STORIA DELLA FILOSOFIA (3 crediti) Il Corso intende affrontare gli sviluppi del pensiero filosofico occidentale dagli inizi dell’era moderna fino all’età contemporanea. Si cercherà di capire perché, dopo le sintesi di fede e ragione dell’età patristica e medievale, nell’età moderna “la legittima distinzione tra i due saperi” si sia trasformata progressivamente “in una nefasta separazione”, che nell’età contemporanea non di rado raggiunge “ contrapposizioni esplicite” (cfr. Fides et Ratio 45 e 46). Nello stesso tempo si presterà particolare attenzione al “pensiero credente” di Vladimir Solov’ev, Pavel Florenskij, Edith Stein ed altri, protagonisti di “un cammino di ricerca filosofica che ha tratto considerevoli vantaggi dal confronto con i dati della fede” (Fides et Ratio 74). Perché credere fa bene al pensare, e pensare al credere. INSEGNANTE: Adriano Nicolussi BIBLIOGRAFIA: Dispensa dell’insegnante. FENOMENOLOGIA DELLA RELIGIONE (1 credito) La fenomenologia della religione, che si pone al confine fra la filosofia della religione e la storia delle religioni, si incarica di descrivere il fenomeno religioso combinando la prospettiva teoretica e storica. Rintracceremo il significato dell’esperienza religiosa in riferimento all’ interiorità umana e in relazione alle culture. INSEGNANTE: Andrea Contrasti BIBLIOGRAFIA: Sarà indicata all’inizio del corso. FILOSOFIA DELLA RELIGIONE (2 crediti) - Profilo storico del rapporto filosofia - religione nell’ambito della cultura occidentale. Il problema della razionalizzazione della religione e dell’ateismo. - La religiosità come dimensione antropologica originaria. - Le religioni tra relativismo e fondamentalismo. INSEGNANTE: Andrea Contrasti BIBLIOGRAFIA: Sarà indicata all’inizio del corso. PAOLO E ALTRE LETTERE DEL NUOVO TESTAMENTO (3 crediti) Oggetto del corso sono le lettere del Nuovo Testamento (quelle di Giovanni sono trattate nel corso su Gv e Ap). 1. Lettere paoline, in particolare 1Ts e Rm. 2. Le altre lettere. INSEGNANTE: Filippo Manini BIBLIOGRAFIA: RAYMOND E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001 (or.ingl. 1997). SAPIENZIALI (1,5 crediti) Il terzo anno, dopo il Pentateuco e i Profeti anteriori e posteriori, si trattano gli altri libri dell’Antico Testamento, in due corsi: uno dedicato ai sapienziali uno agli altri scritti. 1. La sapienza e i libri sapienziali: Proverbi, Giobbe, Qoelet, Sapienza, Siracide. 2. Poesia e preghiera: Salmi, Lamentazioni, Cantico dei cantici. INSEGNANTE: Carlo Pagliari BIBLIOGRAFIA: Sarà indicata all’inizio del corso. ALTRI SCRITTI DELL’ANTICO TESTAMENTO (1,5 crediti) Il terzo anno, dopo il Pentateuco e i Profeti anteriori e posteriori, si trattano gli altri libri dell’Antico Testamento, in due corsi: uno dedicato ai sapienziali uno agli altri scritti. In questo corso si presenteranno i libri che narrano la storia del popolo e alcune vicende esemplari: 1. Da Adamo al ritorno dall’esilio: Cronache, Esdra-Neemia. 2. L’epoca ellenistica: Primo libro dei Maccabei, Secondo libro dei Maccabei. 3. Storie esemplari: Rut, Estere, Giuditta, Tobia. Inoltre si presenteranno il libro di Daniele e il libro di Baruc. INSEGNANTE: Filippo Manini BIBLIOGRAFIA: Un’introduzione all’Antico Testamento. iNTRODUZIONE AL GRECO BIBLICO (2 crediti) Verrà proposto un breve percorso di conoscenza e approfondimento della lingua del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla lettura dei testi e al riconoscimento delle strutture più significative. Il corso si articola in un primo e in un secondo anno. INSEGNANTI: Marisa Angilletta Giovanna Bondavalli BIBLIOGRAFIA: B. CORSANI, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, SBBF, Roma, 1994. POGGI - SERAFINI, Esercizi, Ed. S. Paolo 2003. M. ZERWICK, Analysis philologica novi testamenti graeci, Ed. Pontificio Istituto Biblico, Roma. INTRODUZIONE ALL’EBRAICO BIBLICO (2 crediti) Il Corso intende fornire alcune nozioni basilari d’ebraico biblico, sufficienti a comprendere semplici testi. INSEGNANTE: Filippo Manini STORIA DELLA CHIESA (2 crediti) Storia moderna. 1. La Chiesa e la Rivoluzione francese: la Chiesa prima della Rivoluzione, dagli stati generali al Concordato Napoleonico, conseguenze della Rivoluzione. 2. La Chiesa e il regime liberale: una società ufficialmente non cristiana, il problema del separatismo nei vari paesi, la Chiesa dell’800. 3. La Chiesa e il liberalismo: cattolici intransigenti e cattolici liberali. 4. La questione romana. 5. Il Sillabo di Pio IX. 6. Il Concilio Vaticano I. 7. La stagione delle Missioni dall’Ottocento al Novecento. 8. La chiesa e la questione sociale tra Otto e Novecento. 9. Le riforme di Pio X e il modernismo. 10. La Chiesa di fronte al nazionalismo e al totalitarismo: fascismo, nazismo e comunismo nei pontificati di Benedetto XV, Pio XI e Pio XII, i concordati. 11. La Chiesa durante la II guerra mondiale. 12. La Chiesa del dopoguerra. 13. Giovanni XXIII e Paolo IV. 13. Il Concilio Vaticano II: un’apertura sul mondo. INSEGNANTE: Vittorio Davoli BIBLIOGRAFIA: Sarà data contestualmente al corso. STORIA DELLE RELIGIONI (2 crediti) Saranno affrontati alcuni nodi teologici relativi alla storia delle religioni secondo il decreto conciliare “Nostra aetate” e sarà fatta una presentazione di alcune grandi religioni come l’Induismo, il Buddismo... INSEGNANTE: Vittorio Davoli BIBLIOGRAFIA: Sarà data contestualmente al corso. TEOLOGIA SACRAMENTARIA EUCARISTIA (3 crediti) Fondamenti biblici e teologia del sacramento dell’Eucaristia. Storia della celebrazione dell’Eucaristia e indicazioni liturgiche su come celebrare oggi. INSEGNANTE: Edoardo Ruina TESTO: Dispensa dell’Insegnante. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA (4 crediti) Il corso si propone di aiutare lo studente a far proprie le categorie e le tematiche principali dell’antropologia teologica. Partendo dall’analisi teologica di alcuni testi biblici, si daranno le linee fondamentali sull’uomo, il suo “mistero” e la sua “altissima vocazione” pienamente manifestate in Cristo (cfr. GS 22). INSEGNANTE: Paolo Bizzocchi TESTO: Dispensa dell’Insegnante. TEOLOGIA SPIRITUALE (2 crediti) Nel corso saranno affrontati questi aspetti di teologia spirituale: - L’essere umano, tra la paura della morte e il desiderio di immortalità, - Il rapporto uomo-Dio, tra timore e desiderio, - Dalle esperienze dell’uomo all’incontro con il vero Dio, - Spiritualità liturgica. La documentazione sarà consegnata durante il corso. INSEGNANTE: Edoardo Ruina BIOETICA (2 crediti) Il Corso affronterà l’analisi dello sviluppo delle Biotecnologie che coinvolge gli organismi viventi (vegetali, microrganimi, animali), l’Uomo e la creazione cosmologico-antropologico-etica. Le ultime lezioni delineeranno una proposta sistematica volta a correlare le questioni affrontate grazie all’utilizzo di una parola-chiave: promessa (il dono della vita), debito (responsabilità), tragicità (debolezza, precarietà), dramma (peccato), compimento (anelito alla beatitudine). INSEGNANTE: Roberto Pinetti BIBLIOGRAFIA: M. CASCONE, Diakonia della vita, Università della Santa Croce, 1996. Evangelium vitae, Enciclica. MORALE SOCIALE (2 crediti) Parte prima - Natura, oggetto e metodo della teologia sociale. - Fondazione biblica (accenni). - La tradizione e le etiche sociali contemporanee. Parte seconda - Il magistero sociale della Chiesa. - Motivi di insorgenza/evoluzione storica. - Principali tematiche e contenuti. Parte terza - Etica economica. - Etica politica. - Questioni attuali. INSEGNANTE: Gianni Bedogni BIBLIOGRAFIA: Raccolta di encicliche sociali. Compendio di dottrina sociale della Chiesa, Ed. LEV. AA.VV., Dizionario di Dottina sociale della Chiesa, Ed. Vita e pensiero. H. FITTE, Teologia e società, Ed. Biblioteca di Scienze Religiose, Roma 2000. H. PESCHKE, Etica cristiana 2v./2, Ed. Urbaniana Press, 2004. Altre indicazioni saranno date all’inizio del corso. PEDAGOGIA DELLA RELIGIONE (2 crediti) - I fondamenti della pedagogia: relazione, sistema, sintesi. - Pedagogia e scienze dell’educazione. - Crisi dell’educare e crisi antropologica: persone, idee e luoghi dell’educare. - Per un rinnovato educare: le necessità e le sfide di oggi. - La pedagogia di Dio e la pedagogia cristiana. - Educazione e formazione nella vita spirituale e nella vita ecclesiale. - Educazione, etica e morale. INSEGNANTE: Annamaria Fulloni BIBLIOGRAFIA: U. HEMEL, Introduzione alla pedagogia religiosa, Queriniana, Brescia 1990. P. CHENAUX, L’umanesimo integrale in Jaques Maritain, Jaca Book, Milano 2006. S. CURRÒ, Quando Dio viene al soggetto: Il significato religioso del pensiero di Levinas e la provocazione per la pedagogia religiosa. Armando, Roma 2003. L. GIUSSANI, Il rischio educativo, Rizzoli, Milano 1995. R. GUARDINI, Le età della vita. Loro significato educativo e morale, Vita e pensiero, Milano 2003. R. GUARDINI, Mondo e persona. R. GUARDINI, Persona e personalità, Morcelliana, Brescia 2006. R. GUARDINI, Accettare se stessi, Morcelliana, Brescia 1992. T. SPIDLI’K, M. RUPNIK, Una conoscenza integrale. La vita del simbolo, Lipa, Roma 2010. M. I. RUPNIK, Il discernimento, 1. Verso il gusto di Dio, 2. Come rimanere con Cristo, Lipa, Roma 2004. M. I. RUPNIK, L’esame di coscenza, Lipa, Roma 2002. T. SPIDLI’K, La vocazione. Riflessioni utili, Lipa, Roma 2010. CONCILIO VATICANO II, Gravissimus educationis, Dichiarazione. CEI, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia. Orientamenti pastorali per il primo decennio del Duemila. Lipa, Roma 2001. CEI, Educare alla vitra buona del Vangelo. Orientamenti pastorali per il decennio 2010-20, Roma 2010.