prove di valutazione Prove di valutazione: conoscenze Unità 1 La

prove di valutazione
Prove di valutazione: conoscenze
Unità 1
La chimica
1 Abbina una lettera a ciascuna definizione.
a) corpo
b)
proprietà intensive
c)
proprietà estensive
d)
sostanza
e)
fenomeno
f)
trasformazioni fisiche
g)
trasformazioni chimiche
h)
grandezze fisiche
l)
materia
1. Porzione limitata di materia.
....……
2. Dipendono anche dalla quantità di materia,
come il peso o il volume.
....……
3.
Proprietà della materia misurabili.
4.
Un determinato tipo di materia dotato
di proprietà specifiche.
....……
5.
Evento che si verifica in natura.
6.
Dipendono solo dalla “qualità” del materiale
in esame e dalle condizioni in cui si trova,
come il colore o la temperatura.
....……
7.
Tutto ciò che esiste nell’universo, occupa
spazio e possiede una massa.
....……
....……
....……
2 Indicare per ciascuna affermazione se descrive una trasformazione: fisica (1) o chimica (2):
la combustione della benzina nel motore
dell’auto
....……
l’annerimento di un oggetto in argento
....……
la solidificazione del ghiaccio
....……
la formazione della brina
....……
la fusione del ferro
....……
3
Quali sono le fasi del metodo scientifico?
4 Abbina una lettera a ciascuna definizione.
a) ipotesi
b)
teoria
c)
legge
d)
esperimento
1. Deve essere riproducibile.
....……
2. È un’ipotesi verificata sperimentalmente.
....……
3.
È una spiegazione provvisoria che deve essere
verificata sperimentalmente.
....……
4.
È solo la descrizione di un fenomeno,
non la sua spiegazione.
....……
5
Distingui
tra:
b) grandezze derivate:
massa
densità
volume
temperatura
tempo
intensità di corrente
accelerazione
a)
grandezze
....……
....……
....……
....……
....……
....……
....……
6
Abbina i prefissi ai rispettivi valori.
a) 103
b)
c)
d)
1. micro
2. nano
3.
4.
10–12
10–9
10–6
....……
....……
pico
kilo
7 È la quantità di materia contenuta in un corpo:
peso
massa
densità
volume
[]
[]
[]
[]
8 È l’unità di misura della massa:
kg []
mole
g
litro
[]
[]
[]
....……
....……
fondamentali
e
9 È l’unità di misura del tempo nel SI:
ora []
minuto
secondo
giorno
[]
[]
[]
10 Quale delle seguenti non è un’unità di misura del SI?
Caloria
[]
Joule
[]
m3
[]
Pascal
[]
11 Se un astronauta si trova al di fuori del campo gravitazionale terrestre, si annulla:
il suo peso
[]
la sua massa
[]
il suo volume
[]
il tempo
[]
12 Nel SI la densità si misura in:
g/L []
kg/L
kg/m3
kg/mL
[]
[]
[]
13 La densità di un kg di piombo, rispetto a quella di 1 kg di sughero, è:
identica
[]
maggiore
[]
minore
[]
uguale solo se si trovano sullo stesso pianeta
[]
14 La pressione è il:
rapporto tra massa e volume
prodotto tra massa e volume
rapporto tra forza e superficie
rapporto tra superficie e peso
[]
[]
[]
[]
15 È la misura della forza con cui un corpo viene attratto gravitazionalmente dal pianeta su cui si trova:
massa
[]
volume
[]
peso
[]
pressione
[]
16 Abbina unità di misura SI e grandezze relative.
a) newton
b)
pascal
c)
ampere
d)
kelvin
e)
mole
1. Pressione
2. Forza
3.
4.
5.
....……
....……
Intensità Di Corrente
Quantità Di Sostanza
Temperatura
....……
....……
....……
17 Abbina una lettera a ogni formula o definizione.
a) lavoro
b)
energia potenziale
c)
energia cinetica
d)
accelerazione
e)
forza peso
....……
2
2. 1/2 m v
....……
3.
mg
4.
È il prodotto tra forza e spostamento.
5.
È l’energia associata alla posizione
di un corpo in un campo di forze.
....……
6.
È l’energia associata al movimento
di un corpo.
....……
1. m g h
....……
....……
18 Un corpo trasforma la sua energia cinetica in potenziale quando:
cade
[]
viene lanciato verso l’alto
[]
si muove orizzontalmente
[]
è fermo
[]
19 La temperatura assoluta di un corpo è:
la misura dell’energia cinetica media
delle particelle che lo costituiscono
la misura dell’energia potenziale
delle particelle che lo costituiscono
la quantità di calore che esso contiene
la misura dell’energia di massa
20 L’acqua, a livello del mare, bolle a:
100 K
0 °C
100 °C
273 K
21 Vero o falso?
La scala delle temperature assolute è
la Celsius.
Lo zero assoluto corrisponde
a circa –273 °C.
Per passare dalla scala Celsius alla Kelvin
occorre sottrarre 273 gradi.
Il calore specifico è il calore necessario
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
per far aumentare di un grado
la temperatura di un corpo.
[V] [F]
22 Abbina una lettera a ciascuna definizione.
a) portata
b)
sensibilità
c)
errori sistematici
d)
errori accidentali
e)
accuratezza
f)
precisione
g)
errore assoluto
h)
errore relativo
1. La .....…….....…….....…… della misurazione
dipende da quanto la misura si avvicina
al valore reale.
....……
2. La .....…….....…….....…… della misurazione
è l’ accordo con le altre misurazioni
effettuate.
....……
3.
è il valore massimo (di una data grandezza)
che uno strumento di misura riesce
a misurare.
....……
4.
è il valore più piccolo (di una data grandezza)
che uno strumento di misura è in grado
di rilevare.
....……
5.
Dipendono dai limiti oggettivi degli strumenti
di misura.
....……
6.
Dipendono dalla manualità di chi effettua
la misura o da altre cause esterne.
....……
7.
Corrisponde alla metà della differenza tra
il valore minimo riscontrato nelle proprie
misurazioni e quello massimo.
....……
23 Completa le frasi.
Il numero di cifre ……………............….....…. contenute in un dato numerico dipende dalla sensibilità dello strumento
con il quale si effettua la misurazione.
Il numero 1,5 · 1010 è scritto con la notazione ……………........…....….….
24 Esegui le seguenti conversioni:
10 dm3 = .....……. L
0,2 cm3 = .....……. mL
0,1 dm3 = .....……. mL
[]
[]
[]
25 Esegui le seguenti conversioni:
300 pm = .....……. cm
25 nm = .....……. dm
8 m = .....……. mm
[]
[]
[]
26 Determina la massa una sbarra di alluminio avente un volume di 15 cm3. (d = 2,7 g/cm3)
27 Un oggetto di rame ha una massa di 50 g: quale volume occupa? (d = 8,9 g/cm3)
28 Converti i valori espressi in °C nei corrispondenti gradi kelvin e viceversa:
195 °C =
....…… K
100 °C =
....…… K
164 K =
....…… °C
29 Individua il numero di cifre significative nelle seguenti misure:
80,0 cm
....……
15,3 kg
....……
0,002 L
....……
30 Trasforma in notazione scientifica i seguenti numeri:
235 ....……
256 000
....……
0,015
....……
31 Trasforma in numeri le seguenti notazioni scientifiche:
1 · 103
.....……..........
3,5 · 102
.....……..........
6,25 · 10–4
.....……..........
4,0 · 10–5
.....……..........
32 In un esperimento è stata ripetutamente
(Te = 80,0 °C). I dati raccolti sono i seguenti:
misurata
la
temperatura
di
ebollizione
80,1 °C 80,5 °C 79,4 °C 79,6 °C
Calcola la media delle misure e l’errore assoluto.
Unità 2
1
Trasformazioni fisiche e chimiche della materia
Completa le frasi.
del
benzene
La sublimazione è il passaggio dallo stato ...............… …....….......…......… allo stato .....……......……......……. .
L’acqua allo stato aeriforme si dice .....…............…..... .……...........……. .
I passaggi di stato sono trasformazioni .....…….....…… .....................…. .
2 Vero o falso?
La liquefazione è il passaggio dallo stato
liquido allo stato solido.
Il brinamento è il passaggio dallo stato
solido allo stato aeriforme.
La distillazione semplice si usa per separare
miscugli solido-liquido.
Ghiaccio e vapore acqueo sono diverse fasi
della stessa sostanza.
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
3 Un solido:
ha forma e volume propri
non ha forma né volume propri
ha volume proprio, ma non ha forma propria
diffonde nello spazio circostante
[]
[]
[]
[]
4 La canfora è una delle poche sostanze che:
liquefano
condensano
fondono
sublimano
[]
[]
[]
[]
5 Scrivi quante fasi coesistono in ognuno dei seguenti sistemi e quali sono.
Limonata zuccherata con ghiaccio ..................................
100 chiodi in ferro ................................................................
Bicchiere di acqua minerale effervescente ................……
Una tazza dove sono stati versati aceto e olio .................
6 Quale tecnica ritieni più adatta per separare le seguenti miscele?
Farina e zucchero .................................................................
Inchiostro nero ......................................................................
Acqua zuccherata ..................................................................
Ferro in polvere e schegge di vetro ....................................
Sale da cucina e iodio (tutti allo stato solido) ..................
7 Quando si scioglie poco sale in acqua esso è:
il solvente
una soluzione
il soluto
un miscuglio
[]
[]
[]
[]
8 Per sapere se due sistemi sono costituiti dalla stessa sostanza, quali proprietà controlliamo?
Volume, temperatura, densità
[]
Massa, temperatura di ebollizione, densità
[]
Massa, volume, densità
[]
Temperatura di fusione,
temperatura di ebollizione, densità
[]
9 Abbina ciascuna affermazione al termine corretto.
a) centrifugazione
b)
decantazione
c)
distillazione
d)
fase
e)
soluzione
f)
trasformazione fisica
g)
trasformazione chimica
1. È una porzione di materia che presenta
identiche proprietà in ogni punto.
....……
2. È formata da solvente e soluto.
....……
3.
La formazione della ruggine sul ferro
all’aria ne è un esempio.
....……
4.La filtrazione della sabbia da una sospensione acquosa ne è un esempio.
5.
Tecnica che consente di separare sostanze
liquide con punti di ebollizione differenti.
....……
6.
È la separazione di un solido da un liquido
mediante l’uso della forza centrifuga.
....……
7.
È la separazione di un solido da un liquido
che sfrutta la forza di gravità.
....……
....……
10 Indica quali sostanze sono pure (P) e quali sono miscele (M):
acqua corrente
....……
sale da cucina (cloruro di sodio)
....……
legno
....……
ossigeno
....……
rame
....……
caffè
....……
11 Completa le frasi.
Una sostanza pura che può ..….....….......….....…..….....… nei suoi ..….......................…..….....…..….....… costitutivi è
definita ..….....….........................….....…..…
Una sostanza pura ha, se la pressione non varia, temperatura di ..….....…..…...........…..….....…. e temperatura di
..….....…..….....….............….....….
costanti,
tanto
che
le
due
temperature
sono
dette
punti
..…...........…..….....….........…
12 Vero o falso?
La miscela eterogenea presenta un’unica
fase.
Ogni volta che avviene una reazione
si formano nuove sostanze.
13 Classifica ciascuna delle sostanze elencate come
[]
[]
(a) composto
b) elemento
(d) miscuglio
latte
rame
granito
acqua
aria
ottone
diossido di carbonio
acqua di mare
c) soluzione
....……
....……
....……
....……
....……
....……
....……
....……
14 Una sostanza pura può essere decomposta negli elementi che la costituiscono mediante:
distillazione
[]
cromatografia
[]
una trasformazione fisica
[]
una trasformazione chimica
[]
15 Quale affermazione non è corretta a proposito dell’acqua corrente?
è una sostanza pura
[]
è una miscela omogenea
[]
è una soluzione
[]
è in una sola fase
[]
16 Quale affermazione definisce un elemento?
Un elemento non è un composto
Un elemento è un sistema eterogeneo
Un elemento non può essere scisso
in sostanze più semplici
U
n elemento è qualunque sostanza pura.
[]
[]
[]
17 Quale tra le seguenti rappresenta la formula di un elemento?
NaCl
[]
bH2O
[]
Fe
[]
CO2
[]
18 Qual è il simbolo del fosforo?
H []
Cl
P
F
19 Scrivi i simboli dei seguenti elementi:
azoto
idrogeno
ossigeno
[]
[]
[]
....……
....……
....……
....……
....……
....……
....……
....……
....……
fluoro
calcio
ferro
cloro
neon
alluminio
Unità 3
L’aspetto quantitativo delle reazioni
1 Completa le frasi.
Secondo la legge di ……….……….……….………. nel formare un composto puro gli ……….……….……….………. si
combinano tra loro sempre in un ……….……….……….………. e ben determinato rapporto di massa.
Nell’ossido di dirame la quantità (in peso) di rame è ……….……….……….………. di quella contenuta nell’ossido
di rame perché nel primo composto è contenuto un numero di atomi di rame ……….……….……….………. rispetto
al secondo.
2 Vero o falso?
La legge di Lavoisier riguarda
la conservazione dell’energia.
Due elementi in un composto hanno
un ben determinato rapporto di massa.
Secondo la teoria atomica di Dalton
gli atomi dello stesso elemento sono
uguali ma hanno la massa diversa.
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
3 La legge della conservazione della massa è la legge di:
Gay-Lussac
[]
Lavoisier
[]
Proust
[]
Dalton
[]
4 La teoria atomico-particellare è stata formulata da:
Gay-Lussac
[]
Lavoisier
[]
Proust
[]
Dalton
[]
5 Completa le frasi.
I volumi secondo i quali i gas si combinano tra loro, misurati in condizioni di temperatura e pressione
….………..........……….……, stanno tra loro e con i volumi dei gas prodotti in rapporti esprimibili con numeri
……….……....….……….…… e ……….....……….……….…… .
Volumi ……….……….………. di gas …….….…….……….…., nelle medesime condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di ……….……….……….………. .
6 Abbina una lettera a ciascuna definizione.
a) u
b)
numero di Avogadro
c)
mole
1. La costante 6,02 · 1023 mol–1.
....……
2. Contiene un numero di Avogadro
di particelle.
....……
3.
La dodicesima parte della massa
del carbonio-12.
....……
7 Strumento che consente di determinare la massa atomica assoluta di un elemento:
spettrofotometro IR
[]
rifrattometro
[]
polarimetro
[]
spettrometro di massa
[]
8 Quale tra i seguenti elementi si trova in natura come molecola biatomica?
Ferro
[]
Idrogeno
[]
Rame
[]
Oro
[]
9 Abbina una lettera a ciascuna definizione.
a) formula chimica
b)
formula molecolare
c)
formula minima
d)
massa molare
e)
massa molecolare relativa
1. Rappresenta il minimo rapporto di
combinazione degli atomi
di un composto.
....……
2. Precisa la qualità e la quantità degli atomi
presenti in un composto.
....……
3.
è data dalla somma delle masse atomiche
relative di tutti gli atomi presenti
in un composto.
....……
4.
è un multiplo della formula minima
di un composto.
....……
5.
Rappresenta la massa di una mole
di sostanza.
....……
10 Vero o falso?
La formula H2O rappresenta due atomi di
idrogeno e uno di ossigeno.
Dalla composizione percentuale elementare
si ricava la formula minima di un composto.
Una mole di qualunque sostanza contiene
un numero di Avogadro di particelle.
Il numero di moli si ricava dalla formula
n = Mm/g.
La formula molecolare è generalmente
un multiplo della formula minima.
[]
[]
[]
[]
[]
11 La
molecola
del
propano
g/mol; si può anche dire che:
una mole di propano ha massa pari a 44 g
[]
il propano ha massa molecolare pari a 44 g
[]
una mole di propano pesa 44 u
[]
una mole di propano contiene 44 molecole
[]
12 La massa molare di NO2 è:
92 g/mol
50 g/mol
46 g/mol
439 g/mol
(C3H8)
ha
Mm
[]
[]
[]
[]
13 Un composto ha formula minima CH e Mm = 78 g/mol; qual è la sua formula molecolare?
C3H3
[]
CH
[]
C6H6
[]
C4H6
[]
14 Una mole di CO ha massa pari a 28 g; quante particelle significative (molecole) contiene?
6,02 · 1023
[]
1,20 · 1024
[]
28,0 · 1023
[]
28
[]
15 Una mole di ferro e una mole di azoto:
occupano il medesimo volume.
contengono 6,02 . 1023 particelle.
possiedono la stessa massa relativa.
possiedono la medesima massa assoluta.
16 Quanti grammi pesano 4 moli di CO2?
11 g
176 g
44 g
256 g
[]
[]
[]
[]
17 5,1 g di NH3 corrispondono a:
0,3 moli
1,0 moli
0,6 moli
3,0 moli
[]
[]
[]
[]
18 Quale campione ha massa maggiore?
0,5 moli di Ag
2,0 moli di O2
4,0 moli di N2
0,05 moli di Pb
[]
[]
[]
[]
=
44
19 Una mole di H2CO3 contiene:
una mole di O
due moli di C
una mole di H
due moli di H
[]
[]
[]
[]
20 Quale dei seguenti composti ha massa molare uguale a 100 g/mol?
NaClO3
[]
K2SO4
[]
FeSO3
[]
CaCO3
[]
Unità 4
Gli aeriformi
1 Vero o falso?
I gas, in condizioni normali di temperatura
e pressione, hanno mediamente elevata
densità.
I gas, in condizioni normali di temperatura
e pressione, sono facilmente comprimibili.
I gas tendono rapidamente a espandersi
e a diffondere.
2 La pressione è definibile come:
il rapporto tra una forza e un volume
il rapporto tra una massa e un volume
il rapporto tra una forza e una superficie
il prodotto tra una massa e una superficie
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
[]
[]
[]
[]
3 Quale unità di misura tra le seguenti non è utilizzabile per la pressione?
L’atmosfera
[]
Il newton
[]
Il pascal
[]
Il torr
[]
4 A che cosa equivale una pressione di 1 atm?
100 mbar
76 mmHg
760 mmHg
101,3 Pa
5
Enuncia la legge di Boyle.
[]
[]
[]
[]
6 Nella legge di Boyle la trasformazione considerata è:
isobara
[]
isoterma
[]
isocora
[]
isoenergetica
[]
7 Scegli la formula corretta della legge di Boyle tra le seguenti:
P1/T1 = P2/T2
[]
P1/V1 = P2/V2
[]
P1V1 = P2V2
[]
V1/T1 = V2/T2
[]
8
Traccia il grafico che rappresenta la legge di Boyle.
9
Enuncia la legge di Charles e Gay-Lussac.
10 Nella legge di Charles e Gay-Lussac la trasformazione considerata è:
isobara
[]
isoterma
[]
isocora
[]
isoenergetica
[]
11 Scegli la formula corretta della legge di Charles e Gay-Lussac tra le seguenti:
P1/T1 = P2/T2
[]
P1/V1 = P2/V2
[]
P1V1 = P2V2
[]
V1/T1 = V2/T2
[]
12 Traccia il grafico che rappresenta la legge di Charles e Gay-Lussac.
13 Enuncia la seconda legge di Gay-Lussac.
14 Nella seconda legge di Gay-Lussac la trasformazione considerata è:
isobara
[]
isoterma
[]
isocora
[]
isoenergetica
[]
15 Scegli la formula corretta della seconda legge di Gay-Lussac tra le seguenti:
P1/T1 = P2/T2
[]
P1/V1 = P2/V2
[]
P1V1 = P2V2
[]
V1/T1 = V2/T2
[]
16 Traccia il grafico che rappresenta la seconda legge di Gay-Lussac.
17 Completa le frasi.
La pressione totale esercitata da una miscela gassosa è uguale alla somma delle ..........................................
.................................................. esercitate dai singoli componenti.
A parità di temperatura e pressione, i gas hanno una velocità di effusione .........................................................
....................................................... alla radice quadrata della loro ...........................................................
18 Vero o falso?
L’equazione di stato dei gas ideali è
P V = n R T.
L’equazione di stato dei gas ideali è
P T = n V T.
Una mole di qualsiasi gas occupa lo stesso
volume nelle stesse condizioni
di temperatura e pressione.
Una mole di qualsiasi gas occupa sempre
22,4 litri.
Una mole di qualsiasi gas occupa sempre
22,4 litri.
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
19 Completa le frasi.
Un gas è ideale quando le forze attrattive tra le particelle sono ................................................................................
Un gas è ideale quando gli urti tra le particelle sono
20 Vero o falso?
In un gas è possibile conoscere l’energia
cinetica di ogni particella.
Le particelle di un gas ideale sono
in continuo moto caotico.
L’urto tra le particelle di un gas ideale
fa perdere energia alle medesime.
L’energia cinetica media delle particelle
di un gas è direttamente proporzionale
alla temperatura assoluta.
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
21 La pressione esercitata da un gas ideale sulle pareti di un contenitore:
diminuisce all’aumentare del numero
degli urti per unità di superficie e di tempo
[]
aumenta all’aumentare del numero
di urti per unità di superficie e di tempo
è inversamente proporzionale
alla temperatura assoluta
nessuna delle precedenti risposte è corretta
22 La temperatura critica è:
la temperatura al di sopra della quale
un gas non può venire condensato
solo con l’aumento della pressione
la temperatura al di sopra della quale
un gas può venire condensato solo
con l’aumento della pressione
la temperatura alla quale il gas si condensa
a qualsiasi pressione
nessuna delle risposte precedenti è corretta
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
23 Un gas reale si comporta quasi come un gas ideale:
se si trova a elevata temperatura
ed elevata pressione
[]
se si trova a bassa temperatura
e a elevata pressione
[]
se si trova a bassa pressione
e a elevata temperatura
[]
quando sta per liquefare
[]
24 In una capsula spaziale è contenuto ossigeno alla pressione di 1,00 atm e alla temperatura di 20 °C. Se la
temperatura della capsula aumenta fino a 30 °C, di quanto aumenta la pressione?
0,96 atm
[]
0,03 atm
[]
1,03 atm
[]
1,96 atm
[]
25 I palloni sonda usati per lo studio delle condizioni atmosferiche sono gonfiati di gas. Quando raggiungono le alte
quote, il volume del gas che essi contengono rispetto a quello di partenza è:
uguale
[]
minore
[]
più grande
[]
maggiore, uguale o minore a seconda
delle condizioni atmoferiche
[]
26 La pressione di uno pneumatico di un’auto è 193 kPa a 0 °C. Qual è la pressione alla temperatura di 30 °C, se il
volume è costante?
214 kPa
[]
174 kPa
[]
428 kPa
[]
1760 kPa
[]
27 Risolvi i seguenti problemi.
Se alla pressione di 780 mmHg una certa quantità di gas occupa un volume di 10,5 L, quale volume occuperà la stessa
quantità di gas alla pressione di 2,0 atm?
Qual è il volume occupato da una certa quantità di gas a 100 °C se a 30 °C occupa un volume di 3,5 L?
Calcola il numero di moli di gas contenuto in un recipiente di capacità di 3 L a 1,5 atm a 130 °C.
Quanti grammi di O2 sono contenuti, a 27 °C, in un recipiente di 20 L alla pressione di 1,2 atm?
Calcola la densità di CO2 a 30 °C e alla pressione di 1,3 atm.
Calcola a quale pressione (in atm) 1 g di Ne occupa il volume di 1 L alla temperatura di –10 °C.
Unità 5
Gli stati condensati: i liquidi e i solidi
1 I liquidi hanno densità:
maggiore dei gas e sono poco comprimibili
minore dei gas e sono facilmente comprimibili
uguale ai gas e sono facilmente comprimibili
a volte maggiore e a volte minore dei gas
a seconda della temperatura
2 La resistenza allo scorrimento si definisce:
densità
fluidità
adesività
viscosità
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
3 Non è vero che i liquidi:
diffondono uno nell’altro
[]
sono dei fluidi
[]
si espandono
[]
hanno forze attrattive tra le particelle maggiori rispetto ai gas []
4 L’evaporazione è un fenomeno che interessa, in un dato momento,
tutte le molecole del liquido
[]
solo le molecole superficiali
[]
solo le molecole all’interno del liquido
[]
solo le molecole dotate di minore
energia cinetica
[]
5 Vero o falso?
Un liquido che evapora si raffredda poiché
perde le particelle dotate di minore
energia cinetica.
La velocità con cui evapora un determinato
liquido dipende dalla temperatura,
dalla ventilazione e dalla superficie
evaporante.
La pressione di vapore saturo di un liquido
si misura in ambiente aperto.
La pressione di vapore saturo è la pressione
esercitata dal vapore in equilibrio dinamico
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
con il suo liquido.
La pressione di vapore saturo di un liquido
è la misura della sua tendenza
a evaporare.
Il vapore è saturo se la velocità del processo
di evaporazione supera quella del processo
di condensazione.
Vero o falso?
L’ebollizione
riguarda solo la superficie del liquido.
avviene a qualsiasi temperatura.
avviene alla temperatura in cui la pressione
di vapore saturo del liquido eguaglia
la pressione atmosferica.
avviene sempre alla stessa temperatura
per un dato liquido in qualsiasi condizione
di pressione.
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
6
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
7 Completa le frasi.
La tensione superficiale è una forza che agisce lungo la …………………………………........................................
............................... tra il liquido considerato e l’altro mezzo con cui il liquido è a contatto ed è rivolta verso
............................................................................………. del liquido.
I solidi cristallini sono costituiti da una struttura tridimensionale ordinata detta ......................................
..................................... cristallino, che consiste nella ripetizione sempre uguale di una struttura (unità) minima detta
....................................................................... ............................................
8 Vero o falso?
I solidi hanno densità elevata e sono
incomprimibili.
I solidi amorfi vanno considerati come
liquidi molto viscosi.
[V] [F]
[V] [F]
9 All’aumentare della temperatura, la tensione di vapore di un liquido:
diminuisce
[]
resta costante
[]
aumenta
[]
diminuisce, resta costante o aumenta
a seconda della quantità di liquido
[]
10 Un insetto può camminare sull’acqua solo se:
è meno denso dell’acqua
ha zampe molto sottili
ha zampe munite di superficie opportuna
sbatte velocemente le ali
[]
[]
[]
[]
11 Abbina ciascuna definizione al termine corretto.
a) durezza
b)
sfaldabilità
c)
d)
e)
f)
g)
h)
dilatabilità
conducibilità
fluorescenza
fosforescenza
scala di Mohs
diamagnetismo
1. è la resistenza che un solido oppone alla
scalfittura da parte di un altro corpo solido.
....……
2. è suddivisa in 10 gradi di durezza
rappresentati da altrettanti minerali.
....……
3.
è la tendenza di un cristallo a rompersi
secondo ben definite superfici preferenziali.
....……
4.
è la misura della tendenza ad aumentare
di volume per riscaldamento.
....……
5.
è la capacità di farsi attraversare
dalla corrente.
....……
6.
è la capacità di alcuni minerali di emettere,
se colpiti da onde elettromagnetiche di elevata
frequenza, radiazioni a minore frequenza
sino a quando dura l’irradiazione stessa.
....……
12 Abbina ciascuna definizione al termine corretto.
a) amorfo
b)
cristalli liquidi
c)
plasma
1. Qualsiasi sostanza assume questa forma
a temperature estremamente elevate.
....……
2. Questo tipo di solido può essere considerato
come un liquido ad altissima viscosità.
....……
3.
Possono scorrere come fluidi viscosi
ma possiedono proprietà elettriche
e magnetiche anisotrope.
....……
13 A che cosa è dovuta l’esistenza delle soste termiche nelle curve di riscaldamento e di raffreddamento?
14 Come si definisce il calore molare di fusione?
Unità 6
1
Le soluzioni
Abbina una lettera a ciascuna definizione.
a) solubilità
b) soluzione
c) soluzione satura
1. è formata da soluto e solvente.
....……
2. è una soluzione che presenta un corpo di fondo. ....……
3.
è la quantità massima di soluto che si può
sciogliere in una quantità data di solvente
a una determinata temperatura.
....……
2 Esprimi come varia la solubilità di un gas in funzione della sua pressione:
legge di Pascal
[] c. legge di Avogadro
[]
legge di Henry
[] d. legge di Gay-Lussac []
3
Completa la frase.
La .................................................................................. indica il numero di moli di soluto in un ..................................
..................................................................... di soluzione.
4
Calcola la percentuale in massa di una soluzione acquosa contenente 25 g di soluto in 100 g di solvente.
5
Calcola quanti mL di alcol etilico al 6% in volume sono contenuti in 800 mL di soluzione acquosa.
6
Calcola quanti grammi di KCl sono contenuti in 600 g di una soluzione acquosa al 5,2% in massa.
7
Calcola la molarità di soluzioni acquose che contengono:
0,4 g di NaOH in 25 mL
[]
64 g di CaCl2 in 750 mL
[]
8 Calcola quanti grammi di soluto sono necessari per preparare le seguenti soluzioni:
500 mL di KOH 0,5 M
[]
800 mL di NaCl 0,7 M
[]
9
Calcola in quanti grammi di acqua bisogna sciogliere 2 g di NaCl per preparare una soluzione 0,342 m.
10 Abbina una lettera a ciascuna definizione.
a) proprietà colligative
b) pressione osmotica
1. Proprietà delle soluzioni che dipendono
dal numero di particelle di soluto contenute
nella soluzione.
2. è la differenza di pressione tra solvente
e soluzione separati da una membrana
semipermeabile.
....……
....……
11 Quando a un solvente puro si aggiunge un soluto non volatile:
la pressione di vapore saturo aumenta
[]
la temperatura di congelamento aumenta
[]
la temperatura di ebollizione diminuisce
[]
la pressione di vapore saturo diminuisce
[]
12 Il tipo di membrana impiegato nel processo osmotico è:
permeabile al soluto
[]
permeabile alla soluzione
[]
permeabile al solvente
[]
nessuna delle precedenti
[]
13 L’abbassamento
crioscopico
di
1 M di NaCl, rispetto a quello di una soluzione 1 M di glucosio è:
la metà
[]
c. il quadrato
[]
uguale.
[]
d. il doppio
[]
una
soluzione
14 Calcola la temperatura alla quale congela una soluzione 0,35 m di glucosio in acqua (kcr = 1,86).
15 Calcola il punto di ebollizione e il punto di congelamento di una soluzione contenente 24 g di urea
(CO(NH2)2) in 1000 g di acqua (keb = 0,52 e kcr = 1,86).
Unità 7
La tavola periodica
1 Vero o falso?
La Tavola Periodica contiene 122 elementi.
Alcuni degli elementi della Tavola Periodica
sono artificiali e non esistono in natura.
A temperatura ambiente, gli elementi
sono tutti solidi.
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
2 Abbina ciascuna affermazione al termine corretto.
a) gruppo
b)
periodo
c)
Tavola Periodica degli elementi
d)
legge periodica di Mendeleev
1. Affermava che le proprietà degli elementi
si ripetono in funzione della loro massa
atomica.
....……
2. è formata dalla disposizione
degli elementi secondo gruppi e periodi.
....……
3.
è costituito dagli elementi che hanno
configurazioni elettroniche del livello
esterno simili.
....……
4.
è costituito dagli elementi che sono disposti
sulla stessa riga della Tavola Periodica.
....……
3 Indica a quali gruppi si riferiscono i nomi delle seguenti famiglie chimiche.
Alogeni.
....……....……....……....……....……
Metalli alcalini.
....……....……....……....……....……
Gas nobili.
....……....……....……....……....……
Metalli alcalino-terrosi.....……....……....……....……....……
4
Individua quali sono e a quale gruppo appartengono i seguenti elementi, di cui è indicato solo il numero
atomico:
Z=9
....……....……....……....……....……
Z = 35
....……....……....……....……....……
Z = 17
....……....……....……....……....……
Z = 53
....……....……....……....……....……
5 Abbina una lettera a ogni frase.
a) non-metalli
b) semi-metalli
c) metalli
1. Elementi che conducono elettricità e calore. .....……
2. Elementi che hanno proprietà sia metalliche
sia non-metalliche.
....……
3.
Elementi che hanno superficie opaca
e sono isolanti.
....……
6 Quale tra i seguenti elementi ha caratteristiche di un non-metallo?
Rame
[]
Ossigeno
[]
Calcio
[]
Potassio
[]
7 Quale tra i seguenti è il simbolo di un semi-metallo?
N []
c.
Si []
Na
[]
d. S
[]
8 Gli elementi della tavola periodica sono per la maggior parte:
non metalli
[]
metalli
[]
semimetalli
[]
artificiali
[]
9 Col crescere del numero atomico, lungo un periodo, il carattere metallico degli elementi:
aumenta
[]
rimane costante
[]
diminuisce
[]
diminuisce e poi aumenta
[]
10 Col crescere del numero atomico, lungo un gruppo, il carattere non metallico degli elementi:
aumenta
[]
rimane costante
[]
diminuisce
[]
diminuisce e poi aumenta
[]
Unità 8
Le reazioni chimiche e la loro rappresentazione
1 Vero o falso?
In ogni reazione viene modificato il modo
in cui gli atomi sono legati tra loro.
Ogni volta che avviene una reazione
chimica si ha sviluppo di gas.
Se, mescolando due liquidi incolore,
osserviamo una variazione del colore
[V] [F]
[V] [F]
della soluzione, significa che sta avendo
luogo una reazione chimica.
2 Vero o falso?
In un’equazione chimica i reagenti
si trovano a destra della freccia.
Quando la reazione avviene in presenza
di un catalizzatore, questo si scrive
tra i reagenti.
Se tra i prodotti di una reazione c’è
un composto che precipita allo stato solido,
si indica con ↓
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
3 Abbina una lettera a ciascuna definizione.
a) bilanciamento
b)
coefficienti di reazione
1. Sono i numeri moltiplicativi che si scrivono
davanti alle formule dei reagenti e dei composti
perché sia rispettata la legge di Lavoisier.
....……
2. è l’operazione che consente di ottenere
lo stesso numero di atomi per ogni elemento
in entrambi i lati dell’equazione chimica.
....……
4 Scrivi le seguenti equazioni chimiche.
L’ossido di calcio solido reagisce con l’acqua liquida per formare diidrossido di calcio acquoso.
L’azoto gassoso reagisce con 3 moli di idrogeno gassoso in presenza di un catalizzatore per formare 2 moli di ammoniaca.
5 Abbina una lettera a ciascuna definizione.
a) freccia di reazione
b)
doppia freccia di reazione
1. È il simbolo usato per indicare che una
reazione chimica è reversibile
2. È il simbolo usato per separare reagenti
dai prodotti in un’equazione chimica,
ed indica che una reazione ha luogo
....……
....……
6 Bilancia le seguenti reazioni:
HBr + Al(OH)3 → AlBr3 + H2O....……....……....…….……
H2 + Cl2 → HCl
....……....……....…….……
SO3 + H2O → H2SO4
....……....……....…….……
P2O5 + H2O → H3PO4
....……....……....…….……
K2O + H2O → KOH
....……....……....…….……
7
Abbina correttamente le reazioni elencate al tipo.
a) scambio semplice
b)
c)
d)
sintesi
scambio doppio
decomposizione
1. CaO + H2O → Ca(OH)2
....……
2. Cl2 + 2 NaBr → Br2 + 2 NaCl
....……
3.
2 NH3 → N2 + 3 H2
4.
NaOH + HNO3 → NaNO3 + H2O
8 Vero o falso?
Una reazione di scambio doppio
avviene sempre in soluzione acquosa.
In una reazione di sintesi, il numero
dei prodotti è inferiore a quello dei
reagenti.
Le reazioni di scambio semplice
avvengono sempre con sviluppo
di calore.
....……
....……
[V] [F]
[V] [F]
[V] [F]
Prove di valutazione:
competenze
Prova 1
1
Per restaurare in modo appropriato un affresco di epoca egizia, quindi usando il più possibile lo stesso tipo di
materiali, gli archeologi hanno prelevato e mandato all’analisi dei chimici un pigmento verde che suppongono
sia malachite. La malachite si può considerare formata dagli ossidi CuO, CO2 e H2O e l’analisi ha fornito le
seguenti percentuali: CuO 72,0 %, CO2 19,9% e H2O 8,1%. Scrivi la sua formula minima e calcola la percentuale in massa dei singoli elementi.
2
Un ricercatore è interessato a studiare il comportamento dell’idrogeno a bassa temperatura; ne raffredda perciò
2,50 L a pressione atmosferica da 25°C e – 200°C. Qual è il volume di idrogeno che il ricercatore si ritrova a
maneggiare?
3
Un campione di 7,85 g di un idrocarburo dalla formula minima C 5H4 è sciolto in 301 g di benzene. Sapendo che
la soluzione ha punto di congelamento di 1,05°C al di sotto di quello del benzene (K cr = 5,12°C/m) qual è la
formula molecolare dell’idrocarburo?
4
Per preparare la calce viva (CaO) da utilizzare in edilizia si decompone a caldo un campione di calcare (CaCO3),
dalla reazione si ottiene anche diossido di carbonio (CO 2 (g)) che viene raccolto in un pallone da 250 mL. Se a
decomposizione completata il gas ha una pressione di 1,30 atm alla temperatura di 31°C, calcola quante moli di
diossido di carbonio sono state prodotte.
5
Escludendo la serie di transizione, scrivi come variano le proprietà metalliche in un periodo e in un gruppo della
tavola periodica.
Prova 2
1
Il glicol etilenico, un composto organico che si utilizza come liquido antigelo nei radiatori delle automobili, ha
dato all’analisi elementare la seguente composizione: C 38,7%, H 9,7%, O 52,3%. Sapendo che una massa di
0,62 g di tale composto occupa a 0°C e 1 atm a un volume di 234,8 mL, trova la sua formula molecolare.
2
Il bicarbonato di sodio (MM= 84 g/mol) risulta efficace contro il “bruciore di stomaco” anche perché dà luogo
alla seguente reazione:
HCO3– (aq) + H+ (aq) → H2O (l) + CO2 (g)
Calcola quanti cm3 di diossido di carbonio, a 0°C e 1 atm, si sviluppano da 0,420 g di bicarbonato di sodio.
3
Il camping sul mare dove sei andato a trascorrere le vacanze estive è rimasto momentaneamente isolato e privo
di sale per cucinare. Sapendo che l’acqua di mare contiene cloruro di sodio (NaCl) al 3,5 % m/V, calcola il
volume di acqua di mare che dovresti evaporare per ottenere 150 g di cloruro di sodio.
4
Per nutrire un paziente il medico ha ordinato di somministrare per via endovenosa una soluzione di glucosio
isotonica con il sangue. Sapendo che la pressione osmotica del sangue è di 7,7 atm a 25°C, quale deve essere la
concentrazione molare del glucosio?
Prova 3
1
Per alimentare una cella a combustibile è necessario produrre idrogeno; uno dei metodi più ecocompatibili è
ottenerlo dall’elettrolisi dell’acqua, alimentata dall’energia solare, secondo la reazione:
elettrolisi
2H2O(l) → 2H2(g) + OH2(g)
Calcola quante moli di idrogeno e quante molecole di idrogeno si ottengono da 29,2 g di acqua.
2
Per immobilizzare un arto fratturato si usa ricoprire uno strato di cotone con una garza impregnata di gesso da
presa (CaSO4) impastato con acqua; mentre il gesso fa presa, la forma si riscalda, dato che il processo di reidratazione è fortemente esotermico, e si forma il solfato di calcio biidrato (CaSO4·2H2O). Calcola la percentuale in
massa dell’acqua di idratazione contenuta nel gesso idratato.
3
Una cavità sotterranea situata in profondità contiene 2,24·10 6 L di metano alla pressione di 15,0 atm e alla
temperatura di 42°C. Quanti grammi di metano (CH4) contiene questo deposito naturale?
4
Una mole di un certo composto di ferro e cloro, che si usa per impregnare il cotone emostatico, viene sciolta in
1000 g di acqua. Il punto di ebollizione di tale soluzione è 102,05°C mentre il suo punto di congelamento è –
7,44°C. Qual è la formula del composto?