Gli
t
t
immi
e l'America
Tra il vecchio mondo e il nuovo
Edizione italiana a cura di Raffaele Rauty
FICl
Universale I 31
Istituto Universitario Architettura Venezia
Servizio Bibliografico Audiovisivo
e di Documentazione
William I. Thomas
GLI IMMIGRATI E L'AMERICA
Tra il vecchio mondo e il nuovo
A cura di Raffaele Rauty
Traduzione di Caterina Dominijanni
ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA
VENEZIA - - SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI
INV. CIA ..'1.~.f?..? ................ .
DONZELLI EDITORE
Indice
p.
7
William I. Thomas e l'immigrazione in America
Introduzione di Raffaele Rauty
41
Nota dell'editore all'edizione originale
43
Prefazione all'edizione originale
I.
47
48
55
1. Definizione di patrimonio culturale
2. Documenti illustrativi
3. Antagonismi conseguenti
II.
62
64
69
Patrimonio culturale e desideri umani
1. I quattro desideri fondamentali
2. Regolazione primaria dei desideri
3. Adattamento alla società individualistica
III.
73
75
Esperienze degli immigrati
1. Cambiamenti negli atteggiamenti
2. Perdita di status
IV.
84
86
Il patrimonio culturale degli immigrati
Demoralizzazione degli immigrati
1. Le prime fasi
2. Casi estremi
v. Tipologia degli immigrati
96
101
104
107
108
109
1. Il colono stabile
2. Il colono temporaneo
3. L'idealista politico
4. Il tipo «tutto va bene»
5. Il caffone
6. L'intellettuale
Indice· 5
VI.
120
122
127
2. Società di mutuo soccorso e di assistènza
3. Organizzazioni nazionalistiche
4. Istituzioni culturali
13 2
VII.
134
141
1. Gli italiani
172
VIII.
175
180
183
225
I cinesi
I giapponesi
I messicani
Gli ebrei
I polacchi
I boemi
Gli scandinavi
Tipi di influenza esercitata dalla comunità
1. La comunità polacca
2. La comunità ebraica
3. La comunità italiana
IX.
202
207
211
217
Le comunità degli immigrati
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
145
151
160
166
170
196
199
Istituzioni degli immigrati
1. Istituzioni di primo soccorso
Armonizzazione delle eredità culturali
1. Requisiti di una democrazia
2. Patrimoni culturali simili
3. Psicologia dell'assimilazione
4. Tolleranza contro repressione
5. Valorizzare le organizzazioni degli immigrati
6. Impossibilità del perpetuarsi dei gruppi
Appendice. Bibliografia delle opere di W I. Thomas
6 · Gli immigrati e l'America
•Gli
•
•
immigrati
J l uNIVERSALE DONZELLI
e l'America
19 21: mentre le frontiere statunitensi chiudono progressivamente
all'immigrazione transoceanica e al sogno americano di migliaia di indit'idui, \.ViUiam Thomas, una delle personalicò. di maggiore spreco della
ricerca sociologica nella Chicago di initio del secolo, conduce un'analisi
dell'insediamento degli immigrati nella socrecò. americana destrnata arimanere un modello insuperato dell'rndagine sociale. Il fenomeno che
Thomas ha di frome è imponente. Unn massa enorme di immigrati che
provengono essenzialmente dal Sud e dall'Est d'Europa: iwliani, polacchi, ebrei, mssi. Di fronti? ai processi cL demoralizzatione e disorganizzazione sociale comeguenri al Loro ntmulriwso aggregarsi, Thomas rende a cogliere le contraddizioni culturali ma anche e soprattutto la ricchewi
/'X>tenziale di quei f)()f'X>li e delle loro immigrazioni.
La raccolta di documenci, lettere, storie di viia, racconti, circolari di associazioni, testimonianze, mostra la complessicò. dei processi attraverso i
quali i t•ecchi mondi sr trapiantano nel mwoo. La conuinzione da cui
Thomas mtwt:e è che l'oblio e la rimozione degli elementi che costrtuimno il paesaggio mentale e affettivo degli immigrati possano mcrdere sul
processo di assimilazione e sulla dinamica della norgamzzazione sociale
in maniera non già positiva, ma al contrano negativa. Quelle radia,
dunque, non devono essere cancellate: devono piuttosto essere positivamente prolungare e ritradotte; sopratcutw nella fJrima fase del nuovo insediamenw, le singo/.e associazioni nazionali e la stampa svolgono un
nwlo fondamental.e, e garantiscono la coesrst.enza del linguaggio d'origine a fianco di quello nuovo. Più. che una barriera rispecto al ntwt'O, ogni
richiamo alla culcura d'origine deve essere consideraw come un contribuw efficace, non solo per il futuro del singolo individuo o del gruppo, ma
/>er quello deU'inU..>ro paese d'arrivo. Storia e memoria dei po/X>li sono cosi destinate a saldarsi con il presente, entrando in una relazione feconda
e mtertIKendo con la realcò. del popolo ruuivo scacunit.ense, in unn nuova,
ampia e parr.ecipaw concezione della democrazia.
William I. Thomas ( 1863-1947), sruJ1nso Ji
l"irnlngia sociale, di l"'i<:olugm dei sessi e degli rt serti
Jdk· ~ociecà •selvaf.!!.>e•, JJI 1927 è staco prè>1demi:
Jdl'Amencan Souok'i:1c1l S.ic1ecy. Tra le sue opere·
St\ and S«iery SwJi'~ m
Social Ps,cho/oc o{ Sc:x
( 1907), Tu Swrct R<iolc fcw SooaI Ori"'" (1909), Il
w
polacco , '>Clllh> c1>n Znamedo ( 1918-20,
1r.1,I 11. M1bno 1968), The llnadiuswl Grrl (1923),
ì~ Chì/J m Amenta ( 1928).
<'01lt.1Jino
L 25
ISBN 88-7989-E
II
11
9 788 879 89 s~