TEORIA DEI SEGNALI Ingegneria Automatica e Ingegneria Informatica (A-I) Docente: Giovanni Poggi PROGRAMMA DEL CORSO (a.a. 2015/16) ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO Analisi nel dominio del tempo. Classificazione dei segnali. Segnali elementari tempo continuo e tempo discreto (impulso rettangolare, impulso triangolare, gradino unitario, funzione signum, impulso esponenziale monolatero e bilatero). Durata di un segnale. Elaborazioni elementari: traslazione e cambiamento di scala (sull’ampiezza e sull’asse dei tempi). Operazioni combinate. Operazioni aritmetiche. Derivazione e integrazione. Segnali periodici. Caratterizzazione dei segnali: media temporale, energia e potenza e relative proprietà. Segnali di energia e segnali di potenza. Segnali ortogonali. Calcolo di energia e potenza per i segnali elementari. Potenza di un segnale periodico. Differenze tra una sinusoide tempo continuo e tempo discreto. Funzione di autocorrelazione e di mutua correlazione e relative proprietà. Funzione di autocorrelazione per un impulso rettangolare, un impulso esponenziale monolatero e per il gradino unitario. Segnali incoerenti. ANALISI DEI SISTEMI NEL DOMINIO DEL TEMPO Generalità sui sistemi. Proprietà: linearità, tempo invarianza, causalità, dispersività, stabilità. Valutazione delle proprietà per sistemi che realizzano le operazioni elementari. Sistemi LTI tempo discreto. Risposta impulsiva e convoluzione. Calcolo della risposta impulsiva per un sistema che realizza la differenza prima e la somma corrente. Legame tra convoluzione e correlazione. Proprietà della convoluzione: proprietà commutativa, distributiva, associativa, associativa mista, invarianza temporale. Calcolo della convoluzione tra segnali elementari. Condizioni di dispersività, causalità e stabilità sulla risposta impulsiva. Sistemi FIR e IIR. Sistemi ARMA. Sistemi LTI tempo continuo. Delta di Dirac e sue proprietà. Derivata generalizzata. Convoluzione. Estensione delle proprietà della convoluzione ai sistemi tempo continuo. Calcolo della convoluzione tra segnali elementari. SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER Serie di Fourier per segnali periodici tempo continuo. Gli esponenziali complessi: media, potenza e ortogonalità. Equazioni di analisi e di sintesi. Condizioni di convergenza. Equazione di Parseval. Spettri di ampiezza e di fase. Proprietà dello spettro di un segnale reale periodico. Segnali reali pari e dispari. Sviluppo in serie per un treno di impulsi rettangolari, treno di impulsi triangolari e un treno di impulsi di Dirac. Sintesi con un numero limitato di armoniche. Proprietà della serie di Fourier: linearità, traslazione temporale, riflessione, derivazione. Serie di Fourier per segnali periodici tempo discreto. Gli esponenziali complessi. Equazioni di analisi e di sintesi. Proprietà. ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Dalla serie all’integrale di Fourier. Criteri di esistenza della trasformata di Fourier. Simmetrie degli spettri. Trasformata di Fourier di un impulso rettangolare, di un esponenziale monolatero e bilatero. Relazione di Parseval. Proprietà della trasformata di Fourier: linearità, dualità, ritardo, cambiamento di scala, modulazione, derivazione e integrazione, prodotto e convoluzione. Trasformata di Fourier generalizzata. Trasformata della funzione delta di Dirac e del segnale costante. Trasformata di 1/t. Trasformata della funzione gradino e signum. Teorema d’integrazione completo. Calcolo della trasformata di Fourier delle funzioni seno, coseno e dei segnali periodici. Trasformata di un treno di impulsi. Prima e seconda formula di Poisson. Dalla serie alla trasformata discreta di Fourier. Trasformata di Fourier di un impulso rettangolare, di un impulso esponenziale monolatero e bilatero. Condizioni di convergenza. Relazione di Parseval. Proprietà: valore nell’origine, linearità, traslazione temporale e frequenziale, modulazione, differenza prima e somma corrente, prodotto e convoluzione, cambiamento di scala. Trasformata di Fourier generalizzata: segnale costante, gradino e signum. Proprietà della somma corrente. Segnali periodici. Replicazione e campionamento. ANALISI DEI SISTEMI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA La risposta in frequenza per sistemi tempo continuo LTI. Concetto di filtraggio in frequenza. Caratterizzazione in frequenza del sistema che effettua la derivata. I filtri ideali (passa-basso, passa-alto, passa-banda, elimina-banda). Il filtro reale, esempio: filtro RC. Banda di un sistema. La risposta in frequenza per sistemi tempo discreto. I filtri ideali. Caratterizzazione in frequenza del sistema differenza prima e media aritmetica. Sistemi ARMA. Risposta di un sistema LTI (tempo continuo e tempo discreto) a segnali periodici (esponenziale complesso, sinusoide, segnale periodico generico). Sistemi in cascata e in parallelo. Caratterizzazione energetica dei segnali: densità spettrale di energia (e sua interpretazione) e di potenza. Proprietà. Teorema di Wiener-Khintchine. Densità spettrale di potenza per segnali periodici. Densità spettrale mutua di energia e di potenza. CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE Campionamento mediante impulsi ideali. Condizione di Nyquist. Aliasing e filtraggio anti-aliasing. Campionamento mediante impulsi reali. Formula di interpolazione cardinale. Interpolazione a mantenimento e lineare. PROBABILITA’ ELEMENTARE Elementi di teoria della probabilità. Caratterizzazione di un esperimento: spazio campione, spazio degli eventi, legge di probabilità. Definizione di probabilità: approccio classico, frequentista, assiomatico. Gli assiomi di Kolmogorov. Concetto di indipendenza tra gli eventi. Spazi di probabilità discreti e continui. La probabilità congiunta. La probabilità condizionale. Legge della probabilità composta e formula di Bayes. Regola della catena. Teorema della probabilità totale. Prove di Bernoulli. VARIABILI ALEATORIE E SEGNALI ALEATORI Concetto di variabile aleatoria (discreta e continua). Caratterizzazione statistica: funzione di distribuzione cumulativa (CDF), la densità di probabilità (pdf) e la funzione di distribuzione (DF). Proprietà. Esempi di v.a. discrete (Bernoulli, binomiale, geometrica). Esempi di v.a. continue (uniforme, esponenziale, Laplace, Rayleigh). La v.a. Gaussiana, le funzioni G(x) e Q(x). Caratterizzazione sintetica: media, valore quadratico medio e varianza. Calcolo della media e varianza per v.a. di Bernoulli, geometrica, uniforme, esponenziale e Gaussiana. media di una funzione di variabili aleatorie. Trasformazione di variabili aleatorie. Trasformazione lineare. Coppie di variabili aleatorie. Caratterizzazione statistica: CDF congiunta, pdf congiunta, proprietà. Variabili aleatorie indipendenti. La CDF e la pdf condizionale. Legame tra la pdf congiunta e le pdf marginali e condizionali. Esempi di trasformazione di una coppia di variabili aleatorie. Somma di variabili aleatorie. Caratterizzazione sintetica: correlazione, covarianza e coefficiente di correlazione. Variabili aleatorie ortogonali e incorrelate. Segnale aleatorio. Caratterizzazione statistica completa e sintetica. Concetto di stazionarietà in senso stretto e in senso lato. Esempi di segnali aleatori: processo di Bernoulli e conteggio di Bernoulli. TESTI DI RIFERIMENTO L. Verdoliva: “Appunti di Teoria dei Segnali”, www.docenti.unina.it. G. Gelli: “Probabilità e Informazione”, www.docenti.unina.it. G.Gelli, F.Verde, “Segnali e Sistemi”, Liguori Editore