FAQ 874.1 [email protected] [email protected] DOMANDA: In relazione ai sistemi sanitario/riscaldamento/ con l’impiego delle tubazioni “COBRATHERM” e “GRENN LINE”, gradirei una spiegazione esauriente inerente alla tabella che producete, della quale ne riporto un esemplare. Le tubazioni si presentano con due colorazioni. Si utilizzano per due impieghi diversi? RISPOSTA: dal 1990 LA tabella in oggetto riporta caratteristiche tecniche indicate dalle normative nazionali e ibernazioni; particolarmente indicative nell’indicare il rispetto del prodotto in uso a specifiche conformità. Vediamo al riguardo: 1. indice di fluidità E’ la quantità di polimero fuso che scorre attraverso un capillare standard (d=2 mm;h= 8 mm) ad una temperatura prefissata con un peso standard applicato su un pistone che spinge la campionatura. (p=5kg ; T= 190°C). Detta quantità è misurata in grammi per un tempo di 10minuti ( gr/10min). Polimeri plastici che presentano alti valori di materiale fuoriuscito vengono utilizzati per lo stampaggio a iniezione ( dove è richiesta una bassa viscosità). Materiali che presentano un basso valore di materiale fuoriuscito sono utilizzati per lo stampaggio soffiato, estrusione. Il valore 0,25 riportato in tabella è certificato per l’impiego dei componenti in produzione 2. Densità Valore rilevato su provini 10x 10 x 4 (norma ISO 1183) espressa in gr/cm3 0,90-0,91 valore caratteristico dei polimeri plastici Comportamento dei polimeri plastici Macchina di prova di nella prova di trazione 3. Tensione di snervamento E’ la forza limite dove si annullano le caratteristiche elastiche del prodotto e, dove lo stesso inizia a mantenere la deformazione permanente come nel caso del piegamento delle tubazioni. Il prodotto sotto sforzo continua ad allungarsi. Con l’annullamento dello sforzo di tensione il prodotto mantiene la forma impressa dallo sti- trazione ramento. Il valore è espresso in 27 N/mm2 (in termine pratico la sollecitazione di 2,7 kg/mm2) 4. Trazione: Modulo elastico “E” Indicato come “modulo di Young” è l’equivalente dello sforzo di trazione che tenderebbe a raddoppiare la lunghezza del provino posto sotto sforzo. Il valore è espresso in N/mm2. Nel caso specifico corrisponde a 900 N/mm2 (in termine pratico 90 kg/mm2) 5.Allungamento a rottura La terminologia è sempre riferita alla prova di trazione al limite della rottura valore espresso in percentuale rispetto ad una lunghezza standard del provino. 6.Prova di durezza Brinell Il valore della durezza Brinell è dato dal rapporto tra una forza F che agisce su una sfera di diametro 5 mm e la superficie dell’impronta prodotta sul materiale in prova. Il valore è espresso in N/mm2. Nel caso specifico è 49N/mm2 (In termine pratico 4,9 kg/mm2) 7. Resilienza La resilienza indica il grado di tenacità a frattura del materiale. La prova è eseApparecchiatura utilizzata guita con il pendolo di Charpy. La provetta presenta un intaglio come in figura. per le prove di durezza Questa è colpita dalla rotazione del pendolo partendo da un’altezza “h1”. Con la rottura della provetta il pendolo propendolo di Charpy per un’altezza h2. Il valore della resilienza è dato dall’energia assorbita per rompere la provetta, valore che si ricava dalla seguente formula: K= m x g x (h1-h2) x s = kJ / m2 con: m= massa del pendolo h1= altezza di caduta h2= altezza di risalita s = sezione dell’intaglio valore indicato nella tabella 31 kJ/m2 ( a T= 23°C) 8. Punto di fusione Il punto di fusione (di rammollimento) si determina con “l’ago di Vicat”. Il campione di prova viene posta entro una scodella riscaldata a bagno di olio. Si pone a contatto del provino un ago avente la superficie di 1mm2 su quale agisce una determi nata massa (10N). La temperatura del fluido scaldante è incrementata con un aumento di 50 °K/h. La temperatura di rammollimento è determinata quando l’ago penetra di 1mm nel provino. Nel caso specifico si evidenzia a °C 140-150. 9. Temperatura di stabilità dimensionale Con la stabilità dimensionale s’intende la resistenza alla inflessione di un provino caricato centralmente, sottoposto ad un gradiente di temperatura fino raggiungere un freccia che determina l’allungamento della fibra opposta al carico pari al 2% della lunghezza del provino. Nel caso specifico la temperatura è di 75°C 10. Conducibilità termica lineare La conducibilità termica è la quantità di calore che il materiale è in grado di trasmettere attraverso uno spessore unitario di parete quando questo è sottoposto ad una differenza unitaria di temperatura Detta misura si esprime in λ= W/m K. Nel caso specifico detto valore è 0,22 W/mK Ponendo un confronto con altri materiali plastici riscontriamo: Tubazione COBRAPEX polietilene reticolato Pe-Xb Tubazione AL-COBRAPEX multistrato 0,38 W / m K 0,48 W / m K Tubazione COBRATHERM – GRENN LINE PP Random 0,22 W / m K La conducibilità termica delle tubazioni trova un particolare utilizzo e attenzione nell’impiego delle tubazioni medesime sia nel calcolo delle emissioni termiche se utilizzate nel sistema radiante, sia nelle applicazione delle diramazioni e colonne dove l’attenzione va rivolta ad un corretto calcolo delle coibentazioni termiche. La tabella di seguito riportata, rilevata dalla Faq.874.2 evidenzia emissioni termiche superficiali lineari in relazione alla temperatura del fluido termico che percorre la tubazione e la temperatura ambiente. Tab.1 11.Coefficiente di dilatazione termica La procedura è particolarmente semplice. La tubazione percorsa da un fluido avente un gradiente di temperatura stabilita dalle normativa percorne innalza in un tempo stabilito ad un valore prefissato. La tubazione è in grado di scorrere tra un appogfisso e uno mobile collegato ad uno strumento di misura che ne rileva l’aumento della lunghezza al raggiungimento della temperatura normalizzata. L’incremento ella lunghezza viene espresso in percentuale. Detti valori vengono così espressi: Tubazione COBRAPEX polietilene reticolato Pe-Xb Tubazione AL-COBRAPEX multistrato 0,14 mm/m K 0,026 mm/m K Tubazione COBRATHERM – GRENN LINE PP Random 0,15 mm/m K 12. Calore specifico E’ la quantità di energia ( calore) assorbita dalla tubazione da 1 kg durante un aumento della temperatura di 1°C Tubazione COBRAPEX polietilene reticolato Pe-Xb 2,0 KJ /Kg K Tubazione AL-COBRAPEX multistrato 1,1 KJ /kg K Tubazione COBRATHERM – GRENN LINE PP Random 2,0 KJ /kg K 12. Costante dielettrica Indice della capacità isolante di una sostanza. Quanto più basso è questo valore maggiore è la proprietà isolante. Un semplice confronto costante dielettrico dell’acqua pura 81 dell’aria 1 carta per condensatori 5,5-8,5 gomma 2,2-2,5 E’ il coefficiente che caratterizza il comportamento di un corpo sotto l'influenza di un campo elettrico. Si misura come rapporto tra la densità di flusso di campo elettrico in un materiale e la densità di flusso di campo elettrico nel vuoto (il cui valore è estremamente basso 8,5-12) generato dallo stesso campo elettrico. Tubazione COBRATHERM – GRENN LINE PP Random 2,3 13. Rigidità dielettrica In fisica la rigidità dielettrica è definita come il valore limite di campo elettrico, espresso comunemente in kV/mm (kilovolt su millimetro), oltre il quale si produce una conduzione di elettricità (scarica elettrica) attraverso il materiale dielettrico. Nel caso specifico per la tubazione COBRATHERM RADOM la rigidità elettrica è di 75 kV/mm Osserviamone il comportamento su alcuni materiali: Gomma 15..50 Random TIEMME 75 Ne segue che più elevato è il valore dielettrico del materiale più bassa ne risulta la conducibilità elettrica del medesimo ( caratteristica dei materiali isolanti) 14. I colori delle tubazioni Il colore delle tubazioni utilizzate nel sistema idraulico prescinde dalla normativa vigente adottando per consuetudine marcatamente: il Blu del l’acqua fredda; il Verde per l’acqua calda. I tubi ed i raccordi “Green line” e Cobratherm” vengono utilizzati per la realizzazione di impianti idraulici di tipo domestico e commerciale, applicazioni industriali ed agricole, impianti igienico sanitari ed impianti per il trasporto di generi alimentari. I tubi ed i raccordi della Serie R100V e RV100B sono prodotti impiegando polipropilene copolimero random 3 BEC 6006 di colore verde e BEC 606 colore blu. Il materiale sopra citato è di tipo approvato per distribuzione di acqua potabile e sostanze alimentari. Le tubazioni COBRATHER RANDOM prodotte tra il 1980 -1990 inizialmente hanno trovato ambio spazio nel settore sanitario ( acqua fredda e calda) e condizionamento, con il 2010, con l’imporsi della caldaie a condensazione e conseguente abbassamento della temperatura caldaia a 65°C ( max 70°C) le tubazioni COBRATEX RANDOM vengono impiegate anche per il riscaldadamento e nelle centrali termiche e nel residenziale nonchè per raffrescamento ambienti Avvertenze: 1.Quando l'installazione avviene in periodi invernali con temperature prossime a 0°C, i componenti del sistema COBRATHERM devono essere maneggiati con ulteriore cura in quanto a tali temperature il polipropilene Random presenta una forte rigidità e si devono quindi evitare forti sollecitazioni dinamiche. 2.Per la curvatura si consiglia di utilizzare raggi minimi di curvatura non inferiori a 8 volte il diametro esterno della tubazione. Per raggi di curvatura inferiori è necessario riscaldare il tubo mediante un getto di aria calda. Memorandum Art. R400B Art. R113B Art. R109B Art. R400V Art. R113V Art. R109V Art. R103B Art. R101B Art. R105B Art. R103V Art. R101V Art. R105V Art. R104B Art. R102B Art. R100B Art. R104V Art. R102V Art. R100V Art. R108B Art. R111B Art. R112B Art. R108V Art. R111V Art. R112V Art. R106B Art. R117B Art. R115B Art. R103V Art. R117V Art. R15V Art. R114B Art. R114V Art. R500 Art. R110V Per le dimensioni dei componenti e delle tubazioni COBRAPEX e GREEN LINE consultare il catalogo da www.tiemme.com n°1109