utilità dei consumatori si eguagliano D). un allocazione che e preferita da almeno un consumatore (D) RISOLVERE L’ ESERCIZIO ( MAX 4 PUNTI) L’impresa tecnoed produce beni utilizzando una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: q = f(L,K) = L 1/2 K 1/2 I prezzi dei fattori lavoro, L, e capitale, K, risultano rispettivamente pari a pL = 50, e pK = 32 Sulla base di una serie di considerazioni, si supponga che l’impresa abbia deciso di produrre una quantità di output pari a ¯q = 20. Si determini la combinazione ottimale di lavoro e capitale che minimizza il costo per produrre ¯q = 40. 2