Convegno Regionale UNID Regione Toscana Parodontologia: dal pensiero Allopatico al concetto Olistico 2 Dicembre 2006 Tirrenia (Pisa) “La Malattia Parodontale fra Medicine Non Convenzionali e Sistemi Regolatori dell’Organismo” Dott. Salvatore Bardaro Il protocollo terapeutico della Malattia Parodontale (M.P.) è articolato in procedure non chirurgiche e chirurgiche (queste ultime possono essere di vario grado). Esso ha come fondamento l’eliminazione meccanica della placca batterica e, come scopo ultimo, quello di rendere l’igiene della bocca e dei denti facilmente mantenibile attraverso la semplice igiene domiciliare. Nello specifico possiamo dire che l’obiettivo della Terapia Parodontale Non Chirurgica è quello di decontaminare i siti malati, favorendo i fenomeni di guarigione dei tessuti parodontali; per esempio la “Full Mouth Disinfection” è un approccio meccanico-farmacologico che si prefigge di “decontaminare” il sistema parodontale nell’arco di 24 ore associando alla rimozione meccanica della placca, la somministrazione massiva di farmaci fra cui principalmente Tetracicline, Metronidazolo, Minociclina, Doxiciclina e/o altri. La terapia parodontale chirurgica ha invece lo scopo di rendere i tessuti parodontali più facilmente detergibili dalla placca e di riparare i danni da questa causati. Quindi dall’orientamento terapeutico si desume, oggettivamente, che la M. P. non riconosca altre cause oltre alla placca batterica, e che l’unica cura consista quindi nell’eliminazione e nella prevenzione del depositarsi della placca stessa oltre che, naturalmente, nel tentativo di riparazione chirurgica dei danni da questa cagionati. Eppure nella letteratura odierna troviamo che la definizione ufficiale della causa della M.P. è più articolata e si individua nell’aumento dei batteri anaerobi, uniti ad una sovraespressione dei meccanismi immunitari dell’ospite (in alcuni testi, più genericamente, la seconda parte viene riassunta con: predisposizione del paziente). Uno studio del 2003 (1) afferma che i microagenti patogeni della placca batterica, prevalentemente gram negativi, non hanno alcuna capacità di indurre lesioni nei tessuti; tali lesioni sono infatti conseguenza diretta dell’infiammazione determinata dalla risposta immunitaria. Fa riflettere il fatto che questo dato è noto da molti anni. Invero già nel 1981 (2) si è accertato che i batteri, pur essendo agenti fondamentali della patologia, risultano insufficienti perché questa si sviluppi e progredisca in quanto, affinchè ciò avvenga, è necessario intervengano fattori propri dell’ospite (a quei tempi ancora non meglio identificati). Nel corso degli anni tale aspetto è stato ulteriormente indagato e confermato da altre ricerche, tanto che oggi è stabilito che la risposta dell’ospite è la vera responsabile del processo patologico, al contrario dei microrganismi della placca a cui compete il ruolo di soli indicatori (3). Per esempio in relazione al Porphyromonas gingivalis, uno dei microagenti ritenuti maggiormente responsabili della M. P., è stato descritto un antigene immunodominante, diverso dai comuni e ben conosciuti lipopolisaccaridi, che suscita una risposta linfocitaria specifica che, guardacaso, non si verifica nei pazienti resistenti alla parodontite (4). Inoltre il 96,9% dei pazienti affetti da parodontite ha un titolo anticorpale significativo verso Porphyromonas gingivalis, Actinobacillus actinomycetemcomitans, e Prevotella intermedia, ma tali agenti patogeni sono stati ritrovati anche in pazienti che mancano della risposta anticorpale e che per questo risultano sani (5). Quindi la competenza immunologia sembra essere il vero fattore discriminante in quanto: placca batterica + risposta immune = M. P. ; Placca batterica – risposta immune = No M. P.. A questo punto è bene sottolineare che per risposta immune non si indica qui una normale azione di difesa che l’organismo mette in atto e che dovrebbe appunto avere significato di protezione, ma una deviata reazione che risulta nociva perchè inappropriata (6). Pertanto la definizione “sovraespressione dei meccanismi immunitari” andrebbe modificata in “alterata espressione..”; l’organismo reagisce infatti, nella normalità, con una risposta CD4+Th1 attivante un’immunità cellulare protettiva per il parodonto mentre, in questi casi, il responso è di tipo CD4+Th2 che, avviando un’immunità di tipo umorale, amplifica il responso citochinico locale determinando il periodontal breakdown (7). Il dirottamento da Th1 a Th2 consegue ad un aumento cronico del Cortisolo in circolo dovuta primariamente a stress negativi (distress) prolungati (8). Tali eventi stressanti agiscono a livello dell’asse HPA (Ipotalamo-Ipofisi-Surrene) alterandone l’attività bioumorale che si esplica appunto con una aumentata secrezione di cortisolo, oltre che di altri neuro-immunomodulatori, ad azione immunosoppressiva. In questo modo il sistema immune, non potendo operare correttamente, deve ricorrere ad una “parafunzione” (la via Th2) che invero risulta lesiva (9). Studi fra i più rilevanti, per metodologia operativa e dimensione del campione, hanno dimostrato che i livelli di cortisolo salivare mostrano correlazione diretta con gli stressor (eventi stressanti) e con la perdita di osso alveolare (10, 11). Va detto che fra gli stressor si classificano anche quelli definiti biologici che contemplano le infezioni da microagenti, ma questi, in una graduatoria dei fattori che più alterano l’asse HPA, sono alquanto retroposti. Gli stressor maggiormente responsabili risultano essere quelli psicosociali o estrinseci (lutti, disoccupazione, separazioni, ecc.) (12) e quelli intrapsichici o intrinseci (conflitti endogeni, paure, ecc.) (13); solo dopo la depressione cronica, le forti emozioni negative, l’alcoolismo, la bulimia e l’anoressia nervose, le alterazioni dell’insulina e il dolore cronico, troviamo a distanza i germi gram-negativi (14) che però, come abbiamo visto, concentrano su di loro quasi tutta l’attenzione delle procedure terapeutiche della parodontologia odierna. Addirittura sembra che il ricordo di episodi lontanissimi nel tempo, quali quelli neonatali, condizionino la salute del parodonto in età adulta; infatti, poiché il comportamento materno è fondamentale per la “programmazione” dell’asse HPA nella prole, le esperienze infantili che provocano iperattivazione dell’asse HPA aumentano la predisposizione alle patologie del parodonto (15). Studi su ratti suggeriscono che la separazione materna nella prima fase postnatale può aumentare la gravità della parodontopatia in età adulta. L’ippocampo è la struttura cerebrale coinvolta nei processi di apprendimento e memoria. Tale struttura interviene nella regolazione dell’asse HPA e del Sistema Nervoso Autonomo, anche in risposta a stimoli infettivi, attraverso la produzione di ormoni immunomodulatori. Ciò ha importanza critica nella suscettibilità agli agenti patogeni, compresa la periodontite. Si è osservato, a questo proposito che l’attività dell’ippocampo agevola la progressione della periodontite stessa (16). Anche la componente ormonale femminile è stata ampiamente indagata. Esiste una relazione potenziale tra periodontite e cambiamenti ormonali nella donna, con particolare riferimento alla pubertà, gravidanza e menopausa (17, 18, 19). E’ accertato che nelle condizioni di iperestrogenismo, finanche dovute a supplementazione di ormoni a scopo anticoncezionale o terapeutico (20), si instaura un deficit immunitario con conseguente prevalere della risposta Th2 (21). E’ bene precisare che le informazioni fin qui riportate rappresentano solo la sintesi di una vastissima letteratura al riguardo ma, in contrasto con l’enorme valore critico dell’argomento, l’indirizzo principe della terapia parodontale risulta immodificato da oltre 30 anni. Sorge il dubbio che la ricerca tenuta in conto, quella evidenziata dal mondo accademico, su cui si costruiscono i protocolli terapeutici e le lezioni universitarie, riguardi solo l’affinamento di metodiche e di tecnologie rientranti in un ambito stabilito che si basa su un certo tipo di pensiero che, oltretutto, appare essere ben poco emendabile. Questo prodotto dell’Establishment Scientifico trova verosimilmente radici stabilizzanti e di difficile estirpazione in convenzioni riduzionistiche e meccanicistiche, di stampo positivista, quali quella per cui l’Odontoiatria deve comunque occuparsi e aver presente solo ciò che sta in bocca, o quella in cui la responsabilità è sempre di qualcosa distinto da noi, cioè del batterio. Ci si dimentica in tal modo dell’insegnamento Leonardiano secondo cui la specializzazione si allontana dalla conoscenza quanto più perde di vista l’insieme, e del basso valore delle teorie Kochiane e Pasteuriane, valide più nell’eccezione che nella regola, in cui la determinanza e la centralità del microagente sono state infine ridimensionate dagli stessi autori. Solo questo può ragionevolmente spiegare perché, nonostante protocolli così rigidi e così ricercati, a tutt’oggi non esista una sola forma di M. P. realmente guarita (22, 23). Solo questo può chiarirci perché, con estremo vigore e pragmatismo, si continui a procedere secondo una certa impostazione terapeutica benchè tutte le verifiche fatte su quest’ultima (24, 25, 26, 27), anche confrontando le varie fasi e i vari livelli specifici di approccio, sia esso chirurgico o no, alle varie forme di patologia più e meno severa, evidenzino infine effetti parziali, transitori e sovrapponibili a distanza di poco tempo (28, 29, 30). E ancora, solo questo può spiegarci come mai a tutt’oggi lo stress è considerato solamente un ulteriore fattore di rischio, molto poco delineato nei contorni e nelle modalità di azione in parodontologia pratica, a cui si ricorre solo per dare una pseudospiegazione, o giustificazione, alle recidive, alle parodontiti c.d. refrattarie e, prova del nove, alle guarigioni spontanee nonostante il paziente non abbia fatto nulla per la placca. In aggiunta a tutto ciò va però sicuramente posto in evidenza che l’esigua considerazione per certi temi trova una logica chiave di lettura nell’innegabile impossibilità, da parte della medicina accademica, di agire in maniera adeguata su questi versanti del complesso etiologico. La terapia d’organo allopatica è infatti improponibile risultando sostitutiva e repressiva; essa provoca una serie di problemi che vanno dagli effetti collaterali legati alla somministrazione di ormoni, all’azione sull'equilibrio omeostatico della ghiandola che, a fronte dell'apporto esogeno, non produce più il suo ormone inducendo quindi un’atrofizzazione tissutale della stessa. Impossibile, per gli stessi motivi, anche agire a livello degli specifici ormoni neuro-immunomodulatori e delle citochine. Ciò che infatti necessita è una terapia di modulazione-regolazione che purtroppo non rientra nelle possibilità della medicina allopatica (31). Esistono invece indagini, portate avanti mediante studi controllati, sull’azione dell’Agopuntura nell’infiammazione e nel riassorbimento osseo; le conclusioni sono che essa può agire sulle citochine proinfiammatorie (32, 33) inibendone la produzione a livello ipotalamico e “modulandone” l’azione a livello locale, e sugli osteoclasti mielogeni (cellule osteodistruttive) riducendone la formazione (34). L’Omeopatia riesce ad operare su questi sistemi in maniera mirata, efficace e scevra da effetti indesiderati (35, 36, 37) in quanto, oltre a tutte le sue peculiarità d’azione, si basa sugli stessi principi fondamentali di funzionamento che governano i sistemi basilari di regolazione dell’organismo fra cui, in primis, quello delle citochine stesse. L’omotossicologia permette di intervenire a vari livelli sulle ghiandole endocrine sia con un'azione di stimolo che di soppressione usando in maniera differenziata le alte o le basse diluizioni di preparati organoterapici (38). Addirittura alcune formulazioni che prevedono l'associazione di diverse diluizioni sono ideali per riequilibrare globalmente una ghiandola sofferente. Basandosi su questi presupposti, riferiti molto sommariamente in questa sede, l’AMNCO (Associazione per Medicine Non Convenzionali in Odontoiatria www.amnco.it) sta portando avanti, in collaborazione con l’Università di Verona e l’Università Tor Vergata di Roma, uno studio multicentrico controllato, di cui ha curato l’oggetto, il protocollo e la raccolta dati, sulla prevenzione ed il trattamento della Malattia Parodontale mediante l’OMTIA (metodica combinata che prevede l’impiego dell’Agopuntura, dell’Omeopatia e dell’Omotossicologia) confrontata e integrata con la terapia classica. I risultati preliminari, di prossima pubblicazione, sembrano essere estremamente incoraggianti. Bibliografia essenziale (1) Van Dike TE, Serhan CN. Resolution of inflammation: a new paradigm for the pathogenesis of periodontal diseases. J Dent Res 2003 Feb; 82(2): 82-90 (2) Page R., Schroeder H.: Current status of the host response in chronic marginal periodontitis. J. Periodont.1981; 52:477 91. (3) Gary Greenstein, DDS, MS, Ira Lamster, DDS, MMSc. Cambiamento dei modelli parodontali: implicazioni terapeutiche. Int. Jour. of period. and rest. dent. 2003 Mar; 4(3): 18-24 (4) Kawai T, et al. A novel approach in adult periodontitis: an immunodominant antigen of Porphyromonas gingivalis. Clin Diagn Lab Immunol 1998 Jan; 5(1): 11-7 (5) Zafiropoulos GG, et al. Humoral antibody responses in periodontal disease. J Periodontal 1992 Feb; 63(2): 80-86 (6) Houri Haddad Y, et al. The effects of chronic emotional stress on the humoral immune response to Porphyromonas gingivalis in mice. J Periodontal Res 2003 Apr; 38(2): 204-9 (7) Fleshner M, Watkins LR, Lockwood LL et al. Specific changes in lymphocyte subpopulations: a potential mechanism for stress-inducedimmunomodulation. J Neuroimmunol 1992; 41(2): 131-42 (8) Pruett SB. Quantitative aspects of stress-induced immunomodulation. Int Immunofarmacol 2001; 1(3): 507-20 (9) Vettore MV, Leao AT, Monteiro da Silva AM et al. The relationship of stress and anxiety with cronic periodontitis. J Periodontol 2003; 30(5): 394-402 (10) Genco RJ, Ho AW, Kopman J et al. Models to evaluate the role of stress In periodontal disease. Ann Periodontol 1998; 3(1): 288-302 (11) Genco RJ, Ho AW, Grossi SG et al. Relationship of stress, distress and inadequate coping behaviors to periodontal disease. J Periodontol 1999; 70(7): 711-23 (12) Croucher R, Marcenes WS, Torres MC et al. The relationschip between life-events and periodontitis. A case control study. J Clin Periodontol 1997; 24(1): 39-43 (13) Hugoson A, Ljungquist B, Breivik T. The relationschip of some negative events and psychological factors to periodontal disease in an adult Swedish population 50 to 80 years of age. J Clin Periodontol 2002; 3: 247-53 (14) Ballieux RE. Bidirectional communication between the brain and the immune system. Eur J Clin Invest 1992; 22(suppl 1): 6-9. Review (15) Wimmer G, Janda M, Wieselmann-Penkner K et al. Coping with stress: its influence on periodontal disease. J Periodontol 2002; 73(11): 1343-51 (16) Breivik T, et al. The effects of hippocampal activity on experimental periodontitis in Wistar rats. J Periodontal Res 2002 Oct; 37(5): 360-5 (17) Hugoson A. Gingival inflammation and female sex hormones. J Periodontol Res 1970 Mar; 5(1): 127-34 (18) Kornmann, Loesche W. Subgingival microbial flora during pregnancy. J Periodontol Res 1980 Jun; 87(15): 111-38 (19) Bardaro S. Gingivitis: Analysis and placement in the table of homotoxicosis. Int J Integ Med 1999 Jan; 17(1): 7-20 (20) Krejci CB, Bissada NF. Women’s health issues and their relationship to periodontitis. J Am Dent Assoc 2002 Mar; 133(3): 323-9 (21) Champagne CM, et al. Periodontal medicine: Emerging concepts in pregnancy outcomes. J Int Acad Periodontol 2000 Jan; 2(1): 9-13 (22) Rosling B, Serino G, Hellstrom M-K et al. Longitudinal periodontal tissue alterations during supportive therapy. Findings from subjects with normal and high susceptibility to periodontal disease. J Clin Periodontol 2001; 28: 241-9 (23) Kaldahl WB, Kalkwarf KL, Patil KD et al. Long-term evaluation of periodontal therapy: II. Incidence of sites breaking down. J periodont 1996; 67: 103-8 (24) Lindhe J, Westfwelt E, Nyman S et al. Long term effect of surgical/non surgical treatment of periodontal disease. J Clin Periodontol 1984; 11: 448-58 (25) Isidor F, Karring T. Long term effect of surgical and non surgical periodontal treatment. A 5-year clinical study. J Period Res 1986; 21: 462-72 (26) Kaldahl WB, Kalkwarf KL, Patil KD et al. Long-term evaluation of periodontal therapy: I. Response to 4 therapeutic modalities. J periodont 1996; 67: 93-102 (27) Serino G, Rosling B, Ramberg P et al. The effect of systemic antibiotics in the treatment of patients with recurrent periodontitis. J Clin Periodontol; in press (28) Ramfjord SP, Caffesse RG, Morrison EC et al. 4 modalities of periodontal treatment compared over 5 years. J Clin Periodontol 1987; 14: 445-52 (29) Antczak-Bouckoms AA, Joshipura K, Burdick E et al. Meta-analysis of surgical versus non-surgical methods of treatment for periodontal disease. J Clin Periodontol 1993; 20(4): 259-68 (30) Forabosco A, Galetti R, Spinato S et al. A comparative study of a surgical method and scaling and root planino using the Odontoson. J Clin Periodontol 1996; 23: 611-4 (31) Bellavite P.:”Biodinamica: basi fisiopatologiche e tracce di metodo per una Medicina Integrata” Tecniche Nuove ed. Milano; 1998; 12: 296-298. (32) Jeong HJ, Hong SH, Nam YC, Yang HS et al. The effect of acupuncture on proinflammatory cytokine production in patients with chronic headache: a preliminary report. Am J Chin Med. 2003; 31(6): 945-54. (33) Kasahara T, Sato T, Guo SY, Liu Y, Asano K, Hisamitsu T. Enhancement of splenic interferon-gamma, interleukin-2, and NK cytotoxicity by S36 acupoint acupuncture in F344 rats. Jpn J Physiol. 1997 Apr;47(2):173-8. (34) Liu X, Shen L, Wu M, Wu B, Gao L, Hu W, Zhang A. Effects of acupuncture on myelogenic osteoclastogenesis and IL-6 mRNA expression. J Tradit Chin Med. 2004 Jun;24(2):144-8. (35) Julian A. O.- Traitè de micro immunotherapie dynamiseè. Tome 1 et 2. Ed. Librairie Le Francois, 1977 (36) Hervieux L.- La pratique de l’immunotherapie a doses infinitesimales. Ed. Roger Jollois, 1996 (37) Conforti S, Bertani S, Metelmann H, Chirumbolo S, Lussignoli S, Bellavite P. Experimental studies on the anti-inflammatory activity of a homeopathic preparation. Biomed Ther 15, 28-31 (1997) (38) Tetau M.- Organoterapia: nuovi studi clinici. Ed IPSA, 1996