Piano di lavoro di Italiano INSEGNANTE: ANNA PISTELLI Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse componenti della persona per imparare a confrontarsi con gli altri per una civile convivenza sociale Acquisizione della dimensione della storicità come carattere costante di ogni realizzazione e manifestazione culturale Acquisizione di una coscienza critica relativa a contenuti, metodi, fonti, principi, al fine di realizzare una autonomia di giudizio rispetto alle varie espressioni del pensiero umano Acquisizione della consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi personali per un corretto orientamento in funzione delle scelte future Acquisizione della consapevolezza di se stessi come individui e come soggetti responsabilmente operanti in un contesto politico sociale Se le prime quattro finalità sono trasversali nelle tre classi, l’ultima verrà perseguita in tre fasi distinte: In terza, attraverso una mirata scelta di autori e testi, si cercherà di portare gli allievi ad acquisire la conoscenza di sé, delle proprie emozioni, tensioni, aspirazioni e degli interrogativi fondamentali caratteristici di questa età ( Io ) In quarta si punterà sulla responsabilizzazione degli allievi come soggetti “politici” ( Io e gli altri) In quinta si cercherà di far acquisire la consapevolezza della dinamica io-mondo ITALIANO Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale in generale e, più specificamente, di quella letteraria Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario anche come forma di conoscenza della realtà attraverso il simbolico e l’immaginario Capacità di rielaborazione critica e personale dei significati di cui un testo è portatore Interpretazione dei testi nel contesto storico di appartenenza, ma anche nella prospettiva di continuità-alterità in un processo diacronico Sviluppo della consapevolezza della sostanziale unità di tutti i saperi Obiettivi specifici Classe quarta Conoscenze Obiettivi della classe terza, considerati prerequisiti, con in più: conoscenza dei contenuti affrontati in classe conoscenza delle caratteristiche dei generi : teatro romanzo Competenze Competenze classe terza con in più: saper effettuare delle sintesi sincroniche e diacroniche sotto la guida dell'insegnante saper trattare tematiche pluridisciplinari proposte dal consiglio di classe per lo scritto: - analisi e produzione del testo argomentativo - produzione di : saggi brevi, articoli di giornale, relazioni - analisi del testo teatrale moderno - scrittura creativa: brevi sceneggiature Capacità avviamento delle capacità di rielaborazione critica autonoma delle conoscenze avviamento delle capacità di organizzare autonomamente le conoscenze in percorsi tematici capacità di commentare un testo corredandolo di brevi note di valutazione personale Scelte metodologiche I saperi essenziali che sono stati individuati e condivisi per ogni epoca oggetto di studio, saranno somministrati, seguendo l’ordine cronologico. Sarà inoltre possibile approfondire uno o più temi scelti per ogni singolo anno da questo dipartimento. Si potranno anche affrontare argomenti pluridisciplinari nell’ambito di ogni singolo consiglio di classe. La Divina Commedia sarà inserita in parte nei saperi essenziali e in parte, laddove possibile, all’interno dei moduli tematici. In ogni caso si curerà che la selezione dei canti sia adeguata alle indicazioni ministeriali (8-9 canti per anno nelle classi dell’Ordinamento e 20 canti complessivamente per le classi degli Indirizzi sperimentali). Si procederà nel lavoro attraverso: Metodologie Lezioni frontali di inquadramento con supporto di analisi testuali per i saperi essenziali Metodo induttivo: dal testo all’opera, all’autore, al contesto Lettura del testo in classe: analisi dei contenuti, delle problematiche, degli aspetti formali Discussione dei contenuti con la mediazione dell’insegnante Lavori di gruppo Strumenti didattici Uscite didattiche Visione di film Partecipazione a spettacoli teatrali Criteri di valutazione Conoscenza e correttezza dei contenuti Pertinenza della risposta Correttezza formale Padronanza lessicale Coerenza logica e coesione testuale nella organizzazione dei contenuti Capacità argomentative Capacità di analizzare un testo Scorrevolezza e chiarezza nell’esposizione Apporto personale Strumenti di valutazione Si procederà nella valutazione su due livelli, quello delle conoscenze e quello delle competenze-capacità. Questo metodo permetterà di poter meglio verificare il conseguimento delle competenze e delle capacità in condizioni ottimali, cioè in possesso dei contenuti, e per evitare che la mancata conoscenza dei contenuti incida anche sulla esplicazione di competenze e capacità. Questo comporta, specie per l’orale, la scelta di strumenti di diverso tipo. Per le conoscenze: interrogazioni orali centrate sulle conoscenze test a risposta chiusa o aperta sul modello delle tipologie B e C previste per la terza prova dell’esame di Stato Per le competenze: Colloqui su argomenti scelti dall’allievo o indicati per tempo dall’insegnante centrati principalmente sulle competenze Per lo scritto: Tutte le tipologie previste dal nuovo esame di Stato ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA L’età del Barocco società e cultura ambienti in cui si produce cultura: corti, accademie, piazze temi dominanti: la nuova visione del mondo, la scienza moderna, la nuova estetica anticlassicistica generi letterari: la lirica, il trattato scientifico, il teatro, la commedia dell’Arte figure sociali: lo scienziato, il poeta di corte Marino Onde dorate Galilei Lettera a don Benedetto Castelli IL SETTECENTO E L’ETÀ DELL’ILLUMINISMO società e cultura aree geografiche: Francia, Italia centri culturali: Venezia, Parigi, Milano ambienti in cui si produce cultura: la nuova committenza sociale borghese; accademie, caffè, teatri temi dominanti: la cultura illuministica e i criteri scientifici e razionali della conoscenza; il neoclassicismo; la polemica contro la nobiltà; il problema della giustizia; i diritti umani generi letterari: il saggio, foglio periodico, il romanzo filosofico, la commedia figure sociali: il philosophe; il cittadino autori e opere: Beccaria Dei delitti e delle pene Contro la pena di morte Verri Il programma del “Caffè” Goldoni Parini Alfieri La locandiera lettura integrale ed analisi Il giorno La vergine cuccia Le Rime Tacito orror di solitara selva IL PRIMO OTTOCENTO società e cultura aree geografiche: Italia, area tedesca ambienti in cui si produce cultura: università, teatro, salotti, giornali temi dominanti: l’immaginario romantico: tempo e spazio – io e mondo; la tensione verso l’infinito; l’opera del genio e la spontaneità creatrice; il classicismo generi letterari: la poesia, il romanzo epistolare autori e opere: Foscolo Dei sepolcri (passi a scelta) Sonetti Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni L’OTTOCENTO società e cultura aree geografiche: Italia, area tedesca temi dominanti: la morte; individualismo, soggettivismo, vittimismo, titanismo; il rifiuto delle regole: originalità, spontaneità, modernità generi letterari: la poesia, il romanzo figure sociali: il letterato borghese un mito: l’eroe romantico autori e opere: M.me de’ Stael G. Berchet G. Leopardi Sull’utilità delle traduzioni Lettera semiseria di Crisostomo Da Lo Zibaldone: passi scelti Da Le operette moral: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi Dai Canti: L’infinito, Alla luna, Il passero solitario, La sera del dì di festa, A Silvia, Il sabato del villaggio,La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra Manzoni I promessi sposi (passi a scelta) Divina commedia Purgatorio I, II, III, VI, XVI, XXI, XXVIII e XXX (integralmente o in parte) N.B. Le letture integrali assegnate durante l’anno scolastico saranno elencate nella relazione finale, così come la parte mancante del programma di terza (Machiavelli e Tasso)