P1 [Digitare il titolo del documento] [Digitare il titolo del documento] PR[Digitare il titolo del documento] 1 [Digitare la data] P PROGRAMMA ESAME SCIENZE MATEMATICHE Anno Scolastico 2014-15 Docente Conti Rosamaria 1 - 2 PROGRAMMA ESAME classe 3C Anno scolastico 2014-15 ALGEBRA I numeri relativi L’insieme R dei numeri reali relativi Dall’insieme N all’insieme R. Rappresentazione grafica dei numeri relativi. Valore assoluto. Numeri concordi, discordi, opposti. Confronto fra numeri relativi. Le operazioni nell’insieme R. Operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con i numeri relativi. Somma algebrica e metodi rapidi per eseguirla. Potenze e radice quadrata. Espressioni con le quattro operazioni fondamentali Calcolo letterale Definizione di calcolo letterale. Le espressioni letterali Monomi Definizione. Monomi interi e frazionari, positivi e negativi. Grado di un monomio. Somma algebrica. Moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza. Espressioni con i monomi Polinomi Definizione. Polinomi interi e frazionari, positivi e negativi. Grado di un polinomio. Somma algebrica. Moltiplicazione di un polinomio per un monomio. Moltiplicazione di due polinomi. Moltiplicazione di più di due polinomi. Divisione di un polinomio per un monomio. Prodotti notevoli Il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza. Il quadrato di un binomio. Espressioni con i polinomi. Equazioni Identità ed equazioni. Equazioni equivalenti e principi di equivalenza. Conseguenze del primo principio d’equivalenza: legge del trasporto e soppressione dei termini uguali. Conseguenze del secondo principio d’equivalenza : cambiamento dei segni. Riduzione di una equazione a forma intera. Esempi di risoluzione di problemi aritmetici e geometrici con l’uso delle equazioni Statistica e calcolo delle probabilità Indagine statistica Tabelle di frequenza assoluta e relativa. Rappresentazione di dati mediante vari tipi di diagrammi. Media, moda, mediana. Probabilità Eventi compatibili ed incompatibili. Calcolo della probabilità totale. Probabilità composta di eventi non dipendenti. Geometria Analitica Coordinate cartesiane nel piano Il piano cartesiano: realizzazione grafica e scelta delle unità di misura. Rappresentazione di punti e PROGRAMMA ESAME classe 3C Anno scolastico 2014-15 3 misura della distanza di due punti. Coordinate del punto medio di un segmento Studio di poligoni nel piano cartesiano Funzioni algebriche Rappresentazione grafica ed algebrica di una retta. Rette passanti per l’origine e non. Termine noto e coefficiente angolare. GEOMETRIA Geometria piana Il teorema di Pitagora Proprietà dei lati di un triangolo rettangolo. Enunciato del teorema. Applicazioni del teorema di Pitagora al rettangolo, al quadrato, al triangolo isoscele ed equilatero, trapezio rettangolo ed isoscele. Applicazione del teorema a poligoni con angoli di 30°, 45°, 60°. Lunghezza della circonferenza ed area del cerchio Rapporto tra una circonferenza ed il suo diametro. Il pi greco come numero non periodico con infinite cifre decimali. Calcolo della lunghezza di una circonferenza. Lunghezza di un arco. Area del cerchio. Area del settore circolare, area del segmento circolare. Area della corona circolare. Geometria solida Rette e piani nello spazio Posizioni reciproche di due rette nello spazio, di una retta e di un piano, di due piani. Angoli diedri. Piani perpendicolari. Poliedri Generalità. Sviluppo piano di una superficie poliedrica. Prismi: generalità. Prisma retto e prisma regolare. Volume ed area della superficie di un prisma retto. Parallelepipedo: caratteristiche e proprietà del parallelepipedo rettangolo. Lunghezza della diagonale. Volume ed area della superficie di un parallelepipedo Cubo: caratteristiche generali. Misura della diagonale. Calcolo del volume e dell’area della superficie di un cubo. Piramide: generalità. Piramide retta e piramide regolare. Volume ed area della superficie della piramide retta e/o regolare. Solidi di rotazione Generalità. Concetto di asse di rotazione Cilindro: caratteristiche generali. Cilindro equilatero. Volume ed area della superficie di un cilindro. Cono: Caratteristiche generali. Cono equilatero. Volume ed area della superficie di un cono. Altri solidi di rotazione: solido generato dalla rotazione completa di un triangolo isoscele intorno alla base. Solidi generati dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno Calcolo del volume e della superficie totale di solidi sovrapposti 4 PROGRAMMA ESAME classe 3C Anno scolastico 2014-15 SCIENZE SPERIMENTALI Cenni di mineralogia La struttura dei minerali. Classificazione e formazione dei minerali. Proprietà fisiche dei minerali: densità, durezza, sfaldatura. Cenni di litologia. Origine e classificazione delle rocce. Rocce magmatiche. Rocce sedimentarie: clastiche, chimiche, organogene. Rocce metamorfiche. Ciclo delle rocce. Riconoscimento di alcuni campioni di roccia contenuti nel laboratorio scolastico. Il pianeta Terra Origine ed evoluzione della Terra. La deriva dei continenti. La tettonica a zolle. I margini delle placche. Dorsali medio oceaniche, faglie trasformi, fosse oceaniche. Orogenesi. Teoria che spiega il motore delle placche, terremoti e vulcani. Onde primarie, secondarie e terziarie. Il Sismografo, la Scala Mercalli e la scala Richter. Vulcani. Tipi di lava e loro influenza sulla modalità di eruzione. Tipi di vulcani. Apparato riproduttore Struttura e funzione dell’apparato riproduttore maschile e femminile nell’uomo. I gameti, meiosi e mitosi. Il ciclo ovarico. La fecondazione. I gemelli monovulari . Gravidanza e sviluppo del bambino. Il parto e l’allattamento. Il controllo delle nascite. Malattie trasmissibili sessualmente La Terra nello spazio Nascita dell’universo, destino dell’universo. La legge di gravitazione universale. Le tre leggi di Keplero. Nebulose. Stelle e pianeti. Sistema solare. I corpi del sistema solare. Gli asteroidi e le comete. Il sole. La terra e i suoi moti, conseguenze dei suoi moti. La Luna. Le fasi lunari. Le eclissi Elementi di genetica il DNA: struttura e duplicazione. I cromosomi. RNA: messaggero, di trasporto e ribosomiale. Struttura proteica, cenni sulla sintesi proteica. Il codice genetico. Le mutazioni, tipi di mutazioni e loro cause. Ereditarietà, le tre leggi dei Mendel. Dominanza incompleta. Genetica umana: gruppi sanguigni, determinazione del sesso e malattie genetiche autosomiche e quelle portate dal cromosoma X. Cenni sulle biotecnologie e le principali tecniche di ingegneria genetica. Verona,______________________ Firma: 1° alunno________________________________ 2° alunno________________________________ Docente ________________________________