Esame di Microeconomia – 18 Settembre 2008
Nome:_______________________ Cognome:_______________________________
Corso di laurea: ____________________________________________
Al fine di poter sostenere la seconda parte dell’esame si deve fornire 3 definizioni corrette su 5 e rispondere almeno a 22
domande su 30.
A. Definizioni
1. Costi sunk __________________ _____________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
2. Vincolo di bilancio___________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
3. Fattori produttivi____________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
4. Oligopolio_________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
5. Equilibrio in strategie dominanti________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
1
B. Quiz: vero o falso
Le curve di indifferenza
per i beni perfetti sostituti sono tra loro parallele
indicano le quantità che i consumatori possono acquistare
indicano differenti livelli di utilità
In caso di funzione di produzione Cobb-Douglas Q = Ka Lb
Vi sono sempre rendimenti di scala crescenti
Vi sono rendimenti di scala crescenti solo se a>0
Vi sono rendimenti di scala crescenti solo se a+b>1
Vi sono rendimenti di scala decrescenti se a<0.5 e b<0.3
La funzione di costo totale
indica il costo che l’impresa che l’impresa sostiene per un dato livello di lavoro e
capitale
è crescente all’aumentare della quantità prodotta
si usa per calcolare i costi medi ma non i costi marginali
La funzione di domanda
è inclinata negativamente nel caso di beni di Giffen
è inclinata positivamente nel caso di beni di Giffen
può essere inclinata positivamente o negativamente nel caso di beni inferiori
è sicuramente inclinata negativamente nel caso di beni inferiori
In concorrenza perfetta
le imprese non hanno potere di mercato
le imprese tengono i prezzi più bassi che in un oligopolio alla Cournot
le imprese massimizzano il benessere sociale
le imprese massimizzano il surplus del produttore
nel lungo periodo, le imprese possono entrare ed uscire dal mercato
nel breve periodo, le imprese possono entrare ma non possono uscire dal
mercato
nel breve periodo, il prezzo di mercato dipende dal numero di imprese
nel lungo periodo, il prezzo di mercato dipende dal numero di imprese
In oligopolio
i prezzi sono i medesimi nel caso di Cournot e di Bertrand
l’impresa leader ottiene profitti sempre maggiori (sia nel caso di Cournot sia nel
caso di Bertrand)
Se aumenta il costo fisso le imprese fanno necessariamente profitti inferiori
Se competono nelle quantità, l’impresa con costi maggiori produrrà quantità
superiori
L’equilibrio di Nash
se estiste, è unico
non esiste nel dilemma del prigioniero
può essere calcolato solo nei giochi dinamici
alcune volte può corrispondere all’equilibrio in strategie dominanti
non può mai corrispondere all’equilibrio in strategie dominanti
2
Esame di Microeconomia – 18 Settembre 2008
Nome:_______________________ Cognome:_______________________________
Corso di laurea: ____________________________________________
Agli studenti di economia è richiesto di rispondere ad una domanda a scelta per i punti C, D, E, F e G (per un totale di 5
domande) e al problema finale al punto H. Esempio: C1, D2, E2, F1, G2, H.
Agli studenti di scienze politiche è richiesto di rispondere ad una domanda a scelta per i punti C, D, E, F e G e a due ulteriori
domande scelte tra i precedenti punti (per un totale di 7 domande). Esempio C1, D2, E2, F1, G2, D1, G1.
C. Consumatore (5 punti)
C1. Un consumatore ha la seguente funzione di utilità: u ( x, y ) = x 2 y 2 , dove x e y sono due
beni.
a. scrivete il vincono di bilancio del consumatore
b. derivate la funzione di domanda per il bene x
c. si tratta di un bene normale o inferiore?
C2. Descrivete la scelta del consumatore aiutandovi anche con grafici nel caso di soluzione
angolare.
D. Impresa (5 punti)
D1. La funzione di produzione di un’impresa è data dalla seguente espressione: Q = LK
Calcolare il costo per produrre 4 unità di output sapendo che i prezzi dei due fattori
produtti sono entrambi pari a 3 e che il mix produttivo ottimo è caratterizzato dal seguente
SMST=1
D2. Si consideri la seguente tabella:
Lavoro
Capitale
1
2
3
1
2
3
40
50
55
50
80
100
55
100
120
a. Indicate e commentate brevemente se la funzione presenta rendimenti di scala
costanti, crescenti o decrescenti.
b. Indicate se la produttività marginale del lavoro è costante crescente o decrescente.
E. Concorrenza perfetta (5 punti)
E1. Supponete che il costo marginale di un’impresa in concorrenza perfetta sia pari a
MC ( q ) = 2 q e il costo fisso sia FC ( q ) = 4 . Calcolare il prezzo di mercato nel lungo
periodo.
a. Descrivete aiutandovi con grafici come si raggiunge l’equilibrio nel lungo periodo in
condizioni di perfetta concorrenza quando inizialmente nel mercato le imprese
registrano profitti negativi.
F. Potere di mercato e Monopolio (5 punti)
3
F1. Un monopolista ha la seguente funzione di costo totale: C ( Q ) = F + cQ e fronteggia la
seguente curva di domanda: Q = 24 − p . Calcolare valore di F e c tale per cui il
monopolista produce sul mercato 10 unità di output e fa profitti pari a 40.
F2. Spigate perché il ricavo marginale in monopolio è decrescente mentre in concorrenza
perfetta no.
G. Esternalità, Beni Pubblici, Teoria dei giochi (5 punti)
G1.Risolvete il seguente gioco simultaneo:
.
Puzzle game
Marco►
Paolo▼
A1
10, 10
A2
0,0
B2
Payoff: Paolo, Marco.
B1
0,0
20,20
a. vi sono strategie dominanti?
b. vi è/ vi sono soluzioni in equilibrio di Nash? Se si, quale/i?
c. se c’è più di un equilibrio di Nash in base a quale criterio è possibile identificare il
più probabile?
d. a quale gioco visto in classe corrisponde?
G2.In un gioco sequenziale un giocatore preferisce sempre muovere per primo. Vero o Falso?
Argomentate la risposta.
H. Problema (10 punti)
a) Supponete che un ristoratore operi in un mercato inizialmente monopolistico. Vi sono 200
consumatori; la curva di domanda del generico consumatore i è: qi = 1 − pi . Supponendo per
semplicità che il costo marginale di produzione è pari a 0, calcolate il prezzo offerto dal
monopolista e il suo profitto.
b) Ipotizzate ora che il ristoratore possa applicare una discriminazione di primo grado. Calcolare
nuovamente i profitti del monopolista.
c) Supponete che in realtà i clienti siano di due tipi: 100 clienti chiassosi (noisy) la cui curva di
domanda individuale è qn = 1 − pn , 100 clienti sofisticati la cui curva di domanda individuale è:
qs = 1.48 − ps qualora non ci siano clienti chiassosi nel ristorante; e qs = 1 − ps nel caso in cui
vi siano anche clienti chiassosi nel ristorante. Ipotizzate che il monopolista possa fare selezione
all’ingresso. Indicate se preferirà avere nel ristorante solo clienti sofisticati o avere sia clienti
sofisticati che clienti chiassosi.
d) Ripetete l’esercizio al punto c) e indicate se il monopolista nel caso in cui non possa fare
selezione (vietando l’ingresso ai clienti chiassosi) sceglierà un prezzo tale da escludere i clienti
chiassosi.
e) Supponete ora che vicino al ristorante apra un concorrente (una trattoria) che attira i clienti
chiassosi. Il ristorante rispetto al punto d) avrà un danno oppure un vantaggio?
4