Principali teorie sociologiche Teoria La teoria è in primo luogo una prospettiva, un modo di guardare i fenomeni da cui derivano criteri di orientamento nello studio dei fenomeni stessi. Modello di analisi della società Le teorie struttural-funzionali Esistono due teorie dette struttural-funzionali. La prima è lo struttural-funzionalismo: una teoria il cui focus è incentrato sui fenomeni sociali di grande scala. Gli struttural-funzionalisti come Robert Merton si sono interessati sia alle strutture sociali sia alle funzioni – e alle disfunzioni – che tali strutture svolgono. Al contrario, lo strutturalismo, non riguarda le funzioni ma si concentra sull’impatto sociale che hanno le strutture nascoste o sottostanti. Struttural funzionalismo La società come sistema (macro) Problema dell’ordine Derivazione Durkheim Risposte strutturate ai bisogni della società Bisogni integrazione Religione famiglia regolazione Norme Sistema legale Parsons il modello AGIL economia adaptation Famiglia Scuola religione latency politica goal attainement Sistema legislativo integration …… un approccio conservatore? L’emergere della modernità fu (….) un processo di trasformazione delle culture spontenee in culture da giardino (….) Il passaggio da una cultura spontanea a una cultura da giardino non è solo un’operazione effettuata su un appezzamento di terra; essa comporta anche, e forse in modo ancora più decisivo, la comparsa di un nuovo ruolo, diretto a scopi precedentemente ignoti e richiedente capacità che nel passato non esistevano: il ruolo del giardiniere (Bauman La decadenza degli intellettuali, 1987-1992d, pp. 65-66) L’analisi delle funzioni: Merton FUNZIONI: conseguenze osservabili e positive di una struttura che la aiutano a sopravvivere, adattarsi e autoregolarsi. LA SCUOLA MANIFESTE: cercate coscientemente (obiettivi espliciti) TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE LATENTI: conseguenze che non fanno parte degli obiettivi espliciti (non volute) RIPRODUZIONE SOCIALE Disfunzioni: Conseguenze inattese Impreviste (positive e negative) Concetto complesso INDUSTRIALIZZAZIONE BUROCRAZIA INQUINAMENTO RITUALISMO BUROCRATICO DEVIANZA: tensione fra mete culturali e mezzi istituzionalizzati: 9 Metodi di adattamento Mete culturali Mezzi istituzionalizzati Conformismo + + Innovazione + – Ritualismo – + Rinuncia – – Ribellione +/– +/– Legenda: + significa “accettazione”; (–) significa “rifiuto”; (+/–) significa “rifiuto di mete o mezzi dominanti e sostituzione con nuove mete e nuovi mezzi”. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 14/03/2016 Conseguenze inattese Si parla anche di conseguenze inattese dell’azione Si parla anche di conseguenze inattese dell’azione PROTEGGO I MIEI RISPARMI RITIRANDOLI DALLA BANCA L’ECONOMIA ENTRA IN CRISI STUDIO PER MIGLIORARE LE MIE POSSIBILITA’ INFLAZIONE DEI TITOLI DI STUDIO Strutturalismo: costanti astratte dietro la variabilità del concreto un atteggiamento che presta attenzione alla ‛struttura' di un determinato fenomeno: a) l'identificazione di elementi ‛portanti', o sottostanti, sostanziali e permanenti, in contrapposizione ad altri ‛decorativi', esterni, accidentali e variabili; cosi come si parla nel corpo - di una struttura ossea rispetto al suo rivestimento di carne; o di edifici la cui struttura può essere la stessa nonostante la diversità dell'aspetto esteriore; b) il collegamento delle varie parti, il loro essere ‛interdipendenti', e il loro funzionare l'una in rapporto all'altra; e, secondo certe impostazioni, l'idea che il tutto è qualcosa di più che semplicemente la somma delle sue parti, ed ha proprietà non ricavabili a partire solo e soltanto dalle proprietà dei singoli elementi; c) la ‛modellizzazione', terzo elemento importante collegato ai due precedenti, il fatto cioè che in un fenomeno, o insieme di fenomeni, sia possibile isolare caratteristiche strutturali, riproducibili in un modello. Materialismo storico Il nucleo della concezione materialistica della storia sta nell’affermazione che gli uomini, i quali vivono e producono in una data società, si trovano a muoversi entro «determinati rapporti necessari e indipendenti dalla loro volontà», che sono i rapporti di produzione propri di una determinata fase dello sviluppo storico; questi costituiscono la struttura economica della società, la base reale sulla quale si eleva la sovrastruttura dei rapporti giuridici e politici, la vita intellettuale, morale e religiosa, e soprattutto le forme determinate della coscienza sociale. Le strutture elementari della parentela (Claude Lévi-Strauss) L' obiettivo di essa è di individuare la logica sottostante a tutti i sistemi di parentela al di là della loro varietà, ossia la struttura invariante rispetto a cui essi sono tutti trasformazioni. Alla base di tutti i sistemi matrimoniali è, secondo Lèvi-Strauss, la proibizione dell' incesto, la quale impedisce l' endogamia: l' uso di una donna, vietato all' interno del gruppo parentale, diventa disponibile ad altri. Grazie alla proibizione dell' incesto è reso allora possibile lo scambio di un bene pregiato, le donne, tra gruppi sociali e quindi lo stabilimento di forme di reciprocità e di solidarietà che garantiscono la sopravvivenza del gruppo. funzionalismo conflitto Ordine Conflitto Consenso intorno ai valori Coercizione Razionalità delle istituzioni Interessi e potere Darendhorf: l’autorità Le organizzazioni non sono governate da ruoli e funzioni Implicano posizioni di autorità Gli interessi non sono caratteristiche proprie degli individui ma delle posizioni Potenziale conflitto Darendhorf: gli individui si possono trovare in diverse posizioni di autorità in diverse organizzazioni o settori della società LA TEORIA CRITICA Industria culturale: complesso armonizzato e industrializzato dei mezzi di comunicazione I prodotti culturali non sono creati dal basso, ma pianificati e organizzati dal sistema dei media I destinatari sono consumatori passivi di prodotti pre-confezionati. Cultura come merce FALSITA’ 17 REPRESSIVITA’ Teorie interazioniste Continuo relazionarci agli altri nella vita quotidiana attraverso i simboli simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. I simboli sono condivisi Uno stesso oggetto, evento, persona, può assumere un valore simbolico diverso L’interpretazione dello schiaffo schiaffo in faccia due persone che litigano attori che recitano Padre che picchia il figlio che mente neonato che "picchia" il padre insulto recitazione in teatro punizione gioco collera e risentimento Nessuna o simulata vergogna divertimento Teorie interazioniste Il self è il soggetto umano nella misura in cui diventa oggetto a se stesso, cioè in cui si offre ad una attività autoriflessiva (Mead) Gli interazionisti sono interessati a come i vari aspetti dell’identità vengono creati e sostenuti attraverso l’interazione sociale. Es. Il genere etnometodologia Lo studio dei metodi che gli individui utilizzano nella vita quotidiana Il mondo è una realizzazione pratica ESPERIMENTI DI ROTTURA Studio delle regole di base che disciplinano i rapporti quotidiani tra le persone (N. Smelser) - Ramo della microsociologia che studia i processi del ragionamento pratico, le manifestazioni ricorrenti e tangibili del senso comune, i metodi che gli individui elaborano e mettono in atto per realizzare i compiti più minuti e banali, anche se svolgono un lavoro specifico" (L. Gallino) etnometodologia Analisi delle conversazioni Segnali vocali Le regole della conversazione: i turni di parola Gli interventi dai singoli locutori, prodotti ad alternanza, si articolano in turni. Il cambio di turno è regolato da meccanismi assai sofisticati. Non si tiene infatti conto soltanto dei contenuti di un enunciato o della sua struttura logica, ma anche di fattori come il tono di voce ed il contatto visivo (infatti, la gestione dei turni è particolarmente difficile al telefono). Il mantenimento della conversazione Teorie dello scambio Possiamo capire lo scambio tra le persone sulla base dell’idea di scambio …. gli innamorati si scambiano baci, i pugili pugni, i bambini giocattoli e gli adolescenti segreti; gli amici si scambiano sostegno sociale, i vicini utensili, i partecipanti a un dibattito idee, i politici concessioni e i colleghi consigli. Come sottolineava Homans, al fine di comprendere le motivazioni che spingono gli individui a instaurare relazioni sociali e ad associarsi tra di loro occorre esaminare i vantaggi che ne derivano. Teorie dello scambio In base all'assunto che due persone entrano in relazione reciproca non perché è loro imposto da standard normativi o dalle pressioni del gruppo, ma per i vantaggi attesi da tale relazione, lo scambio sociale può essere definito come un meccanismo per avviare relazioni sociali che rende la vita sociale indipendente dalle norme culturali. RECIPROCITA’ Se le obbligazioni vengono regolarmente soddisfatte, i mutui benefici che entrambi i partners ne traggono sostengono e rafforzano il loro stretto legame personale. Scelta razionale La razionalità è una proprietà universale e un ideale dell'essere umano: non è limitata a un particolare sottoinsieme dell'umanità in un contesto spaziotemporale specifico - ad esempio le società occidentali moderne. Non possiamo nemmeno immaginare una situazione in cui un individuo rifiuti o violi coscientemente il principio generale di usare i mezzi migliori per raggiungere i propri scopi. Se l'uomo potesse disporre in abbondanza di qualunque risorsa, compreso il tempo, il valore della razionalità strumentale potrebbe diventare irrilevante, ma in un mondo dominato dalla scarsità l'efficienza assume una notevole importanza. (j. Elster) Razionale rispetto allo scopo chi agisce valuta: i mezzi rispetto ai fini i fini rispetto alle conseguenze della loro realizzazione i fini tra di loro Es. comportamento economico agire razionale rispetto al valore • orientato a dei valori • Esiste però un elemento di razionalità: chi agisce valuta i mezzi più adeguati per raggiungere il fine (ma non i fini tra di loro) • Es. voglio raggiungere la salvezza: compio opere buone Ordine conflitto struttura funzionalismo Marx Teoria critica azione Interazionismo etnometodologia Conflitto (Darendorf) Scelta razionale