Apri in formato Pdf

annuncio pubblicitario
DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E
AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Anno accademico 2016/2017 - 3° anno
ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE
12 CFU - 1° semestre
Docenti titolari dell'insegnamento
MARIO DAVINO - Modulo PATOLOGIA VEGETALE
Email: [email protected]
Edificio / Indirizzo: Via S. Sofia n. 100
Telefono: 095 7147360
Orario ricevimento: Lunedì dalle ore 10:00 alle 12:00
CARMELO RAPISARDA - Modulo ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Email: [email protected]
Edificio / Indirizzo: Via Santa Sofia, 100
Telefono: 0957147365
Orario ricevimento: Lunedì e mercoledì, 9:30-11:00
OBIETTIVI FORMATIVI
PATOLOGIA VEGETALE
Obiettivo del corso è quello di porre lo studente in grado di conoscere i patogeni delle piante e le
modalità di difesa. Il fine è quello di procedere alla corretta scelta delle strategie di difesa da
utilizzare in rapporto sia agli obiettivi prefissati ed al contesto ambientale, nonché alla corretta
esecuzione delle operazioni colturali per prevenire i danni causati dagli agenti di malattia. Nel
rispetto dei vincoli imposti dagli aspetti agronomici, dall’igiene dei prodotti alimentari, dalla
salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza degli operatori che utilizzano molecole dannose alla
salute dell’uomo.
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base su morfologia, biologia e fisiologia
degli Insetti e di altri organismi animali dannosi, con specifico riferimento ai gruppi sistematici di
preminente interesse applicato, per i quali dovrà anche sviluppare capacità di base nella
valutazione della dannosità a carico delle piante coltivate e dei loro prodotti e nell’applicazione di
mezzi di lotta ecocompatibile per il controllo delle loro infestazioni.
PREREQUISITI RICHIESTI
PATOLOGIA VEGETALE
Conoscenze di Botanica generale e sistematica, Microbiologia.
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Conoscenze di base sulla biologia animale e sulla sistematica zoologica.
FREQUENZA LEZIONI
PATOLOGIA VEGETALE
La frequenza non è obbligatoria ma si consiglia la presenza.
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Non obbligatoria ma vivamente consigliata perché facilita il percorso di apprendimento e la
valutazione di merito dello studente.
CONTENUTI DEL CORSO
PATOLOGIA VEGETALE
La prima parte del Corso tratterà gli aspetti generali della Patologia vegetale, la diagnostica, le
caratteristiche principali dei patogeni delle piante, la trasmissione, epidemiologia, i mezzi di lotta e
le strategie di difesa difesa. La seconda parte comprenderà lo studio delle più importanti malattie
causate da batteri, funghi, fitoplasmi, virus e viroidi che colpiscono le coltivazioni arboree e ortive.
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Morfologia, anatomia e fisiologia degli insetti
1. Caratteristiche generali degli insetti e loro interesse applicato.
2. Morfologia esterna: capo, torace, addome e loro appendici.
3. Cenni di anatomia e fisiologia degli insetti: sistema tegumentale; sistema nervoso; sistema
sensoriale; sistema digerente; sistema respiratorio; sistema circolatorio; sistema escretore;
sistema secretore; sistema riproduttore; sviluppo postembrionale; fisiologia della
metamorfosi.
Comportamenti biologici e relazioni con l'ambiente (ecologia degli insetti)
1. Manifestazioni specifiche e collettive: dimorfismo e polimorfismo; aggregazione e società;
cicli biologici; potenziale biotico ed ambiente; epidemiologia delle popolazioni; equilibri
biologici; diffusione delle specie.
2. Dannosità degli insetti: danni diretti e indiretti; trasmissione di patogeni; soglie di dannosità.
Mezzi e metodi di lotta contro gli insetti
1. Mezzi agronomici o colturali.
2. Mezzi fisici e meccanici.
3. Mezzi biologici: entomofagi ed entomopatogeni; tecniche di lotta biologica classica; lotta
microbiologica; biotecnologie.
4. Mezzi chimici: insetticidi e loro modalità d'azione; formulati commerciali e principi attivi;
effetti secondari dei trattamenti antiparassitari.
5. Principi di lotta guidata e integrata.
Nozioni di sistematica entomologica e conoscenza dei principali ordini di Insetti
Collembola
Thysanura
Odonata
Blattodea
Mantodea
Isoptera
Dermaptera
Orthoptera
Mallophaga
Anoplura
Thysanoptera
Hemiptera
Neuroptera
Lepidoptera
Diptera
Aphaniptera
Coleoptera
Hymenoptera
Cenni su altri gruppi di organismi animali dannosi alle piante
1. Nematodi: inquadramento sistematico, morfologia, anatomia e biologia; danni e importanza
economica; metodi di controllo.
2. Acari: inquadramento sistematico, morfologia, anatomia e biologia; danni e importanza
economica; metodi di controllo.
3. Roditori: inquadramento sistematico, morfologia, anatomia e biologia; danni e importanza
economica; metodi di controllo.
TESTI DI RIFERIMENTO
PATOLOGIA VEGETALE
- G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova.
- G. N. Agrios. Plant Pathology. Elsevier Academic Press.
- L. Giunchedi, M. Conti, D. Gallitelli e G.P. Martelli. Elementi di Virologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova.
- G. Lorenzini. Principi di Fitoiatria, Edagricole Bologna Ed. 2001.
- M. Muccinelli. Prontuario dei Fitofarmaci. Calderini-Edagricole. Ed. 2006.
- S.Davino, A.Colombo, D.Donzella, S.Cataldi e M.Davino. Le virosi nell’orticoltura professionale:
guida alla prevenzione e alla difesa. AIS-Associazione Italiana Sementi, sezione Orto wic.
- AAVV. Il virus della Tristeza degli agrumi in Italia: strumenti per la sua conoscenza. A cura di G.
Petino. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
BACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L. & TREMBLAY E., 2000. Manuale di Zoologia Agraria.
Delfino Editore, Roma.
TREMBLAY E., 1985-2000. Entomologia applicata, voll. 1-7. Liguori Editore, Napoli.
PROGRAMMAZIONE DEL CORSO
PATOLOGIA VEGETALE
* Argomenti
Riferimenti testi
1
* La malattia
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
2
* Diagnosi delle malattie
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
3
* Parassitismo
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
4
* Inoculo
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
5
* Meccanismi di attacco dei parassiti
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
6
* Meccanismi di resistenza
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
7
* Epidemiologia
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
8
* Fitofarmaci
G. Belli, Elementi di Patologia vegetale, Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova. G. Lorenzini, Principi di
Fitoiatria, Edagricole Bologna Ed. 2001. M. Muccinelli,
Prontuario dei Fitofarmaci, Calderini-Edagricole Ed.
2006.
9
* Viroidi
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
10 * Virus
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
11 * Fitoplasmi
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
12 * Batteri
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
13 * Funghi
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
14 * Malattie da viroidi
G. Belli, Elementi di Patologia vegetale, Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova. L. Giunchedi et al., Elementi
di Virologia vegetale, Piccin. S.Davino et al., Le virosi
nell’orticoltura professionale, AIS.
15 * Malattie da virus
G. Belli, Elementi di Patologia vegetale, Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova. L. Giunchedi et al., Elementi
di Virologia vegetale, Piccin. S.Davino et al., Le virosi
nell’orticoltura professionale, AIS.
16 * Malattie da fitoplasmi
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
17 * Malattie batteriche
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
18 * Malattie fungine
G. Belli. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova
Libraria S.p.A., Padova
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
* Argomenti
Riferimenti testi
1
* Caratteristiche generali degli insetti e
loro interesse applicato
TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori
Editore, Napoli. Slide su Studium.
2
* Morfologia esterna degli insetti: capo,
torace, addome e loro appendici
TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori
Editore, Napoli. Slide su Studium.
3
* Cenni di anatomia e fisiologia degli
insetti: sistema tegumentale; sistema
nervoso; sistema sensoriale; sistema
digerente; sistema respiratorio;
sistema circolatorio; sistema escretore;
sistema secretore; sistema
riproduttore; sviluppo postembrionale
TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori
Editore, Napoli. Slide su Studium.
4
Manifestazioni specifiche e collettive
negli insetti: dimorfismo e
polimorfismo; aggregazione e società;
cicli biologici; potenziale biotico ed
ambiente; epidemiologia delle
popolazioni; equilibri biologici;
diffusione delle specie
TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori
Editore, Napoli. Slide su Studium.
5
* Dannosità degli insetti: danni diretti e
indiretti; trasmissione di patogeni;
soglie di dannosità
TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori
Editore, Napoli. Slide su Studium.
6
* Mezzi agronomici o colturali di lotta
contro gli insetti
TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori
Editore, Napoli. Slide su Studium.
7
* Mezzi fisici e meccanici di lotta contro
gli insetti
TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori
Editore, Napoli. Slide su Studium.
8
* Mezzi biologici di lotta contro gli insetti:
entomofagi ed entomopatogeni;
tecniche di lotta biologica classica;
lotta microbiologica; biotecnologie
TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori
Editore, Napoli. Slide su Studium.
9
* Mezzi chimici di lotta contro gli insetti:
insetticidi e loro modalità d'azione;
formulati commerciali e principi attivi;
effetti secondari dei trattamenti
antiparassitari
TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori.
Slide su Studium. Editore, Napoli
10
Principi di lotta guidata e integrata
contro gli insetti dannosi
TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori
Editore, Napoli. Slide su Studium.
11 * Nozioni di sistematica e conoscenza dei
principali ordini di Insetti: Collembola;
Thysanura; Odonata; Blattodea;
Mantodea; Isoptera; Orthoptera;
Mallophaga; Anoplura; Thysanoptera;
Hemiptera; Neuroptera; Lepidoptera;
Diptera; Coleoptera; Hymenoptera
BACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L. & TREMBLAY
E., Manuale di Zoologia Agraria. Delfino Editore,
Roma. Slide su Studium.
12
BACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L. & TREMBLAY
E., Manuale di Zoologia Agraria. Delfino Editore,
Roma. Slide su Studium.
Cenni (inquadramento sistematico,
morfologia, anatomia e biologia; danni
e importanza economica; metodi di
controllo) su altri gruppi di organismi
animali dannosi alle piante: Nematodi,
Acari, Roditori
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non
sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente
alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
MATERIALE DIDATTICO
PATOLOGIA VEGETALE
Il materiale didattico viene fornito durante lo svolgimento delle lezioni oppure su richiesta al
docente. Sarà possibile scaricare il materiale didattico dal sito "Studium".
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Slide e appunti didattici delle lezioni forniti su Studium.
PROVA D'ESAME
MODALITÀ D'ESAME
PATOLOGIA VEGETALE
L'esame o la valutazione finale consiste in una prova orale individuale.
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Prove in itinere ed eventuale colloquio orale finale
DATE D'ESAME
PATOLOGIA VEGETALE
Per conoscere le date degli esame collegarsi al seguente indirizzo web.
http://webmail.unict.it/hw/imp/view.php?popup_view=1&mailbox=INBOX&index=28587&actionID=
view_attach&id=3&mimecache=f0d843ab6353b13391a5522f419af88f
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Come riportato sul sito del Dipartimento, all’indirizzo: www.di3a.unict.it
PROVE IN ITINERE
PATOLOGIA VEGETALE
Non ci sono prove in itinere.
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Domande a risposta aperta, per un totale di 2-4 per prova in itinere in base alla complessità degli
argomenti e all’articolazione delle relative risposte
PROVE DI FINE CORSO
PATOLOGIA VEGETALE
Non ci sono prove di fine corso.
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Eventuale colloquio orale
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
PATOLOGIA VEGETALE
Le domande verteranno su argomenti presenti nel programma didattico.
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
- Inquadramento sistematico degli Insetti e rapporti con gli altri gruppi di Artropodi.
- Descrivere brevemente il capo degli Insetti e le sue appendici (antenne e appendici boccali,
quest’ultime con riferimento all’apparato masticatore).
- Descrivere brevemente il torace degli Insetti e le sue appendici.
- Descrivere brevemente l’addome degli Insetti e le sue appendici (gonapofisi).
- Esoscheletro e tegumento degli Insetti: struttura e funzioni.
- Organi locomotori (ali e zampe) degli Insetti: forma, struttura e modificazioni funzionali.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, gli apparati boccali
masticatori (ectognato ed entognato) degli Insetti.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, l’apparato boccale
pungente succhiante asimmetrico dei Tisanotteri.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, l’apparato boccale
succhiatore pungente degli Emitteri.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, gli apparati boccali dei
Lepidotteri (larve e adulti).
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, l’apparato boccale
succhiatore lambente dei Ditteri Muscidi.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, l’apparato boccale
succhiatore pungente dei Ditteri Culicidi.
- Il sistema nervoso degli Insetti: anatomia e fisiologia (con specifica menzione ai meccanismi di
trasmissione degli impulsi nervosi).
- Il sistema digerente degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Il sistema circolatorio degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Il sistema respiratorio degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Il sistema secretore degli Insetti: anatomia e fisiologia (con particolare riferimento alla
secrezione endocrina e agli ormoni coinvolti nello sviluppo postembrionale).
- Il sistema riproduttore degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Metamorfosi completa e incompleta negli Insetti: significato ed esempi.
- Lo sviluppo postembrionale degli Insetti: fisiologia e ormoni coinvolti.
- Tipi di sviluppo postembrionale negli Insetti: ametabolia, eterometabolia, neometabolia,
olometabolia e catametabolia.
- La muta degli Insetti e i suoi meccanismi.
- Le larve degli Insetti olometaboli e la loro classificazione.
- Le pupe degli Insetti olometaboli e la loro classificazione.
- Insetti vettori e meccanismi di trasmissione degli agenti patogeni.
- Virus entomopatogeni: caratteristiche biologiche, categorie e possibilità d'impiego per il
controllo degli Insetti dannosi.
- Funghi entomopatogeni: caratteristiche biologiche, categorie e possibilità d'impiego per il
controllo degli Insetti dannosi.
- Batteri entomopatogeni: caratteristiche biologiche, categorie e possibilità d'impiego per il
controllo degli Insetti dannosi.
- Insetti entomofagi: comportamenti e possibilità applicative per il controllo degli Insetti nocivi.
- L'impiego dei feromoni per il controllo biotecnico degli Insetti dannosi: applicazioni pratiche di
feromoni di aggregazione, di dispersione e sessuali.
- Metodi genetici di controllo degli Insetti dannosi: la lotta autocida (con particolare riferimento
alla tecnica del maschio-sterile).
- Mezzi fisici e meccanici di controllo degli insetti dannosi.
- Formulazioni commerciali degli insetticidi e loro composizione.
- Insetticidi organici di origine vegetale: categorie e principali caratteristiche.
- Insetticidi organici di origine minerale: categorie e principali caratteristiche.
- Insetticidi organici derivati da microrganismi: caratteristiche e possibilità d’impiego.
- Insetticidi organici di sintesi: principali famiglie chimiche e loro caratteristiche.
- Inibitori della cuticola e alteratori della crescita nella lotta agli Insetti dannosi.
- Ormoni sintetici e antagonisti degli ormoni nel controllo degli Insetti dannosi.
- Effetti secondari degli insetticidi e metodi per contenerli.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Collembola e degli Odonata.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Thysanura e dei Blattodea.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Mantodea e degli Isoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Dermaptera e degli
Orthoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Mallophaga e degli
Anoplura.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Thysanoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hemiptera, con specifico
riferimento agli Heteroptera e agli Homoptera Aucenorrhyncha.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hemiptera, con specifico
riferimento agli Homoptera Sternorrhyncha Psylooidea e Aleyrodoidea.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hemiptera, con specifico
riferimento agli Homoptera Sternorrhyncha Aphidoidea.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hemiptera, con specifico
riferimento agli Homoptera Sternorrhyncha Coccoidea.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Lepidoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Diptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Coleoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hymenoptera.
Scarica